News

sabato 5 aprile 2025

§6.00-6.24

Johannes Brahms 1833-1897

Sei Pezzi per pianoforte op. 118 (23’). Michel Dalberto, pianoforte. Cd Erato 

§6.24-6.36

CLAUDIO ABBADO DIRIGE MUSORGSKIJ

Modest Musorgskij 1839-1881

Kovanscina, Preludio: Alba sulla Moscova (6’10”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd BMG 

Modest Musorgskij 1839-1881

Kovanscina, Viaggio del Principe Galitzin (4’40”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd BMG 

§6.37-7.38

CONCERTI PER VIOLONCELLO

Luigi Boccherini 1743-1805

Concerto in si bemolle maggiore per violoncello e orchestra G. 482 (19’35”). Jian Wang, violoncello – Camerata Salzburg. Cd DGG 

Antonín Dvořák 1841-1904

Concerto per violoncello e orchestra in si minore op. 104 (40’40”). Natalia Gutman, violoncello – Philadelphia Orchestra, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd EMI 

§7.39-8.47

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Marcia in re maggiore K. 249 e Serenata in re maggiore K. 250 «Haffner» (67’04”). Isabelle Faust, violino – Münchner Kammerorchester, direttore Enrico Onofri. Cd Harmonia Mundi 

§8.47-8.59

Charles Villiers Stanford 1852-1924

Tre Marce irlandesi op. 53 selezionate e arrangiate per violino e pianoforte (7’13”). Alberto Bologni, violino – Christopher Howell, pianoforte. Cd Sheva 

§9.00-10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Il 5 aprile 1803 venne eseguito per la prima volta, al Theater an der Wien, il Concerto n. 3 per pianoforte di Ludwig van Beethoven. L’autore fu il primo solista, sotto la direzione di Ignaz von Seyfried. La critica lo accolse con pochi elogi e qualche accenno di insoddisfazione, forse per il suo carattere sperimentale, l’essere cioè una sintesi tra elementi del Settecento e evidenti novità nell’orchestrazione e nella tecnica pianistica; oppure per l’inedito respiro sinfonico del Concerto, col pianoforte inteso già quasi in senso romantico  e in vigorosa dialettica con l’orchestra. Da allora è comunque uno dei massimi capolavori del concertismo pianistico dell’Ottocento.

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do maggiore op. 37 (35’10”). Maurizio Pollini, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG

Centodiciasette anni or sono nasceva a Salisburgo il direttore d’orchestra Herbert von Karajan, una delle maggiori personalità musicali del dopoguerra. Dopo gli esordi ad Aquisgrana ed all’opera di Stato di Berlino, fu scelto nel 1954 dai Filarmonici di Berlino come successore di Wilhelm Furtwängler. Da lì decollò la sua fama musicale, grazie alle molte incisioni ed al ruolo di direttore artistico del Festival di Salisburgo. Fu anche direttore musicale dell’Opera di Vienna e del Teatro alla Scala. Di lui si ricorda la cura meticolosa del bel suono, il virtuosismo direttoriale impareggiabile, la vastità del repertorio, il fascino personale e mediatico. Morì a Salisburgo nel 1989.

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64 (49’37”). Allegro vivace. Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

§10.30 – 10.40 notiziario culturale

§10.41-11.10

Franz Schubert 1797-1828

Quattro Improvvisi op. 90 D. 899 (28’17”). Krystian Zimerman, pianoforte. Cd DGG  

§11.10-11.49

Giovanni Battista Pergolesi 1710-1736

Stabat Mater, per soprano, contralto, archi e basso continuo (38’16”). Rachel Harnisch, soprano – Sara Mingardo, contralto – Orchestra Mozart, direttore Claudio Abbado. Cd Archiv 

§11.49-12.00

Maurice Ravel 1875 – 1937

Introduzione e allegro (1905) per arpa, quaretto d’archi, flauto e clarinetto (10’47”). Ensemble Wien-Berlin: Wolfgang Schulz, flauto – Karl Leister, clarinetto – Gerhard Hetzel e Rainer Honeck, violini – Wolfram Christ, viola – Georg Faust, violoncello – Margit-Anna Süss, arpa. Cd DGG 

§12.01-12.30

Robert Schumann 1810-1856

Vom Pagen und der Königstochter op. 140, Ballata di Emanuel Geibel, per soli, coro e orchestra (28’12”). Doris Soffel, contralto – Brigitte Lindner, soprano – Ilse Grimatzki, contralto – Josef Protschka, tenore – Walter Berry  e Peter Meven, bassi – Audery Michael, soprano – Andreas Schmidt, baritono – Coro del Musikverein di Düsseldorf – Orchestra Sinfonica di Düsseldorf, direttore Bernhard Klee. Cd EMI 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.15

Antonín Dvořák 1841-1904

Quartetto per pianoforte e archi in re maggiore op. 23 (34’25”). Rudolf Firkušný, pianoforte – Quartetto Juilliard. Cd Sony 

§13.16-13.44

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Sonata n. 1 in fa minore op. 80 per violino e pianoforte (27’39”). Viktoria Mullova, violino – Piotr Anderszewski, pianoforte. Cd Philips 

§13.45-14.32

I QUARTETTI PRUSSIANI DI MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Quartetto in re maggiore K. 575 (23’41”). Quartetto Petersen. Cd Capriccio 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Quartetto in si bemolle maggiore K. 589 (22’35”). Quartetto Petersen. Cd Capriccio 

§14.33-15.01

Jean Sibelius 1865-1957

Pelléas et Mélisande, musiche di scena op. 46 per il dramma di Maeterlinck (27’42”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Thomas Beecham. Cd EMI 

§15.02-15.30

Franz Schubert 1797-1828

Sinfonia n. 8 in si minore D. 759 «Incompiuta» (27’42”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Cd DGG 

§15.30-15.40 notiziario culturale

§15.40-16.39

Gioachino Rossini 1792-1868

Stabat mater, per soli, coro e orchestra (57’52”). Anna Netrebko, soprano – Joyce Didonato, mezzosoprano – Lawrence Brownlee, tenore – Ildebrando D’Arcangelo, basso – Coro e Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, direttore Antonio Pappano. Cd EMI 

§16.39-17.09

Johannes Brahms 1833-1897

Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 per violoncello e pianoforte (29’01”). Jacqueline Du Pré, violoncello – Daniel Barenboim, pianoforte. Cd EMI  

§17.09-17.55

Ralph Vaughan Williams 1872-1958

Job, Masque per danza (45’42”). London Philharmonic Orchestra, direttore Adrian Boult. Cd Belart 

§17.56-18.25

Ralph Vaughan Williams 1872-1958

Quartetto in sol minore (28’48”). Quartetto Britten. Cd EMI 

§18.26-18.30

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Christus der uns selig macht BWV 747, Preludio Corale (3’21”). Peter Hurford, organo Cd Decca 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.10

Frederick Delius 1862-1934

Songs of Sunset, testi di Ernest Dowson (29’25”). Maureen Forrester, contralto – John Cameron, baritono – Beecham Choral Society – Royal Philharmonic Orchestra, direttore Thomas Beecham. Cd EMI 

§19.11-19.27

Ermanno Wolf Ferrari 1876-1948

Trittico op. 19 (15’53”). Oviedo Filarmonia, direttore Friedrich Haider. Cd phiArtis  

§19.28-19.48

Giuseppe Tartini 1692-1770

Concerto in re maggiore op. 1 n. 4 D. 15 per violino, archi e continuo (19’45”). Franco Gulli, violino – Orchestra dell’Angelicum, direttore Claudio Abbado. Cd Sarx 

§19.49-20.23

Robert Schumann 1810-1856

Fantasia in do maggiore op. 17 (33’04”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione: Leverkusen, dicembre 1979. Cd Decca 

§20.23-20.30

Franz Liszt 1811-1886

Nuages gris (2’21”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG 

§20.30-22.40

SERATA ALL’OPERA

a cura di Alberto Batisti e Lorenzo Martinuzzi

Ottorino Respighi 1879 – 1936

La Fiamma, Melodramma in tre atti di Claudio Guastalla (134’10”)

Eudossia: Klára Takács

Basilio: Sándor Sólyom-Nagy

Donello: Peter Klein

Silvana: Ilona Tokody

Agnese: Tamara Takács

Monica: Katalin Pittio

Agata: Mária Takács

Lucilla: Zsuzsa Barláy

Sabina: Eszter Póka

Zoe: Anna Bogdány

Il Vescovo: Kolos Kováts

L’Esorcista: József Gregor

La madre:Mária Temesi

Una voce: István Baksy

Coro della Radiotelevisione Ungherese – Orchestra di Stato Ungherese, direttore Lamberto Gardelli. Registrazione: Budapest, 1985. Cd Hungaroton 

§22.41-23.08

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Concerto n. 1 in fa diesis minore op. 1 per pianoforte e orchestra (26’44”). Krystian Zimerman, pianoforte – Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd DGG 

§23.09-23.44

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata per violino e pianoforte in la maggiore op. 47 «A Kreutzer» (34’03”). Mischa Elman, violino – Joseph Seiger, pianoforte. Registrazione storica: Londra, aprile 1955. Cd Testament 

§23.44-24.00

Karol Szymanowski 1882-1937

Sei Canti della Kurpia, per coro misto a cappella (15’38”). SWR Vokalensemble, direttore Marcus Creed. Registrazione: Stoccarda 2015. Cd SWR Classic

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming