News

venerdì 23 maggio 2025

§6 – 6.26

GUSTAV LEONHARDT SUONA CARL PHILIPP EMANUEL BACH

Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788

Sonata in mi maggiore H. 26 Wq. 48 n. 3 (11’42”). Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Seon 

Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788

Rondò in si bemolle maggiore H. 289 Wq. 61 n. 3 (6’43”). Gustav Leonhardt, fortepiano. Cd Seon 

Carl Philipp Emanuel Bach 1714 – 1788

Rondò in mi minore H. 272 Wq. 66 «Addio alla mia tastiera Silbermann, in forma di rondò» (6’16”). Gustav Leonhardt, clavicordo. Cd Seon 

§6.27-6.47

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Quintetto in do maggiore op. 25 n. 4 G. 298 (19’44”). Quintetto Europa Galante: Fabio Biondi e Enrico Casazza, violini – Ernesto Braucher, viola – Maurizio Naddeo e Antonio Fantinuoli, violoncelli. Cd Virgin 

§6.48-7.26

RITRATTO D’AUTORE: THOMAS AUGUSTINE ARNE

Thomas Augustine Arne 1710-1778

Ouverture n. 1 in mi minore (8’09”). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

Thomas Augustine Arne 1710-1778

Da Rosamond, 1733: «Rise, Glory, rise» (6’36″). Emma Kirkby, soprano – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

Thomas Augustine Arne 1710-1778

Ouverture n. 2 in la maggiore (6’24”). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

Thomas Augustine Arne 1710-1778

Da Comus, 1738: «By the rushy-fringed bank» (4’32″). Emma Kirkby, soprano – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

Thomas Augustine Arne 1710-1778

Da Comus, 1738: «Brightest Lady – Thrice upon thy Finger’s Tip» (1’45″). Emma Kirkby, soprano – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

Thomas Augustine Arne 1710-1778

Ouverture n. 3 in sol maggiore, per il dramma musicale Henry and Emma: Presto – Andante – Minuetto con spirito (5’12”). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

Thomas Augustine Arne 1710-1778

Da The Tempest, 1746: Canzone di Ariel «Where the Bee sucks there lurk I» (2’21″). Emma Kirkby, soprano – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

§7.27-7.58

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893

Grande Sonata in sol maggiore op. 37a (30’41”). Viktoria Postnikova, pianoforte. Cd Warner 

§7.59-8.30

LA MUSICA DI JOAQUÍN RODRIGO

Joaquín Rodrigo 1901-1999

Fantasia para un gentilhombre (20’25”). Alfonso Moreno, chitarra – Orchestra Sinfonica di Stato del Messico, direttore Enrique Batiz. Cd EMI 

Joaquín Rodrigo 1901-1999

Zarabanda lejana y villancico (9’22”). London Symphony Orchestra, direttore Enrique Batiz. Cd EMI 

§8.31-8.59

BRAHMS E PAGANINI

Johannes Brahms 1833-1897

Variazioni su un tema di Paganini op. 35, primo libro (13’17”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Philips

Johannes Brahms 1833-1897

Variazioni su un tema di Paganini op. 35, secondo libro (10’30”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Philips

§9.00 – 10.30

ALMANACCO

Il 23 maggio 1915 nasceva a Vienna il violinista austriaco Wolfgang Schneiderhan. Divenne ben presto primo violino dei Wiener Symphoniker e successivamente dei Wiener Philharmoniker. Suonò nei più prestigiosi contesti orchestrali, in un repertorio fondato sui capisaldi del violino classico e romantico, con particolare dedizione ai concerti di Mozart, Beethoven e Brahms. Coltivò molto la musica da camera, fondando un suo quartetto, poi denominato Barylli e prendendo il posto di Georg Kulenkampff nel trio con Edwin Fischer ed Enrico Mainardi. Insegnò a Vienna, Salisburgo e Lucerna dove nel 1956 fondò la Festival Strings Lucerne. Morì a Vienna il 18 maggio 2002.

Frank Martin 1890-1974

Concerto per violino e orchestra (29’43”). Wolfgang Schneiderhan, violino – Orchestra della Svizzera Romanda, direttore Ernest Ansermet. Cd Decca

Wolfgang Amadeus Mozart  1756-1791

Sonata per violino e pianoforte n. 17 in do maggiore K. 296 (16’24”). Wolfgang Schneiderhan, violino – Carl Seeman, pianoforte. Cd DGG

Nasceva in questo giorno del 1923 a Barcellona la pianista spagnola Alicia de Larrocha. Avviata al pianoforte già a tre anni, la sua lunga e fortunata carriera è durata sessanta anni. La sua fama è legata soprattutto alle interpretazioni di compositori spagnoli Granados, Albeniz, de Falla, Turina, Mompou e Soler, di cui nel 1967 eseguì l’integrale delle Sonate. Queste incisioni restano ancora punto di riferimento imprescindibile. Di grande qualità musicale sono anche le esecuzioni di Mozart (con l’integrale delle sonate e dei concerti per pianoforte), di Beethoven, di Schumann e ancora di Liszt, Brahms, Debussy e Ravel. Si è spenta nella sua Barcellona nel settembre 2009.

Ludwig van Beethoven  1770-1827

Bagatella op. 33 n. 1 (3’51”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Cd Decca

Robert Schumann  1810-1856

Allegro in si minore op. 8 (9’53”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Cd Decca

Isaac Albeniz  1860-1909

dalla Suite española n. 1 op. 47: Aragón (Fantasia) (4’02”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Cd Decca

Enrique Granados 1867-1916

da Danze spagnole, libro secondo, op. 37: Villanesca (5’49”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Cd Decca

Manuel de Falla  1876-1946

Fantasia baetica (12’35”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Cd Decca

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40 –11.40

LUCE DI TAGLIO

Rubrica di attualità teatrali

a cura di Rodolfo Sacchettini (replica)

§11.41-12.21

LE SINFONIE DI MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sinfonia in sol maggiore K. 318 (7’37″). Saito Kinen Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore K. 543 (31’51”). Wiener Philharmoniker, direttore Riccardo Muti. Cd Philips 

§12.22-12.30

Arcangelo Corelli 1653 – 1713

Sonata per violino e basso continuo in mi maggiore, op. 5 n. 11 (7’29”). Frans Brüggen flauto, Anner Bylsma violoncello, Gustav Leonhardt cembalo. Cd Seon 

§12.30.12.40 spazio informativo

§12.40-13.40

ANTOLOGIA PIANISTICA

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Partita n. 3 in la minore BWV 827 (20’04”). Igor Levit, pianoforte. Cd Sony 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Rondò in la minore K. 511 (11’02”). Michail Lifits, pianoforte. Cd Decca 

Frédéric Chopin 1810-1849

Tre Valzer op. 34 (11’39”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG 

Franz Liszt 1811-1886

Sonetto 104 del Petrarca, da Années de Pélérinage, Deuxième année, Italia S. 161 n. 5 (6’09”). Byron Janis, pianoforte. Registrazione del 1961. Cd Mercury 

Franz Liszt 1811-1886

Rapsodia ungherese n. 6 in re bemolle maggiore S. 244 (6’21”). Byron Janis, pianoforte. Registrazione del 1961. Cd Mercury 

Franz Liszt 1811- 1886

Valse oubliée n. 1 in fa diesis maggiore S. 215 n. 1 (2’53”). Byron Janis, pianoforte. Registrazione del 1961. Cd Mercury 

§13.41-14.44

CAPOLAVORI DI PROKOF’EV

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Concerto per violino e orchestra n. 2 in sol minore op. 63 (23’11”). Jascha Heifetz, violino – Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione del 1959. Cd RCA  

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Sinfonia n. 5 op. 100 (39’17”). Minneapolis Symphony Orchestra, Antal Dorati. Registrazione del 1959. Cd Mercury 

§14.45-15.06

MÉLODIES

Camille Saint-Saëns 1835 – 1921

Aimons-nous, testo di Théodore de Banville (4’30”). François Le Roux, baritono – Graham Johnson, pianoforte. Cd Hyperion 

Camille Saint-Saëns 1835 – 1921

Temps nouveau, testo di Charles d’Orléans (2’18”). François Le Roux, baritono – Graham Johnson, pianoforte. Cd Hyperion 

Gabriel Fauré 1845–1924

Mirages op. 113 (13’08″). Gérard Souzay, baritono – Dalton Baldwin, pianoforte. Cd Newton 

§15.07-15.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Divertimento in si bemolle maggiore K. 439b n. 3  per tre corni di bassetto (22’31”). Membri del Netherlands Wind Ensemble, direttore Edo de Waart. Cd Philips 

§15.30 – 15.40 notiziario culturale

§15.40 – 17.00

Anton Bruckner 1824 – 1896

Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore «Romantica» (79’11”). Orchestra Filarmonica di Monaco, direttore Sergiu Celibidache. Cd EMI 

§17.00-17.59

SONATE PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE

Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847

Sonata n. 2 in re maggiore op. 99 per violoncello e pianoforte (24’36”). Janos Starker violoncello – György Sebok, pianoforte. Registrazione del 1962. Cd Mercury 

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Sonata per violoncello e pianoforte op. 19 (33’30”). Lynn Harrell, violoncello – Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca 

§18.00-18.30

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90 «Italiana» (29’30”). New Philharmonia Orchestra, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd Decca 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.10

LA TOSCANA DELLE CULTURE

a cura della redazione di Rete Toscana Classica (replica)

§19.10-19.12

Johann Joseph Fux 1660-1741

Grave per due tromboni, organo e violino (1’04”). Clemencic Consort, direttore René Clemencic. Cd Arte Nova 

§19.13-19.43

LA MUSICA DI ALBERT ROUSSEL

Albert Roussel 1869-1937

Sinfonietta op. 52 per orchestra d’archi (8’50”). Detroit Symphony Orchestra, direttore Neeme Järvi. Cd Chandos 

Albert Roussel 1869-1937

Sinfonia n. 4 in fa maggiore op. 53 (20’18”). Detroit Symphony Orchestra, direttore Neeme Järvi. Cd Chandos 

§19.44-20.30

César Franck 1822-1890

Sinfonia in re minore (42’03”). Orchestre de Paris, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI 

§20.30-21.02

LE SONATE DI SKRJABIN

Alexander Skrjabin 1872-1915

Sonata n. 2 in sol diesis minore op. 19 «Sonata-Fantasy» (11’54”). Sergio Fiorentino, pianoforte. Registrazione dal vivo: Berlino 8 ottobre 1994. Cd Piano Classics 

Alexander Skrjabin 1872-1915

Sonata n. 4 in fa diesis maggiore op. 30 (8’18”). Sergio Fiorentino, pianoforte. Registrazione dal vivo: Berlino  14-15 ottobre 1995. Cd Piano Classics 

Alexander Skrjabin 1872-1915

Sonata n. 5 in fa diesis minore op. 53 (10’49”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione: Italia, novembre 1962. Cd Decca 

§21.03-22.02

QUARTETTI

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Quartetto in fa maggiore op. 77 n. 2 Hob. III:82 (21’38”). Quartetto Amadeus. Cd DGG 

Dimitri Šostakovič 1906-1975

Quartetto n. 15 in mi bemolle minore op. 144 (36’24”). Quartetto Borodin. Cd EMI 

§22.03-22.19

Johannes Brahms 1833-1897

Quattro Canti op. 17 per coro femminile, due corni e arpa (15’43”). Coro della Radio di Amburgo, direttore Günter Jena. Cd DGG 

§22.20-23.27

Franz Schubert 1797 – 1828

Die Schöne Müllerin, ciclo di Lieder su testi di Wilhelm Müller D. 795 (66’01”). Christian Gerhaher, baritono – Gwerold Huber, pianoforte. Cd Arte Nova 

§23.27-24.00

Aram Kachaturjan 1903-1978

Concerto per violino e orchestra in re minore (32’52”). Henryk Szeryng, violino – London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1962. Cd Mercury

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming