§6-6.33
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 (32’). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Cd Sony
§6.33-7.11
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Concerto n. 1 in si minore op. 23 per pianoforte e orchestra (37’09”). Lazar Berman, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
§7.11-7.25
Georg Philipp Telemann 1681-1767
Concerto in sol maggiore per viola, archi e basso continuo (13’22”). Paul Doktor, viola – Concerto Amsterdam, direttore Frans Büggen. Cd Apex
§7.26-8.18
CONCERTO DEI SOLISTI ITALIANI
Georg Friedrich Haendel 1685-1750
Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 5 (15’10”). I Solisti Italiani. Cd Denon
Gioachino Rossini 1792-1868
Sonata per archi n. 5 in mi bemolle maggiore (18’36). I Solisti Italiani. Cd Denon
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Antiche arie e danze per liuto, Suite n. 3 (17’17”). I Solisti Italiani. Cd Denon
§8.19-8.30
Josef Strauss 18271870
Transazioni, Walzer op. 184 (10’06”). Wiener Philharmoniker, direttore Lorin Maazel. Cd DGG
§8.30-8.59
Jean Sibelius 1865-1957
Sinfonia n. 6 in re minore op. 104 (24’33”). Wiener Philharmoniker, direttore Lorin Maazel. Cd Decca
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1886 esordiva a San Pietroburgo la Khovanshchina di Modest Mussorgsky, opera in cinque atti definita dallo stesso autore un “dramma nazionale in musica”. Il tema era un episodio della storia russa, la ribellione del Principe Chovanskij, dei “Vecchi credenti”e del corpo militare degli strel’cy contro Pietro il Grande. Il libretto, dello stesso Mussorgsky, si ispirava alle antiche cronache dei Vecchi credenti, i quali sostenevano che la chiesa ortodossa era caduta nelle mani dell’Anticristo, nella persona del patriarca riformatore Nikon. Alla morte del compositore l’opera era incompiuta. Ebbe la prima rappresentazione nella versione orchestrata da Rimskij-Korsakov.
Modest Mussorgski 1839-1881
Khovanshchina, selezione dall’opera (30’06”). Shaklovity: Anatoli Kotscherga – Maria: Marianna Tarasova – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Modest Mussorgski 1839-1881
da Khovanshchina: «Podviglis» (8’40”). Olga Borodina, soprano – Vladimir Galuzin, tenore – Nikolai Okhotnikov, basso – Orchestra Mariinsky, direttore Valeri Gergiev. Cd Decca
Il 21 febbraio 1922 nasceva a Dubroŭna, nell’attuale Bielorussia, il violinista Zvi Zveitlin. Nel 1934 vinse una borsa di studio, per approfondire gli studi alla Juilliard School di New York. Spostatosi in Palestina, esordì nel 1940 con l’Orchestra nazionale del paese. Dopo la seconda guerra mondiale, tornò alla Juilliard per perfezionarsi con Louis Persinger e Ivan Galamian. Fece il suo primo recital nel 1951 alla Town Hall di New York. Avviata la carriera da solista, poco alla volta si specializzò nella musica del Novecento, tanto che Gunther Schuller, Paul Ben-Haim, Sverre Jordan e Carlos Surinach scrissero composizioni per lui. Si spense a Rochester nel 2012.
Arnold Schoenberg 1874-1951
Concerto per violino e orchestra op. 36 (32’21”). Zvi Zeitlin, violino – Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Rafael Kubelik. Cd DGG
Paul Ben-Haim 1897-1984
Sonata per violino solo in sol maggiore (12’20”). Zvi Zeitlin, violino. Cd Neos Music
§10.30 – 10.40 notiziario culturale
§10.40-11.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini (replica)
§11.41-12.04
Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Gott, man lobet dich in der Stille», Cantata BWV 120 per il rinnovo del consiglio comunale di Lipsia (22’33”). Helen Donath, soprano – Julia Hamari, contralto – Adalbert Kraus, tenore – Wolfgang Schöne, basso. Corale di Stoccarda, Bach Collegium di Stoccarda, direttore Helmuth Rilling. Cd Hänssler
§12.05-12.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 36 in do maggiore K. 425 «Linz» (24’48”). Berliner Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd DGG
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.17
Claude Debussy 1862 – 1918
Preludi, Libro I (36′). Marcelle Meyer pianoforte. Registrazione del 1956. Cd EMI
§13.18-13.34
Antonín Dvořák 1841-1904
Tre Danze slave op. 46 (14’54”). Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
§13.34-14.23
SONATE ROMANTICHE
Robert Schumann 1810-1856
Sonata n. 2 in sol minore op. 22 (17’39”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione: Italia, ottobre 1962. Cd EMI
Franz Liszt 1811-1886
Sonata in si minore S. 178 (30’07”). Yundi Li, pianoforte. Cd DGG
§14.24-14.48
Franz Schubert 1797-1828
Sonata in sol minore D. 408 per violino e pianoforte (23’24”). Gidon Kremer, violino, Oleg Maisenberg, pianoforte. Cd DGG
§14.49-15.15
LIEDER
Franz Schubert 1797-1828
An die Leier D. 737 versi di Franz von Bruchmann (4’50”). Ian Bostridge, tenore – Julius Drake, pianoforte. Cd EMI
Franz Schubert 1797-1828
Am See D. 746 versi di Franz von Bruchmann (2’02”). Ian Bostridge, tenore – Julius Drake, pianoforte. Cd EMI
Franz Schubert 1797-1828
Der Geistertanz D. 116 versi di Johann Matthison (1’35”). Ian Bostridge, tenore – Julius Drake, pianoforte. Cd EMI
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Tre Lieder op. 9 (7’31”). Sophie Daneman, soprano – Nathan Berg, baritono – Eugene Asti, pianoforte. Cd Hyperion
Hugo Wolf 1860 – 1903
Begegnung (1’32”). Barbara Bonney, soprano – Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd DGG
Richard Strauss 1864-1949
Schön sind, doch kalt die Himmelsterne op. 19 n. 3 (2’24”). Barbara Bonney, soprano – Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd DGG
Richard Strauss 1864-1949
Allerseelen op. 10 n. 8 (3’36”). Barbara Bonney, soprano – Geoffrey Parsons, pianoforte. Cd DGG
§15.16-15.30
Jacques Ibert 1890 – 1962
Scali (13’47”). Orchestra Sinfonica di Detroit, direttore Paul Paray. Cd Mercury
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.17
Antonín Dvořák 1841-1904
Quartetto per archi in sol maggiore op. 106 (36’44”). Quartetto Pavel Haas. Cd Supraphon
§16.18-17.00
Sergej Prokof’ev 1810-1856
Sinfonia n. 5 op. 100 (41’43”). Berliner Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Cd DGG
§17.01-17.35
I SESTETTI DI BOCCHERINI
Luigi Boccherini 1743-1805
Sestetto in fa maggiore op. 23 n. 6 G. 459 (15’41”). Mayumi Seiler e Iris Juda, violini – Dietmut Poppen e Werner Dickel, viole – Richard Lester e Howard Penny, violoncelli. Cd Capriccio
Luigi Boccherini 1743-1805
Sestetto in mi maggiore op. 23 n. 3 G. 456 (17’21”). Mayumi Seiler e Iris Juda, violini – Dietmut Poppen e Werner Dickel, viole – Richard Lester e Howard Penny, violoncelli. Cd Capriccio
§17.36-18.12
Carl Nielsen 1865-1931
Sinfonia n. 5 (35’34”). San Francisco Symphony Orchestra, direttore Herbert Blomstedt. Cd Decca
§18.13-18.30
MURRAY PERAHIA INTERPRETA CHOPIN
Frédéric Chopin 1810-1849
Improvviso n. 2 in fa diesis maggiore op. 36 (5’44”). Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony
Frédéric Chopin 1810-1849
Studio in mi maggiore op. 10 n. 3 (3’46”). Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony
Frédéric Chopin 1810-1849
Improvviso n. 3 in sol bemolle maggiore op. 51 (6’30”). Murray Perahia, pianoforte. Cd Sony
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.10
LA TOSCANA DELLE CULTURE
a cura della redazione di Rete Toscana Classica (replica)
§19.11-20.20
JONATHAN WEBB DIRIGE LA
CAMERATA STRUMENTALE «CITTÀ DI PRATO»
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 92 in sol maggiore «Oxford» (28’19”). Camerata Strumentale Città di Prato, direttore Jonathan Webb. Registrazione dal vivo del 11 aprile 2019. Cd Camerata Strumentale
Maurice Ravel 1875-1937
Ma mère l’oye, Cinque Pezzi infantili (18’43”). Camerata Strumentale «città di Prato», direttore Jonathan Webb. Registrazione dal vivo: Prato, 12 maggio 2016. Cd Camerata Strumentale
Ottorino Respighi 1879-1936
Trittico botticelliano (21’07”). Camerata Strumentale «città di Prato», direttore Jonathan Webb. Registrazione dal vivo: Prato, 15 dicembre 2016. Cd Camerata Strumentale
§20.21-20.30
Mario Casteluovo-Tedesco 1895-1968
«1830», op 36, poesie di Alfred de Musset (4’25”). Leonardo De Lisi, tenore – Anna Toccafondi, pianoforte. Cd Vocalia
§20.30-21.56
L’ORCHESTRA DI ČAJKOVSKIJ
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Suite per orchestra n. 2 in do maggiore (38’38”). Orchestra Sinfonica dell’URSS, direttore Evgenij Svetlanov. Cd Melodya
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 «Patetica» (46’12”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1976. Cd DGG
§21.57-22.37
Richard Strauss 1864-1949
Sinfonia in si bemolle maggiore per strumenti a fiato «La gioiosa officina» (39’28”). I Fiati di Parma. Cd Classic Voice
§22.38-23.06
Giovanni Battista Viotti 1755-1824
Sinfonia concertante per violino, pianoforte e orchestra (27’43”). Guido Rimonda, violino – Cristina Canziani, pianoforte – Camerata Ducale. Cd Bongiovanni
§23.07-23.28
Modest Musorgskij 1839-1881
Canti e danze della morte (20’36”). Evgenij Nesterenko, basso – Vladimir Krainev, pianoforte. Cd Diapason
§23.29-23.43
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Notturno (Duetto) per due violini n. 7 in mi bemolle maggiore G. 62 «La bona notte» (13’34”). Mayumi Seiler e Silvia Wlach, violini. Cd Capriccio
§23.44-24.00
Amilcare Ponchielli 1834.1886
Ricordanze della Traviata, per flauto, oboe, clarinetto e pianoforte (15’36”). Leone Buyse, flauto – Harry Sargous, oboe – Fred Ormand, clarinetto – Martin Katz, pianoforte. Cd Danarecord