§6 – 6.56
Anton Bruckner 1824-1896
Sinfonia n. 6 in la maggiore (55’05”). Berliner Philharmoniker, direttore Eugen Jochum. Cd DGG
§6.56 – 6.58
Darius Milhaud 1892-1974
Caramel mou op. 68 (1’40”). Alexandre Tharaud, pianoforte. Cd Warner Classic
§6.58 – 8.05
BERNSTEIN DIRIGE BERNSTEIN
Leonard Bernstein 1918-1990
Serenade per violino, archi e percussioni, dal Simposio di Platone (30’50”). Isaac Stern, violino – Symphony of the Air, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1956. Cd Sony
Leonard Bernstein 1918-1990
Sinfonia n. 2 per pianoforte e orchestra «L’età dell’ansia», da Auden (35’05”). Lukas Foss, pianoforte – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1950. Cd Sony
§8.05 – 8.44
Camille Saint-Saëns 1835-1921
Concerto n. 1 in la minore per violoncello e orchestra op. 104 (41’26”). Jacqueline Du Pré violoncello, The Philadelphia Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Registrazione del 23 gennaio 1971. Cd Teldec
§8.44 – 9
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Aida, Sinfonia (11’). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Il 14 marzo 1804 nasceva a Vienna Johann Strauss padre, compositore e direttore d’orchestra, capostipite della famiglia Strauss che ha segnato un’epoca della musica da ballo in Austria e in tutto il mondo. Ricordato talora con l’appellativo di “Padre del valzer” assieme a Joseph Lanner, egli è stato il creatore del valzer viennese, forma musicale che seppe portare a livelli di dignità mai raggiunti fino a quel momento e che contribuì a diffondere nel resto del continente. La sua fama di compositore è legata alla Marcia di Radetzky, brano celeberrimo che chiude tradizionalmente, come ultimo ‘fuori programma’, il Concerto di Capodanno dei Wiener Philharmoniker.
Johann Strauss padre 1804-1849
Seufzer-Galopp op. 29 (2’03”). Wiener Philharmoniker, direttore Mariss Jansons. Cd DGG
Johann Strauss padre 1804-1849
Tausendapperment-Walzer op. 61 (7’02”). Orchestra Filarmonica di Stato Slovacca di Košice, direttore Mika Eichenholz. Cd Marco Polo
Johann Strauss padre 1804-1849
Wiener Gemüts-Walzer op. 116 (7’09”). Berliner Solisten. Cd Apex
Johann Strauss padre 1804-1849
Annen-Polka op. 137 (3’08”). Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
Johann Strauss padre 1804-1849
Loreley-Rhein-Klänge op.154 (7’52”). Wiener Philharmoniker, direttore Willy Boskovsky. Cd Decca
Johann Strauss padre 1804-1849
Radetzy March op.228 (2’54”). Wiener Philharmoniker, direttore Willy Boskovsky. Cd Decca
Ricordiamo oggi la figura, ingiustamente poco nota, del compositore e direttore inglese Norman O’Neill, nato a Londra 150 anni fa. Studiò nella capitale inglese ed a Francoforte, ove conobbe Percy Grainger e Roger Quilter. Fu direttore musicale del Teatro Haymarket e del Teatro Saint James a Londra. Scrisse musica sinfonica, cameristica, liriche vocali e pezzi per pianoforte, ma è ricordato soprattutto come compositore di musica teatrale. Studente a Francoforte, ove conobbe Balfour Gardiner, Percy Grainger e Roger Quilter. Nel 1924 fu nominato insegnante di armonia e composizione alla Reale Accademia di Musica di Londra. Qui egli morì nel marzo 1834.
Norman O’Neill 1875-1934
Trio per violino, violoncello e pianoforte in fa maggiore op. 32 (8’40”). Michael Dussek, pianoforte – Elementi del Quartetto d’archi Bridge. Cd EM Records
Norman O’Neill 1875-1934
Suite per violino e pianoforte in si minore (19’37”). Fabian Sieber, violino – Sarah Hiller, pianoforte. Cd MDG
Norman O’Neill 1875-1934
Soliloquio per contrabbasso e pianoforte (2’48”). Fatima Agüeros Vacas, contrabbasso – Sarah Hiller, pianoforte. Cd MDG
Norman O’Neill 1875-1934
Due piccoli pezzi op. 27 per pianoforte (4’28”). Richard Masters, pianoforte. Cd Heritage Records
Norman O’Neill 1875-1934
Carillon (3’03”) Paul Guinery, pianoforte. Cd Stone Records
Norman O’Neill 1875-1934
La belle dame sans merci (10’54”). Roderick Williams, baritono – BBC Concert Orchestra, direttore John Andrews. Cd EM Records
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 11.40
SENTI QUI
Rubrica di informazione musicale
a cura di Delia Casadei (replica)
§11.40 – 12.25
TREVOR PINNOCK DIRIGE I CONCERTI DI HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Concerto a due cori n. 2 in fa maggiore per due gruppi di fiati e archi (16’38’’). The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Registrazione: London, St. John’s, Smith Square, 1984. Cd Archiv
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Concerto a due cori n. 3 in fa maggiore «Concerto in Judas Maccabaeus» (18’03’’). The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Registrazione: London, St. John’s, Smith Square, 1984. Cd Archiv
§12.25 – 12.30
Richard Rodgers 1902 – 1979
If I loved you Carousel (4’17’’). Renata Tebaldi soprano, New Philharmonia Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 13.31
YEHUDI MENUHIN, PABLO CASALS ED EUGENE ISTOMIN INTERPRETANO BRAHMS E SCHUMANN
Johannes Brahms 1833-1897
Trio in do minore op. 101 per pianoforte, violino e violoncello (21’35”). Yehudi Menuhin, violino – Pablo Casals, violoncello – Eugene Istomin, pianoforte. Registrazione storica del 1955. Cd Warner
Robert Schumann 1810-1856
Trio in fa maggiore op. 80 per pianoforte, violino e violoncello (29’11”). Yehudi Menuhin, violino – Pablo Casals, violoncello – Eugene Istomin, pianoforte. Registrazione storica del 1956. Cd Warner
§13.31 – 14.20
RADU LUPU INTERPRETA BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in do minore op. 13 «Patetica» (22’26″). Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in do maggiore op. 53 «Waldstein» (26’12”). Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca
§14.20 – 15.13
ESA-PEKKA SALONEN DIRIGE HINDEMITH
Paul Hindemith 1895-1963
Metamorfosi sinfoniche su temi di Carl Maria von Weber (20’22″). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony
Paul Hindemith 1895-1963
Sinfonia Mathis der Maler (31’05”). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony
§15.13 – 15.30
Giuseppe Tartini 1692 – 1770
Sonata in sol minore «Il trillo del diavolo» (17’27’’). Marco Serino violino, Francesco Cera clavicembalo. Cd Amadeus
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 16.28
Antoine Brumel 1460 ca – 1520
Missa Et ecce terrae motus a dodici voci (47’08’’). The Tallis Scholars, direttore Peter Phillips. Cd Gimell
§16.28 – 17.17
RICCARDO MUTI DIRIGE PROKOF’EV
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sinfonia n. 3 in do minore op. 44 (34’39’’). Philadelphia Orchestra, direttore Riccardo Muti. Cd Philips
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sinfonia n. 1 in re maggiore op. 25 «Classica» (13’50’’). Philadelphia Orchestra, direttore Riccardo Muti. Cd Philips
§17.17 – 18.03
ARTHUR GRUMIAUX INTERPRETA MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sonata in si bemolle maggiore K. 454 per violino e pianoforte (22’05”). Arthur Grumiaux, violino – Clara Haskil, pianoforte. Registrazione del 1956. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata in mi bemolle maggiore K. 481 per violino e pianoforte (22’25”). Arthur Grumiaux, violino – Walter Klien, pianoforte. Registrazione del 1983. Cd Decca
§18.03 – 18.27
I CONCERTI PER CLAVICEMBALO, ARCHI E CONTINUO DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto in fa minore per clavicembalo, archi e basso continuo BWV 1056 (9’17’’). Richard Egarr clavicembalo, The Academy of Ancient Music, violino e direttore Andrew Manze. Registrazione del 2001. Cd Harmonia Mundi
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto in sol minore per clavicembalo, archi e basso continuo BWV 1058 (13’34’’). Richard Egarr clavicembalo, The Academy of Ancient Music, violino e direttore Andrew Manze. Registrazione del 2001. Cd Harmonia Mundi
§18.27 – 18.30
Anonimo
Salve regina (2’35’’). Schola Cantorum «Francesco Coradini» di Arezzo, direttore Fosco Corti. Registrazione del 1975. Cd Archiv
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 19.25
SVIATOSLAV RICHTER INTERPRETA HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sonata in re minore Hob. XVI:24 (13’53”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Decca
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sonata in la bemolle maggiore Hob. XVI:46 (29’48”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Decca
§19.25 – 20.03
SEIJI OZAWA DIRIGE ISHII E TAKEMITSU
Maki Ishii 1936-2003
Sō-Gū, per gagaku e orchestra (18’36”). Gagaku Ensemble – Japan Philharmonic Orchestrta, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1971. Cd Warner Classics
Toru Takemitsu 1930-1996
Cassiopeia, per percussioni e orchestra (19’51”). Stomu Yamashita, percussioni – Japan Philharmonic Orchestrta, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1971. Cd Warner Classics
§20.03 – 20.30
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in la maggiore op. 2 n. 2 (22’54”). Igor Levit, pianoforte. Registrazione del 2018. Cd Sony
§20.30 – 21.25
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Stabat Mater (54’02’’). Pilar Lorengar soprano I, Yvonne Minton soprano II, Luciano Pavarotti tenore, Hans Sotin basso, London Symphony Orchestra and Chorus, direttore István Kertész. Cd Decca
§21.25 – 23.50
Sergej Prokof’ev 1891– 1953
Romeo e Giulietta, Balletto op. 64 (144’16’’). Orchestra Kirov, direttore Valery Gergiev. Registrazione: San Pietroburgo, Teatro Kirov, agosto 1990. Cd Philips
§23.50 – 24
Benedetto Marcello 1686 – 1739
Concerto op. 1 n. 5 in si minore (9’08’’). Tino Bacchetta violino, Genunzio Ghetti violoncello, Mariella Sorelli clavicembalo, I solisti di Milano, direttore Angelo Ephrikian. Registrazione del 1967. Cd Newton Classics