News

sabato 7 giugno 2025

§6-6.40

L’ORCHESTRA DI DEBUSSY

Claude Debussy 1862 – 1918

Ibéria, n. 2 da Images per orchestra (18’50”). San Francisco Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Registrazione del 1951. Cd RCA

Claude Debussy 1862-1918

Khamma, leggenda danzata (20’27”). Fabienne Boury, pianoforte – Orchestre National de l’ORTF, direttore Jean Martinon. Cd EMI  

§6.41-7.29

LE SONATE DI CLEMENTI

Muzio Clementi 1752-1832

Sonata in la maggiore op. 50 n. 1 (24’). Maria Tipo, pianoforte. Cd Italia 

Muzio Clementi 1752-1832

Sonata in re minore op. 50 n. 2 (23’27”). Maria Tipo, pianoforte. Cd Italia 

§7.30-7.58

SCHUMANN POETA

Robert Schumann 1810-1856

Fantasiestücke op. 73 (10å’39”). Martin Fröst, clarinetto – Jonathan Biss, pianoforte. Cd BBC Music 

Robert Schumann  1810-1856

Scene infantili, op. 15 (16’50”). Clara Haskil, pianoforte. Cd Philips 

§7.59-8.33

ERNEST ANSERMET DIRIGE BIZET

Georges Bizet 1838-1875

L’Arlesienne, Suite n. 1 (16’53”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1958. Cd Decca

Georges Bizet 1838-1875

L’Arlesienne, Suite n. 2 (16’48”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1958. Cd Decca. 

§8.34-8.45

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847

Capriccio brillante in si minore op. 22  per pianoforte e orchestra (10’46”). Stephen Hough, pianoforte – City of Birmingham Symphony Orchestra, direttore Lawrence Foster. Cd Hyperion 

§8.46-8.59

Johann Sebastian Bach  1685-1750

Concerto in sol minore per violino, archi e basso continuo BWV 1056R, (9’21”). Giuliano Carmignola, violino – Concerto Köln. Registrazione del 2013. Cd Bach 333 

§9.00-10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Il sette giugno del 1897 nasceva a Budapest il direttore d’orchestra Georg Szell. Si formò a Vienna e a Lipsia con Max Reger. Dal 1924 al 1929 fu direttore musicale dell’Opera di Stato a Berlino e poi passò all’Opera di Praga. Nel 1939 si trasferì definitivamente negli Stati Uniti. Qui assunse dal 1956 l’incarico di direttore musicale della Cleveland Orchestra, complesso che nelle sue mani raggiunse una grande fama internazionale. Eccelse nel repertorio classico tedesco, e in particolare in Mozart e Beethoven, anche se il suo repertorio fu vastissimo. Celebre per la sua severità, è da annoverarsi tra gli interpreti più moderni e acuti del Novecento. Si spense a Cleveland nel 1970.

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Serenata in sol maggiore K. 525 «Eine kleine Nachtmusik» (17’12”). Allegro. Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell. Cd Sony

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sinfonia n. 8  in si bemolle maggiore op. 60 (31’36”). Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell. Cd Sony

Compie oggi sessantadue anni il tenore francese Roberto Alagna, di chiare origini italiane. Nato a Clichy-sous-Bois, iniziò a cantare giovanissimo nei cabarets di Parigi ma influenzato dai film di Mario Lanza passò al canto colto. Sostanzialmente autodidatta, debuttò nel novembre 1988 come Alfredo in una Traviata con la compagnia dell’opera di Glyndebourne al Teatro Reale di Plymouth. La sua fama crebbe rapidamente e iniziò a essere chiamato dai palcoscenici maggiori, dalla Scala al Covent Garden, al Metropolitan e alla Fenice. Il suo repertorio è basato molto sui ruoli verdiani, ma non mancano incisioni di Puccini e degli operisti francesi dell’Ottocento.

Vincenzo Bellini 1801-1835

da La sonnambula: «Prendi, l’anel ti dono» (5’13”). Roberto Alagna, tenore – London Philharmonic Orchestra, direttore Evelino Pidò. Cd DGG

Hector Berlioz 1803-1869

da Les Troyens: «O blonde Cérès» (4’48”). Roberto Alagna, tenore – Orchestra della Royal Opera House Covent Garden, direttore Bertrand de Billy. Cd DGG

Giuseppe Verdi 1813-1901

da Otello: «Già nella notte densa» (10’44”). Roberto Alagna, tenore – Angela Gheorghiu, soprano – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd EMI

Georges Bizet 1838-1875

da Carmen: «La fleur que tu m’avais jetée» (3’40”). Roberto Alagna, tenore – Orchestre Nationale du Capitole de Toulouse, direttore Michel Plasson. Cd EMI

Jules Massenet 1842-1912

da Werther: «Oui, ce qu’elle m’ordonne pour son repos… Lorsque l’enfant revient d’un voyage» (3’34”). Roberto Alagna, tenore – London Symphony Orchestra, direttore Antonio Pappano. Cd EMI

Giacomo Puccini 1858-1924

da Le Villi: «Torna ai felici dì» (4’44”). Roberto Alagna, tenore – London Symphony Orchestra, direttore Antonio Pappano. Cd EMI

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40-11.14

ANTOLOGIA PIANISTICA

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Nove variazioni K. 573 su un minuetto di Duport  (15’). Michail Lifits, pianoforte. Cd Decca 

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893

Romanza op. 5 (6’15”). Viktoria Postnikova, pianoforte. Cd Warner 

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893

Valse-scherzo op. 7 (4’25″‘). Viktoria Postnikova, pianoforte. Cd Warner 

Claude Debussy 1862-1918

Suite Bergamasque (17’34”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd EMI 

Claude Debussy 1862-1918

Pour le piano (14’48”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd EMI 

§12.15-12.30

IMITAZIONI

Fritz Kreisler 1875-1962

Preludio e Allegro, nello stile di Pugnani (5’22″). Henryk Szeryng, violino – Charles Reiner, pianoforte. Registrazione del 1963. Cd Mercury 

Fritz Kreisler 1875-1962

Variazioni su un tema di Corelli, nello stile di Tartini (3’22”). Domenico Nordio, violino – Mikhail Lidsky, pianoforte. Cd Decca 

Fritz Kreisler 1875-1962

Rondino su un tema di Beethoven (2’33”). Henryk Szeryng, violino – Charles Reiner, pianoforte. Registrazione del 1963. Cd Mercury 

Fritz Kreisler 1875-1962

Allegretto nello stile di Boccherini (2’30″). Henryk Szeryng, violino – Charles Reiner, pianoforte. Registrazione del 1963. Cd Mercury 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.10

Sergej Prokof’ev 1891– 1953

Romeo e Giulietta, Suite dal Balletto op. 64b (29’16”). Minneapolis Symphony Orchestra, direttore Stanislaw Skrowaczewski. Registrazione del 1962. Cd Mercury 

§13.10-13.41

PER IL CONTE WALDSTEIN

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Otto Variazioni in do maggiore su un tema del Conte Waldstein per pianoforte a quattro mani WoO 67 (8’04”). Arthur Jussen e Lucas Jussen, pianoforte. Registrazione del 2010. Cd Beethoven Edition 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in do maggiore op. 53 «Waldstein» (22’32”). Nelson Freire, pianoforte. Registrazione del 2006. Cd Beethoven Edition 

§13.42-14.07

L’ORCHESTRA DI RAMEAU

Jean-Philippe Rameau 1683-1764

Da Hippolyte et Aricie: Ritournelle del III atto (2’09”). Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv 

Jean-Philippe Rameau 1683-1764

Da Les fêtes d’Hébé: Air tendre (1’53”). Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv 

Jean-Philippe Rameau 1683-1764

Da Les fêtes d’Hébé: Musette en rondeau e Tambourin (3’22”). Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv 

Jean-Philippe Rameau 1683-1764

Da Castor et Pollux: Scena funebre (3’25”). Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv 

Jean-Philippe Rameau 1683-1764

Da Dardanus: Tambourins I e II (1’51”). Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv 

Jean-Philippe Rameau 1683-1764

Da Le Temple de la Gloire: Air tendre pour les Muses (4’25”). Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv 

Jean-Philippe Rameau 1683-1764

Da La Naissance d’Osiris: Air gracieux (2’19”). Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv 

Jean-Philippe Rameau 1683-1764

Da Naïs: Rigaudons I e II (2’22”). Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv 

§14.08-15.00

FANTASIE

Franz Schubert 1797-1828

Fantasia in do maggiore  op.15 D. 760 «Wanderer» (20’42”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca 

Robert Schumann 1810-1856

Fantasia in do maggiore op. 17 (30’13”). Leif Ove Andsnes, pianoforte. Cd EMI 

§15.01-15.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto per flauto e arpa in do maggiore K. 299 (28’46”). Emily Beynon, flauto – Catherine  Beynon, arpa – BBC National Orchestra of Wales, direttore Thiery Fischer. Cd BBC Music 

§15.30-15.40 notiziario culturale

§15.40-16.21

Jean Sibelius 1865-1957

Sinfonia n. 1 in mi minore op. 39 (40’45”). Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Cd Disky Classics 

§16.22-17.04

MUSICA BAROCCA

Antonio Vivaldi 1678-1741

Concerto per violino, archi e basso continuo in sol minore op. 8 n. 2 R. 315 «L’estate» (10’18”). Judith Ingolfsson, violino – Royal Chamber Orchestra, direttore Shunsaku Tsutsumi – Cd Nippon Music Foundation 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Sonata in mi maggiore BWV 1016 per violino e clavicembalo (15’04”). Dimitri Sitkovesky, violino – Robert Hill, clavicembalo. Cd Haenssler 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto in do maggiore per tre clavicembali e orchestra BWV 1064 (15’38”). Davitt Moroney, Christophe Rousset, Christopher Hogwood, clavicembali – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

§17.05-17.24

Mikhail Glinka 1804-1857

Sonata in re minore per viola e pianoforte (18’34”). Yuri Bashmet, viola – Mikhail Muntian, pianoforte. Cd BMG 

§17.25-18.01

Franz Schubert 1797-1828

Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore D. 125 (35′). Wiener Philharmoniker, direttore Riccardo Muti. Cd EMI 

§18.01-18.30

Xaver Scharwenka 1850 – 1924

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore, op. 32 (28’15”). Marc-André Hamelin, pianoforte – BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Michael Stern. Cd Hyperion 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.25

IL PIANOFORTE DI CHOPIN

Frédéric Chopin 1810-1849

Otto Studi dall’op. 10 (20’17”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione del 1988. Cd Decca 

Frédéric Chopin 1810-1849

Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35 (23’21”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG 

§19.26-19.50

Carl Philipp Emanuel Bach 1714-1788

Concerto per violoncello e archi in si bemolle maggiore H. 436 Wq. 171 (23’). Truls Mørk, violoncello – Les Violons du Roy, direttore Bernard Labadie. Cd Virgin 

§19.50-20.30

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto n. 4 in sol maggiore op. 58 per pianoforte e orchestra (34’). Gina Bachauer, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1963. Cd Mercury 

§20.30-22.23

SERATA ALL’OPERA

a cura di Alberto Batisti e Lorenzo Martinuzzi

Benjamin Britten 1913-1976

The Turn of the Screw op. 54  (Il giro di vite), Opera in un prologo e due atti di su libretto di Myfanwy Piper tratto dall’omonimo romanzo breve di Henry James (108’01”). 

Il Prologo: Philip Langridge

l’Istitutrice: Helen Donath

Miles, bambino affidato all’Istitutrice: Michael Ginn

Flora, sua sorella, ugualmente affidata all’Istitutrice: Lillian Watson

Mrs. Grose, la governante: Ava June

Quint, un precedente servitore: Robert Tear

Miss Jessel, una precedente istitutrice: Heather Harper

Orchestra della Royal Opera House Covent Garden, direttore Colin Davis. Registrazione: Londra, marzo 1981. Cd Philips 

§22.24-22.55

Jean Sibelius 1865-1957

Sinfonia n. 6 in re minore op. 104 (30’28”). Gothenburg Symphony Orchestra, direttore Sanntu-Matias Rouvali. Registrazione: Gothenburg, maggio 2022. Cd Alpha 

§22.56-23.02

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Notti di mezza estate op. 14 n. 5 (1’42”). Zara Dolukhanova, mezzosoprano – Berta Kozel, pianoforte. Cd Melodya 

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Sogni op. 38 n. 5 (3’24”). Zara Dolukhanova, mezzosoprano – Berta Kozel, pianoforte. Cd Melodya 

§23.07-23.37

Isaac Albéniz 1860-1909

Iberia, estratti, orchestrazione di Enrique Fernandez Arbós (29’45″). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1960. Cd Decca 

§23.38-24.00

LE MÉLODIES DI POULENC

Francis Poulenc 1899-1963

Trois Chansons de Federico Garcia Lorca (4’44”). Valentina Coladonato, soprano – Claudio Proietti, pianoforte. Registrazione del 2018. Cd Brilliant

Francis Poulenc 1899-1963

Fiançailles pour rire, poesie di Louise de Vilmorin (12’49”). Valentina Coladonato, soprano – Claudio Proietti, pianoforte. Registrazione del 2018. Cd Brilliant 

Francis Poulenc 1899-1963

Les chemins de l’amour, canzone da «Leocadia» di Jean Anouilh (3’40”). Valentina Coladonato, soprano – Claudio Proietti, pianoforte. Registrazione del 2018. Cd Brilliant

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming