§6.00-6.34
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Partita n. 4 in re maggiore BWV 828 (33’31”). Rosalyn Tureck, pianoforte. Cd Philips
§6.35-7.04
TOSCANINI DIRIGE VERDI
Giuseppe Verdi 1813-1901
da Nabucco: «Va’ pensiero sull’ali dorate (5’). Westminster Choir – NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica dal vivo: New York, 31 gennaio 1943. Cd RCA
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Inno delle nazioni (15’35”). Jan Peerce, tenore – NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica dal vivo: New York, 8 dicembre 1943. Cd BMG
Giuseppe Verdi 1813-1901
La forza del destino, Sinfonia (7’05”). NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica: New York, 28 giugno 1945. Cd RCA
§7.04-7.19
Darius Milhaud 1892-1974
Suite Française (14’). Orchestra Filarmonica di Montecarlo, direttore Georges Prêtre. Cd EMI
§7.19-7.43
«SONO NATO PER CONOSCERTI,
PER NOMINARTI, LIBERTÀ»
Francis Poulenc 1899 – 1963
Dernier Poème, poesia di Robert Desnos (2’05”). Valentina Coladonato, soprano – Claudio Proietti, pianoforte. Registrazione del 2018. Cd Brilliant
Francis Poulenc 1899 – 1963
Figure Humaine, Cantata per doppio coro misto a sei voci su testi di Paul Eluard (20’49”). RIAS Kammerchor, direttore Daniel Reuss. Cd Hamonia Mundi
§7.44-7.59
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Leonore n. 3, Ouverture op. 72a (14’33”). Sinfonie-Orchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Leonard Bernstein. Registrazione dal vivo del 17 ottobre 1976. Cd DGG
§8.00-8.43
Leonard Bernstein 1918-1990
Songfest, Ciclo di poesie americane per sei cantanti e orchestra (42’33”). Clamma Dale, soprano – Rosalind Elias e Nancy Williams, mezzosoprani – Neil Rosenhein, tenore – John Reardon, baritono – Donald Gramm, basso – National Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
§8.44-8.59
François-Joseph Gossec 1734-1829
Offrande à la Liberté, scena composta sull’aria «Veillons au salut de l’Empire» e sulla «Marcia dei Marsigliesi» (11’05”). Fausto Tenzi, tenore – Dennis Hall, baritono – Coro e Orchestra della Radio Televisione Svizzera Italiana, direttore Herbert Handt. Cd Amadeus
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Oggi è la Festa della Liberazione d’Italia dal Nazifascismo.
Michele Novaro 1822-1885
Inno nazionale «Fratelli d’Italia», testo di Goffredo Mameli (1’37”). Banda dell’Arma dei Carabinieri. Cd Nar International
Centosette anni fa nasceva a Stoccolma il grande soprano drammatico Astrid Varnay, una delle più straordinarie interpreti del teatro di Wagner e Strauss nel dopoguerra, ospite fissa del Festival di Bayreuth e di tutti i maggiori teatri d’opera del mondo dagli anni Cinquanta fino alla fine degli anni Settanta. Dopo aver interpretato a lungo i grandi ruoli sopranili di Brünnhilde, Isolde, Kundry, Elektra e Salomè, nella seconda parte della sua carriera era passata a forti ruoli di mezzosoprano, quali Erodiade, Klitemnästra, la nutrice nella Frau ohne Schatten, Leokadja Begbick in Mahagonny. Si è spenta il 4 settembre 2006 a Monaco di Baviera.
Ludwig van Beethoven 1770-1827
da Fidelio: «Abscheulicher, wo eilst du hin» (7’22”). Astrid Varnay, soprano – Tonkünstler-Orchester, direttore Hermann Weigert. Cd Intense Media
Richard Wagner 1813-1883
da Il crepuscolo degli dei: Scena finale. «Starke Scheite schichtet mir dort… Mein Erbe nun nehm’ich zu eigen… Fliegt heim, ihr Raben!… Zurück vom Ring!» (18’42”). Astrid Varnay, soprano – Orchestra del Festival di Bayreuth, direttore Clemens Krauss. Registrazione storica del 1953. Cd Myto
Giuseppe Verdi 1813-1901
da Don Carlo: «O don fatale» (4’08”). Astrid Varnay, soprano – Niederösterreichisches Tonkünstler-Orchester, direttore Hermann Wieger, direttore Hermann Weigert. Cd Archipel
Richard Strauss 1864-1945
da Elektra: monologo di Elektra «Allein! Weh ganz allein» (9’25”). Astrid Varnay, soprano – Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione storica: Salisburgo, 17 agosto 1964. Cd Orfeo
Si festeggia oggi il sessantaquattresimo compleanno del violoncellista norvegese Truls Mørk. Nato a Bergen, è stato il primo artista scandinavo a vincere, a soli ventun anni anni, il Concorso Internazionale Čajkovskij. Ha poi vinto nel 1986 la prestigiosa Naumburg Competition di New York. Negli anni Ottanta e Novanta ha eseguito tournées in tutto il mondo con la Filarmonica di Oslo e ha poi suonato con le più importanti orchestre internazionali. Nel suo repertorio vi sono i più celebri concerti per violoncello classici e contemporanei ed una vasta produzione di musica da camera. Per quest’ultima è stato premiato nel 1991 con lo Spellemanprisen.
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore op. 107 (28’34”). Truls Mørk, violoncello – Oslo Philharmonic, direttore Vasily Petrenko. Cd Ondine
Aaron Jay Kernis 1960-vivente
Musica celestis (12’21”). Truls Mørk, violoncello – Minnesota Orchestra, direttore Eiji Oue. Cd Virgin Classics
§10.40-11.07
IL LIMEN ENSEMBLE INTERPRETA DONATONI
Franco Donatoni 1927 – 2000
Asar per dieci strumenti ad arco (8’15’’). Limen Ensemble, direttore Yoichi Sugiyama. Cd Limen
Franco Donatoni 1927 – 2000
Solo per dieci strumenti ad arco (17’27’’). Limen Ensemble, direttore Yoichi Sugiyama. Cd Limen
§11.07 – 11.36
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n. 2 in re minore per violino solo BWV 1004 (27’49’’). Marco Serino violino. Cd Arcana
§11.36 – 11.40
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da La bohème: «Quando me n’vo» (3’59’’). Renata Tebaldi soprano, New Philharmonia Orchestra, direttore Richard Bonynge. Cd Decca
§11.41-12.01
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Quartetto per archi n. 8 in do minore op. 110 (19’34”). Quartetto Emerson. Registrazione del 1998. Cd DGG
§12.02-12.30
Edward Elgar 1857-1934
Pomp and Circumstance, cinque marce militari op. 39 (27’49”). London Philharmonic Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Cd Sony
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.51
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Sinfonia n. 7 in do maggiore op. 60 «di Leningrado» (70’35”). Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, direttore Vladimir Ashkenazy. Cd Decca
§13.52-14.03
Krzysztof Penderecki 1933- vivente
Trenodia per le vittime di Hiroshima, 1959-61 (10’01”). Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio Polacca, direttore Krzysztof Penderecki. Cd EMI
§14.03-14.46
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Egmont, musiche di scena op. 84 per la tragedia di Johann Wolfgang Goethe (47’42”). Pilar Lorengar, soprano – Klaus-Jürgen Wussow, voce recitante – Wiener Philharmoniker, direttore Georg Szell. Cd Decca
§14.47-15.08
Mario Castelnuovo Tedesco 1895 – 1968
Concerto per chitarra e orchestra (20’45”). John Williams, chitarra – English Chamber Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Cd Sony
§15.09-15.21
MÉLODIES CIVILI DI POULENC
Francis Poulenc 1899 – 1963
Priez pour paix, testo di Charles d’Orléans (2’25”). Pierre Bernac, baritono – Francis Poulenc, pianoforte. Registrazione del 1958. Cd Adès
Francis Poulenc 1899 – 1963
Le disparu, poesia di Robert Desnos (1’29”). Gérard Souzay, baritono – Dalton Baldwin, pianoforte. Cd EMI
Francis Poulenc 1899 – 1963
C, poesia di Louis Aragon (2’40”). Pierre Bernac, baritono – Francis Poulenc, pianoforte. Registrazione del 1958. Cd Adès
Francis Poulenc 1899-1963
Trois Chansons de Federico Garcia Lorca: (4’21”). Gérard Souzay, baritono – Dalton Baldwin, pianoforte. Cd EMI
§15.22-15.30
Arnold Schönberg 1874-1951
Friede auf Erden op. 13 per coro a cappella (7’). Coro della Radio di Stoccarda, direttore Rupert Hubner. Cd Arte Nova
§15.30-15.40 spazio informativo
§15.40-16.36
Marc Blitzstein 1905–1964
The Airborne Symphony, per voce recitante, tenore, baritono, coro virile e orchestra (55’16”). Charles Holland, tenore – Walter Scheff, baritono – RCA Victor Chorale – New York City Symphony Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione storica 30 ottobre 1946. Cd RCA
§16.37-17.05
Richard Strauss 1864- 1949
Metamorfosi, studio per 23 archi solisti (27’13”). New Philharmonia Orchestra, direttore John Barbirolli. Cd EMI
§17.05-17.21
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Ouverture Solenne 1812 op. 49 (15’01”). Berliner Philharmoniker, direttore direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1992. Cd DGG
§17.21-17.40
I CANTICLES DI BRITTEN
Benjamin Britten 1913-1976
Canticle II: Abraham and Isaac op. 51 (16’). Peter Pears, tenore – John Hahessy, voce bianca – Benjamin Britten, pianoforte. Cd London
Benjamin Britten 1913-1976
Canticle III: Still falls the Rain op. 55, testo di Edith Sitwell (11’42”). Ian Bostridge, tenore – Timothy Brown, corno – Julius Drake, pianoforte. Cd EMI
§17.41-18.30
Benjamin Britten (1913 -1976)
Noye’s Fludde (L’arca di Noè) op. 59, la sacra rappresentazione di Chester messa in musica per voci di adulti, coro di voci bianche, ensemble da camera e orchestra di bambini (48’02”)
Noè: Owen Brannigan
La signora Noè: Sheila Rex
Sem: David Pinto
Cam: Darien Angadi.
Jaffett: Stephen Alexander
La voce di Dio: Tremor Anthony
la moglie di Sem: Caroline clack
la moglie di Cam: Marie-Thrèse Pinto
la moglie di Jaffett: Eileen O’Donovan
English Chamber Orchestra – East Suffolk Children’s Orchestra. Direttore Norman del Mar. Cd London
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.33
I CANTI DI DALLAPICCOLA
Luigi Dallapiccola 1904-1975
Canti di prigionia (23’20”). Coro della Radio Svedese – Eric Ericson Chamber Choir – Membri dell’Orchestra Sinfonica della Radio Svedese, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony
Luigi Dallapiccola 1904-1975
Canti di liberazione (28’21”). Coro della Radio di Stoccarda – Coro da camera della RIAS – Bamberger Symphoniker, direttore Ingo Metzmacher. Cd EMI
§19.34.20.03
Luigi Nono 1924-1990
Il canto sospeso, per soprano, contralto, tenore, coro misto e orchestra. Testi dalle lettere di condannati a morte della Resistenza (28’18”). Barbara Bonney, soprano – Sisanne Otto, mezzosoprano – Marek Torzewski, tenore – Coro della Radio di Berlino – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony
§20.03-20.30
Igor Stravinskij 1882-1971
Sinfonia di salmi (21’44”). Coro della Deutsche Oper Berlino – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1975. Cd DGG
§20.30-21.52
Benjamin Britten 1913 – 1976
War Requiem op. 66 (81’21”). Galina Vishnevskaya, soprano – Peter Pears, tenore – Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – Bach Choir e London Symphony Orchestra – Melos Ensemble – London Symphony Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd Decca
§21.53-23.04
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 (70’22”). Aase Nordmo Levberg, soprano – Christa Ludwig, mezzosoprano – Waldemar Kmentt, tenore – Hans Hotter, basso. Philharmonia Chorus – Philharmonia Orchestra, direttore Otto Klemperer. Registrazione: Londra, novembre 1957. Cd Warner Classics
§23.05-23.33
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto n. 4 in re maggiore K. 218 per violino e orchestra (27’47”). Mischa Elman, violino – New Symphony Orchestra, direttore Josef Krips. Registrazione storica: Londra, maggio 1955. Cd Testament
§23.34-
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite per violoncello n. 4 in mi bemolle maggiore BWV 1010 (25’35”). Pierre Fournier, violoncello. Cd DGG