6 – 6.12
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Notturno n. 7 in do maggiore Hob II:31 (11′ 41”). Lajos Lencses oboe, Robert Dohn flauto, Orchestra da camera slovacca, direttore Bohdan Warchal. Cd CPO
6.13 – 6.41
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in si bemolle maggiore K. 450 per pianoforte e orchestra (27′ 21”). Wiener Philharmoniker, pianista e direttore Leonard Bernstein. Cd Decca
6.42 – 6.56
ROSSINI A FIRENZE
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Une pensée à Florence (8′ 20”). Marco Rapetti pianoforte. Cd Phoenix
Gioachino Rossini 1792 – 1868
La fioraia fiorentina (4′ 10”). Maria Costanza Nocentini soprano, Marco Rapetti pianoforte. Cd Phoenix
6.57 – 7.32
NATHAN MILSTEIN INTERPRETA BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata n. 1 in sol minore per violino solo BWV 1001 (14′ 41”). Nathan Milstein violino. Cd DGG
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n. 1 in si minore per violino solo BWV 1002 (19′ 14”). Nathan Milstein violino. Cd DGG
7.33 – 8.02
Franz Schubert 1797 – 1828
Sonata per arpeggione e pianoforte D. 821 (28′ 46”). Mstislav Rostropovich violoncello, Benjamin Britten pianoforte. Cd Decca
8.03 – 8.50
MARIA CALLAS CANTA VERDI
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Macbeth: «Una macchia è qui tuttora» (11′ 19”). Maria Callas soprano, Philharmonia Orchestra, direttore Nicola Rescigno. Cd EMI
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da I vespri siciliani: «Arrigo! Ah, parli a un core» (4′ 12”). Maria Callas soprano, Philharmonia Orchestra, direttore Antonio Tonini. Cd EMI
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Don Carlo: «O don fatale» (4′ 27”). Maria Callas soprano, Philharmonia Orchestra, direttore Antonio Tonini. Cd EMI
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Aida: «Pur ti riveggo, mia dolce Aida» (9′ 32”). Maria Callas soprano, Franco Corelli tenore, Orchestra del Théâtre National de l’Opéra di Parigi, direttore Georges Prêtre. Cd EMI
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da I lombardi alla prima crociata: «Te Vergin Santa» (3′ 46”). Maria Callas soprano, Orchestra della Società dei Concerti del Conservatorio di Parigi, direttore Nicola Rescigno. Cd EMI
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Il trovatore: «D’amor sull’ali rosee» (6′ 27”). Maria Callas soprano, Orchestra della Società dei Concerti del Conservatorio di Parigi, direttore Nicola Rescigno. Cd EMI
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Attila: «Liberamente or piangi» (4′ 45”). Maria Callas soprano, Orchestra del Théâtre National de l’Opéra di Parigi, direttore Nicola Rescigno. Cd EMI
8.51 – 8.59
Johann Christian Bach 1735 – 1782
Ouverture in re maggiore «La calamità» (4′ 38”). Orchestra da camera olandese, direttore David Zinman. Cd Philips
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 19 agosto 1881 nasceva a Liveni-Vîrnav in Romania il violinista, compositore e direttore d’orchestra George Enescu. A otto anni era già primo violino di spalla nella Prima Sinfonia di Brahms, sotto la direzione dell’autore. Completò gli studi a Parigi e iniziò la carriera concertistica. Formò un trio con Alfredo Casella e Louis Fournier ed un celebre quartetto d’archi, e si esibì insieme a grandi strumentisti quali Cortot, Casals, Thibaud e Ysaÿe. Fu tra i violinisti più ammirati del suo tempo ed ebbe tra i suoi allievi Yehudi Menuhin. Come compositore è considerato il fondatore della scuola nazionale rumena, e si ispirò principalmente al patrimonio melodico popolare della sua terra. Morì a Parigi nel 1955.
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata n. 1 in sol minore per violino solo BWV 1001 (16′ 01”). George Enescu, violino. Incisione storica del 1949. Cd Allegro
George Enescu 1881 – 1955
Rapsodia rumena n. 2 in re maggiore op. 11 n. 2 (13′ 02”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Cd Mercury Living Presence
George Enescu 1881 – 1955
Sonata n. 3 per pianoforte in re maggiore op. 24 n. 3 (23′ 02”). Luiza Borac pianoforte. Cd Avie
George Enescu 1881 – 1955
Oedipe, Preludio al primo atto (4′ 23”). Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, direttore Lawrence Foster. Cd EMI
Compie oggi settantacinque anni il trombettista e direttore d’orchestra statunitense Gerhard Schwarz, noto per essere stato dal 1985 al 2011 il direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Seattle. Laureatosi alla Juilliard School, ha iniziato la sua carriera musicale come trombettista, esibendosi fino al 1973 con la New York Philharmonic sotto Pierre Boulez. Ma nel 1966 ha iniziato anche a dirigere, divenendo famoso come paladino dei compositori americani, passati e presenti, e registrando lavori di Piston, Hanson, Schuman, Hovhaness e Diamond. Fu un formidabile promotore della forza dell’orchestra. Nel 1983 essa aveva 5.000 abbonati e a partire dal 2008 ne contava 35.000.
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto in re maggiore per tromba e orchestra (8′ 11”). Gerhard Schwarz, tromba piccola in la – Strings of the New York Chamber Symphony. Cd Delos
Howard Hanson 1896 – 1981
Sinfonia n. 7 «Sinfonia del mare», per coro e orchestra da testi di Walt Whitman (17′ 59”). Seattle Symphony e Chorale, direttore Gerhard Schwarz. Cd Delos
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.17
FANTASIE
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Fantasia in fa minore K. 608 (10′ 05”). Martin Haselböck, organo. Cd Novalis
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Fantasia in do minore K. 475, versione per due pianoforti di Edvard Grieg (14′ 52”). Sviatoslav Richter e Elisabeth Leonskaja, pianoforti. Cd Teldec
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Fantasia in si maggiore op. 77 (10′ 24”). Rudolf Buchbinder pianoforte. Cd Teldec
11.18 – 11.55
Leonard Bernstein 1918 – 1990
Sinfonia n. 2 per pianoforte e orchestra «L’età dell’ansia», da Auden. (36′ 51”). Philippe Entremont pianoforte, New York Philharmonic, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
11.56 – 12.02
Anonimo
Due spirituals (5′ 32”). Jessye Norman soprano, Geoffrey Parsons pianoforte. Cd Philips
12.03 – 12.21
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Konzertstück in fa minore op. 79 per pianoforte e orchestra (17′ 26”). Alfred Brendel pianoforte, London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Philips
12.22 – 12.30
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
Sonata in si bemolle maggiore per oboe e basso continuo (7′ 37”). Neil Black oboe, Graham Sheen fagotto, George Malcolm xclavicembalo. Cd Philips
12.40 – 13.12
I QUARTETTI DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto in la maggiore K. 169 (15′ 20”). Quartetto Italiano. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto in do maggiore K. 170 (15′ 38”). Quartetto Italiano. Cd Philips
13.13 – 14.00
CONCERTO DEL TRIO BEAUX ARTS
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello in sol maggiore, Hob. XV:41 (17′ 28”)Beaux Arts Trio. Cd Philips
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Trio in re minore op.49 (28′ 51”). Trio Beaux Arts. Cd Philips
14.01 – 14.11
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Il franco cacciatore, Ouverture (9′ 15”). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd Decca
14.11 – 14.26
CLAUDIO ABBADO DIRIGE MUSICHE DELLA FAMIGLIA STRAUSS
Eduard Strauss 1835 – 1916
Carmen-Quadrille op.134 (5′). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Johann Strauss jr 1825 – 1899
Waldmeister, Ouverture (9′ 26”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
14.27 – 14.46
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 50 in do maggiore (18′ 30”). Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd Amadeus
14.47 – 15.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 (42′ 12”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 17.37
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
La Creazione, Oratorio in tre parti di Gottfried van Swieten, da Paradise Lost di John Milton (116′ 32”). Judith Blegen soprano, Lucia Popp soprano, Thomas Moser tenore, Kurt Ollmann baritono, Kurt Moll basso, Coro e Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
17.38 – 18.30
TERRA TREMUIT
Canto gregoriano
Terra tremuit (4′ 19”). Odhecaton, direttore Paolo da Col. Cd Arcana
Antoine Brumel 1460 ca. – 1520 ca.
Missa «Et ecce terrae motus» a dodici voci (46’49”). Schola Cantorum Stuttgart, direttore Clytus Gottwald. Cd Brilliant
18.40 – 19.40
OMBRE BIANCHE
Una guida senza immagini al balletto classico
di Roberto Fratini Serafide
III trasmissione: La Sylphide
19.41 – 19.43
Erik Satie 1866 – 1925
Gnossienne n. 2 (1′ 51”). Matan Porat pianoforte. Cd Mirare
19.43 – 20.30
Franz Schubert 1797 – 1828
Sonata in si bemolle maggiore D. 960 (42′ 13”). Vladimir Ashkenazy pianoforte. Cd Decca
20.30 – 21.47
Gustav Mahler 1860- – 1911
Il canto della terra (66′ 31”). James King tenore, Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Wiener Philharmoniker, direttore Leonard Bernstein. Cd Decca
21.48 – 22.22
FESTE MOZARTIANE
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Marcia in fa maggiore K. 248 (4′ 16”). Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Hans Graf. Cd Brilliant
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Divertimento in fa maggiore K. 247 (29′ 13”). Camerata Bern, direttore Thomas Füri. Cd Brilliant Classics
22.23 – 23.21
I CONCERTI GROSSI OP. 6 DI HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1750
Concerto grosso in si bemolle maggiore op. 6 n. 7 (15′). I Solisti Italiani. Cd Denon
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1750
Concerto grosso do minore op. 6 n. 8 (13′ 15”). I Solisti Italiani. Cd Denon
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1750
Concerto grosso in fa maggiore op. 6 n. 9 (13′). I Solisti Italiani. Cd Denon
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1750
Concerto grosso in re minore op. 6 n. 10 (14′ 42”). I Solisti Italiani. Cd Denon
23.22 – 24.00
Benjamin Britten (1913 – 1976)
Noye’s Fludde (L’arca di Noè) op. 59, la sacra rappresentazione di Chester messa in musica per voci di adulti, coro di voci bianche, ensemble da camera e orchestra di bambini (47′ 22”).
Noè: Donald Maxwell
La signora Noè: Linda Ormiston
Sem: Alexander Gallifant
Cam: Timothy Lamb
Jaffett: Nicholas Berry
La voce di Dio: Richard Pasco
la moglie di Sam: Catriona Johnson
la moglie di Cam: Polly Hewetson
la moglie di Jaffett: Joanna Brown
Gli animali e gli uccelli: Studenti delle scuole di Salisbury e Chester
Coull String Quartet – Membri dell’Endymion Ensemble – John Alley e Ian Watson, pianoforte a quattro mani – Alan Harwood, organo – Orchestra degli studenti delle scuole di Salisbury e Chester, direttore Richard Hickox.
Cd EMI