News

venerdì 18 aprile 2025

§6 – 6.36

Edvard Grieg 1843 – 1907

Quartetto per archi in sol minore op. 27 (35’37’’). Oslo String Quartet. Cd Naxos

§6.36 – 6.47

Joseph Bodin de Boismortier 1689 – 1755

Sonata in fa maggiore op. 63 n. 6 per due viole pardessus (10’09’’). Peter Wendland e Jacqui Robertson-Wade viole pardessus. Cd FHR 

§6.47 – 7.06

NEEME JÄRVI DIRIGE ALFVÉN

Hugo Alfvén 1872 – 1960

dalla Cantata op. 31: «Andante religioso» (4’40’’). Orchestra Filarmonica di Stoccolma, direttore Neeme Järvi. Cd Bis

Hugo Alfvén 1872 – 1960

Midsommarvaka (Rapsodia svedese n. 1) op. 19 (13’45’’). Orchestra Filarmonica di Stoccolma, direttore Neeme Järvi. Cd Bis

§7.06 – 7.15

LE MARCE DI BEETHOVEN E LISZT

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Due marce per banda militare (3’21’’). CSR Symphony Orchestra, direttore Ondrej Lenard. Cd Naxos

Franz Liszt 1811 – 1886

Marcia d’attacco ungherese (4’50’’). CSR Symphony Orchestra, direttore Ondrej Lenard. Cd Naxos

§7.15 – 7.37

Alan Hovhaness 1911 – 2000

Sinfonia n. 4 op. 165 (21’03’’). Eastman Wind Ensemble, direttore Clyde Roller. Cd Mercury

§7.37 – 7.50

Carl Nielsen 1865 – 1931

Helios, Ouverture op. 17 (12’01’’). Danish Radio Symphony Orchestra, direttore Herbert Blomstedt. Cd Emi Classics

§7.50 – 8.01

Krzysztof Eugeniusz Penderecki 1933 – 2020

Trenodia per le vittime di Hiroshima (9’55’’). Polish Radio National Symphony Orchestra, direttore Krzysztof Eugeniusz Penderecki. Cd EMI Classics

§8.01 – 8.38

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847

Sinfonia n. 3 in la minore op. 56 «Scozzese» (36’41’’). Wiener Philharmoniker, direttore Christoph von Dohnányi. Cd Decca

§8.38 – 9

Georges Bizet 1838-1875

L’Arlesienne, Suite n. 1 (17’34”). Daniel Deffayet, saxofono – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

In questo giorno del 1666 nasceva a Parigi Jean-Fery Rebel, violinista e compositore francese. Figlio di un cantore fu notato a otto anni da Lully che provvide allasua formazione. Sembra che nel 1700 fosse uno dei musicisti della compagnia d’opera che accompagnò Filippo d’Anjou in Spagna. Nel 1705 fu ingaggiato nel Vingt-quatre Violons du Roi ed in seguito divenne maestro di musica all’Académie Royale, compositore della Chambre du Roi e infine maestro di musica dell’Académie Française. Fu uno dei primi musicisti francesi a comporre sonate all’italiana, spesso caratterizzate da una grande originalità e da una sicura audacia armonica. Morì a Parigi il 2 gennaio 1747.

Jean-Féry Rebel 1666-1747

Les Elémens, suite per orchestra (24’05”). Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Goebel. Cd Archiv

Jean-Féry Rebel 1666-1747

Fantaisie (7’52”). La Petite Bande, direttore Sigiswald Kuijken. Cd Accent

Jean-Féry Rebel 1666-1747

Sonata n. 3 in si bemolle maggiore «L’Apollon» (8’27”). Amandine Beyer, violino – Assemblée des Honnestes Curieux. Cd Zig Zag Territoires

Jean-Féry Rebel 1666-1747

da Les Élemens: Caprice (3’01”). Ensemble Odyssée. Cd Pan Classics

Nasceva a Londra in questo giorno del 1882 il direttore d’orchestra Leopold Stokowsky. Emigrato negli Stati Uniti nel 1905 iniziò la carriera come organista. Nel 1912 iniziò la sua leggendaria collaborazione come direttore musicale della Philadelphia Orchestra durata fino al 1949. Fu uno dei primi direttori d’orchestra a credere seriamente nella registrazione discografica. La sua discografia comprende un repertorio amplissimo, dalle celebri trascrizioni dei corali di Bach fino a Messiaen. Fu anche una star del cinema nel film Fantasia è il direttore d’orchestra cui Mickey Mouse dà la mano. Si spense il 13 settembre 1977 a Test Valley, un borgo dello Hampshire inglese.
Johann Sebastian Bach 1685-1750

dalla Cantata BWV 156: Arioso (trascrizione di Leopold Stokowsky) (7’17’’). All-American Youth Orchestra, direttore Leopold Stokowsky. Cd Signum

Franz Liszt 1811-1886

Rapsodia ungherese n. 2 in do diesis minore (8’41”). RCA Victor Symphony Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Cd RCA

Richard Wagner 1813-1883

da L’oro del Reno: Ingresso degli Dei nel Valhalla (8’01”). London Symphony Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Cd RCA

Heitor Villa-Lobos 1887-1959

Uirapurú, poema sinfonico (14’13”). Stadium Symphony Orchestra di New York, direttore Leopold Stokowski. Cd Everest

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.40

LUCE DI TAGLIO

Rubrica di attualità teatrali

a cura di Rodolfo Sacchettini (replica)

§11.40 – 12.24

Cristóbal de Morales 1500 ca – 1553

Missa pro defunctis a cinque voci (43’42’’). La Capella Reial de Catalunya, Hespèrion XX, direttore Jordi Savall. Cd Astrée

§12.24 – 12.30

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Elegia per viola sola (5’11’’). Gérard Causse viola, Ensemble Intercontemporain, direttore Pierre Boulez. Registrazione del 1982. Cd DGG

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 14.49

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Passione secondo Giovanni BWV 245 (128’19’’). Evangelista: Ernst Haefliger tenore – Cristo: Walter Berry basso – Serva: Agnes Giebel soprano – Servo: Alexander Young tenore – Pietro e Pilato: Franz Crass basso – Agnes Giebel soprano, Marga Höffgen contralto, Alexander Young tenore, Franz Crass basso – Coro della Radio Olandese, Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Eugen Jochum. Cd Philips

§14.49 – 15.19

Dimitri Šostakovič 1906 – 1975

Sinfonia n. 6 in si minore op. 54 (29’44’’). Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Mariss Jansons. Registrazione dal vivo. Cd BR-Klassik

§15.19 – 15.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia n. 27 in sol maggiore K. 199 (10’44’’). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Erich Leinsdorf. Registrazione del 1955. Cd DGG

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.30

GIDON KREMER E MARTA ARGERICH INTERPRETANO SCHUMANN

Robert Schumann 1810-1856

Sonata n. 1 in la minore op. 105 per violino e pianoforte (16’48”). Gidon Kremer, violino – Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG

Robert Schumann 1810-1856

Sonata n. 2 in re minore op. 121 per violino e pianoforte (32’09”). Gidon Kremer, violino – Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG

§16.30 – 17.32

Christoph Demantius 1567 – 1643

Passione secondo Giovanni (61’58’’). Magdalene Harer e Joowon Chung soprani, Johannes Gaubitz e Thomas Köll tenori, Matthias Lutze basso, Michael Freimuth liuto, Klaus Eichhorn organo positivo, Ensemble Polyharmonique, controtenore e direttore Alexander Schneider. Cd CPO

§17.32 – 17.46

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Quintetto in sol maggiore G. 450 (14’11’’). Biel Graells violino, Oleguer Beltran violino, Andrea Mameli viola, Iñaki Etxepare violoncello, Joan Carles Martínez chitarra, Ludovica Mosca castagnette. Cd Columna Música

§17.46 – 18.10

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in fa minore op. 57 «Appassionata» (24’48”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG

§18.10 – 18.25

Tomás Luis De Victoria 1548 – 1611

Lamentazioni per il Venerdì Santo (14’27’’). The Tallis Scholars, direttore Peter Phillips. Cd Gimell

§18.25 – 18.30

Alberto Franchetti 1860 – 1942

Romanza per violino e pianoforte (4’06’’). Silvia Mazzon violino, Marcello Mazzoni pianoforte. Cd BAM

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.10

LA TOSCANA DELLE CULTURE

a cura della redazione di Rete Toscana Classica (replica)

§19.10 – 23.20

Richard Wagner 1813-1883

Parsifal, Sacra Festa scenica in tre atti, poema di Richard Wagner (242’29’’).

Amfortas: Falk Struckmann

Titurel: Ain Anger

Gurnemanz: Franz-Josef Selig

Parsifal: Placido Domingo

Klingsor: Wolfgang Bankl

Kundry: Waltraud Meier

Cavalieri del Graal: Benedikt Kobel – In-Sung Sim

Scudieri: Daniela Denschlag – Janina Baechle – John Dickie – Peter Jolosits

Fanciulle fiore: Inna Los – Bori Keszei – Antigone Papoulkas – Simina Ivan – Ildiko Raimondi – Nadika Frasteva

Voce dall’alto: Janina Baechle

Coro dell’Opera di Stato di Vienna – Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, direttore Christian Thielemann. Registrazione dal vivo: Vienna, Staatsoper, giugno 2005. Cd DGG

§23.20 – 23.44

Hyacinthe Jadin 1776 – 1800

Quartetto in do maggiore op. 3 n. 1 (23’14’’). Quatuor Cambini-Paris. Cd Timpani

§23.44 – 24

LE SONATE PER VIOLINO DI GEMINIANI

Francesco Geminiani 1687 – 1762

Sonata n. 10 in la maggiore a violino e basso op. 4 (9’37’’). Liana Mosca violino, Antonio Mosca violoncello, Luca Pianca arciliuto, Giorgio Paronuzzi clavicembalo. Cd Stradivarius

Francesco Geminiani 1687 – 1762

Sonata n. 12 in la maggiore a violino e basso op. 4 (5’10’’). Liana Mosca violino, Antonio Mosca violoncello, Luca Pianca arciliuto, Giorgio Paronuzzi clavicembalo. Cd Stradivarius

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming