News

sabato 5 luglio 2025

§6.00-6.19

I DUETTI DI HAENDEL

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Quel fior che all’alba ride, Duetto HWV 192 (5’). Emma Kirkby, Judith Nelson, soprani – Susan Shepherd, violoncello – Christopher Hogwood, clavicembalo. Cd L’Oiseau-Lyre 

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

No, di voi non vo’ fidarmi, Duetto, prima versione HWV 189 (5’42″). Emma Kirkby, Judith Nelson, soprani – Susan Shepherd, violoncello – Christopher Hogwood, clavicembalo. Cd L’Oiseau-Lyre 

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Tacete, ohimè, tacete, Duetto HWV 196 (7’). Emma Kirkby, soprano – David Thomas, basso –  Susan Shepherd, violoncello – Christopher Hogwood, clavicembalo. Cd L’Oiseau-Lyre 

§6.20-6.51

Robert Schumann 1810-1856

Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54 (30’38”). Wilhelm Backhaus, pianoforte – Wiener Philharmoniker, direttore Günter Wand. Registrazione del 1955. Cd Decca 

§6.52-7.11

I CONCERTI PER OBOE DI VIVALDI

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto per oboe in fa maggiore, R. 457 (9′). Stephen Hammer, oboe – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre  

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto per oboe in la minore, R. 463 (9’06”). Frank de Bruine, oboe – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre  

§7.12-7.45

ANTOLOGIA PIANISTICA

Muzio Clementi 1752-1832

Sonata in do maggiore op. 9 n. 2 (11’27”). Maria Tipo, pianoforte. Cd Italia 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sette Bagatelle op. 33 (20’33”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Registrazione: Londra, 1979. Cd Beethoven Edition 

§7.46-8.23

OUVERTURES

Antonio Salieri 1750-1825

Les Danaïdes, Ouverture (4’49”). Les Talens lyriques, direttore Christophe Rousset. Cd Virgin 

Hector Berlioz 1803-1869

Le corsaire, Ouverture op. 21, da Byron (8’33”). London Symphony Orchestra, direttore Colin Davis. Cd Philips 

Richard Wagner 1813-1883

I maestri cantori di Norimberga, Ouverture (9’40”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1963. Cd Decca 

John Ireland 1879-1962

A London Ouverture (12’21”). London Symphony Orchestra, direttore John Barbirolli. Cd EMI 

§8.24-8.48

Frédéric Chopin 1810-1849

Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore op. 65 (23’40”). Janos Starker violoncello – György Sebok, pianoforte. Registrazione del 1962. Cd Mercury 

§8.49-8.59

Béla Bartók 1881-1945

Danze popolari rumene Sz. 68 (6’04”). Minneapolis Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1956. Cd Mercury 

§9.00-10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Nasceva a Varsavia in questo giorno del 1879, la clavicembalista Wanda Landowska. Le sue esecuzioni, l’insegnamento, gli scritti e le incisioni hanno rilanciato la popolarità del clavicembalo all’inizio del XX secolo. Sue sono state le prime registrazioni al clavicembalo delle Variazioni Goldberg di Bach. Profondamente interessata alla musicologia ed al barocco, cercò e  acquistò strumenti a tastiera originali e se ne fece costruire di nuovi da Pleyel. Alcune opere importanti furono scritte appositamente per il suo clavicembalo. El retablo de maese Pedro ed i Concerti di de Falla e Poulenc segnarono il ritorno del clavicembalo nell’orchestra moderna. Morì a Lakeville nell’agosto 1959.

Francis Poulenc 1899-1963

Concert champêtre per clavicembalo e orchestra FP 49 (24’17”). Wanda Landowska, clavicembalo – Philharmonic Symphony Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Cd Music and Arts

François Couperin 1668-1733

da Pièces de clavecin, libro II, sesto ordine: Langueurs tendres, in si bemolle minore (2’25”). Wanda Landowska, clavicembalo. Cd Reference Recording

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Preludio, Fuga & Allegro in mi bemolle maggiore BWV 988 (12’43”). Wanda Landowska, clavicembalo. Cd RCA

Domenico Scarlatti 1685-1757

Sonata in re minore K. 141 (3’49”). Wanda Landowska, clavicembalo. Cd Warner Classics

Centouno anni fa nasceva a Budapest il celebre violoncellista János Starker, cittadino americano dal 1948. Formatosi alla Scuola Superiore ‘Franz Liszt’ e all’Accademia di Vienna, fondò la Società di Musica da Camera di Vienna ed fu violoncello solista dell’Orchestra di Budapest tra il 1945 ed il 1946. Stabilitosi negli Stati Uniti, suonò con l’Orchestra del Metropolitan ed a Chicago. Tra il 1950 ed il 1953 fece parte del Trio Suk. Dal 1958 sviluppò una brillante carriera concertistica e cameristica. Da quell’anno insegnò all’Indiana University di Bloomington, divenendo consulente artistico di molte orchestre americane. Si è spento a Bloomington nell’aprile del 2013.

Luigi Boccherini 1743-1805

Concerto per violoncello e orchestra in sol maggiore G. 480 (17’23”). János Starker, violoncello – Santa Fé Festival Orchestra. Cd Delos

Béla Bartók 1881-1945

Rapsodia n. 1 per violoncello e pianoforte Sz. 88 (10’18”). János Starker, violoncello – György Sebök, pianoforte. Cd Mercury Living Presence

Gaspar Cassadó 1897-1966

Suite per violoncello solo (11’17”). János Starker, violoncello. Cd  Parnassus

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40-11.32

CONCERTI D’ESTATE

Ildebrando Pizzetti  1880-1968

Concerto dell’estate (1928) (30’19”). Orchestra Sinfonica di Stato di Salonicco, direttore Myron Michailidis. Cd Naxos 

Joaquín Rodrigo 1901-1999

Concerto d’estate (20’45”). Agustìn Leon Ara, violino – London Symphony Orchestra, direttore Enrique Batiz. Cd EMI 

§11.33-12.11

CLAUDIO ARRAU INTERPRETA CHOPIN

Frédéric Chopin 1810-1849

Improvviso n. 2 in fa diesis maggiore op. 36 (6’11”). Claudio Arrau, pianoforte. Registrazione del 1980. Cd Philips 

Frédéric Chopin 1810-1849

Due Notturni op. 37 (14’23”). Claudio Arrau, pianoforte. Registrazione del 1978. Cd Philips 

Frédéric Chopin 1810-1849

Ballata n. 2 in fa maggiore op. 38 (8’10”). Claudio Arrau, pianoforte. Registrazione del 1977. Cd Philips 

Frédéric Chopin 1810- 1849

Scherzo n. 3 in do diesis minore op. 39 (8’05″). Claudio Arrau, pianoforte. Registrazione del 1984. Cd Philips 

§12.12-12.30

Jan Vaclav Stich (Giovanni Punto) 1746-1803

Concerto per corno n. 5 (17’30”). Radek Baborak, corno – New Japan Philharmonic Orchestra, direttore Junichi Hirokami. Cd Studio Kryt 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.32

RAPSODIE

Johannes Brahms 1833-1897

Due Rapsodie op. 79 (15’01”). Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG 

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Rapsodia su un tema di Paganini per pianoforte e orchestra op. 43 (23’15”). Mikhail Pletnev, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

George Enescu 1881 – 1955

Rapsodia rumena n. 1 in la maggiore op. 11 (13′). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1969. Cd Sony

§13.33-14.17

MUSICA BAROCCA

Arcangelo Corelli 1653-1713

Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 1 (12’). Modo antiquo, direttore Federico Maria Sardelli. Cd Tactus 

François Couperin 1668-1733

Nono Concerto «Il ritratto dell’ amore» da «Les Goûts Réunis» (22’41”). Sigiswald Kuijken, violino – Wieland Kuijken, viola da gamba – Barthold Kuijken, flauto – Robert Kohnen, clavicembalo. Cd Seon Sony 

Georg Philipp Telemann 1681-1767

Sonata in si minore per flauto traverso, viola da gamba, e cembalo TWV 42:h4 (8’). Ensemble Bassorilievi: Elisa Cozzini, flauto – Francesco Tomei, viola da gamba – Umberto Codecà, fagotto – Federica Bianchi, clavicembalo – Giovanni Belini, tiorba – Viola Mattioni, violoncello – Alessandro Giachi, contrabbasso. Cd Deutsche Harmonia Mundi 

§14.18-15.04

CONCERTI PER VIOLONCELLO

Camille Saint-Saëns 1835-1921

Concerto per violoncello e orchestra n. 1 op. 33 (19’). Yo-Yo Ma, violoncello – Orchestre National de France, direttore Lorin Maazel. Cd Sony 

Dimitri Šostakovič 1906-1975

Concerto n. 1 per violoncello e  orchestra in mi bemolle maggiore op. 107 (26’04”). Mstislav Rostropovich, violoncello – London Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd DGG 

§15.05-15.30

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Quartetto in si minore op. 33 n. 1 Hob. III:37 (24’31”). Quartetto Auryn. Cd Tacet 

§15.30-15.40 notiziario culturale 

§15.40-16.52

Franz Liszt 1811-1886

Dodici Studi d’’esecuzione trascendentale (71’03”). Mariangela Vacatello, pianoforte. Cd Brilliant. 

§16.52-17.26

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Divertimento in re maggiore K. 131 (33’03”). Orpheus Chamber Orchestra. Cd DGG 

§17.26-18.05

Johannes Brahms 1833-1897

Quintetto in si minore per clarinetto e archi op. 115 (38’27”). Sabine Meyer, clarinetto – Quartetto Alban Berg. Cd EMI 

§18.06-18.30

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Lo Schiaccianoci, Suite dal balletto op. 71a (23’22”). Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.13

Jean Philippe Rameau 1683-1764

Acante et Céphise, Suite dalla Pastorale eroica, Parigi 1751 (32’30”). Orchestra del XVIII Secolo, direttore Frans Brüggen. Cd Glossa 

§19.14-19.42

Felix Mendelssohn Bartholdy 1809-1847

Trio per pianoforte, violino e violoncello in re minore op. 49 (27’51”). Leonidas Kavakos, violino – Patrick Demenga, violoncello – Enrico Pace, pianoforte. Cd Sony 

§19.43-20.30

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Sinfonia n. 3 in la minore op. 44 (42’01”). Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Vladimir Ashkenazy. Cd Decca 

§20.30-23.21

SERATA ALL’OPERA

a cura di Alberto Batisti e Lorenzo Martinuzzi

Christoph Willibald Gluck 1714-1787

Armide, Tragédie lyrique in cinque atti e un prologo di Philippe Quinault (166’24”).

Phénice: Sally Burgess

Armide: Felicity Palmer

Renaud: Anthony Rolfe-Johnson

L’Odio: Linda Finnie

Ubalde: Stephen Roberts

Un’amante fortunata: Lynda Russell

Sidonie: Marie Slorach

Hidraot: Raimund Herincx

Artémidore: Adrian Thompson

Una Naiade: Lynda Russell

Il cavaliere danese: Keith Lewis

Un’altra Naiade: Dinah Harris

The Richard Hickox Singers – The City of London Sinfonia, direttore Richard Hickox. Registrazione dal vivo: Londra, giugno 1982. Cd EMI 

§23.22-23.40

Hans Werner Henze 1926 – 2012

Sinfonia n. 1, versione per orchestra da camera del 1963 (17’38”). Berliner Philharmoniker, direttore Hans Werner Henze. Cd DGG 

§23.41-23.55

LISZT SOGNA

Franz Liszt 1811-1886

Sogno d’amore n. 1 in la bemolle maggiore S. 541 n. 1 (5’36”). John Ogdon, pianoforte. Registrazione del 1967. Cd EMI 

Franz Liszt 1811-1886

Sogno d’amore n. 3 in la bemolle maggiore S. 541 n. 3 (4’34”). John Ogdon, pianoforte. Registrazione del 1967. Cd EMI 

Franz Liszt 1811-1886

En rêve, Nocturne S. 207  (2’43”). John Ogdon, pianoforte. Registrazione del 1965. Cd EMI 

§23.56-24.00

Claude Debussy 1862-1918

La plus que lente (3’40”). Stephen Kovachevich, pianoforte. Registrazione: Londra, maggio 1999. Cd EMI

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming