§6 – 7.07
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore (66’20’’). Berliner Philharmoniker, direttore Günter Wand. Cd Kultur Spiegel
§7.07 – 7.44
LA TONHALLE-ORCHESTER DI ZURIGO INTERPRETA RAVEL
Maurice Ravel 1875 – 1937
Fanfara per L’eventail de Jeanne (1’30’’). Tonhalle-Orchester Zürich, direttore Lionel Bringuier. Registrazione dal vivo. Cd DGG
Maurice Ravel 1875 – 1937
Rapsodie espagnole (14’51’’). Tonhalle-Orchester Zürich, direttore Lionel Bringuier. Registrazione dal vivo. Cd DGG
Maurice Ravel 1875 – 1937
da Miroirs: Alborada del Gracioso, trascrizione per orchestra dell’autore (7’47’’). Tonhalle-Orchester Zürich, direttore Lionel Bringuier. Registrazione dal vivo. Cd DGG
Maurice Ravel 1875 – 1937
La Valse, poema coreografico (11’14’’). Tonhalle-Orchester Zürich, direttore Lionel Bringuier. Registrazione dal vivo. Cd DGG
§7.44 – 8.05
Richard Strauss 1864-1949
Burleske in re minore per pianoforte e orchestra (20’39”). Margrit Weber, pianoforte – RIAS-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1955. Cd DGG
§8.05 – 9
ARTHUR GRUMIAUX INTERPRETA MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata in mi bemolle maggiore K. 481 per violino e pianoforte (18’27”). Arthur Grumiaux, violino e pianoforte. Registrazione del 1959. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore K. 364 per violino, viola e orchestra (31’01”). Arthur Grumiaux, violino – Arrigo Pelliccia, viola – London Symphony Orchestra, direttore Colin Davis. Registrazione del 1964. Cd Decca
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
L’8 marzo 1911 nasceva a Somerville, Massachusetts il compositore statunitense di origine armena Alan Hovhaness, un dei più prolifici del XX secolo col suo catalogo di 67 sinfonie e 437 numeri d’opera. La sua scrittura assimilava la musica di varie culture, mescolate in una sorta di esotismo immerso in un’atmosfera calma, mistica, nostalgica. Incontrò e divenne amico di Sibelius. Si appassionò di tradizioni musicali diverse, tra cui la polifonia rinascimentale europea, la musica classica dell’India meridionale, la musica tradizionale giapponese e coreana. Successivamente ritornò ad ispirarsi ai caratteri fondanti della cultura musicale armena. Morì nel giugno 2000, a 89 anni.
Alan Hovhaness 1911-2000
La montagna misteriosa op.132 (19’01”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd RCA Victor
Alan Hovhaness 1911-2000
Preludio e quadrupla fuga op. 128 (7’19”). Boston Symphony Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Cd Archipel
Alan Hovhaness 1911-2000
Lousadzak op. 48 (16’31”). Keith Jarrett, pianoforte – American Composers Orchestra, direttore Dennis Russell Davies. Cd MusicMasters
Alan Hovhaness 1911-2000
Prayer for St. Gregory op. 62b, per tromba e organo (4’02”). Wynton Marsalis, tromba – Anthony Newman, organo. Cd Sony
In questo giorno del 1949 è nato a Dilbeek, nelle Fiandre belghe, il flautista e direttore d’orchestra Barthold Kuijken. È cresciuto in una famiglia di musicisti (i fratelli Sigiswald e Wieland sono violinista e gambista) ed ha iniziato lo studio del flauto traverso a Bruges e successivamente nei Conservatori di Bruxelles e dell’Aia. Ha iniziato presto ad eseguire le opere di autori del XVII e XVIII secolo, ispirandosi alle fonte trattatistiche d’epoca.La sua intensa attività concertista di solista e di direttore lo ha visto partecipare a formazioni come La Petite Bande e l’Academia Montis Regalis. Il suo repertorio spazia dal primo barocco fino ai lavori di Mendelssohn e Debussy.
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto per flauto e orchestra in re maggiore op. 10 n. 3 RV 428 «Il gardellino» (10’01”). Barthold Kuijken, flauto barocco – La Petite Bande, direttore Sigiswald Kuijken. Cd Accent
Francesco Geminiani 1687-1762
Sonata per flauto, violoncello e clavicembalo in re maggiore op. 1 n. 10 (8’27”). Barthold Kuijken, flauto barocco – Wieland Kuijken, violoncello – Robert Kohnen, clavicembalo. Cd Accent
Wilheln Friedemann Bach 1710-1784
Sonata per flauto in fa maggiore (10’50”). Barthold Kuijken, flauto barocco – Ewald Demeyre, clavicembalo. Cd Accent
Johann Christian Fischer 1733-1800
Minuetto con variazioni per flauto solo (5’33”). Barthold Kuijken, flauto barocco. Cd Accent
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 10.49
Robert Schumann 1810 – 1856
Blumenstück in re bemolle maggiore op. 19 (8’23’’). Maria Tipo pianoforte. Cd EMI CDC 749282 2, trac 14, 11130
§10.49 – 10.56
Giuseppe Sammartini 1695 – 1750
Concerto in sol minore per oboe, archi e basso continuo, op. 8 n. 5 (6’04’’). Benoît Laurent oboe, Les Muffatti, direttore Peter Van Heyghen. Cd Ramée Outhere
§10.56 – 11.28
LA PETITE BANDE INTERPRETA GEORG MUFFAT
Georg Muffat 1653 – 1704
Sonata in sol maggiore, versione del 1701 (16’43’’). La Petite Bande, direttore Sigiswald Kuijken. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Georg Muffat 1653 – 1704
Sonata in sol maggiore (14’29’’). La Petite Bande, direttore Sigiswald Kuijken. Cd Deutsche Harmonia Mundi
§11.28 – 11.57
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto in fa maggiore, op. 18 n. 1 (28′). Quartetto Alban Berg. Cd EMI
§11.57 – 12.30
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Messa da cappella a sei voci «In illo tempore» (32’28’’). Ensemble Vocal Européen de la Chapelle Royale, direttore Philippe Herreweghe. Cd Harmonia Mundi
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 13.09
Antonin Dvořák 1841-1904
Sestetto per archi in la maggiore op. 48 (28’40”) European String Quartet – Richard Strabl, seconda viola – Wolfgang Herzer, secondo violoncello. Registrazione del 1964. Cd Westminster
§13.09 – 13.17
Alexander Skrjabin 1872-1915
Sonata n. 4 in fa diesis maggiore op. 30 (7’14”). Emil Gilels, pianoforte. Cd MK
§13.17 – 13.25
Isaac Albéniz 1860-1909
Corpus Christi a Siviglia, da Iberia, Libro I, orchestrazione di Enrique Fernandez Arbós (8’). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione del 1958. Cd BMG
§13.25 – 14.12
HERMANN SCHERCHEN DIRIGE HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 45 in fa diesis minore «degli addii» (22’22”). Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, direttore Hermann Scherchen. Registrazione del 1958. Cd Westminster
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 100 in sol maggiore «Militare» (23’10”). Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, direttore Hermann Scherchen. Registrazione del 1958. Cd Westminster
§14.12 – 14.48
Johannes Brahms 1833-1897
Sinfonia n. 3 in fa maggiore op. 90 (35’05”). Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1962. Cd EMI
§14.48 – 15.02
I RONDÒ DI MOZART SECONDO DAVID OISTRAKH
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Rondò concertante in si bemolle maggiore K. 269 per violino e orchestra (6’39”). Berliner Philharmoniker, direttore e violino solista David Oistrakh. Registrazione del 1971. Cd EMI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Rondò in do maggiore K. 373 per violino e orchestra (6’13”). Berliner Philharmoniker, direttore e violino solista David Oistrakh. Registrazione del 1971. Cd EMI
§15.02 – 15.30
Franz Liszt 1811-1886
Due Episodi del Faust di Lenau S. 110 (27’04”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1967. Cd Decca
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 16.19
Maurice Duruflé 1902 – 1986
Requiem op. 9, versione del 1961 (38’32’’). Béatrice Uria-Monzon mezzosoprano, Didier Henry baritono, Marc Vieillefon violino, François Poly violoncello, Eric Lebrun organo, Ensemble Vocale Michel Piquemal, Orchestre de la Cité, direttore Michel Piquemal. Cd Naxos
§16.19 – 17.21
PIETRO DE MARIA INTERPRETA CHOPIN
Frédéric Chopin 1810-1849
Ballata n. 1 in sol minore op. 23 (9’33”). Pietro De Maria, pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810-1849
Ballata n. 2 in fa maggiore op. 38 (7’33”). Pietro De Maria, pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1811 – 1849
Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47 (7’38”). Pietro De Maria, pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810-1849
Ballata n. 4 in fa minore op. 52 (12’07”). Pietro De Maria, pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810-1849
Improvviso n. 1 op. 29 in la bemolle maggiore (4’42”). Pietro De Maria, pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810-1849
Improvviso n. 2 in fa diesis maggiore op. 36 (5’52”). Pietro De Maria, pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810-1849
Improvviso n. 3 in sol bemolle maggiore op. 51 (5’23”). Pietro De Maria, pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810-1849
Improvviso-Fantasia in do diesis minore op. 66 (5’51”). Pietro De Maria, pianoforte. Cd Decca
§17.21 – 17.46
Leonard Bernstein 1918-1990
Sinfonia n. 1 «Jeremiah» (24’37”). Christa Ludwig, mezzosoprano – Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
§17.46 – 18.23
Claude Debussy 1862 – 1918
Preludi, Libro I (36’24”). Walter Gieseking, pianoforte. Cd EMI
§18.23 – 18.30
Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788
Fantasia in do maggiore Wq 61, n. 6 / H 291 (7’13’’). Andreas Staier fortepiano. Cd Deutsche Harmonia Mundi
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 20
IL MITO DI PROMETEO
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Le creature di Prometeo, estratti dal Balletto op. 43 (20’53”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
Franz Liszt 1811-1886
Prometeo, Poema sinfonico n. 5 (13’). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
Alexander Skrjabin 1872-1915
Prometeo, il poema del fuoco (18’52”). Martha Argerich, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
Luigi Nono 1924-1990
Prometeo, Suite 1992 (22’16”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
§20 – 20.30
Joaquin Rodrigo 1901-1999
Concierto Andaluz per quattro chitarre e orchestra (25’13”). Celedonio Romero, Celin Romero, Pepe Romero e Angel Romero, chitarre – San Antonio Symphony Orchestra, direttore Victor Alessandro. Cd Mercury
§20.30 – 22.35
SERATA ALL’OPERA
a cura di Alberto Batisti e Lorenzo Martinuzzi
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
Maria di Rohan, Melodramma tragico in tre parti di Salvatore Cammarano dal melodramma francese «Un duel sous le cardinal de Richelieu» di Lockroy ed Edmond Badon (120’08’’)
Riccardo, Conte di Chalais: José Bros
Enrico, Duca di Chevreuse: Christopher Purves
Maria, Contessa di Rohan: Krassimira Stoyanova
Il Visconte di Suze: Graeme Broadbent
Armando di Gondì: Loïc Félix
De Fiesque: Brindley Sherratt
Aubry, segretario di Chalais: Christopher Turner
Un famigliare di Chevreuse: Riccardo Simonetti
Armando di Gondì (nell’appendice): Enkelejda Shkosa
Geoffrey Mitchell Choir, Orchestra of the Age of Enlightenment, direttore Sir Mark Elder. Registrazione: Londra, Henry Wood Hall, ottobre e novembre 2009. Cd Opera Rara
§22.35 – 23.21
JÖRG DEMUS INTERPRETA FRANCK E FAURÉ
César Franck 1822-1890
Preludio, corale e fuga (20’). Jörg Demus, pianoforte. Registrazione: Vienna, 1952. Cd Westminster
César Franck 1822-1890
Preludio, aria e finale (22’26”). Jörg Demus, pianoforte. Registrazione: Vienna, 1952. Cd Westminster
Gabriel Fauré 1845-1924
Improvviso n. 5 in fa diesis minore op. 102 (2’28”). Jörg Demus, pianoforte. Registrazione: Vienna, 1955. Cd Westminster
§23.21 – 23.36
Johannes Brahms 1833 – 1897
Klavierstücke, op. 119 (15’29’’). Alberto Miodini pianoforte. Cd Amadeus
§23.36 – 24
Paul Taffanel 1844 – 1908
Quintetto in sol minore per strumenti a fiato, op. 3 (23’13’’). Quintetto Papageno. Cd Amadeus