News

venerdì 28 febbraio 2025

§6 – 6.19

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Sei Corali Schübler BWV 645- 650 (19’26”). Ton Koopman, organo. Registrazione del 1982. Cd Bach 333

§6.19 – 6.38

ESTRATTI SINFONICI DALLE OPERE DI OFFENBACH

Jacques Offenbach 1819 – 1880

Orphée aux Enfers, Ouverture (8’33’’). Orchestre National de L’Opéra de Monte-Carlo, direttore Reynald Giovaninetti. Cd Istituto Geografico De Agostini

Jacques Offenbach 1819 – 1880

Orphée aux Enfers, Galop (1’56’’). Orchestre National de L’Opéra de Monte-Carlo, direttore Reynald Giovaninetti. Cd Istituto Geografico De Agostini

Jacques Offenbach 1819 – 1880

Orphée aux Enfers, Ouverture II (2’07’’). Orchestre National de L’Opéra de Monte-Carlo, direttore Reynald Giovaninetti. Cd Istituto Geografico De Agostini

Jacques Offenbach 1819 – 1880

Les contes d’Hoffmann, Entr’acte II (1’19’’). Orchestre National de L’Opéra de Monte-Carlo, direttore Reynald Giovaninetti. Cd Istituto Geografico De Agostini

Jacques Offenbach 1819 – 1880

Les contes d’Hoffmann, Barcarola (3’40’’). Orchestre National de L’Opéra de Monte-Carlo, direttore Reynald Giovaninetti. Cd Istituto Geografico De Agostini

§6.38 – 6.45

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in sol maggiore op. 49 n. 2 (7’27”). Annie Fischer, pianoforte. Registrazione del 1977-78. Cd Hungaroton

§6.45 – 6.48

Gioachino Rossini 1792 – 1868

La danza (2’56’’). Joseph Alessi trombone, Extension Ensemble Brass Quintet. Cd Naxos

§6.48 – 7.48

SERGIU CELIBIDACHE DIRIGE MILHAUD E ROUSSEL

Darius Milhaud 1892 – 1974

Concerto per marimba, vibrafono e orchestra op. 278 (24’16’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 13, 14, 16 e 17 aprile 1992. Cd Emi

Albert Roussel 1869 – 1937 

Petite suite op. 39 (16’47’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 9 febbraio 1990. Cd Emi

Albert Roussel 1869 – 1937 

Suite in fa op. 33 (17’40’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 20 e 22 settembre 1992. Cd Emi

§7.48 – 8.25

Franz Schubert 1797 – 1828

Quattro Improvvisi op. 142 D. 935 (36’31’’). John O’Conor pianoforte. Cd Telarc

§8.25 – 8.51

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in si bemolle maggiore op. 22 (25’41″). Igor Levit, pianoforte. Registrazione del 2019. Cd Sony

§8.51 – 9

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Andante, prima versione del secondo movimento della Sinfonia in re maggiore K, 297 «Parigi» (4’06”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 28 febbraio 1920 ebbe la prima esecuzione, nella versione orchestrale, di Le tombeau de Couperin, composizione di Maurice Ravel. Della suite, composta originariamente di sei pezzi per pianoforte solo, vennero trascritti per orchestra da camera quattro numeri. Il tombeau era un genere musicale francese del XVII secolo, concepito come omaggio a un determinato personaggio. Nel caso del Tombeau raveliano l’omaggio è duplice: innanzitutto al padre della musica francese, François Couperin, rivissuto in chiave tutta moderna, con ironia ed eleganza; e contemporaneamente alla memoria delle migliaia di commilitoni scomparsi nella Grande Guerra.

Maurice Ravel 1875-1937

Le tombeau de Couperin, suite per orchestra da camera (16’17”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG

In questo giorno del 1934 nasceva a Budapest Sylvia Geszty, soprano di coloratura. Studentessa al Conservatorio della capitale magiara, vinse numerosi concorsi internazionali tra cui il “Robert Schumann” per pianisti e cantanti a Berlino. Dopo il debutto all’opera di Budapest fece parte della Staatsoper di Berlino dove cantò i ruoli di Oscar, Susanna, Gilda, la Zarina di Shemakha, la Regina della Notte e Zerbinetta. Questo ultimo ruolo, felicemente interpretato nei maggiori teatri europei, fu poi inciso con Rudolf Kempe. Dal 1970 fu attiva presso il Teatro Statale di Stoccarda, città dove fu insegnante di canto per decenni presso il locale Conservatorio e dove morì nel dicembre 2018.

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

da Il flauto magico: «Der holle Rache kocht in meinem Herzen» (2’58”). Sylvia Geszty, soprano – Orchestra Sinfonica di Radio Berlino, direttore Kurt Masur. Cd Edel Records

Giuseppe Verdi 1813-1901

da Un ballo in maschera: «Saper vorreste di che si veste» (1’55”). Sylvia Geszty, soprano – Orchestra Sinfonica di Radio Berlino, direttore Kurt Masur. Cd Edel Records

Franz von Suppé 1819-1895

da Boccaccio: «Hab’ich nur deine Liebe» (3’59”). Sylvia Geszty, soprano – Orchestra dell’Opera di Stato del Württemberg, direttore Harry Pleva. Cd Countdown Media

Richard Strauss 1864-1949

da Ariadne auf Naxos: Aria di Zerbinetta «Noch glaub’ich dem einem ganz mich gehörend» (10’31”). Sylvia Geszty, soprano – Staatskapelle Dresden, direttore Rudolf Kempe. Cd EMI

Franz Lehár 1870-1948

da Giuditta: «Meine Lippen, sie küssen so heiß» (4’42”). Sylvia Geszty, soprano – Berliner Symphoniker, direttore Werner Schmidt-Boelcke. Cd BMG Ariola

Paul Abraham 1892-1960

Lautlos glitt die Dampfer… Will dir die Welt zu Füßen legen (5’30”). Peter Schreier, tenore – Sylvia Geszty, soprano – Dresdner Philharmonie, direttore Heinz Rögner. Cd Edel Records

Giunge oggi al traguardo dei sessanta anni il direttore d’orchestra tedesco Markus Stenz, nato a Bad Neuenahr-Ahrweiler, nella Renania-Palatinato. Ha studiato alla Hochschule für Musik di Colonia e poi a Tanglewood con Bernstein ed Ozawa. Tra il 1989 ed il 1995 è stato Direttore artistico del Festival di Montepulciano, mentre ha diretto la London Sinfonietta dal 1994 al 1995. Ha operato quindi a Melbourne, come direttore principale della locale Orchestra Sinfonica. Dal 2003 al 2014 ha diretto la Gürzenich Orchestra di Colonia, guidandola anche ai Proms londinesi del 2008. È noto per aver sempre sostenuto la musica contemporanea e per aver diretto tutte le opere di Hans Werner Henze.

Arnold Schoenberg 1874-1951

da Gurrelieder: Preludio orchestrale (6’29”). Gürzenich Orchestra Köln, direttore Markus Stenz. Cd Hyperion

Ross Edwards 1943-vivente

Sinfonia n. 3 «Mater Magna» (24’05”). Melbourne Symphony Orchestra, direttore Markus Stenz. Cd Australian Broadcasting Corporation

Thomas Adès 1971-vivente

da Living toys op. 9: Morte di H.A.L. (3’25”). London Sinfonietta, direttore Markus Stenz. Cd Warner Classics

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.40

PAGINE IN ONDA

Programma di novità letterarie ed incontri con gli autori

a cura di Gabriele Ametrano (replica)

§11.40 – 12.21

ATALANTA FUGIENS INTERPRETA RARITÀ DI BRIOSCHI E ROSSINI

Antonio Brioschi 1725 – 1750

Sinfonia in fa maggiore (7’20’’). Atalanta Fugiens, direttore Vanni Moretto. Cd Amadeus

Antonio Brioschi 1725 – 1750

Sinfonia in mi bemolle maggiore (9’12’’). Atalanta Fugiens, direttore Vanni Moretto. Cd Amadeus

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Sonata I a quattro in sol maggiore (12’14’’). Atalanta Fugiens. Cd Amadeus

Gioachino Rossini 1792 – 1868

Sonata II a quattro in la maggiore (11’19’’). Atalanta Fugiens. Cd Amadeus

§12.19 – 12.30

Enrique Granados 1867 – 1916

Tre marce militari, DLR III:23 (11’05). Douglas Riva pianoforte. Cd Naxos

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.21

Johannes Brahms 1833 – 1897

Quartetto in sol minore n. 1 op. 25 per pianoforte e archi (40’34’’). Trio Johannes, Simone Braconi viola. Cd Amadeus

§13.21 – 13.45

Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847

Sonata n. 2 in re maggiore op. 99 per violoncello e pianoforte (24’36”). Janos Starker violoncello – György Sebok, pianoforte. Registrazione del 1962. Cd Mercury

§13.45 – 14.39

GIDON KREMER E MARTHA ARGERICH INTERPRETANO BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in re maggiore op. 12 n. 1 per violino e pianoforte (19’38”). Gidon Kremer, violino – Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in la maggiore op. 12 n. 2 per violino e pianoforte (16’). Gidon Kremer, violino – Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in mi bemolle maggiore op. 12 n. 3 per violino e pianoforte (17’52”). Gidon Kremer, violino – Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG

§14.39 – 15.30

Johann Adolf Hasse 1699 – 1783

Requiem in do maggiore (50’25’’). Greta Dereyghere soprano, Susanna Moncayo von Hase contralto, Ian Honeyman tenore, Dirk Snellings basso, Il Fondamento, Direttore Paul Dombrecht. Cd Opus 111

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.41

Carl Orff 1895-1982

Carmina Burana, Cantiones profanae cantoribus et choris (59’54”). Edita Gruberova, soprano – John Aler, tenore – Thomas Hampson, baritono – Shin-Yu Kai Choir – Knabenchor des Staats- und  Domchor Berlin – Berliner Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca

§16.41 – 17.32

CHRISTOPHER HOGWOOD DIRIGE HAYDN

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Sinfonia n. 104 in re maggiore «Londra» Hob. I:104 (26’53’’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oseau-Lyre

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Sinfonia n. 100 in sol maggiore «Militare» Hob. I:100 (23’01’’). The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oseau-Lyre

§17.32 – 18.20

Béla Bartók 1881-1945

Il principe di legno op. 13, balletto pantomima in un atto (47’14″). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1964. Cd Mercury

§18.20 – 18.30

Charles-Marie Widor 1844– 1937

Allegro, dalla Sesta Sinfonia per organo op. 42 (9’08”). Marcel Dupré, organo. Registrazione del 1957. Cd Mercury

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.09

Franz Schubert 1797-1828

6 Momenti musicali op. 94 D. 780 (28’51”). Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca

§19.09 – 19.57

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Serenata per dodici strumenti a fiato e contrabbasso in si bemolle maggiore K. 361 «Gran Partita» (47’16”). Eastman Wind Ensemble, Symphony Orchestra, direttore Frederick Fennell. Registrazione del 1958. Cd Mercury

§19.57 – 20.01

Béla Bartók 1881-1945

Sonatina su melodie popolari romene per pianoforte, SZ. 55 (4’06”). Stephen Kovachevich, pianoforte. Cd DGG

§20.01 – 20.30

Richard Wagner 1813 – 1883

da Die Walküre: «Schläfst du, Gast?» (23’14’’). Birgit Nilsson soprano, Helge Brilioth tenore, Orchestra della Royal Opera House Covent Garden, direttore Leif Segerstam. Cd Philips Classics

§20.30 – 21.22

Gustav Mahler 1860-1911

Sinfonia n. 4 (51’48”). Elsie Morison, soprano – Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1968. Cd DGG

§21.22 – 21.33

Frédéric Chopin 1810- 1849

Scherzo n. 2 in si bemolle minore op. 31 (10’14”). Alexis Weissenberg, pianoforte. Registrazione del 1967. Cd RCA

§21.33 – 22.31

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847

Sinfonia n. 2 in si bemolle maggiore op. 52 «Lobgesang», versione del 1840 (57’25’’). Anne Schwanewilms soprano, Petra-Maria Schnitzer soprano, Peter Seiffert tenore, Gewandhauschor, Chor der Oper Leipzig, Gewandhausorchester, direttore Riccardo Chailly. Registrazione dal vivo: Lipsia, Gewandhaus, settembre 2005. Cd Decca

§22.31 – 23.15

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in si bemolle maggiore op. 106 «Hammerklavier» (42’53”). Maurizio Pollini, pianoforte. Cd DGG

§23.15 – 24

Hector Berlioz 1803-1869

Aroldo in Italia, op. 16 (44’26”). Yehudi Menuhin, viola – Philharmonia Orchestra, direttore Colin Davis. Registrazione del 1962. Cd Warner

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming