6 – 6.23
SINFONIE DALLE CANTATE DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sinfonia dalla Cantata BWV 42 «Am Abend aber desselbigen Sabbats» (6′ 39″). Ensemble Cordia, direttore Stefano Veggetti. Cd Cordia
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sinfonia dalla Cantata BWV 174 «Ich liebe den Höchsten von ganzem Gemüte» (6′ 10″). Accademia Bizantina, direttore Ottavio Dantone. Registrazione del 2011. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sinfonia dalla Cantata «Gott soll allein mein Herze haben» BWV 169 (9′). Accademia Bizantina, organista e direttore Ottavio Dantone. Registrazione del 2011. Cd Bach 333
6.24 – 6.35
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in do maggiore per due mandolini, due tiorbe, due flauti, due salmò, due violini in tromba marina violoncello, archi e basso continuo R. 558 (10′ 28”). Bonifacio Bianchi e Alessandro Pitrelli mandolini, I Solisti Veneti, direttore Claudio Scimone. Cd Erato
6.36 – 7
Franz Schubert 1797 – 1828
Tre Klavierstücke D. 946 (23′ 44”). Andras Schiff pianoforte. Cd Decca
7.01 – 7.25
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 95 in do minore (23′ 41”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. DGG
7.26 – 8.16
Gustav Holst 1874 – 1934
I pianeti op. 32 (49′ 03”). Coro dell’Opera di Stato di Vienna – Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1961. Cd Decca
8.16 – 8.26
ARCADELT E PETRARCA
Jacob Arcadelt ca. 1507 – 1568
Solo e pensoso, testo di Francesco Petrarca (3′ 20”). The Hilliard Ensemble. Cd ECM
Jacob Arcadelt ca. 1507 – 1568
L’aere gravato, testo di Francesco Petrarca (1′ 42”). The Hilliard Ensemble. Cd ECM
Jacob Arcadelt ca. 1507 – 1568
Tutto ‘l dì piango, testo di Francesco Petrarca (3′ 46”). The Hilliard Ensemble. Cd ECM
8.27 – 8.59
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sonata n. 2 in si minore op. 61 (28′ 34”). Evgeni Koroliov pianoforte. Cd HR.Musik
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1770 veniva battezzato a Bonn Ludwig van Beethoven. Non si conosce la data esatta della sua nascita e per celebrare la venuta al mondo di questo grande amico dell’umanità ci si è sempre riferiti all’unica notizia sicura in nostro possesso.
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Egmont, Ouverture op. 84 (8′ 17”). Orchestra Mozart, direttore Claudio Abbado. Registrazione dal vivo: Bologna, 4 novembre 2004. Cd Accademia Filarmonica di Bologna
Il 17 dicembre 1894 nasceva a Boston il direttore d’orchestra Arthur Fiedler. Fu violinista della Boston Symphony Orchestra e fondatore della Boston Sinfonietta ma divenne celebre in tutto il mondo per essere stato per cinquant’anni alla guida della Boston Pops Orchestra, un’orchestra sinfonica specializzata nell’esecuzione di musica popolare e di musica classica di facile approccio. A metà fra musicista e showman, egli ne fece una delle più note orchestre statunitensi. Molte furono le critiche dei puristi per l’uso leggero della musica seria, ma egli tenne deliberatamente dei concerti informali e spesso autoironici per attrarre più pubblico. Morì a Brookline nel Massachusetts nel 1979.
George Gershwin 1898 – 1937
Rhapsody in blue (16′ 16”). Pasquale Cardillo, clarinetto – Earl Wild pianoforte, Boston Pops Orchestra, direttore Arthur Fiedler. Cd RCA Living Stereo
Leroy Anderson 1908 – 1975
Blue tango (3′ 07”). Boston Pops Orchestra, direttore Arthur Fiedler. Cd RCA
Leonard Bernstein 1918 – 1990
da Fancy Free: Tre danze (6′ 27”). Boston Pops Orchestra, direttore Arthur Fiedler. Cd RCA Living Stereo
In questo giorno del 1953 si ebbe, nella sala Grande della Filarmonica di Leningrado, la prima esecuzione della Decima Sinfonia di Dimitri Šostakovič. Primo direttore fu Evgenij Mravinskij. Il lavoro suscitò una vasta eco e l’Unione dei compositori sovietici indisse nel marzo dell’anno seguente un incontro di tre giorni per discuterne il contenuto. Questa volta non scattò la censura del regime. Con la morte di Stalin, avvenuta nove mesi prima, era in corso un risveglio di libertà e di autonomia nel campo delle arti. La composizione, dal linguaggio tormentato e pieno di chiaroscuri, di allusioni e di amara ironia, è ancora oggi letta come una denuncia della personalità del dittatore.
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 10 in mi minore op. 93 (48′ 53”). Orchestra Filarmonica di Leningrado, direttore Evgenij Mravinskij. Cd Melodiya
10.30 – 10.40 notiziario culturale
10.40 – 11.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini (replica)
11.41 – 11.56
Cristofaro Caresana 1640 ca. – 1709
La Pastorale, a cinque voci e strumenti, Per la nascita del Verbo (14′ 28”). Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Naïve
11.57 – 12.19
POLIFONIE DI NATALE
Lews H. Redner 1831 – 1908
O Little Town of Bethlehem, arrangiamento di Ralph Vaughan Williams (3′ 13”). The Queen’s Six – Richard Pinel organo. Cd BBC Music
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Crown of roses (2′ 39″). Queen’s Six. Cd BBC Music
Gustav Holst 1874 – 1934
In the bleak midwinter (4′ 13”). The Queen’s Six. Cd BBC Music
Damijan Močnik 1967
Verbum supernum prodiens, per coro a cinque voci (2′ 28″). World Youth Choir, direttore Gary Graden. Cd Carus
Jan Sandström 1954
Gloria, per coro a quattro voci (8′). World Youth Choir, direttore Gary Graden. Cd Carus
12.20 – 12.30
Johann Friedrich Fasch 1688 – 1758
Quartetto in si bemolle maggiore per flauto dolce, oboe, violino e basso continuo (9′ 36”). Epoca Barocca. Cd CPO
12.30 – 12.40 spazio informativo
12.40- 13.08
Edvard Grieg 1847 – 1907
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 16 (27′ 39”). Julius Katchen pianoforte, Israel Philharmonic Orchestra, direttore Istvan Kertész. Registrazione del 1962. Cd Decca
13.09 – 13.50
LE MUSICHE DI SIBELIUS PER IL TEATRO
Jean Sibelius 1865 – 1957
Musiche di scena per Re Christian II, dramma di Adolf Paul op. 27 (25′ 01”). Bournemouth Symphony Orchestra, direttore Paavo Berglund. Cd EMI
Jean Sibelius 1865 – 1957
Musiche di scena per Il cigno bianco, dramma di August Strindberg op. 54 (15′ 08”). Bournemouth Symphony Orchestra, direttore Paavo Berglund. Cd EMI
13.51 – 14.01
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in fa diesis maggiore op. 78 (9′ 50”). Ronald Brautigam, fortepiano (copia Graf, 1819). Registrazione del 2007. Cd BIS
14.02 – 14.49
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Divertimento in re maggiore per due corni e archi K. 334 (46′ 17″). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1987. Cd DGG
14.49 – 14.55
NÖELS
Claude Debussy 1862 – 1918
Noël des enfants qui n’ont plus de maison (2′ 11”). Jeanine Micheau soprano, Aldo Ciccolini pianoforte. Registrazione del 1957. Cd Erato
Maurice Ravel 1875 – 1937
Nöel des jouets (3′ 17″). Sophie Marilley mezzosoprano, Filippo Farinelli pianoforte. Cd Brilliant
14.56 – 15.30
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35 (33′ 30”). Henrik Szeryng violino, Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1959. Cd Sony
15.30 – 15.40 notiziario culturale
15.40 – 16.24
ANTOLOGIA PIANISTICA
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in la maggiore K. 331 (16′ 17”). Julius Katchen pianoforte. Registrazione del 1954. Cd Decca
Franz Schubert 1797 – 1828
Allegretto in do minore D. 915 (4′ 20”). Claudio Arrau pianoforte. Registrazione storica del 1947. Cd Sony 88843071652 dodici discs. disc 11 traccia 4 esistente
Robert Schumann 1810 – 1856
Arabeske in do maggiore op. 18 (4′ 31”). Claudio Arrau pianoforte. Registrazione storica del 1947. Cd Sony
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Tre Mazurke op. 59 (10′ 19”). Artur Rubinstein pianoforte. Cd RCA
Béla Bartók 1881 – 1945
Canti di Natale rumeni, Sz. 57 (6′ 50”). György Sandor pianoforte. Cd Vox
16.25 – 16.43
Charles Avison 1709 – 1770
Concerto grosso n. 11 in sol maggiore (da Sonate di Domenico Scarlatti) (17′ 24”). The Brandenburg Consort, direttore Roy Goodman. Cd Hyperion
16.44 – 17.21
Claude Debussy 1862 – 1918
Images per orchestra (36′ 34”). Boston Symphony Orchestra, direttore Michael Tilson Thomas. Cd DGG
17.22 – 18.12
Benjamin Britten 1913 – 1976
Saint Nicolas, Cantata op. 42 per tenore solo, coro misto pianoforte a quattro mani, organo, archi e percussioni, testo di Eric Crozier (49′ 09”). Allan Clayton tenore, Coro del Trinity College di Cambridge, Holst Singers, Cori di ragazzi del Temple Church Choir, City of London Sinfonia, direttore Stephen Layton. Cd Hyperion
18.12 – 18.30
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto in do maggiore per due clavicembali, archi e basso continuo BWV 1061a (17′ 44”). Christophe Rousset e Christopher Hogwood, clavicembali – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Registrazione del 1995. Cd Bach 333
18.30. 18.40 spazio informativo
18.40 – 19.10
LA TOSCANA DELLE CULTURE
a cura della redazione di Rete Toscana Classica (replica)
19.11 – 19.52
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Bastien und Bastienne, Singspiel in un atto di Friedrich Wilhelm Weisker e Johann Andreas Schachtner, da Charles-Simon Favart. Marie-Justine-Benoîte Favart e Harny de Guerville (40′ 34”). Bastienne: Edita Gruberova, Bastien: Vinson Cole, Colas: Laszlo Polgar, Orchestra da camera Franz Liszt, direttore Raymond Leppard. Cd Sony
19.53 – 20.14
Louise Farrenc 1804 – 1875
Sonata n. 1 op. 37 per violino e pianoforte (20′ 49″). Daniele Orlando violino, Linda Di Carlo pianoforte. Cd Brilliant
20.15 – 20.30
Luigi Dallapiccola 1904 – 1975
Sonatina canonica in mi bemolle maggiore su Capricci di Nicolò Paganini (10′ 16”). Andrea Molteni pianoforte. Cd Piano Classics
20.30 – 20.47
IL POEMA SACRO
Un canto al giorno dalla Commedia di Dante, nel settimo centenario dalla morte
Lettura di Ivano Marescotti
Introduzioni ai canti di Riccardo Bruscagli
Sound design di Massimo Piani
In collaborazione con Zanichelli editore
Dante Alighieri 1265 – 1321
Paradiso: Canto XIX (16′). Introduzione al canto di Riccardo Bruscagli, lettura di Ivano Marescotti, Sound design Massimo Piani. Cd Edizioni Zanichelli, Cd Divina Commedia
20.47 – 22.20
Emilio de’ Cavalieri 1550 – 1602
Rappresentatione di Anima et di Corpo, per recitar cantando, dramma per musica in un Prologo e tre Atti, in collaborazione con Padre Agostino Manni (Roma 1600) (92′ 33”). Anima: Marie-Claude Chappuis – Corpo: Johannes Weisser – Tempo/Consiglio: Gyula Orendt – Intelletto/Piacere: Mark Milhofer – Primo compagno di Piacere: Kyungho Kim – Mondo/Secondo Compagno di Piacere/Anima dannata: Marcos Fink – Vita mondana: Luciana Mancini – Angelo custode: Christina Rothenberg – Avveduto: Serena Malcangi – Prudentio: Loredana Gintoli – Coro della Deutsche Oper Berlin – Concerto Vocale – Akademie für Alte Musik Berlin, direttore René Jacobs. Cd Harmonia Mundi
22.21 – 23.06
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73 (44′ 43″). Saito Kinen Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca
23.07 – 23.38
LA MUSICA DI GUSTAV HOLST
Gustav Holst 1874 – 1934
The Hymn of Jesus op. 37 (21′ 49”). BBC Chorus – BBC Symphony Orchestra, direttore Adrian Boult. Cd Decca
Gustav Holst 1874 – 1934
Un concerto fugato, op. 40 n. 2 (8′ 23”). English Chamber Orchestra, direttore Imogen Holst. Cd BBC Music
23.39 – 23.51
Nicola Porpora 1686 – 1768
Già la notte s’avvicina (La pesca), Cantata per soprano e basso continuo (11′ 38”). Elena Cecchi Fedi soprano, Auser Musici, direttore Carlo Ipata. Cd Hyperion
23.52 – 24
Marin Marais 1656 – 1728
Sonnerie de Sainte Geneviève du Mont-de-Paris (7′ 54”). Fabio Biondi violino, Jordi Savall, viola da gamba. Pierre Hantaï clavicembalo, Rolf Lislevand, tiorba . Cd Alia Vox