News

venerdì 27 giugno 2025

§6 – 6.15

Jean-Baptiste Forqueray le fils 1672 – 1745

Suite prima (14’). Christophe coin, viola da gamba – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

§6.15-6.55

CANTATE BAROCCHE

Giacomo Carissimi 1605-1674

Suonerà l’ultima tromba, Cantata per tenore e basso continuo (10’45”). Martyn Hill, tenore – Robert Spence, liuto – Trevor Jones, viola da gambe – Christopher Hogwood, clavicembalo e organo. Cd L’Oiseau-Lyre 

Michel Pignolet de Monteclair 1667-1737

Pan et Syrinx, Cantata per soprano e basso continuo (17’35”). Judith Nelson, soprano – Christophe coin, viola da gamba – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Figlio d’alte speranze (Il consiglio), Cantata per soprano, archi e basso continuo (10’34”). Roberta Invernizzi, soprano – David Plantier, violino – La Risonanza, direttore Fabio Bonizzoni. Cd Glossa 

§6.56-7.27

Ferde Grofé 1892-1972

Grand Cayon Suite (30’13”). Eastman-Rochster Orchestra, direttore Howard Hanson. Registrazione del 1958. Cd Mercury 

§7.27-7.53

Carl Maria von Weber 1786-1826

Sinfonia  n. 1 in do maggiore (25’07”). Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Brilliant Classics 

§7.53-8.16

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata per violino e pianoforte  in do minore op. 30 n. 2 (22’40”). Isabelle Faust, violino – Alexander Melnikov, pianoforte. Cd Harmonia Mundi 

§8.17-8.59

Sergej Rachmaninov 1873-1943

Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra op. 30 (38’20”). Emil Gilels, pianoforte – Orchestre de la Societé des Concerts du Conservatoire, direttore André Cluytens. Cd EMI  

§9.00-10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

In questo giorno del 1930 nasceva a Wayne in Pennsylvania il soprano italoamericano Anna Moffo. Studiò al Curtis Institute di Filadelfia e quindi a Roma, debuttando al Lirico Sperimentale di Spoleto nel 1955 come Norina nel Don Pasquale. Nel 1957 riceve la sua consacrazione alla Scala come Nannetta nel Falstaff. La sua gloria è legata in primo luogo al Metropolitan di New York, dove debuttò nel 1959 come Violetta in Traviata, e dove interpretò, fino alla fine degli anni Settanta, un gran numero di ruoli di soprano lirico. Grazie alla particolare avvenenza fisica ha avuto anche una carriera da attrice cinematografica. Ci ha lasciato il 10 marzo 2006 a New York.

Joseph Canteloube 1879-1957

da Canti d’Auvergne: «La pastourelle» (4’35”). Anna Moffo, soprano – American Symphony Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Cd RCA

Giovanni Battista Pergolesi 1710-1736

da La serva padrona: «Stizzoso, mio stizzoso» (3’33”). Anna Moffo, soprano – Orchestra Filarmonica di Roma, direttore Franco Ferrara. Cd RCA

Gaetano Donizetti 1797-1848

da Lucia di Lammermoor: «Il dolce suono» (16’17”). Anna Moffo, soprano – Orchestra Sinfonica Nazionale della RASI di Milano, direttore Franco Mannino. Cd Urania Records

Giuseppe Verdi 1813-1901

da Otello: «Emilia, te ne prego… Spargea piangendo… Ave Maria» (15’15””). Anna Moffo, soprano. Orchestra della RCA Italiana, direttore Franco Ferrara. Cd RCA

Festeggia oggi sessantacinque anni anni Robert King, direttore d’orchestra inglese. Ha iniziato come corista nel coro del Saint John’s College e mentre frequentava l’Università fondò il complesso The King’s Consort con lo scopo di eseguire il vasto repertorio della musica barocca. Con il suo gruppo è riuscito ad ottenere un notevole successo in patria e all’estero, rendendo questo repertorio popolare anche ad un pubblico distante dalla classica. Nel corso della sua carriera ha venduto oltre un milione di dischi. Ha diretto anche altre orchestre in tutto il mondo, in Canada, Norvegia, Stati Uniti, Europa ed anche in Italia, la Sinfonica della Rai e la «Verdi» di Milano.

Claudio Monteverdi 1567-1643

Christe, adoremus te (3’35”). The King’s Consort & Choir, direttore Robert King. Cd Hyperion

Johann Schelle 1648-1701

Herr, lehre uns bedenken (9’29”). The King’s Consort & Choir, direttore Robert King. Cd Hyperion

Henry Purcell 1659-1695

dall’Ode per la festa di Santa Cecilia: Z. 328 Sinfonia (9’26”). The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion

Antonio Vivaldi 1678-1741

Salve Regina RV 617 (10’02”). Simon Jones, violino – The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion

Jan Dismas Zelenka 1679-1745

Regina coeli lautere ZWV 134 (3’41”). Carolyn Sampson e Rebecca Outram, soprano – Robin Blaze, controtenore – The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

dall’Ode per il giorno di Santa Cecilia: Overture (4’43”) Larghetto e staccato – Allegro – Minuetto. The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40-11.22

Paul Dukas 1865-1935

Sonata per pianoforte in mi bemolle minore (41’29”). John Ogdon, pianoforte. Registrazione del 1972. Cd EMI 

§11.23-11.40

Georg Friedrich Haendel 1685-1750

Gloria in si bemolle maggiore per soprano e archi HWV deest (16’35”). Gillian Keith, soprano – English Baroque Soloists direttore John Eliot Gardiner. Registrazione: Londra, giugno 2001. Cd Decca 

§11.41-12.09

Igor Stravinskij 1882-1971

Apollon musagète, Balletto in due scene (27’38”). Orchestra da Camera di Stoccolma, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony 

§12.10-12.30

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840–1893

Variazioni su un tema rococò op. 33, per violoncello e orchestra (versione originale)(19’46”). Andrew Lloyd Webber, violoncello – London Symphony Orchestra, direttore Maxim Šostakovič . Cd BMG

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.43

ANTOLOGIA PIANISTICA

Domenico Scarlatti 1685-1757

Sonata in la minore K. 175 (3’45”). Andras Schiff, pianoforte. Cd Decca 

Domenico Scarlatti 1685-1757

Sonata in sol maggiore K. 144 (4’14”). Andras Schiff, pianoforte. Cd Decca 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Adagio in si minore K. 540 (10’43”). Mitsuko Uchida, pianoforte. Cd Philips 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in sol minore op. 49 n. 1 (7’). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG 

Robert Schumann 1810-1856

Fantasia in do maggiore op. 17 (29’). Annie Fischer, pianoforte. Cd Warner Classics 

Johannes Brahms 1833-1897

Intermezzo op. 118 n. 2 (6’). Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca 

§13.44-14.03

Leoš Janáček 1854-1928

Sonata per violino e pianoforte: Con moto – Ballada, con moto – Allegretto – Adagio (18’34”) Frank Peter Zimmermann, violino, Alxander Lonquich, pianoforte. Cd EMI 

§14.04-14.39

CONCERTI DI VIVALDI

Antonio Vivaldi 1678-1741

Concerto in si minore op. 3 n. 10 per quattro violini, archi e basso continuo R. 580 (8’46”). Eriko Sato, Guillermo Figueroa, Liang Ping How, Joanna Jenner, violini – Orpheus Chamber Orchestra. Cd DGG 

Antonio Vivaldi 1678-1741

Concerto in la maggiore per violino, violino «per eco in lontano», archi e basso continuo R. 552 (14’). Walter Prystawski, violino – Herbert Höver, violino per eco in lontano – Festival Strings Lucerna, direttore Rudolf Baumgartner. Cd DGG 

Antonio Vivaldi 1678-1741

Concerto per due chitarre e orchestra, dal Concerto in sol maggiore per due mandolini, archi e basso continuo R. 532 (11’01”). Pepe Romero e Celin Romero, chitarre – San Antonio Symphony Orchestra, direttore Victor Alessandro. Cd Mercury 

§14.40-15.14

Franz Schubert 1797-1828

Sinfonia n. 6 in do maggiore D. 589 (33’27”). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, direttore Sandor Végh. Cd Capriccio 

§15.15-15.30

Frédéric Chopin 1810–1849

Fantasia su arie nazionali polacche per pianoforte e orchestra op. 13. (14’20”) Claudio Arrau, pianoforte – London Philharmonic Orchestra, direttore Eliahu Inbal. Cd DGG 

§15.30 – 15.40 notiziario culturale

§15.40-17.02

Anton Bruckner 1824-1896

Sinfonia n. 8 in do minore (81’30”). Orchestra Sinfonica della Radio di Colonia,  direttore Günter Wand. Cd Sony 

§17.03-17.32

VIOLINO BAROCCO

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Sonata in si minore BWV 1014 per violino e clavicembalo (11’19”). Dimitri Sitkovesky, violino – Robert Hill, clavicembalo. Cd Haenssler 

Francesco Maria Veracini 1690-1768

Sonata in sol minore op. 1 n. 1 per violino e basso continuo (16’21”). Fabio Biondi, violino – Europa Galante. Cd Virgin  

§17.33-17.55

FERENC FRICSAY DIRIGE BORODIN

Alexander Borodin 1910-1981

Nelle steppe dell’Asia centrale, orchestrazione di Alexander Glazunov (6’17”). Radio-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1952. Cd DGG 

Alexander Borodin 1910-1981

Da Il principe Igor, atto I: Danze polovesiane (14’53”). Radio-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1950. Cd DGG 

§17.56-18.30

Ludwig van Beethoven 1770– 1827

Trio per violino, violoncello e pianoforte in sol maggiore op. 1 n. 2 (33’24”). Trio Beaux Arts. Registrazione del 1980. Cd Beethoven Edition 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.10

Ludwig van Beethoven 1770- 1827

Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 (29’46”). Orchestra da camera del Festival di Verbier, direttore Gabor Takács-Nágy. Registrazione dal vivo: Verbier, luglio 2011. Cd DGG 

§19.11-19.39

Béla Bartók 1881-1945

Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra (27’04”). Leif Ove Andsnes, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Pierre Boulez. Cd DGG 

§19.39-19.53

Georg Friedrich Haendel 1685-1750

Concerto grosso in si bemolle maggiore op. 6 n. 7 HWV 324 (13’29”). Haendel & Haydn Society, direttore direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre 

§19.54-20.09

MUSICA VOCALE DA CAMERA ITALIANA

Arturo Buzzi-Peccia 1854-1943

Colombetta (Serenatella veneziana) (3’35”). Sacey Mastrian, soprano – Scott Crowne, pianoforte. Cd Stradivarius 

Alfredo Casella 1883-1947

Tre Canzoni trecentesche (8’14”). Lorna Windsor, soprano – Bruno Canino, pianoforte. Cd La Bottega discantica 

Luigi Cortese 1889-1976

Chiare acque, io sento il vostro mormorio, Sonetto di Lorenzo de’ Medici (2’38”). Sacey Mastrian, soprano – Scott Crowne, pianoforte. Cd Stradivarius 

§20.10-20.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Divertimento in si bemolle maggiore K. 439b n. 1 per tre corni di bassetto (15’20”). Trio di Clarone. Cd EMI 

§20.30-21.14

Claude Debussy 1862 – 1918

Preludi, Libro I (43’50”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Cd DGG 

§21.15-22.16

L’ARTE DI CLAUDIO ABBADO

Richard Strauss 1864-1949

Till Eulenspiegel op. 28 (14’30”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony 

Igor Stravinskij 1882-1971

L’uccello di fuoco, Suite (22’02”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

Leoš Janáček 1854-1928

Sinfonietta op. 60 (23’). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

§22.17-23.42

Hector Berlioz 1803-1869

Requiem, Grande Messe des Morts op. 5 (84’39”). Peter Schreier, tenore – Coro e Orchestra della Radio Bavarese, direttore Charles Münch. Cd DGG 

§23.43-24.00

Robert Schumann  1810-1856

Scene infantili, op. 15 (16’25”). Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming