§6-7.34
BUON COMPLEANNO, JOHANN SEBASTIAN!
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata a tre in do minore BWV 526 (9’51”). Heinz Holliger, oboe – Tabea Zimmermann, viola – Christiane Jaccottet, clavicembalo, Thomas Demenga, violoncello. Cd Philips
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto in do maggiore per due clavicembali e archi BWV 1061 (16’04”). Robert Levin – Jeffrey Kahane clavicembali – Oregon Bach Festival Orchestra, direttore Helmut Rilling. Cd Hänssler
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Fantasia in do minore BWV 921 (3’15”). Andreas Staier, clavicembalo. Cd Cd Deutsche Harmonia Mundi
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Quattro Duetti BWV 802-805 (10’49”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Decca
Johann Sebastian Bach 1685– 1750
Ouverture francese in si minore BWV 831 (37’48”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Decca
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Concerto in do minore per violino, oboe, archi e basso continuo BWV 1060 (13’23”). Viktoria Mullova, violino, François Leleux, oboe– Mullova Ensemble. Cd Philips
§7.35-8.25
L’ORCHESTRA DI RESPIGHI
Ottorino Respighi 1879-1936
Trittico botticelliano (19’). Los Angeles Chamber Orchestra, direttore Neville Marriner. Cd EMI
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Poema autunnale (15’13”) BBC Philharmonic Orchestra, direttore Edward Downes. Cd Chandos
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Ballata delle Gnomidi (15’02”) BBC Philharmonic Orchestra, direttore Edward Downes. Cd Chandos
§8.26-8.59
BACHIANAS BRASILEIRAS
Heitor Villa-Lobos 1887-1959
Bachianas Brasileiras n. 5 (11’42”). Anna Moffo, soprano – American Symphony Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Cd RCA
Heitor Villa-Lobos 1887-1959
Bachiana Brasileira n. 9, per orchestra (9’42”). Ulster Orchestra, direttore Celso Antunes. Cd BBC Music
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Ricordiamo oggi la nascita di Johann Sebastian Bach, avvenuta in questo giorno del 1685 ad Eisenach, nella Turingia tedesca.
Johann Sebastian Bach 1685-1750
dalla Cantata «Ich habe genug» BWV 82: Aria. «Ich habe genug» (6’59”). Dominic Wörner, baritono – Ensemble Zefiro, direttore Alfredo Bernardini. Cd Arcana
In questo giorno del 1826 venne eseguito per la prima volta, al Burgtheater di Vienna, il Quartetto per archi n. 13 op. 130 di Ludwig van Beethoven. Primi esecutori del brano furono i membri del Quartetto Schuppanzig. La composizione ha una articolazione formale che richiama il vecchio Divertimento settecentesco, con sei movimenti che alternano in modo calibrato tempi rapidi e lenti. Dopo la prima esecuzione, le reazioni contrastanti e le pressioni dell’editore convinsero l’autore a sostituire il finale, la poderosa Grande fuga, con un movimento più corto e leggero. Il quinto movimento, la celebre Cavatina, fu inserito nel disco d’oro inviato nello spazio con le due sonde Voyager.
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto per archi n. 13 in si bemolle maggiore op. 130 (39’35”). Quartetto Belcea. Cd Zigzag
Il 21 marzo del 1900 nasceva a Łódź il direttore d’orchestra e compositore polacco Paul Kletzki. A quindici anni era già membro dell’Orchestra Filarmonica della città natale e dopo la Prima guerra mondiale studiò filosofia all’Università di Varsavia e iniziò a comporre. I suoi lavori furono anche proposti da Toscanini e Furtwängler. Fu poi a capo, dal 1925, della Filarmonica di Berlino e dopo il secondo conflitto mondiale diresse molte orchestre, tra cui quelle di Israele, Liverpool, Dallas e della Svizzera Romanda. Il suo repertorio era centrato sulla produzione romantica e post-romantica, con una particolare predilezione per Mahler. Morì a Liverpool nel marzo 1973.
Hector Berlioz 1803-1869
Benvenuto Cellini: Ouverture (10’26”). Philharmonia Orchestra, direttore Paul Kletzki. Cd EMI
Mikhail Glinka 1804-1857
Jota aragonesa (7’16”). Philharmonia Orchestra, direttore Paul Kletzki. Cd EMI
Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844-1908
Lo zar Saltan, suite op. 57 (18’46”). Philharmonia Orchestra, direttore Paul Kletzki. Cd EMI
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini (replica)
§11.41-12.19
Béla Bartók 1881-1945
Concerto per orchestra Sz. 116 (37’24”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1958. Cd EMI
§12.20-12.30
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Marcia slava op. 31 (9’33”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1963. Cd Sony ì
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.24
Benjamin Britten 1913-1976
Spring Symphony op. 44, per soprano, contralto e tenore solisti, coro misto, coro di voci bianche e orchestra (44’34”). Sheila Armstrong, soprano – Janet Baker, contralto – Robert Tear, tenore – St. Clement Danes Boys’ Choir, London Symphony Chorus e Orchestra, direttore André Previn. Cd EMI
§13.25-13.49
PRIMAVERE DEBUSSYANE
Claude Debussy 1862-1918
Printemps, Suite sinfonica (15’). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1957. Cd Decca
Claude Debussy 1862– 1918
Images per orchestra: Rondes de printemps (8’14”). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony
§13.50-14.00
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847
Quattro Lieder op. 100 per coro a cappella (9’37”). RIAS Kammerchor direttore Hans-Christoph RAdemann. Cd Harmonia Mundi
§14.01-14.33
Igor Stravinskij 1882-1971
La sagra della primavera (31’25”). Boston Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Registrazione del 1951. Cd RCA
§14.34-15.12
BACH TRASCRITTO PER ORCHESTRA
Johann Sebastian Bach 1685- 1750
Passacaglia e Fuga in do minore BWV 582, orchestrazione di Ottorino Respighi (12’42”). San Francisco Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Registrazione del 1949. Cd RCA
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Preludio e Fuga in mi bemolle maggiore BWV 552, trascrizione per orchestra di Arnold Schönberg (15’24”). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Fuga ricercata (Ricercare n. 2 dall’Offerta Musicale BWV 1079, trascrizione per orchestra di Anton Webern (8’35”). Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca
§15.13-15.22
Johann Strauss jr. 1825-1899
Voci di primavera, Walzer op. 410 (8’35”). Kathleen Battle, soprano – Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione dal vivo: Vienna, 1 gennaio 1987. Cd DGG
§15.23-15.30
Mario Casteluovo-Tedesco 1895-1968
Trois Poèmes de la La Pléiade, poesie di Joachim de Bellay e Olivier de Magny (6’39”). Leonardo De Lisi, tenore – Anna Toccafondi, pianoforte. Cd Vocalia
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.02
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore op. 19 21’25”). David Oistrakh, violino – London Symphony Orchestra, direttore Lovro von Matacic. Registrazione del 1954. Cd EMI
§16.03-17.13
LA MUSICA DI ERNEST CHAUSSON
Ernest Chausson 1855-1899
Concerto op. 21 per violino, pianoforte e quartetto d’archi (41’45”). Salvatore Accardo, violino – Bruno Canino, pianoforte – Ida Levin e Margaret Batjer, violini – Toby Hoffman, viola – Peter Wiley, violoncello. Cd Dynamic
Ernest Chausson 1855-1899
Poème de l’amour et de la mer (27’14”). Janet Baker, mezzosoprano – London Symphony Orchestra, direttore André Previn. Cd EMI
§17.14-17.39
CONCERTI DI VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in fa maggiore R. 569 per due oboi ,fagotto, due corni, violino, archi e continuo (13’18”) Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Decca
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per Sua Altezza Reale di Sassonia in sol minore RV 576 (10’38”). Modo Antiquo, direttore Federico Maria Sardelli. Cd Tactus
§17.40-18.24
JENNIE TOUREL E LEONARD BERNSTEIN
INTERPRETANO LIRICHE RUSSE
Modest Musorgskij 1839-1881
Canti e danze della morte (22’43”). Jennie Tourel, mezzosoprano – Leonard Bernstein, pianoforte. Registrazione storica dal vivo: New York, 1950. Cd Sony
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Cinque Romanze (20’34”). Jennie Tourel, mezzosoprano – Leonard Bernstein, pianoforte. Registrazione: New York, Carnegie Hall, 2 marzo 1969. Cd Sony
§18.25-18.30
Giulio Caccini 1550-1618
Queste lagrime amare (4’27”). Glenda Simpson, soprano – The Camerata of London. Cd Saga
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.10
LA TOSCANA DELLE CULTURE
a cura della redazione di Rete Toscana Classica (replica)
§19.11-19.46
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Partita n. 6 in mi minore BWV 830 (34’45”). Maria Tipo, pianoforte. Cd EMI
§19.47-19.52
Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonata in si minore K. 87 (4’25”). Vladimir Horowitz, pianoforte. Registrazione: New York, 1985. Cd DGG
§19.53-20.30
Georg Philipp Telemann 1681-1767
Ouverture in la minore per flauto dolce, archi e continuo (33’). Julien Martin, flauto dolce – Capriccio Stravagante, direttore Skip Sempé. Cd Paradizo
§20.30-20.59
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Serenata per violino, viola e violoncello in re maggiore op. 8 (28’37”). Itzahk Perlman, violino – Pinchas Zukerman, viola – Lynn Harrell, violoncello. Cd EMI
§21.00-22.05
Anton Bruckner 1824-1896
Sinfonia n. 7 in mi maggiore (64’47”). Orchestra Sinfonica della Radio di Colonia, direttore Günter Wand. Cd Sony
§22.06-22.29
Manuel De Falla 1876-1946
Notti nei giardini di Spagna (22’38”). Margrit Weber, pianoforte – Radio-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1957. Cd DGG
§22.30-22.45
Nino Rota 1911-1979
Sonata per violino e pianoforte (14’25”). Isabelle van Keulen, violino – Ronald Brautigam, pianoforte. Cd Challenge Classics
§22.46-23.21
Benjamin Britten 1913–1976
Sinfonia per violoncello op. 68 (34’16”). Mstislav Rostropovich, violoncello – English Chamber Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd London
§23.21-23.51
Jean-Philippe Rameau 1683-1764
Les Boréades, Suite per orchestra (29’). Le Concert des Nations, direttore Jordi Savall. Cd Alia Vox
§23.51-24.00
MADRIGALI DI MONTEVERDI
Claudio Monteverdi 1567-1643
« Cruda Amarilli», dal V Libro dei Madrigali (3’17″). Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve Diapason
Claudio Monteverdi 1567 – 1643
O sia tranquillo il mare, dai Madrigali guerrieri e amorosi, Libro VIII (4’42”). The Consort of Musicke, direttore Anthony Rooley. Cd Virgin