News

venerdì 2 agosto

§6 – 7.03

SINFONIE E CONCERTI DI ROLLA, MERCADANTE E FIORILLO

Alessandro Rolla 1757 – 1841

Sinfonia in re maggiore per orchestra, BI 531 (8’50’’). Orchestra da camera “Ferruccio Busoni”, direttore Massimo Belli. Cd AM

Saverio Mercadante 1795 – 1870

Sinfonia breve in fa maggiore per flauto, due clarinetti obbligati, violini e violoncello (1’22’’). Matteo Armando Sampaolo flauto, Gianluca Sulli clarinetto, Orchestra Sinfonica Abruzzese, direttore Fabrizio Meloni. Cd AM

Saverio Mercadante 1795 – 1870

Concertone 42 in fa maggiore per due clarinetti, corno e grande orchestra (12’19’’). Gianluca Sulli clarinetto, Alessandro Monticelli corno, Orchestra Sinfonica Abruzzese, direttore Fabrizio Meloni. Cd AM

Saverio Mercadante 1795 – 1870

Concertone 42 in fa maggiore per due clarinetti, corno e grande orchestra (8’41’’). Matteo Armando Sampaolo flauto, Gianluca Sulli clarinetto, Alessandro Monticelli corno, Orchestra Sinfonica Abruzzese, direttore Fabrizio Meloni. Cd AM

Federigo Fiorillo 1755 – dopo il 1823

Concerto per violino e orchestra n. 1 in fa maggiore (24’03’’). Laura Bortolotto violino, Accademia d’archi Arrigoni, direttore Domenico Mason. Cd AM

§7.03 – 7.20

FEDERICO GUGLIELMO, LUIGI PUXEDDU E JOLANDA VIOLANTE INTERPRETANO DEBUSSY

Claude Debussy 1862 – 1918

Intermezzo, L. 27 (5’26’’). Luigi Puxeddu violoncello, Jolanda Violante pianoforte. Cd Amadeus

Claude Debussy 1862 – 1918

Scherzo, L. 26 (5’21’’). Luigi Puxeddu violoncello, Jolanda Violante pianoforte. Cd Amadeus

Claude Debussy 1862 – 1918

Minstrels, L. 117/12 (2’19’’). Federico Guglielmo violino, Jolanda Violante pianoforte. Cd Amadeus

§7.20 – 8.25

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Quaderno musicale londinese K. 15a-15ss (63’41”). Erik Smith, clavicembalo – Florian Birsak, spinetta – Thomas Trotter, organo. Cd Mozart Edition

§8.25 – 8.37

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto in fa maggiore per flauto, archi e basso continuo «Tutti gl’instromenti sordini» RV 442 (8’48’’). Il Giardino Armonico, flauti e direttore Giovanni Antonini. Cd Amadeus

§8.37 – 8.55

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Quartetto in sol maggiore K. 80 «di Lodi» (15’11”). Quartetto Italiano. Cd Philips

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 2 agosto 1445 moriva a Merano Oswald von Wolkenstein, poeta, menestrello e compositore tedesco di casato aristocratico nato probabilmente a Falzes nel 1377. Ebbe una vita errante e ricca di avventure che lo portò addirittura nel lontano Oriente, tuttavia nel 1400 fece definitivamente ritorno in Tirolo. Nel 1415, in qualità di erudito e di viaggiatore, partecipò al Concilio di Costanza al seguito di Sigismondo di Lussemburgo. Tra il 1423 ed il 1425 terminò il suo primo libro contenente oltre 100 canzoni, cui seguì il cosiddetto Innsbrucker Liederhandschrift. Alla sua morte era considerato tra i cavalieri più stimati ed uno dei più importanti aristocratici dell’epoca.
Oswald von Wolkenstein 1377-1445

Vil lieber grüsse süsse (4’13’’). Ensemble für Frühe Musik Augsburg. Cd Christophorus
Oswald von Wolkenstein 1377-1445

Mit guntslichem Herzen (2’53’’). Ensemble Leones, direttore Marc Lewon. Cd Christophorus
Oswald von Wolkenstein 1377-1445

Es fügt sich I, II e III (6’23’’). Andreas Scholl, controtenore – Shield of Harmony Ensemble, direttore Crawford Young. Cd Harmonia Mundi

Oswald von Wolkenstein 1377-1445 

Nu rue mit sorgen (2’06’’). Sabine Lutzenberger, soprano – Rainer Herpichbohm voci. Cd Christophorus

Oswald von Wolkenstein 1377-1445

Ach, senliches Leiden (3’). Paul Agnew, tenore – Michael George, baritono. Cd Christophorus

Nasceva a Monaco di Baviera, in questo giorno del 1905, il compositore Karl Amadeus Hartmann. Cominciò ad affermarsi come compositore nel 1935 ma, osteggiato dal regime nazista, emerse soprattutto dopo la fine della guerra, ponendosi fra i più noti musicisti tedeschi della sua generazione. Pur adottando spesso forme classiche, si avvalse di un linguaggio influenzato dall’atonalità della dodecafonia. Fra i suoi lavori più importanti figurano l’opera teatrale Simplicius Simplicissimus, otto sinfonie, brani corali e musica da camera. Dal 1945 organizzò a Monaco i concerti Musica viva, per l’esecuzione di opere di autori contemporanei. Si è spento il 5 dicembre 1963.

Karl Amadeus Hartmann 1905-1963

Sinfonia n. 7 (26’44’’). Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Rafael Kubelik. Cd Wergo

Nasceva a Berlino in questo giorno del 1937 il soprano Gundula Janowitz. Fu scoperta da Herbert von Karajan e con lui ha interpretato i maggiori ruoli del teatro di Mozart e Strauss oltre ad un vasto repertorio oratoriale e concertistico. Del repertorio tedesco è stata eccellente interprete anche di Leonore nel Fidelio di Beethoven, di Agathe nel Franco cacciatore di Weber e di diversi ruoli wagneriani. La sua incisione dei Vier letzte Lieder di Richard Strauss con Karajan è una pietra miliare della storia della discografia. Interprete raffinata di musica da camera si è fatta apprezzare per il timbro cristallino e lunare della voce, per la nobiltà d’accento e la naturalezza d’emissione.

Richard Strauss 1864-1949

Vier letzte Lieder (22’21”). Gundula Janowitz, soprano – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

da Die Zauberflöte: «Ach, ich’ fühl’s…» (4’09”). Gundula Janowitz, soprano – Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Cd EMI

Johannes Brahms 1833-1897

Von ewiger Liebe, Lied op. 43 n. 1 su testo di Hoffmann von Fallesleben (4’22”). Gundula Janowitz, soprano – Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd EMI

Hugo Wolf 1860-1949

Auf einer Wanderung, Lied su testo di Eduard Mörike (3’26”). Gundula Janowitz, soprano – Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd EMI

§10.30 – 10.40 notiziario culturale

§10.40 – 11.45

SIGISWALD KUIJKEN DIRIGE I CONCERTI GROSSI DI GEMINIANI

Francesco Geminiani 1687 – 1762

Concerto grosso in mi minore, op. 3 n. 3 (8’38’’). La Petite Bande, direttore Sigiswald Kuijken. Cd Deutsche Harmonia Mundi

Francesco Geminiani 1687 – 1762

Concerto grosso in la maggiore, op. 2 n. 6 (7’39’’). Andante – (Allegro), grave – Allegro. La Petite Bande, direttore Sigiswald Kuijken. Cd Deutsche Harmonia Mundi

Francesco Geminiani 1687 – 1762

Concerto grosso in re minore, op. 7 n. 2 (9’19’’). Grave – Allegro assai – Andante – Allegro. La Petite Bande, direttore Sigiswald Kuijken. Cd Deutsche Harmonia Mundi

Francesco Geminiani 1687 – 1762

Concerto grosso in re minore «La Follia», op. 6 (11’33’’). La Petite Bande, direttore Sigiswald Kuijken. Cd Deutsche Harmonia Mundi

Francesco Geminiani 1687 – 1762

Concerto grosso in sol minore, op. 5 (8’36’’). Adagio – Vivace, adagio – Adagio – Allegro. La Petite Bande, direttore Sigiswald Kuijken. Cd Deutsche Harmonia Mundi

Francesco Geminiani 1687 – 1762

Concerto grosso in do minore, op. 2 n. 5 (9’29’’). La Petite Bande, direttore Sigiswald Kuijken. Cd Deutsche Harmonia Mundi

§11.45 – 12.30

LE SONATE DI HAYDN

Joseph Haydn 1732 – 1809

Sonata in mi bemolle maggiore Hob. XVI:38 (10’25’’). Andreas Staier fortepiano. Cd Deutsche Harmonia Mundi

Joseph Haydn 1732 – 1809

Sonata in sol maggiore Hob. XVI:39 (13’18’’). Andreas Staier fortepiano. Cd Deutsche Harmonia Mundi 

Joseph Haydn 1732 – 1809

Sonata in do minore Hob. XVI:20 (15’54’’). Andreas Staier fortepiano. Cd Deutsche Harmonia Mundi 

§12.30 -12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.34

MARTHA ARGERICH INTERPRETA I  CONCERTI DI PROKOF’EV E RAVEL

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do maggiore op. 26 (27’04”). Martha Argerich, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Registrazione del 1967. Cd DGG

Maurice Ravel 1875-1937

Concerto in sol per pianoforte e orchestra (21’05”). Martha Argerich, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Registrazione del 1967. Cd DGG

§13.34 – 14.20

IL QUARTETTO EMERSON INTERPRETA MENDELSSOHN-BARTHOLDY

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Capriccio in mi minore op. 81 n. 3 (5’52”). Quartetto Emerson. Cd DGG

Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847

Quartetto per archi in fa minore, op. 80 (24′). Quartetto Emerson. Cd DGG

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Tema con variazioni in mi maggiore op. 81 n. 1 (5’38”). Quartetto Emerson. Cd DGG

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Scherzo in la maggiore op. 81 n. 2 (3’26”). Quartetto Emerson. Cd DGG

§14.20 – 15.12

REGISTRAZIONI GIOVANILI DI ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Ciaccona, dalla Partita in re minore BWV 1004 per violino solo, elaborazione da concerto per pianoforte di Ferruccio Busoni (13’47”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Londra, 27 ottobre 1948. Cd Warner Classics

Domenico Scarlatti 1685-1757

Sonata in re minore K. 9 (3’20”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Milano, 1942. Cd Warner Classics

Domenico Scarlatti 1685-1757

Sonata in do minore K. 11 (3’09″). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Milano, 1942. Cd Warner Classics

Baldassarre Galuppi 1706-1785

Presto, dalla Sonata in si bemolle maggiore (4’17’). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica del 1941. Cd Warner Classics

Frédéric Chopin 1810-1849

Mazurka in la minore op. 68 n. 2 (3’05”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Milano, 1942. Cd Warner Classics

Frédéric Chopin 1810–1849

Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31 (9’09”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Milano, 1942. Cd Warner Classics

Frédéric Chopin 1810- 1849

Valzer in la bemolle maggiore op. 69 n. 1 (3‘15”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Milano, 1942. Cd Warner Classics

§15.12 – 15.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756– 1791

Sinfonia in fa maggiore K. 43 (13’37”). Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Philips

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale (replica)

§15.40 – 17.35

OMAGGIO ALL’ARTE DI DAVID OISTRAKH

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto per pianoforte, violino e violoncello in do maggiore op. 56 (34’53”). Lev Oborin, pianoforte – David Oistrakh, violino – Stanislav Knushevitsky, violoncello – Philharmonia Orchestra, direttore Malcolm Sargent. Registrazione del 1958. Cd EMI

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Trio in si bemolle maggiore op. 97 «dell’Arciduca» (35’33”). Lev Oborin, pianoforte – David Oistrakh, violino – Stanislav Knushevitsky, violoncello. Registrazione del 1958. Cd EMI

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto per pianoforte, violino e violoncello in do maggiore op. 56 (36’38”). Sviatoslav Richter, pianoforte – David Oistrakh, violino – Mstislav Rostropovich, violoncello – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1969. Cd EMI

§17.35 – 18.15

Franz Schubert 1797 – 1828

Sonata in la minore op; 42 D. 845 (36’43”’). Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca

§18.15 – 18.30

ALEXIS WEISSENBERG INTERPRETA PROKOF’EV E SKRJABIN

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Sonata n. 3 in la minore op. 28 «da un vecchio quaderno d’appunti»: Allegro tempestoso (6’18”). Alexis Weissenberg, pianoforte. Registrazione storica del 1949. Cd RCA 

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Suggestion diabolique op. 4 n. 4 (2’28”). Alexis Weissenberg, pianoforte. Registrazione storica del 1949. Cd RCA 

Alexander Skrjabin 1872-1915

Studio in si bemolle minore op. 8 n. 11 (3’53”). Alexis Weissenberg, pianoforte. Registrazione storica del 1949. Cd RCA 

§18.30 -18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.40

GLI ANTENATI DI GIACOMO PUCCINI

a cura di Sebastiano Bon

(replica del ciclo trasmesso nel 2008)

II trasmissione: Antonio Puccini 1747 – 1832

§19.40 – 20.10

Antonin Dvořák 1841-1904

Quintetto per archi in mi bemolle maggiore op. 97 (30’05”) European String Quartet – Richard Strabl, seconda viola. Registrazione del 1964. Cd Westminster

§20.10 – 20.30

JULIAN BREAM INTERPRETA SOR

Fernando Sor 1778-1839

Minuetto e Rondò dalla Sonata in do maggiore op. 22 (8’26”). Julian Bream, chitarra. Registrazione: Vienna, 1955. Cd Westminster

Fernando Sor 1778-1839

Pezzo breve op. 5 n. 5: Andante largo (4’33”). Julian Bream, chitarra. Registrazione: Vienna, 1955. Cd Westminster

§20.30 – 22.43

SERATA ALL’OPERA

omaggio a Carlo Bergonzi nel centenario della nascita

Giuseppe Verdi 1813-1901

Simon Boccanegra, Melodramma in un prologo e tre atti di Francesco Maria Piave e Arrigo Boito (123’45″).

Simone Boccanegra: Paolo Silveri

Maria Boccanegra: Antonietta Stella

Jacopo Fiesco: Mario Petri

Gabriele Adorno: Carlo Bergonzi

Paolo Albiani: Walter Monachesi

Pietro: Giorgio Giorgetti

Capitano dei balestrieri: Walter Collo

Ancella di Amelia: Bianca Furlai

Coro di Roma della RAI – Orchestra Sinfonica di Roma della RAI, direttore Francesco Molinari-Pradelli. Registrazione: Roma, 21 novembre 1951. Cd Warner Fonit

§22.43 – 23.09

HERMANN SCHERCHEN DIRIGE LE SINFONIE DI BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 «Eroica» (44’01”). Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, direttore Hermann Scherchen. Registrazione del 1958. Cd Westminster

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 «Pastorale» (34’19”). Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, direttore Hermann Scherchen. Registrazione del 1958. Cd Westminster

§23.09 – 23.26

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in fa maggiore op. 10 n. 2 (12’’08”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG

§23.26 – 24

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto in sol maggiore per violoncello piccolo, archi e basso continuo RV 414 (9’52’’). Christophe Coin violoncello, Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Naïve

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto in re minore per violoncello, archi e basso continuo RV 406 (10’34’’). Christophe Coin violoncello, Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Naïve

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto in do maggiore per violoncello, archi e basso continuo RV 398 (7’38’’). Christophe Coin violoncello, Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Naïve

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming