News

venerdì 14 febbraio 2025

§6 – 6.16

JOSEPH ALESSI E L’OMAGGIO ALLA CANZONE NAPOLETANA

Ernesto De Curtis 1875 – 1937

Torna a Surriento (3’52’’). Joseph Alessi trombone, Alessi Street Band. Cd Naxos

Eduardo Di Capua 1865 – 1917

Maria Mari (1’58’’). Joseph Alessi trombone, Alessi Street Band. Cd Naxos

Francesco Paolo Tosti 1846 – 1916

Mare chiare (2’07’’). Joseph Alessi trombone, Alessi Street Band. Cd Naxos

Luigi Denza 1846 – 1922

Variations on Napoli (7’07’’). Joseph Alessi trombone, Juilliard Trombone Choir, direttore Virginia Allen. Cd Naxos

§6.16 – 6.55

A DUE PIANOFORTI: MARTHA ARGERICH E NELSON FREIRE

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Suite n. 2 in do maggiore op. 17 per due pianoforti (20’48”). Martha Argerich e Nelson Freire, pianoforti. Cd DGG

Maurice Ravel 1875-1937

La Valse, poema coreografico, versione per due pianoforti. (11’16”). Martha Argerich e Nelson Freire, pianoforti. Cd DGG

Witold Lutosławski 1913 – 1994

Variazioni su un tema di Paganini per due pianoforti (5’15”). Martha Argerich e Nelson Freire, pianoforti. Cd DGG

§6.19 – 7.20

BERNARD HAITINK DIRIGE BRAHMS

Johannes Brahms 1833-1897

Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 (40’40”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd Decca

Johannes Brahms 1833-1897

Variazioni su un tema di Haydn op. 56a (19’25″). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd Decca 

§7.20 – 8.12

ALDO CICCOLINI INTERPRETA LISZT

Franz Liszt 1811-1886

Après une lecture du Dante, Fantasia quasi sonata, da Années de Pélérinage, Deuxième année, Italia (13’47″). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del 1961. Cd Erato

Franz Liszt 1811-1886

Tre Sogni d’amore, notturni S. 541 (15’38”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del 1971. Cd Erato

Franz Liszt 1811-1886

Ballata n. 1 in re bemolle maggiore S. 170 (7’21”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del 1970. Cd Erato

Franz Liszt 1811-1886

Ballata n. 2 in si minore S. 171 (13’43”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del 1970. Cd Erato

§8.12 – 9

GABRIEL TACCHINO INTERPRETA POULENC

Francis Poulenc 1899 – 1963

Nove Improvvisazioni (23’33”). Gabriel  Tacchino, pianoforte. Cd Erato

Francis Poulenc 1899 – 1963

Aubade, Concerto coreografico per pianoforte e 18 strumenti (20’20”’). Gabriel Tacchino, pianoforte – Orchestra della Società dei Concerti del Conservatorio di Parigi, direttore Georges Prêtre. Registrazione del 1965. Cd Erato

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 14 febbraio 1899 nasceva a Sussak, presso Rijeka, il direttore e compositore croato Lovro von Matačicć, una delle personalità musicali di maggior spicco della ex-Jugoslavia. Studiò a Vienna ed esordì all’opera di Colonia e a Zagabria. Dopo la seconda guerra mondiale il regime di Tito lo considerò un «nemico del popolo» lo internò in campo di prigionia e lo condannò a morte. Fu salvato dall’ideologo dei comunisti jugoslavi Moša Pijade che intercesse presso lo stesso maresciallo. Fu direttore stabile a Berlino, Dresda e Francoforte sul Meno, compì tournée in Europa e America e fu instancabile direttore di musica lirica e sinfonica. Morì a Zagabria nel 1985.

Bedřich Smetana 1824-1884

da Ma vlast (La mia patria): Sarka (10’48”). Orchestra dell’Opera tedesca di Berlino, direttore Lovro von Matačić. Cd Eurodisc

Aleksandr Borodin 1833-1887

da Il principe Igor: Preludio dall’Atto III. Marcia polovesiana (4’54”). PPhilharmonia Orchestra, direttore Lovro von Matačić. Cd EMI

Piotr Ilic Ciaikovsky 1840-1893

Hamlet op. 67a, ouverture fantasia (19’36”). Philharmonia Orchestra, direttore Lovro von Matačić. Cd EMI

Compie oggi 66 anni il soprano statunitense Renée Fleming, nata ad Indiana, in Pennsylvania. Figlia di insegnanti di musica, si è accostata inizialmente al jazz e alla musica pop, frequentando in seguito la Juilliard School di New York, dove ha perfezionato lo studio del canto lirico. Cantante dal timbro caldo e dorato, dotata di solida tecnica e sontuosa presenza scenica, e quindi con una delle voci più belle del cinquantennio, si è imposta a partire dal 1988 sui più importanti palcoscenici del mondo, affrontando un repertorio molto ampio, che va dal Settecento al Novecento, ma che trova il suo terreno d’elezione in Mozart e Strauss o in alcune opere del repertorio francese.

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

da Giulio Cesare: «V’adoro, pupille» (4’50”). Renée Fleming, soprano – Orchestra of the Age of Enlightment, direttore Harry Bicket. Cd Decca

Gioachino Rossini 1792-1868

da Semiramide: «Dolce pensier di quell’istante» (3’04”). Renée Fleming, soprano – Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra di St Luke, direttore Patrick Summers. Cd Decca

Richard Strauss 1864-1949

da Arabella: «Das war sehr gut, Mandryka» (4’48”). Renée Fleming, soprano – The Metropolitan Opera, direttore Christoph Eschenbach. Cd Decca

Franz Lehár 1870-1948

da La vedova allegra: Vilija-Lied (5’55”). Renée Fleming, soprano – English Chamber Orchestra, direttore Jeffrey Tate. Cd Decca

In questo giorno del 1984 nasceva il pianista islandese Vikingur Ólafsson. Incoraggiato dalla madre insegnante di piano ha iniziato presto gli studi, completati poi alla Juilliard School e diplomandosi con la supervisione di Jerome Lowenthal e Robert McDonald. È stato artista in residenza alla Berlin Konzerthaus e dato recitals a Vienna, Lucerna, Göteborg e in Giappone. Ha vinto molti premi, tra i quali quello di Artista dell’Anno 2019 per la rivista Gramophone. Prima di firmare per la Deutsche Grammophon ha creato una propria casa discografica, ha ideato e presentato alla Televisione islandese una serie eventi classici ed ha fondato il pluripremiato Reykjavik Midsummer Music Festival.

Jean-Philippe Rameau 1683-1764

L’enharmonique (3’48”). Vikingur Ólafsson, pianoforte. Cd DGG

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Sonata per organo n. BWV 520: Andante (nella trascrizione per pianoforte di August Stradal) (5’23”). Vikingur Ólafsson, pianoforte. Cd DGG

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sonata n. 16 per pianoforte in do maggiore K. 545 «Sonata facile» (8’36”). Vikingur Ólafsson, pianoforte. Cd DGG

Philipp Glass 1937-vivente

Studio n. 15 (7’34”). Vikingur Ólafsson, pianoforte. Cd DGG

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.40

SENTI QUI

Rubrica di informazione musicale

a cura di Delia Casadei (replica)

§11.40 – 12.04

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in fa minore op. 57 «Appassionata» (23’26”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG

§12.04 – 12.30

NEVILLE MARRINER DIRIGE LE SINFONIE DI MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sinfonia in re maggiore K. 48 (13’21”). Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Philips

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sinfonia in fa maggiore K. 112 (13’53”) Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Philips

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.59

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Trauermusik per il funerale del principe Leopoldo di Anhalt-Köthen BWV 244a (78’40’’). Emily Van Evera soprano, Clare Wilkinson contralto, Charles Daniels tenore, Thomas Meglioranza basso, Taverner Consort and Players, direttore Andrew Parrott. Cd Avie

§13.59 – 14.33

Dimitri Šostakovič 1906-1975

Concerto n. 2 per violoncello e  orchestra op. 126 (33’14”). Mstislav Rostropovich, violoncello – Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd DGG

§14.33 – 15.02

IL QUARTETTO HAGEN INTERPRETA MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Quartetto in mi bemolle maggiore K. 171 (14’). Quartetto Hagen. Cd DGG

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Quartetto in si bemolle maggiore K. 172 (14’38”). Quartetto Hagen. Cd DGG

§15.02 – 15.20

ANTAL DORATI DIRIGE COPLAND

Aaron Copland 1900-1990

Danzón cubano (7’31”). Minneapolis Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1957. Cd Mercury

Aaron Copland 1900-1990

El Salón Mexico (9’44”). Minneapolis Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1957. Cd Mercury

§15.20 – 15.30

Morton Gould 1913-1996

Philharmonic Waltzes (9’26”). Philharmonic-Symphony Orchestra of New York, direttore Dimitri Mitropoulos. Registrazione del 1950. Cd Sony

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.35

HERBERT VON KARAJAN DIRIGE GRIEG

Edvard Grieg 1843–1907

Dai tempi di Holberg, Suite in stile antico per orchestra d’archi, op. 40 (20’52”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1981. Cd DGG

Edvard Grieg 1843–1907

Peer Gynt, Suite n. 1 op. 46 (14’17”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1982. Cd DGG

Edvard Grieg 1843–1907

Peer Gynt, Suite n. 2 op. 55 (18’43”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1982. Cd DGG

§16.35 – 16.57

CHRISTOPHER HOGWOOD DIRIGE LECLAIR E MARAIS

Jean-Marie Leclair 1697 – 1764

Sonata in re maggiore per violino e basso continuo op. 9 n. 6 (15’13”). Monica Huggett, violino – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

Marin Marais 1656 – 1728

Suite in fa maggiore (11’30”). Christophe Coin, viola da gamba – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

Marin Marais 1656 – 1728

Le Tableau de l’Opération de la Taille (4’19”). Christophe Coin, viola da gamba – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre

§16.57 – 17.17

Ludwig van Beethoven 1770-1828

Fantasia per pianoforte, coro e orchestra in do minore op. 80 (19’23”). Pierre-Laurent Aimard, pianoforte – Luba Organosova, Maria Haid, soprani – Elisabeth von Magnus, contralto – Deon van der Walt. tenore – Florian Boesch, Ricardo Luna, baritoni – Arnold Schönberg Chor – Chamber Orchestra of Europe, direttore Nikolaus Harnoncourt. Cd Warner

§17.17 – 17.38

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sinfonia n. 94 in sol maggiore «Col colpo di timpano» (20’29”). Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1956. Cd EMI

§17.38 – 18.30

CLEMENS KRAUSS DIRIGE STRAUSS

Richard Strauss 1864-1949

Il borghese gentiluomo, Suite dalle musiche di scena op. 60 (36’16″). Wiener Philharmoniker, direttore Clemens Krauss. Registrazione del 1952. Cd Decca

Richard Strauss 1864-1949

Till Eulenspiegel op. 28 (15’). Wiener Philharmoniker, direttore Clemens Krauss. Registrazione del 1950. Cd Decca

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.25

RAFAEL KUBELIK DIRIGE SMETANA

Bedrich Smetana 1824-1844

Estratti sinfonici dalla Sposa venduta (18’49”). Philharmonia Orchestra, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1949. Cd EMI

Bedrich Smetana 1824-1884

La Moldava, poema sinfonico n. 2 da «La mia Patria» (12’14”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1937. Cd EMI

Bedrich Smetana 1824-1884

Dai boschi e dai prati di Boemia, Poema sinfonico n. 4 da «La mia patria» (12’49”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1937. Cd EMI

§19.25 – 20

ANDREA BANAUDI INTERPRETA ZIPOLI

Domenico Zipoli 1688-1726

Partite in do maggiore (10’37”). Andrea Banaudi, clavicembalo. Cd Elegia

Domenico Zipoli 1688-1726

Suite IV in re minore (13’19”). Andrea Banaudi, clavicembalo. Cd Elegia

Domenico Zipoli 1688-1726

Partite in la minore (10’30”). Andrea Banaudi, clavicembalo. Cd Elegia

§20 – 20.30

Frédéric Chopin 1810-1849

Sonata n. 2 op. 35 in si bemolle minore (25’38”). Pietro De Maria, pianoforte. Cd Decca

§20.30 – 21.32

ESA-PEKKA SALONEN DIRIGE BARTÓK E DEBUSSY

Béla Bartók 1881-1945

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 sz. 83 (23’05”). Yefim Bronfman, pianoforte – Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony

Claude Debussy 1862– 1918

Images per orchestra (37’41”). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony

§21.32 – 21.58

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto n. 4 in re maggiore K. 218 per violino e orchestra (25’28”). Berliner Philharmoniker, direttore e violino solista David Oistrakh. Registrazione del 1970. Cd EMI

§21.58 – 22.53

IGOR MARKEVITCH DIRIGE PROKOF’EV

Sergej Prokof’ev 1891-1953

L’amore delle tre melarance, Suite sinfonica (14’07”). Orchestre National de la Radiodiffusion Française, direttore Igor Markevitch. Registrazione del 1955. Cd Erato

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Suite scita  (Ala e Lolli) (18’01”). Orchestre National de la Radiodiffusion Française, direttore Igor Markevitch. Registrazione del 1955. Cd Erato

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Le Pas d’acier, Suite dal balletto op. 41bis (21’38”). Philharmonia Orchestra, direttore Igor Markevitch. Registrazione del 1954. Cd Erato 

§22.53 – 23.35

WILHELM KEMPFF INTERPRETA SCHUBERT

Franz Schubert 1797-1828

Sonata in mi bemolle maggiore op. 122 D. 568 (28’53″). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG

Franz Schubert 1797-1828

Sonata in la bemolle maggiore D. 557 (12’02”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG

§23.35 – 24

Johann Adolf Hasse 1699 – 1783

Miserere in mi minore (23’58’’). Greta Dereyghere soprano, Susanna Moncayo von Hase contralto, Ian Honeyman tenore, Dirk Snellings basso, Il Fondamento, Direttore Paul Dombrecht. Cd Opus 111

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming