News

venerdì 13 giugno 2025

§6 – 6.32

I CONCERTI PER VIOLINO DI ALBINONI

Tomaso Albinoni 1671-1751

Concerto per violino, archi e basso continuo in la maggiore op. 9 n. 4 (8’34”). Andrew Manze, violino – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

Tomaso Albinoni 1671-1751

Concerto in re maggiore per violino, archi e basso continuo op. 9 n. 7 (11’37”). Andrew Manze, violino – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

Tomaso Albinoni 1671-1751

Concerto in fa maggiore per violino, archi e basso continuo op. 9 n. 10 (10’39”). Andrew Manze, violino – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

§6.33-7.04

Robert Schumann 1810-1856

Quintetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore op. 44 (30’04”). Martha Argerich, pianoforte – Dora Schwarzenberg, violino – Lucy Hall, violino – Nobuko Imai, viola – Misha Maisky, violoncello. Cd EMI Classic Voice  

§7.04-7.45

LE SUITES PER CLAVICEMBALO DI BACH

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite francese n. 2 in do minore BWV 813 (11’50”). Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Seon 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite inglese n. 6 in re minore BWV 811 (28’30”). Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Seon 

§7.46-8.21

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Pétrouchka, scene burlesche in quattro quadri (34’38”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1969. Cd Sony 

§8.22-8.34

MICHEL PLASSON DIRIGE SATIE

Erik Satie 1865-1925

Gymnopédie n. 1, orchestrazione di Claude Debussy (3’07”). Orchestra del Capitole di Tolosa, direttore Michel Plasson. Cd EMI  

Erik Satie 1866-1925

Gnossienne n. 3, orchestrazione di Francis Poulenc (2’47”). Orchestra del Capitole di Tolosa, direttore Michel Plasson. Cd EMI  

Erik Satie 1866-1925

Cinq Grimaces pour le Songe d’une nuit d’été orchestrazione di Darius Milhaud (3’15”). Orchestra del Capitole di Tolosa, direttore Michel Plasson. Cd EMI  

Erik Satie 1866-1925

Le Piccadilly, Marcia (1’21”). Orchestra del Capitole di Tolosa, direttore Michel Plasson. Cd EMI  

§8.34-8.59

Johannes Brahms 1833-1897

Nove Danze ungheresi (20’11”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1958. Cd EMI 

§9.00-10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

In questo giorno del 1855 debuttò a Parigi l’opera I vespri siciliani di Giuseppe Verdi, nella versione originale francese, dal titolo Les vêpres siciliennes. Composizione mastodontica, con un’ouverture ed un lungo balletto nel terzo atto, si ispira in maniera romanzata alla ribellione dei palermitani contro gli Angioini. La musica dell’opera è prorompente, trascinante, come testimoniato dalla celebre ouverture, suonata spesso da sola nei concerti, dall’apocalittica aria di Procida (Et toi, Palerme) e dal bolero di Elena (Merci, jeunes amies). Famoso è anche il balletto delle quattro stagioni. Verdi non amava scrivere balletti, ma nei grand-opéra francesi era sempre previsto.

Giuseppe Verdi 1813-1901

Les vêpres siciliennes, sinfonia (8’14”). New Philharmonia, direttore Riccardo Muti. Cd EMI

Giuseppe Verdi 1813-1901

da Les vêpres siciliennes: «Au sein des mers et battu par l’orage… Viens à nous, Dieu tutelaire» (5’50”). Jacqueline Brumaire, soprano – Coro e Orchestra da Concerto della BBC, direttore Mario Rossi. Cd Opera Rara

Giuseppe Verdi 1813-1901

da Les vêpres siciliennes: «Et toi, Palerme» (5’05”). Samuel Ramey, basso – Orchestra della Radio di Monaco, direttore Jacques Delacôte. Cd Warner Classics

Giuseppe Verdi 1813-1901

da Les vêpres siciliennes: «Au sein de la puissance» (5’49”). Thomas Hampson, baritono – Orchestra of the Age of Enlightment, direttore Richard Armstrong. Cd Warner Classics

Giuseppe Verdi 1813-1901

da Les vêpres siciliennes: Ballet des Quatre saisons: L’été (3’47”). Philharmonia Orchestra, direttore Sir Charles Mackerras. Cd Krescendo

Giuseppe Verdi 1813-1901

da Les vêpres siciliennes: «O jour de peine» (4’56”). Bryan Hymel, tenore – Filarmonia di Praga, direttore Emmanuel Villaume. Cd Warner Classics

Giuseppe Verdi 1813-1901

da Les vêpres siciliennes: «O toi que j’ai chérie» (3’54”). Luciano Pavarotti, tenore – Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, direttore Claudio Abbado. Cd Nuova Fonit Cetra

Giuseppe Verdi 1813-1901

da Les vêpres siciliennes: «Merci, jeunes amies» (4’03”). June Anderson, soprano – Orchestre du Capitoòle de Toulouse, direttore Michel Plasson. Cd Erato 

Giuseppe Verdi 1813-1901

da Les vêpres siciliennes: «La brise souffle au loin» (4’37”). Jean Bonhomme, tenore – Orchestra da Concerto della BBC, direttore Mario Rossi. Cd Opera Rara

Il 13 giugno 1899 nacque a Città del Messico il compositore Carlos Chavez, che fu anche teorico della musica, educatore, giornalista e fondatore e direttore dell’Orchestra Sinfonica Nazionale. Dopo la rivoluzione messicana diventò uno dei primi esponenti della musica nazionalista messicana con balletti su temi aztechi, come illustrato dalla Sinfonia India. La sua musica non rientra in periodi stilistici ben definiti, ma accumula elementi in un processo di sintesi continuo. I lavori giovanili, principalmente per pianoforte, erano essenzialmente romantici. Successivamente egli si avvicinò alla musica astratta e quasi-scientifica allora di moda. È morto nell’agosto 1978.

Carlos Chavez 1899-1978

Sinfonia n. 2 «Sinfonia India» (11’16”). New York Studium Symphony Orchestra, direttore Carlos Chavez. Cd Everest Records

Carlos Chavez 1899-1978

Invencion II, per quartetto d’archi (11’32”). Cuarteto Latinoamericano. Cd Urtext

Carlos Chavez 1899-1978

Vals moderato, per pianoforte solo (2’22”). Elizabeth Lozano, pianoforte. Cd Luzam

Carlos Chavez 1899-1978

Tre pezzi per chitarra (7’40”). Manuel Barrueco, chitarra. Cd Vox Americana Songs

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40-11.40

SENTI QUI

Rubrica di informazione musicale

a cura di Delia Casadei (replica)

§11.41-12.28

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Sinfonia n. 5 in mi minore, op. 64 (45’52”). Wiener Philharmoniker, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1960. Cd EMI 

§12.28-12.30

Elliott Carter 1908-2012

Canone per 3, in memoriam Igor Stravinskij (1’15”). Ensemble Avantgarde. Cd MDG 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.35

ANTOLOGIA PIANISTICA

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in mi maggiore op. 14 n. 1 (13’43”). Gina Bachauer, pianoforte. Registrazione del 1963. Cd Mercury 

Robert Schumann 1810-1856

Carnaval op. 9 (25’28”). Annie Fischer, pianoforte. Cd Warner Classics 

Frédéric Chopin 1810-1849

Scherzo n. 3 in do diesis minore op. 39 (6’32”). Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG

Frédéric Chopin 1810-1849

Barcarola in fa diesis maggiore op. 60 (8’07”). Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG 

§13.36-13.44

CATHY BERBERIAN CANTA STRAVINSKIJ

Igor Stravinskij 1882-1971

Berceuses du chat (3’48”). Cathy Berberian, mezzosoprano – Columbia Chamber Ensemble, direttore Igor Stravinskij. Cd Sony 

Igor Stravinskij 1882-1971

Tre canzoncine (Souvenir de mon enfance) (3’11”). Cathy Berberian, mezzosoprano – Columbia Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Cd Sony 

§13.45-14.35

QUARTETTI

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Quartetto in la maggiore op. 20 n. 6 Hob. III:36 (19’18”). Quartetto Auryn. Cd Tacet 

Dimitri Šostakovič  1906-1975

Quartetto n. 3 in fa maggiore op. 73 (30’12”). Quartetto di Cremona. Cd RAI Trade 

§14.36-15.10

Jean Sibelius 1865-1957

Sinfonia n. 5 in mi bemolle maggiore op. 82 (33’30”). Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Cd Disky Classics 

§15.11-15.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto per flauto e orchestra in re maggiore K. 314 (18’49”). Jacques Zoon, flauto – Orchestra Mozart, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

§15.30-15.40 notiziario culturale

§15.40 – 16.34

SONATE PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE

Frédéric Chopin 1810-1849

Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore op. 65 (29’29”). Mstislav Rostropovich, violoncello – Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG 

Johannes Brahms 1833-1897

Sonata per violoncello e pianoforte in mi minore op. 38 (24’). Janos Starker violoncello – György Sebok, pianoforte. Registrazione del 1964. Cd Mercury 

§16.35-16.58

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Quintetto in si bemole maggiore op. 11 n. 1 G. 271 (22’37”). Quintetto La Magnifica Comunità. Cd Brilliant Classics 

§16.59-17.53

ANTOLOGIA SINFONICA

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sinfonia n. 101 in re maggiore (26’30”). Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

Franz Liszt 1811-1886

Orpheus, Poema sinfonico n. 4 S. 98 (11’09”). London Philharmonic Orchestra, direttore Bernhard Haitink. Cd Philips 

Johann Strauss jr. 1825-1899

Lo zingaro barone, Ouverture (8’16”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1980. Cd DGG 

Maurice Ravel 1875-1937

Pavane pour une infante défunte (6’30”). Saito Kinen Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca 

§17.54-18.19

Robert Schumann 1810-1856

Liederkreis op. 39 su poesie di Joseph von Eichendorff (24’33”) Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Christoph Eschenbach, pianoforte. Cd DGG 

§18.20-18.30

Nicolò Paganini 1782-1840

Le streghe op. 8, Variazioni su un tema di Franz Xaver Süssmayr (9’48”). Salvatore Accardo, violino – London Philharmonic Orchestra, direttore Charles Dutoit. Cd DGG 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.10

MUSICA CORALE BRITANNICA DEL NOVECENTO

Jonathan Harvey 1939 – 2012

How could the soul not take flight, per doppio coro (13’19”). SWR Vokalensemble, direttore Marcus Creed. Registrazione: Stoccarda 2014. Cd SWR Classic 

Benjamin Britten 1913-1976

Sacred and Profane op. 91, otto Poesie medioevali per coro misto a cappella (16’06”). SWR Vokalensemble, direttore Marcus Creed. Registrazione: Stoccarda 2014. Cd SWR Classic 

§19.11-20.14

MARTHA ARGERICH INTERPRETA MOZART E CHOPIN

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto in re minore per pianoforte e orchestra K. 466 (31’). Martha Argerich, pianoforte – Orchestra Mozart, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

Frédéric Chopin 1810-1849

Concerto n. 2 in fa minore op. 21 per pianoforte e orchestra (31’). Martha Argerich, pianoforte – Orchestra Sinfonica di Montréal, direttore Charles Dutoit. Cd EMI 

§20.15-20.30

Alban Berg 1885-1935

Cinque Lieder op. 4 da testi su cartoline illustrate di Peter Altenberg (10’20”). Myung Jea Kho, soprano – Filippo Farinelli, pianoforte. Cd Brilliant 

§20.30-20.55

Johann Sebastian Bach 1685-1750

«Schweigt stille, plaudert nicht», Cantata del caffè BWV 211 (24’41″). Emma Kirkby, soprano – Rogers Covey-Crump, tenore – David Thomas, basso – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

§20.56-21.27

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Concerto n. 2 in do minore per pianoforte e orchestra op. 18 (30’51”). Byron Janis, pianoforte – Minneapolis Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1960. Cd Mercury 

§21.28-22.39

Gustav Mahler 1860-1911

Das klagende Lied, Cantata per soli, coro e orchestra: Favola del bosco – Il menestrello – Festa nuziale (70’28”). Grace Hoffman, Evelyn Lear e Elisabeth Söderström, soprani – Stuart Burrows e Ernst Haefliger, tenori – Gerd Nienstedt, baritono – London Symphony Chorus – London Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Sony 

§22.40-23.15

Gabriel Fauré 1845-1924

Quartetto per pianoforte e archi in sol minore op. 45 (34’26”). Jean Philippe Collard, pianoforte – Quartetto Parrenin. Cd EMI 

§23.16-23.45

Leoš Janáček 1854-1928

Idillio per archi (28’28”). Orchestra Filarmonica di Stato di Brno, direttore Frantisek Jilek. Cd Supraphon 

§23.46-24.00

Gabriel Fauré 1845-1924

Ballata per pianoforte e orchestra op. 19 (13’26”). Louis Lortie, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Rafael Frühbeck de Burgos. Cd Chandos

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming