§6 – 6.52
RISVEGLIO CON LEONARD BERNSTEIN
Roy Harris 1898-1979
Sinfonia n. 3 (18’46”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
William Schuman 1910-1992
Sinfonia n. 3 (32’25”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
§6.52 – 7.36
L’ARTE DI JAIME LAREDO
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto per violino, archi e basso continuo in la minore BWV 1041 (15’45″). Jaime Laredo, violino – Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1960. Cd Sony RCA
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64 (27’15”). Jaime Laredo, violino – Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1960. Cd Sony RCA
§7.36 – 8.20
GIOVANNI ANTONINI DIRIGE I CONCERTI BRANDEBURGHESI
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto brandeburghese n. 2 in fa maggiore BWV 1047 (11’03”). Enrico Onofri, violino – Giovanni Antonini, flauto dolce – Paolo Grazzi, oboe – Gabriele Cassone, tromba – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto brandeburghese n. 4 in sol maggiore BWV 1049 (15’11”). Enrico Onofri, violino – Giovanni Antonini, Petr Zejfart, flauti dolci – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore BWV 1051 (16’28”). Il Giardino Armonico: Enrico Onofri, Duilio Galfetti, viole – Vittorio Ghielmi, Paolo Biordi, viole da gamba – Paolo Beschi, violoncello – Vanni Moretto, violone – Michele Barchi, clavicembalo – Luca Pianca, liuto, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner
§8.20 – 9
BOCCADORO DIRIGE BOCCADORO
Carlo Boccadoro 1963 – vivente
Dulcis memoria per clarinetto e orchestra d’archi (12’31’’). Fabrizio Meloni clarinetto, Orchestra dei Pomeriggi Musicali, direttore Carlo Boccadoro. Cd Sony Classical
Carlo Boccadoro 1963 – vivente
La cenere degli astri per piccola orchestra (8’41’’). Orchestra dei Pomeriggi Musicali, direttore Carlo Boccadoro. Cd Sony Classical
Carlo Boccadoro 1963 – vivente
Come polvere o vento per piccola orchestra (9’14’’). Orchestra dei Pomeriggi Musicali, direttore Carlo Boccadoro. Cd Sony Classical
§9 – 10.30
Almanacco
a cura di Claudio Martini
Il 20 giugno 1756 nasceva a Miltenberg il compositore Joseph Martin Kraus, esponente del classicismo tedesco che fu maestro di cappella alla corte di Re Gustavo III e direttore dell’Accademia Reale di Svezia. Detto il «Mozart di Odenwald» perché vissuto in quella città, si trasferì in Svezia a ventisei anni seguendo il compagno di studi Carl Strindberg. Dopo inizi stentati colse il successo con l’opera Proserpina e ricevette dal Re uno stipendio annuo e l’opportunità di viaggiare per conoscere il teatro europeo. Conobbe Haydn, Gluck, Salieri ed i Principi Esterházy e fu presente nel marzo 1792 all’attentato che uccise Gustavo III. Pochi mesi dopo anche luì morì a Stoccolma.
Joseph Martin Kraus 1756-1792
Sinfonia in do minore VB 142 (19’46”). Orchestra da Camera di Basilea, direttore Giovanni Antonini. Cd Alpha
Joseph Martin Kraus 1756 – 1792
da Tema con variazioni VB 193: Scherzo con variazioni (9’02”). Ronald Brautigam, pianoforte. Cd BIS
Joseph Martin Kraus 1756 – 1792
da La scusa, cantata in quattro movimenti VB 43: «Torna in quell’onda» (4’44”) Simone Kernes, soprano – L’Arte del Mondo, direttore Werner Ehrhardt. Cd Phoenix Edition
Nasceva novantasei anni fa a Vienna la pianista Ingrid Haebler. Formatasi al Mozarteum di Salisburgo, a Vienna e Ginevra e perfezionatasi privatamente con Marguerite Long, è nota internazionalmente per una serie di incisioni fatte tra gli anni Cinquanta e Ottanta. Ha registrato l’integrale delle sonate e dei concerti per pianoforte di Mozart, e tutte le sonate di Schubert. Ha sperimentato l’utilizzo di strumenti d’epoca registrando musica di Johann Christian Bach sul fortepiano. Ha inoltre registrato l’edizione completa delle sonate di Beethoven con il violinista Henryk Szering, con cui ha inciso anche numerose sonate di Mozart. Si è spenta a Vienna nel maggio 2023.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto n. 20 per pianoforte e orchestra in re maggiore K. 466 (32’04”). Ingrid Haebler, pianoforte – Wiener Symphoniker, direttore Karl Melles. Cd Naxos
Franz Schubert 1797-1828
Fantasia in fa minore D. 940 (17’33”). Ingrid Haebler, pianoforte. Cd Decca
§10.30 – 10.40 Notiziario culturale
§10.40 – 11.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini (replica)
§11.40 – 12.28
IL QUARTETTO EMERSON INTERPRETA MENDELSSOHN-BARTHOLDY
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Quartetto per archi in mi bemolle maggiore op. 12 (23’30”). Quartetto Emerson. Cd DGG
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
Quartetto per archi in fa minore, op. 80 (24′). Quartetto Emerson. Cd DGG
§12.28 – 12.30
Frédéric Chopin 1810-1849
Valzer in mi maggiore op. postuma (1’54”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione del gennaio 1968. Cd Erato
§12.30 – 12.40 Spazio informativo
§12.40 – 13.53
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 (72’45’’). Gré Brouwenstijn soprano, Kerstin Meyer contralto, Nicolai Gedda tenore, Frederick Guthrie basso, Chor der St. Hedwigs-Kathedrale Berlin, Berliner Philharmoniker, direttore André Cluytens. Cd EMI Classics
§13.48 – 14.35
MOZART A QUATTRO MANI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in re maggiore per pianoforte a quattro mani K. 381 (16’58’’). Marco Schiavo e Sergio Marchegiani pianoforte a quattro mani. Cd Decca
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in do maggiore per pianoforte a quattro mani K. 521 (29’06’’). Marco Schiavo e Sergio Marchegiani pianoforte a quattro mani. Cd Decca
§14.35 – 15.30
Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908
Shéhérazade op. 35, Suite sinfonica da Le Mille e una notte (55’05’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 18 aprile 1984. Cd Emi
§15.30 – 15.40 Notiziario culturale
§15.40 – 16.08
I MADRIGALI DI MONTEVERDI
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Damigella tutta bella (2’23’’). Elisa Franzetti soprano, Elisabetta Tiso soprano, Rosa Dominguez mezzosoprano, Paolo Fanciullacci tenore, Gianluca Ferrarini tenore, Sergio Foresti basso, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Tu dormi? Ah, crudo core (3’49’’). Elisabetta Tiso soprano, Alessandro Carmignani controtenore, Paolo Fanciullacci tenore, Sergio Foresti basso, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Bel pastor dal cui bel guardo (3’52’’). Elisabetta Tiso soprano, Gianluca Ferrarini tenore, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Lidia, spina del mio core (4’52’’). Elisa Franzetti soprano, Elisabetta Tiso soprano, Rosa Dominguez mezzosoprano, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
Tirsi e Clori (10’55’’). Elisa Franzetti soprano, Elisabetta Tiso soprano, Rosa Dominguez mezzosoprano, Paolo Fanciullacci tenore, Gianluca Ferrarini tenore, Sergio Foresti basso, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
§16.08 – 17.28
CECILE LICAD E LAZAR BERMAN INTERPRETANO RACHMANINOV
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Concerto n. 2 in do minore per pianoforte e orchestra op. 18 (34’19”). Cecile Licad, pianoforte – Chicago Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra op. 30 (44’15”). Lazar Berman, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
§17.28 – 17.55
Antonín Dvořák 1841-1904
L’arcolaio d’oro, Poema sinfonico op. 109 (26’13″). Symphonie -Orchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1974. Cd DGG
§17.55 – 18.30
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Concerto in re maggiore op. 35 per violino e orchestra (34’10”). Viktoria Mullova, violino – Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd DGG
§18.30 – 18.40 Spazio informativo
§18.40 – 19.10
LA TOSCANA DELLE CULTURE
a cura della redazione di Rete Toscana Classica (replica)
§19.10 – 20.15
Anton Bruckner 1824-1896
Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore «Romantica» (versione originale 1878/1880) (64’13”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
§20.15 – 20.30
Claude Debussy 1862 – 1918
Prélude à l’après-midi d’un faune (10’52”). Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, Carlo Maria Giulini. Cd Sony
§20.30 – 22.07
Hector Berlioz 1803 – 1869
Romeo e Giulietta, sinfonia drammatica op. 17 per soli, coro e orchestra (95’46’’). Jessye Norman mezzosoprano, John Aler tenore, Simon Estes basso, The Westminster Choir, The Philadelphia Orchestra, direttore Riccardo Muti. Registrazione: Philadelphia, Fairmount Park, Memorial Hall, 25/28 gennaio 1986. Cd EMI
§22.07 – 23.22
WILHELM FURTWÄNGLER DIRIGE BRAHMS CON I WIENER E I BERLINER PHILHARMONIKER
Johannes Brahms 1833-1897
Variazioni su un tema di Haydn op. 56a (19’44″). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica: Vienna, marzo-aprile 1949. Cd Warner Classics
Johannes Brahms 1833 – 1897
Tre Danze ungheresi (orchestrazioni di Johannes Brahms) n. 1 in sol minore – n. 3 in fa maggiore – n. 10 in fa maggiore (7’33”). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica: Vienna, 4 aprile 1949. Cd Warner Classics
Johannes Brahms 1833 – 1897
Due Danze ungheresi (orchestrazioni di Johannes Brahms) n. 1 in sol minore n. 10 in fa maggiore (5’). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del 1930. Cd Warner Classics
Johannes Brahms1833-1897
Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 73 (41’10″). London Philharmonic Orchestra, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del marzo 1948. Cd Warner Classics
§23.22 – 23.52
MILHAUD DIRIGE MILHAUD
Darius Milhaud 1892-1974
La Création du monde op. 81 (14’48″). Orchestre di diciannove strumenti, direttore direttore Darius Milhaud. Registrazione del 1932. Cd Warner Classic
Darius Milhaud 1892-1974
Le boeuf sur le toit, Cinéma-Symphonie su arie sudamericane op. 58 (15’12”). Orchestre du Théâtre des Champs-Élysées, direttore Darius Milhaud. Registrazione del 1958. Cd Warner Classic
§23.52 – 24
Frédéric Chopin 1810-1849
Bolero in la minore op. 19 (7’17”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca