News

sabato 31 maggio 2025

§6-6.26

Robert Schumann 1810- 1856

Trio n. 2 in fa maggiore op. 80 (25’47”). Trio Jean Paul. Cd Ars Musici 

§6.27-6.59

NURSERY

Modest Musorgskij 1839-1881

La camera dei bambini, ciclo di liriche su testo del compositore (14’05”). Elisabeth Söderström, soprano – Martin Isepp, pianoforte. Registrazione dal vivo: Londra, 5 marzo 1979. Cd BBC Music 

Jacques de Menasce 1905-1960

Due lettere di bambini (2’29”). Hugues Cuenod, tenore – Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd Nimbus 

Gabriel Fauré 1845-1924

Dolly, Suite per pianoforte a quattro mani op. 56 (14’04”). Jean-Philippe Collard e Bruno Rigutto, pianoforte. Cd EMI 

§6.59-7.14

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542, trascrizione per orchestra di Dimitri Mitropoulos (14’46”). BBC Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Slatkin. Registrazione: Manchester, ottobre 2003. Cd Chandos  

§7.15-8.24

CAPOLAVORI DI HAENDEL

Georg Friedrich Haendel 1685-1750

Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 5 HWV 322 (14’26”). Haendel & Haydn Society, direttore direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Dettingen Te Deum HWV 283 (38’). Neal Davies, basso – Christopher Lowrey, controtenore – Robin Firth, tenore – Coro del Trinity College di Cambridge – Academy of Ancient Music, direttore Stephen Layton. Cd Hyperion 

Georg Friedrich Haendel 1685-1750

Concerto grosso in sol minore op. 6 n. 6 HWV 323 (15’). Haendel & Haydn Society, direttore direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

§8.25-8.53

OUVERTURES

Gioachino Rossini 1792-1868

La gazza ladra, Sinfonia (9’16”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione del 1958. Cd BMG 

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847

Le Ebridi, Ouverture op. 26 (9’09”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1966. Cd Sony 

Otto Nicolai 1810-1849

Le allegre comari di Windsor, Ouverture (9’). Wiener Philharmoniker, direttore Carlos Kleiber. Cd Sony 

§8.54-8.59

Johann Joseph Fux 1660-1741

Canone a due per due tromboni, organo e violino (1’01”). Clemencic Consort, direttore René Clemencic. Cd Arte Nova 

§9.00-9.10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Il 31 maggio 1656 nasceva a Parigi Marin Marais, uno dei massimi esponenti della musica barocca francese del primo Settecento. Studiò col violista Sainte-Colombe e assai giovane entrò nell’orchestra dell’Opéra, allora fondata da Lully. Questi lo prese come allievo e lo aiutò nella carriera professionale. Scrisse opere nello stile di Lully, con un’orchestrazione più curata. Ma più importante, musicalmente, è la sua produzione strumentale, con i Cinque libri di suites per viola scritti tra il 1685 ed il 1725. Sono lavori dallo stile fortemente personale nonostante gli schemi lullisti. Interessanti anche i trii, ricchi di modulazioni. Morì a Parigi il quindici agosto del 1728.

Marin Marais 1656-1728

Sonate à la Marésienne (12’24”). London Baroque, direttore Charles Medlam. Cd Harmonia Mundi

Marin Marais 1656-1728s

da Pièces de viole du Second livre: Folies d’Espagne (18’16”). Jordi Savall, viola da gamba – Anne Gallet, clavicembalo – Hopkinson Smith, tiorba. Cd Astrée Auvidis

Marin Marais 1656-1728s

Le tombeau de Monsieur de Sainte-Colombe (7’37”). Sigiswald Kuijken, violino – Wieland Kuijken, viola – Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Deutsche Harmonia Mundi

Marin Marais 1656-1728s

da Semele: «Amour, régnez en paix, régnez charmant vainqueur» (3’36”). Shannon Mercer e Hjordis Thebault, soprano – Le Concert Spirituel, direttore Hervé Niquet. Cd Glossa

Novantaquattro anni fa nasceva a New Orleans il mezzosoprano americano Shirley Verrett. La sua carriera internazionale è iniziata negli anni Sessanta, con indimenticabili interpretazioni di Carmen, cui seguirono insuperate apparizioni nelle vesti di Eboli nel Don Carlo di Verdi, nell’Assedio di Corinto di Rossini, e quindi i grandi ruoli di Lady Macbeth e Dalila. Dotata di una voce  di fascino irresistibile, ha potuto spaziare nel repertorio per mezzosoprano come in quello di soprano, distinguendosi sempre per una musicalità di prima classe e per doti attoriali fuori dal comune. Si è spenta il 5 novembre 2010 a Ann Arbor, nel Michigan. Aveva 79 anni.

Christoph Willibald Gluck 1714-1787

da Orphée et Euridyce: «Amour, vien rendre à mon âme» (5’18”). Shirley Verrett, mezzosoprano – Orchestra dell’Opera della RCA Italiana, direttore Georges Prêtre. Cd Sony

Gaetano Donizetti 1797-1848

da La favorita: «Fia dunque vero» – «O mio Fernando» (7’04”). Shirley Verrett, mezzosoprano – Orchestra della RCA Italiana, direttore Georges Prêtre. Cd Sony

Giuseppe Verdi 1813-1901

da Macbeth: «Vieni! t’affretta!… Or tutti sorgete!» (7’31”). Shirley Verrett, soprano – Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, direttore Claudio Abbado. Cd DGG

Camille Saint-Saëns 1835-1921

da Samson et Dalila: «Mon coeur s’ouvre à ta voix» (5’20”). Shirley Verrett, mezzosoprano – Orchestra della RCA Italiana, direttore Georges Prêtre. Cd Sony

Jules Massenet 1842-1912

da Werther: Aria delle lettere. «Werther… Werther… Qui m’aurait dit» (7’27”). Shirley Verrett, mezzosoprano – Orchestra dell’Opera della RCA Italiana, direttore Georges Prêtre. Cd Sony

Igor Stravinskij 1882-1971

da Oedipus Rex: «Nonn’erubescite, reges… Ne probentur oracula» (6’21”). Shirley Verrett, mezzosoprano – Orchestra e Coro della Società dell’Opera di Washington D.C., direttore Igor Stravinskij. Cd Sony

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40-11.29

Dimitri Šostakovič 1906-1975

Sinfonia n. 10  in mi minore op. 93 (48’19”). Orchestra Filarmonica di Leningrado, direttore Evegenij Mravinskij. Cd Erato 

§11.29-11.49

Sofia Gubaidulina 1931-2025

Hommage a Marina Zvetajeva (19’43”). SWR Vokalensemble, direttore Marcus Creed. Registrazione: Stoccarda 2013. Cd SWR Classic Hänssler 

§11.50-12.30

Johannes Brahms 1833-1897

Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 (39’31”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1963. Cd Decca 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.02

Luigi Cherubini 1760-1842

Canto sulla morte di Joseph Haydn, per tre voci sole e orchestra (21’45”). Marilyn Schmiege, soprano – Martyn Hill e Paolo Barbacini, tenori. Capella Coloniensis, direttore Gabriele Ferro. Cd Capriccio 

§13.03-13.21

Mario Castelnuovo-Tedesco 1895-1968

Preghiere scritte da mio nonno, Sei preludi corali per organo su un tema di Bruno Sinigaglia (17’26”). Livia Mazzanti, organo. Cd Aelous  

§13.22-14.05

Charles Ives 1874-1954

Holidays Symphony (42’). Camerata Singers – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazioni del 1963, 1964, 1967, 1968. Cd Sony 

§14.05-14.48

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Missa in angustiis in re minore, «Nelson-Messe» (42’38”). Judith Blegen, soprano – Gwendolyn Killebrew, mezzosoprano – Kenneth Riegel, tenore – Simon Estes, basso – Westminster Choir, New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony 

§14.49-15.30

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in re minore op. 30 (40’44”). Martha Argerich, pianoforte – Orchestra Sinfonica della Radio di Berlino, direttore Riccardo Chailly. Cd Philips 

§15.30-15.40 notiziario culturale

§15.40-16.51

MUSICA DA CAMERA

Johannes Brahms 1833-1897

Quintetto in fa minore op. 34 per pianoforte e archi (41’18”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte –  Quartetto d’archi della Cleveland Orchestra. Cd Decca 

Antonín Dvořák 1841-1904

Trio per violino, violoncello e pianoforte in mi minore op. 90«Dumky» (28’23”). Trio Guarneri. Cd Praga Digitals 

§16.52-17.11

Bohuslav Martinů 1890-1959

Sestetto per archi H. 224A, arrangiamento per orchestra d’archi dell’autore (18’23”). Janáček Chamber Orchestra, concertatore Jakub Černohorsky. Cd Chandos 

§17.12-17.25

Claudio Monteverdi 1567-1643

Gloria a sette voci concertato con due violini e quattro viole da braccio, dalla Selva morale e spirituale (12’27”). Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Harmonia Mundi 

§17.26-18.09

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Sinfonia n. 3 in la minore op. 56 «Scozzese» (42’22”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

§18.10-18.28

CONCERTI DI VIVALDI

Antonio Vivaldi 1678-1741

Concerto in do maggiore R. 555 per due flauti, oboe, salmoè, violino principale, due violette all’inglese, due trombe, due clavicembali, archi e continuo (8’05”). Le Concert de Nations, direttore Jordi Savall. Cd Alia Vox 

Antonio Vivaldi 1678-1741

Concerto in si bemolle maggiore per violoncello, archi e continuo R. 423 (9’25”). Yo-Yo Ma, violoncello – Amsterdam Baroque Orchestra, direttore Ton Koopman. Cd Sony 

§18.29-18.30

Benjamin Britten 1913-1976

Oliver Cromwell, olk song del Suffolk (0’45”). Ian Bostridge, tenore – Britten Sinfonia, direttore Daniel Harding. Cd EMI  

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.19

Antonín Dvořák 1841-1904

Concerto per violoncello e orchestra in si minore op. 104 (38’04”). Janos Starker, violoncello – London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1962. Cd Mercury 

§19.19-19.29

Olivier Messiaen 1908-1992

La Ville d’en haut, per legni, ottoni, pianoforte e percussioni (9’20″). Orchestra di Cleveland, direttore Pierre Boulez. Cd DGG 

§19.29-20.19

SVIATOSLAV RICHTER INTERPRETA HAYDN

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sonata in la bemolle maggiore Hob. XVI:46 (29’48”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Decca 

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sonata n. 52 in mi bemolle maggiore Hob. XVI:52 (19’34”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione del 1966. Cd Decca 

§20.20-20.30

Anonimo XIV secolo

Anima benedeta de l’alto Creatore (4’34”). Micrologus. Cd Fondazione Levi 

§20.30-23.20

SERATA ALL’OPERA

a cura di Alberto Batisti e Lorenzo Martinuzzi

Gaetano Donizetti 1797-1848

Anna Bolena, Tragedia lirica in due atti di Felice Romani (194’28”)

Anna Bolena: Beverly Sills

Giovanna Seymour: Shirley Verrett

Enrico VIII: Paul Plishka

Lord Riccardo Percy: Stuart Burrows

Lord Rochefort: Robert Lloyd

Smeton: Patricia Kern

Sir Hervey: Robert Tear

John Alldis Choir – London Symphony Orchestra, direttore Julius Rudel.

Registrazione: Londra, agosto 1972. Cd Brillant 

§23.21-23.54

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Concerto n. 2 in fa minore op. 21 per pianoforte e orchestra (32’). Gina Bachauer, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1964. Cd Mercury 

§23.54-24.00

Franz Liszt 1811 – 1886

Der Doppelgänger, trascrizione per pianoforte del Lied D. 957 n. 13 di Franz Schubert  (5’31”). Igor Levit, pianoforte. Registrazione: Hannover 2023. Cd Sony

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming