News

sabato 8 febbraio 2025

§6 – 7.38

Léo Delibes 1836 – 1891

Sylvia, balletto in tre atti (97’44’’). Desmond Bradley violino, New Philharmonia Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca

§7.38 – 8.34

CHRISTOPHER HOGWOOD DIRIGE HAYDN

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Sinfonia n. 10 in re maggiore Hob. I:10 (16’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oseau-Lyre

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Sinfonia n. 11 in mi bemolle maggiore Hob. I:11 (21’48’’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oseau-Lyre

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Sinfonia n. 18 in sol maggiore Hob. I:18 (16’49’’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oseau-Lyre

§8.34 – 9

Darius Milhaud 1892 – 1974

Suite française op. 248 (20’09’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 30 settembre 1991. Cd Emi

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Ricordiamo oggi la prima esecuzione del Concerto per violino e orchestra op. 47 di Jean Sibelius, avvenuta l’8 febbraio 1904 al Conservatorio di Helsinki, ad opera del giovane Victor Novàcek. L’anteprima si rivelò un clamoroso insuccesso e costrinse il compositore ad una sostanziale, profonda revisione. Furono semplificati alcuni passaggi estremamente tecnici del solista, reso più leggero il primo movimento, dato all’insieme quel vigore lirico e sentimentale prima sacrificato dall’eccessivo virtuosismo. La nuova versione, presentata quasi due anni dopo, ottenne finalmente il successo sperato, diventando presto uno dei pezzi immancabili nel repertorio dei maggiori violinisti.

Jean Sibelius 1865-1957

Concerto per violino e orchestra in re minore op. 47 (31’54”). Ginette Neveu, violino – Philharmonia Orchestra, direttore Walter Susskind. Cd Parnassus

L’8 febbraio 1912 nasceva a San Pietroburgo il pianista russo naturalizzato svizzero Nikita Magaloff. Figlio di principi russi, dove la rivoluzione del 1917 si spostò a Parigi ove divenne allievo di Isidore Philipp. Qui conobbe Prokof’ev e con lui studiò composizione. Nel corso di una lunga carriera internazionale ha conosciuto o lavorato insieme a Paderewski, Rachmaninov e Joseph Szigeti. Musicista dallo stile nobile e riservato, brillante e però sempre morbido, è stato tra i più alti interpreti di Schumann e soprattutto di Chopin, di cui ha inciso l’intera opera pianistica. Dedicatosi all’insegnamento, è stato maestro di Martha Argerich. È morto a Vevey in Svizzera a 80 anni. 

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Preludio e fuga in fa minore op. 35 n. 5 (6’54”). Nikita Magaloff, pianoforte. Cd Decca France

Frederic Chopin 1810-1849

Ballata n. 4 in fa minore op. 52 (10’53”). Nikita Magaloff, pianoforte. Cd Philips

Gabriel Fauré 1845-1924

Impromptu n. 3 in la bemolle maggiore op. 34 (4’46”). Nikita Magaloff, pianoforte. Decca France

Alexander Scriabin 1872-1915

dai Dodici studi per pianoforte op. 8: n. 9 in sol diesis minore (4’50”). Nikita Magaloff, pianoforte. Cd Auvidis Valois

Festeggia oggi 87 anni il soprano olandese Elly Ameling. Nata a Rotterdam, a fine anni Cinquanta vinse i concorsi di s’Hertogenbosch e di Ginevra, debuttando poi in una carriera internazionale durata oltre quaranta anni in cui si è esibita con i maggiori direttori e pianisti del suo tempo. La sua carriera è stata principalmente impostata sull’esecuzione dei Lieder e della musica di Bach, con alcune incursioni nelle opere di Haydn e Mozart. La grande versatilità e la straordinaria sensibilità musicale ne hanno fatto una delle voci più importanti ed acclamate del Novecento. Ha ricevuto la massima decorazione civile olandese, l’Order of the Netherlands Lion.

Franz Schubert 1797-1828

da Ellen’s Gesänge: «Raste, Krieger!» (7’54”). Elly Ameling, soprano – Dalton Baldwin, pianoforte. Cd Philips

Robert Schumann 1810-1856

da Frauenliebe und Leben op. 42: «Er, der Herrlichste von Allen» (3’01”). Elly Ameling, soprano – Dalton Baldwin, pianoforte. Cd Decca

Johann Sebastian Bach 1685-1750

dalla Cantata «Jauchzet Gott in allen Landen» BWV 51: Aria «Jauchzet Gott in allen Landen» (4’43”). Elly Ameling, soprano – Maurice André, tromba – Deutsche Bachsolisten, direttore Helmut Winschermann. Cd Decca

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

dal Messiah HWV 56: «I know that my redeemer liveth» (5’16”). Elly Ameling, soprano – Academy of Saint-Martin-in-the-Fields, direttore Sir Neville Marriner. Cd Decca

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.24

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 «Eroica» (43’34’’). The London Classical Players, direttore Roger Norrington. Cd Virgin Classics

§11.24 – 11.33

Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759

Concerto grosso n. 5 in re minore HWV 316 (9’37’’). The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Registrazione: Londra, Henry Wood Hall, 1984. Cd Archiv

§11.33 – 12.30

EMMANUELLE HAÏM DIRIGE I CAPOLAVORI SACRI DI BACH E HAENDEL

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Magnificat in re maggiore BWV 243 (25’38’’). Natalie Dessay soprano, Karine Deshayes soprano, Philippe Jaroussky controtenore, Toby Spence tenore, Laurent Naouri basso, Le Concert d’Astrée, direttore Emmanuelle Haïm. Cd Virgin

Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759

Dixit Dominus HWV 232 (30’12’’). Natalie Dessay soprano, Karine Deshayes soprano, Philippe Jaroussky controtenore, Toby Spence tenore, Laurent Naouri basso, Le Concert d’Astrée, direttore Emmanuelle Haïm. Cd Virgin

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 14.08

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893

Lo schiaccianoci op. 71, Balletto in due atti (86’49’’). New London Children’s Choir, The London Philharmonic, direttore Mariss Jansons. Cd EMI

§14.08 – 15.03

LE SONATE DI MOZART SECONDO MARIA JOÃO PIRES

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sonata in re maggiore K. 311 (19’47’’). Maria João Pires pianoforte. Cd DGG

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sonata in re maggiore K. 576 (16’08’’). Maria João Pires pianoforte. Cd DGG

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sonata in sol maggiore K. 283 (18’18’’). Maria João Pires pianoforte. Cd DGG 

§15.03 – 15.19

JORDI SAVALL DIRIGE PURCELL

Henry Purcell 1659 – 1695

Fantasia X a quattro, 30 giugno 1680 (4’05’’). Hespèrion XX, direttore Jordi Savall. Cd AliaVox 

Henry Purcell 1659 – 1695

Fantasia XI a quattro, 18 agosto 1680 (3’08’’). Hespèrion XX, direttore Jordi Savall. Cd AliaVox 

Henry Purcell 1659 – 1695

Fantasia XII a quattro, 31 agosto 1680 (3’35’’). Hespèrion XX, direttore Jordi Savall. Cd AliaVox 

Henry Purcell 1659 – 1695

In Nomine a sette (3’45’’). Hespèrion XX, direttore Jordi Savall. Cd AliaVox 

§15.19 – 15.30

Maurice Ravel 1875 – 1937

Tzigane, rapsodia da concerto per violino e orchestra (10’04’’). Ray Chen violino, Tonhalle-Orchester Zürich, direttore Lionel Bringuier. Registrazione dal vivo. Cd DGG

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.02

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

«Meine Seel erhebt den Herren», Cantata BWV 10 per la Festa della Visitazione (21’45’’). Elly Ameling soprano, Helen Watts contralto, Werner Krenn tenore, Marius Rintzler basso, Wiener Singakademiechor, Stuttgarter Kammerorchester, direttore Karl Münchinger. Cd Newton

§16.02 – 17.14

JACK LIEBECK E KATYA APEKISHEVA INTERPRETANO BRAHMS

Johannes Brahms 1833 – 1897

Sonata per violino e pianoforte n. 1 in sol maggiore op. 78 (27’32’’). Jack Liebeck violino, Katya Apekisheva pianoforte. Cd Sony

Johannes Brahms 1833 – 1897

Sonata per violino e pianoforte n. 2 in la maggiore op. 100 (20’). Jack Liebeck violino, Katya Apekisheva pianoforte. Cd Sony

Johannes Brahms 1833 – 1897

Sonata per violino e pianoforte n. 3 in re minore op. 108 (21’35’’). Jack Liebeck violino, Katya Apekisheva pianoforte. Cd Sony

§17.14 – 17.18

Enzo Gragnaniello 1954 – vivente

‘Stù Criato (3’21’’). Vincenzo Capezzuto contralto, L’Arpeggiata, tiorba e direttore Christina Pluhar. Cd Virgin Classics

§17.18 – 18.30

Gustav Mahler 1860 – 1911

Sinfonia n. 5 in do diesis minore (71’20’’). Royal Concertgebouw Orchestra, Amsterdam, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 18.56

Johannes Brahms 1833 – 1897

Ouverture tragica op. 81 (15’29’’). Wiener Philharmoniker, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione dal vivo: Vienna, Musikverein, Sala d’oro, maggio 1989. Cd DGG

§18.56 – 19.15

Federigo Fiorillo 1755 – dopo il 1823

Sinfonia concertante per due oboi e orchestra in fa maggiore (18’11’’). Luca Vignali oboe, Stefano Rava oboe, Accademia d’archi Arrigoni, direttore Domenico Mason. Cd AM

§19.15 – 20.30

L’ARTE DI DANIEL BARENBOIM

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in do maggiore op.15 (37’37’’). Staatskapelle Berlin, pianoforte e direttore Daniel Barenboim. Registrazione: Bochum, Jahrhunderthalle, 21/23 maggio 2007. Cd Decca

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore op. 19 (31’09’’). Staatskapelle Berlin, pianoforte e direttore Daniel Barenboim. Registrazione: Bochum, Jahrhunderthalle, 21/23 maggio 2007. Cd Decca

§20.30 – 23.20

SERATA ALL’OPERA

a cura di Alberto Batisti e Lorenzo Martinuzzi

Vincenzo Bellini 1801 – 1835

I puritani, melodramma serio in tre atti di Carlo Pepoli (163’33’’).

Elvira: Lisette Oropesa

Lord Arturo Talbo: Lawrence Brownlee

Sir Riccardo Forth: Anthony Clark Evans 

Enrichetta di Francia: Roxana Constantinescu

Sir Giorgio Valton: Riccardo Zanellato

Lord Gualtiero Valton: Martin-Jan Nijhof

Sir Bruno Robertson: Simeon Esper

MDR-Rundfunkchor, Dresdner Philharmoniker, direttore Riccardo Frizza. Registrazione dal vivo e in studio: Dresda, Kulturpalast, 5/11 dicembre 2023. Cd Euroarts – San Francisco Classical Recording Company

§23.20 – 24

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Messa in sol minore BWV 235 (39’33’’). Hanna Schaer contralto, John Elwes tenore, Philippe Huttenlocher basso, Ensemble Vocal de Lausanne, Orchestre de Chambre de Lausanne, direttore Michel Corboz. Cd Erato

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming