6 – 6.52
SZYMON GOLDBERG ESEGUE BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per violino e archi in la minore BWV 1041 (15′ 25”). Orchestra da Camera Olandese, Szymon Goldberg violino e direzione. Cd Brilliant
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per violino ed archi in mi maggiore BWV 1042 (19′ 21”). Orchestra da Camera Olandese, Szymon Goldberg violino e direzione. Cd Brilliant
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per due violini e orchestra in re minore BWV 1043 (15′ 31”). Orchestra da Camera Olandese, Szymon Goldberg, Thomas Magyar violini, direttore Szymon Goldberg. Cd Brilliant
6.53 – 7.20
SCHUBERT A QUATTRO MANI
Franz Schubert 1797 – 1828
Rondò per pianoforte a quattro mani in la maggiore, op. 107, D 951 (10′ 43”). Duo Crommelynck pianoforte a quattro mani. Cd Claves
Franz Schubert 1797 – 1828
Allegro per pianoforte a quattro mani in la minore, op. poSaint 144, D 947 «Lebensstürme» (15′ 57”). Duo Crommelynck pianoforte a quattro mani. Cd Claves
7.21 – 8.19
SVIATOSLAV RICHTER SUONA SCHUMANN
Robert Schumann 1810 – 1856
Studi sinfonici, op. 13 (27′ 25”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Praga
Robert Schumann 1810 – 1856
Fantasia in do maggiore, op. 17 (29′ 45”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Praga
8.20 – 8.48
Camille Saint – Saëns 1834 – 1921
Concerto per violino e orchestra n. 3 in si minore (27′). Ruggero Ricci violino, Kölner Rundfunk-Sinfonie-Orchester , direttore Günter Wand. Cd Profil Hänssler
8.49 – 9
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Fantasia per pianoforte in re minore, K 397 (6′ 09”). Robert Casadesus pianoforte. Cd Sony
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 22 aprile 1658 nasceva a Verona il violinista e compositore Giuseppe Torelli. Formatosi probabilmente nella città natale, ebbe i suoi primi incarichi professionali come violinista presso la Cattedrale veronese. Trasferitosi a Bologna, ove studiò con Perti, fu incaricato di comporre sinfonie per le principali celebrazioni liturgiche. Allo scioglimento della Cappella di San Petronio lasciò Bologna e cominciò a viaggiare, cercando ingaggi ad Ansbach, Berlino, Amsterdam e Vienna. Tornò quindi a Bologna dove morì nel 1709. La sua fama è principalmente legata al contributo dato allo sviluppo del concerto grosso e del concerto solista e per le sue composizioni per tromba e archi.
Giuseppe Torelli 1658 – 1709
Concerto a quattro in sol minore op. 8 n. 6 «In forma di pastorale per il Santissimo Natale» (5′ 53”). La Piccola Sinfonica di Milano, direttore Michelangelo Lucarelli. Cd Fonè
Giuseppe Torelli 1658 – 1709
Concerto per tromba ed archi in re maggiore (7′ 20”). Maurice André tromba, English Chamber Orchestra, direttore Charles Mackerras. Cd Dgg
Giuseppe Torelli 1658 – 1709
Concerto per violino e basso e archi in mi minore op. 8 n. 9 (11′ 25”). Collegium Musicum 90, Simon Standage violino solista e direzione. Cd Chandos Chaconne
Giuseppe Torelli 1658 – 1709
Sonata in mi minore per violino e basso continuo (7′ 13”). Thibault Noally violino, Ensemble Les Accents. Cd Aparté
Compie oggi gli anni il mezzosoprano Fiorenza Cossotto, nato a Crescentino in provincia di Vercelli nel 1935. Diplomatasi al Conservatorio di Torino, vinse il concorso della scuola della Scala. Esordì proprio nel teatro milanese nel 1956 ne L’angelo di fuoco di Prokof’ev e cominciò poi ad interpretare parti sempre più importanti, da Cherubino a Giovanna Seymour. da lì nacque una brillante carriera che la vide spesso accanto a Maria Callas e Renata Tebaldi. Per i suoi mezzi vocali di prim’ordine, caratterizzati da naturale bellezza e da un suono lucente e squillante, è entrata di diritto nel ristretto novero dei grandi interpreti del Novecento.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Le nozze di Figaro: «Voi che sapete che cosa è amor» (2′ 54”). Fiorenza Cossotto mezzosoprano, Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Cd Emi Classics
Luigi Cherubini 1760 – 1842
da Medea: «Medea, o Medea!… Solo un pianto» (6′ 37”). Fiorenza Cossotto mezzosoprano, Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia in Roma, direttore Lamberto Gardelli. Cd Decca London
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Il trovatore: «Stride la vampa… Soli or siamo… Condotta ell’era in ceppi… Non son tuo figlio?… Mal reggendo all’aspro assalto» (17′ 12”). Fiorenza Cossotto mezzosoprano, Placido Domingo tenore, The Ambrosian Opera Chorus, New Philharmonia Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd Rca
Amilcare Ponchielli 1834 – 1886
da La Gioconda: «Ma chi vien… Laggiù nelle nebbie remote… Stella del marinar» (10′ 11”). Pier Miranda Ferraro tenore, Piero Cappuccilli baritono, Fiorenza Cossotto mezzosoprano, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, direttore Antonino Votto. Cd Emi
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Madama Butterfly: Duetto dei fiori «Scuoti quella fronda di ciliegio» (5′ 20”). Renata Tebaldi soprano, Fiorenza Cossotto mezzosoprano, Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia in Roma, direttore Tullio Serafin. Cd Decca
Piero Mascagni 1863 – 1945
da Cavalleria rusticana: «Voi lo sapete, o mamma» (6′ 34”). Fiorenza Cossotto mezzosoprano, Mariagrazia Allegri soprano, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, direttore Herbert von Karajan. Cd Dgg
10.30 – 10.40 Notiziario culturale
10.40 – 11.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini (replica)
11.41 – 11.53
Georges Krier 1872 – 1946
Ils ne la gagneront pas (3′ 03”). Georges Thill tenore, Orchestre Marcel Cariven. Cd EMI Classics
Johann Strauss 1825 – 1899
Aimer, boire et chanter (3′ 20”). Georges Thill tenore, Orchestre Marcel Cariven. Cd EMI Classics
Franz Lehar 1870 – 1948
O ma belle étoile (3′ 06”). Georges Thill tenore, Orchestre Eugène Bigot. Cd EMI Classics
11.54 – 12.09
Tristan Keuris 1946 – 1996
Antologia (1990/91) (14′ 30”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore David Robertson. Cd RCO Live
12.10 – 12.26
CHRISTOPHE ROUSSET SUONA FRANÇOIS COUPERIN
François Couperin 1668 – 1733
dal Secondo Libro dei pezzi per clavicembalo – Neuvième ordre: Allemande a deux clavecins (4′ 10”). Christophe Rousset, William Christie cembali. Cd Harmonia Mundi
François Couperin 1668 – 1733
dal Secondo Libro dei pezzi per clavicembalo – Neuvième ordre: La Rafraichissante (4′ 31”). Christophe Rousset cembalo. Cd Harmonia Mundi
François Couperin 1668 – 1733
dal Secondo Libro dei pezzi per clavicembalo – Neuvième ordre: Les Charmes (5′ 32”). Christophe Rousset cembalo. Cd Harmonia Mundi
12.27 – 12.30
John Dowland 1562 – 1626
Dowland’s First Galliard (2′ 09”). Nigel North liuto. Cd L’Oiseau-Lyre
12.30 – 12.40 Spazio informativo
12.40 – 13.53
CONCERTO DI NATHAN MILSTEIN
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Sonata in la maggiore per violino e pianoforte, op. 2 n. 2 (6′ 19”). Nathan Milstein violino, Eugenio Bagnoli pianoforte. Cd De Agostini Salisburgo
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n. 1 in si minore per violino solo, BWV 1002 (15′ 16”). Nathan Milstein violino. Cd De Agostini Salisburgo
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 9 in la maggiore per violino e pianoforte, op. 47 «Kreutzer» (29′ 14”). Nathan Milstein violino, Eugenio Bagnoli pianoforte. Cd De Agostini Salisburgo
Alexander Glazunov 1865 – 1936
Concerto in la minore per violino e orchestra, op. 82 (19′ 21”). Nathan Milstein violino, Eugenio Bagnoli pianoforte. Cd De Agostini Salisburgo
13.54 – 14.16
ANIMALI MUSICALI
Francis Poulenc 1899 – 1963
Les Animaux modèles (21′ 22”). Orchestre National de France, direttore Charles Dutoit. Cd Decca
14.17 – 14.43
Henri Herz 1803 – 1888
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in la, op. 34 (25′ 52”). Tasmanian Symphony Orchestra, Howard Shelley pianoforte e direttore. Cd Hyperion
14.44 – 15.07
Jean Henry d’Anglebert 1635 – 1691
Terza suite per cembalo (22′ 27”). Scott Ross cembalo. Cd Erato
15.08 – 15.30
Camille Saint – Saëns 1835 – 1921
Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in la minore, op. 33 (19′ 23”). Jacqueline Du Pré violoncello, Philadelphia Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Cd Teldec
15.30 – 15.40 Notiziario culturale
15.40 – 16.09
SCHUBERT PER CORO
Franz Schubert 1797 – 1828
Dreifach ist der Schritt der Zeit D 43 (4′ 01”) – Dreifach ist der Schritt der Zeit D 69 (1′ 39”) – Die zwei Tugendwege D 71 (1′ 41”) – Frisch atmet des Morgens lebendiger Hauch D 67 (1′ 57”). Die Singphoniker. Cd Cpo
Franz Schubert 1797 – 1828
Wein und Liebe D 901 (3′ 24”) – Ruhe, schönstes Gluck der Erde D 657 (5′ 09”) – Verschwunden sind die Schmerzen D 88 (1′ 25”) – Bardengesang D 147 (1′ 42”) – Rauberlied D 435/13 (1′ 43”). Die Singphoniker. Cd Cpo
16.10 – 16.30
Richard Strauss 1864 – 1949
da Der Rosenkavalier: prima e seconda serie dei valzer (19′ 47”). Cincinnati Symphony Orchestra, direttore Thomas Schippers. Cd Vox Box
16.31 – 17.25
MOZART K 414: CONCERTO E QUARTETTO
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore n. 12, K 414 (385p) (25′ 41”). Rudolf Serkin pianoforte, Marlboro Festival Orchestra, direttore Alexander Schneider. Cd Sony
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore n. 12, K 385p, trascrizione per pianoforte e quartetto d’archi di Mozart (25′ 45”). Alfred Brendel pianoforte, Quartetto Alban Berg. Cd Emi
17.26 – 18.06
AN ENTERTAINMENT
Sir William Walton 1902 – 1983
Façade, an entertainment by Edith Sitwell and William Walton (38′ 51”). Peggy Ashcroft e Paul Scofield, London Sinfonietta, direttore Sir William Walton. Cd Decca
18.07 – 18.28
PASCAL ROGÉ SUONA ERIK SATIE
Erik Satie 1866 – 1925
Gnossiennes (18′ 42”). Pascal Rogé pianoforte. Cd Decca
Erik Satie 1866 – 1925
Le Piccadilly (1′ 36”). Pascal Rogé pianoforte. Cd Decca
18.30 – 18.40 Spazio informativo
18.40 – 19.10
LA TOSCANA DELLE CULTURE
a cura della redazione di Rete Toscana Classica (replica)
19.11 – 19.41
KRYSTIAN ZIMERMAN SUONA JOHANNES BRAHMS
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata per pianoforte n. 1 do maggiore, op. 1 (29′ 38”). Krystian Zimerman pianoforte. Cd Dgg
19.42 – 19.47
Jule Styne 1905 – 1994
Diamonds Are a Girl’ s Best Friend (4′ 31”). Till Brönner tromba, Rolo Rodriguez percussioni, Esko Laine contrabbasso, I 12 violoncellisti dei Berliner Philharmoniker. Cd Warner Classics
19.48 – 19.52
Nino Rota 1911 – 1979
Piccola offerta musicale per quintetto di fiati (3′ 43”). Daniele Ruggieri flauto, Alessandro Baccini oboe, Davide Teodoro clarinetto, Dileno Baldin corno, Franco Perfetti fagotto. Cd ASV
19.53 – 20.17
TRULS MØRK SUONA BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite per violoncello solo n. 5 in do minore, BWV 1011 (24′ 40”). Truls Mørk violoncello. Cd Erato
20.18 – 20.30
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
da Aleko: Cavatina di Aleko (6′ 21”). Evgeny Nesterenko basso, Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione di Stato dell’URSS, direttore Fuat Mansurov. Cd Melodya
20.30 – 21.50
RICCARDO MUTI DIRIGE GUSTAV MAHLER
Gustav Mahler 1860 – 1911
Lieder da Friedrich Rückert (19′ 07”). Jennifer Larmore mezzosoprano, Wiener Philharmoniker, direttore Riccardo Muti. Cd RNW Mahler Feest
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 4 in sol maggiore (59′ 30”). Barbara Bonney soprano, Wiener Philharmoniker, direttore Riccardo Muti. Cd RNW Mahler Feest
21.51 – 22.20
GIORGIA TOMASSI SUONA CHOPIN
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Dodici Studi op. 25 (28′ 30”). Giorgia Tomassi pianoforte. Cd Emi
22.20 – 23.36
MOZART: LE ULTIME TRE SINFONIE
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K 543 (22′ 54”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd Les indispensables de Diapason
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 40 in sol minore KV 550 (25′ 08”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd Les indispensables de Diapason
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 41 in do maggiore K 551 «Jupiter» (26′ 58”). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd Les indispensables de Diapason
23.37 – 24
NOTTE MISTICA
Goffredo Petrassi 1908 – 2003
Noche Oscura – su un poema di San Juan de la Cruz (24′ 04”). Orchestra e Coro della Hessichen Rundfunks, direttore Bruno Maderna. Cd Stradivarius