News

venerdì 28 marzo 2025

§6 – 7.22

SERGE KOUSSEVITZKI DIRIGE LA BOSTON SYMPHONY ORCHESTRA

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Sinfonia n. 102 in si maggiore Hob. I:102 (22’08’’). Boston Symphony Orchestra, direttore Serge Koussevitzki. Registrazione storica del 1936. Cd Kultur Spiegel

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia n. 34 in do maggiore K. 338 (18’55’’). Boston Symphony Orchestra, direttore Serge Koussevitzki. Registrazione storica del 1940. Cd Kultur Spiegel 

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893

Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36 (39’06’’). Boston Symphony Orchestra, direttore Serge Koussevitzki. Registrazione storica del 1936. Cd Kultur Spiegel

§6.29 – 7.11

LE SONATE VIRTUOSISTICHE DI GEMINIANI, LOCATELLO E VERACINI

Francesco Geminiani 1687 – 1762

Sonata in re maggiore op. 4 n. 1 (11’35’’). Marco Serino violino, Francesco Cera clavicembalo. Cd Amadeus

Pietro Antonio Locatelli 1695 – 1764

Sonata in re minore op. 4 n. 12 (13’56’’). Marco Serino violino, Francesco Cera clavicembalo. Cd Amadeus

Francesco Maria Veracini 1690 – 1768

Sonata in sol minore op. 2 n. 5 (15’17’’Marco Serino violino, Francesco Cera clavicembalo. Cd Amadeus

§7.11 – 7.36

Georg Philipp Telemann 1681 – 1767

Musica sull’acqua, Ouverture in do maggiore (24’04’’). Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Goebel. Cd Archiv

§7.36 – 8.16

Alexander Zemlinsky 1871 – 1942

La sirenetta (40’16’’). Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca London Records

§8.16 – 9

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Sinfonia dalla Serenata n. 7 in re maggiore K. 250 «Haffner» (38’38”). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, direttore Christopher Hogwood. Cd Editions de L’Oiseau Lyre

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 28 marzo 1871 nasceva ad Utrecht il direttore d’orchestra e compositore olandese Willem Mengelberg. A 24 anni fu nominato direttore principale della Royal Concertgebouw Orchestra, incarico che mantenne per 50 anni, fino al 1945. Fu l’iniziatore della lunga tradizione mahleriana della compagine di Amsterdam, conseguenza della grande amicizia con il compositore. Fu anche direttore musicale della New York Philharmonic tra il 1922 ed il 1928, scontrandosi spesso con Toscanini sulle interpretazioni musicali e sulle tecniche di prova. Il suo stile direttoriale era infatti basato su un’enorme espressività e su una grande libertà di tempo. È deceduto nel marzo 1951 a 80 anni.

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sinfonia n. 3 in mi maggiore op. 55 «Eroica» (49’30”). Concertgebouw Orchestra, direttore Willem Mengelberg. Cd Intermusic

Wilhelm Mengelberg 1871-1951

Sinfonietta per orchestra d’archi (11’54”). Orchestra Sinfonica della Radio, direttore Kenneth Montgomery. Cd Attacca

Festeggia oggi il suo compleanno il tenore Nicola Martinucci, nato a Taranto nel 1941. Ha studiato canto con Marcello del Monaco, fratello del celebre tenore Mario. Artista di fama internazionale, si è esibito nei più prestigiosi palcoscenici al mondo come la Scala, il Metropolitan, l’Arena di Verona, il Covent Garden, l’Opera di Roma, il Maggio Fiorentino e tanti altri. Nel 1966 ha vinto il concorso all’Associazione Lirica Concertistica Italiana, grazie al quale ha debuttato ne Il trovatore. Dagli anni Ottanta si è affermato come tenore eroico dalla grande solidità vocale e sicurezza tecnica. Si è ritirato dalle scene nel 2009 e dal 2010 tiene masterclass in tutto il mondo.

Gaetano Donizetti 1797-1848

da Poliuto: «Veleno è l’aura… Sfolgorò divino raggio» (5’19”). Nicola Martinucci, tenore – Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, direttore Jan Latham-Koenig. Cd EG Classics

Giuseppe Verdi 1813-1901

da Aida: «Se quel guerriero io fossi… Celeste Aida» (4’17”). Nicola Martinucci, tenore – Orchestra sconosciuta. Cd Bongiovanni

Amilcare Ponchielli 1834-1886

da La Gioconda: «Cielo e mar» (4’45”). Nicola Martinucci, tenore – Orchestra sconosciuta. Cd Bongiovanni

Ruggero Leoncavallo 1857-1919

da Pagliacci: «Vesti la giubba» (3’13”). Nicola Martinucci, tenore – Orchestra Sinfonica della Radio Slovacca, direttore Alexander Rahbari. Cd Naxos

Giacomo Puccini 1858-1924

da Turandot: «Nessun dorma» (3’13”). Nicola Martinucci, tenore – Orchestra sconosciuta. Cd Kicco Music

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.40

PAGINE IN ONDA

Programma di novità letterarie ed incontri con gli autori

a cura di Gabriele Ametrano (replica)

§11.40 – 12.30

VLADIMIR ASHKENAZY INTERPRETA CHOPIN

Frédéric Chopin 1810- 1849

Sonata n. 1 in do minore op. 4 (23’46”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810-1849

Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35 (25’). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.32

Richard Strauss 1864 – 1949

Eine Alpensinfonie op. 64 (51’). Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Mariss Jansons. Registrazione dal vivo. Cd BR-Klassik 

§13.37 – 14.47

IL TRIO GRUMIAUX, EARPAD GERECZ E MAX LESUEUR INTERPRETANO MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Quintetto per archi in do maggiore K. 515 (36’40”). Trio Grumiaux – Arpad Gerecz, secondo violino – Max Lesueur, seconda viola. Registrazione del 1973. Cd Decca

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Quintetto per archi in sol minore K. 516 (33’05”). Trio Grumiaux – Arpad Gerecz, secondo violino – Max Lesueur, seconda viola. Registrazione del 1973. Cd Decca

§14.47 – 15.30

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto n. 1 in do maggiore per pianoforte e orchestra op. 15 (42’27”). Christoph Eschenbach, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 17.08

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

Messa solenne per la festività di Santa Maria della Salute, ricostruzione della liturgia di ringraziamento per la liberazione della città di Venezia dalla peste, Basilica di San Marco, 21 novembre 1631 (87’28’’). Evelyn Tubb, Emily Van Evera soprani – John Mark Ainsley, Joseph Cornwell, Rogers Covey-Crump, Charles Daniels, Nicolas Robertson tenori – Simon Grant, Chris Purves, Richard Wistreich bassi – Taverner Consort, Choir and Players, direttore Andrew Parrott. Cd Virgin Classics

§17.08 – 18.03

ERNEST ANSERMET DIRIGE HONEGGER

Arthur Honegger 1892 – 1955

Sinfonia n. 2 per tromba e orchestra d’archi (24’18”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1961. Cd Decca 

Arthur Honegger 1892 – 1955

Sinfonia n. 3 «Liturgica» (29’24”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1968. Cd Decca

§18.03 – 18.07

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Trio in re minore BWV 583 (4’45”). Wolfgang Rübsam, organo. Registrazione del 1976. Cd Bach 333

§18.07 – 18.30

LA MUSICA SACRA DI JEAN LANGLAIS

Jean Langlais 1907 – 1991

Missa Salve Regina (16’08’’). Westminster Cathedral Choir, English Chamber Orchestra Brass Ensemble, direttore David Hill. Cd Hyperion

Jean Langlais 1907 – 1991

Hymne d’actions de graces (Te Deum) (5’45’’). Westminster Cathedral Choir, English Chamber Orchestra Brass Ensemble, direttore David Hill. Cd Hyperion

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.16

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Pétrouchka, scene burlesche in quattro quadri, versione originale del 1911 (34’58’’). Cleveland Orchestra, direttore Pierre Boulez. Registrazione del 1991. Cd DGG 

§19.16 – 20.30

Anton Bruckner 1824-1896

Sinfonia n. 7 in mi maggiore (67’56”). Berliner Philharmoniker, direttore Eugen Jochum. Cd DGG

§20.30 – 22.29

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Messa in si minore BWV 232 (118’). Elly Ameling soprano, Yvonne Minton soprano, Werner Krenn tenore, Tom Krause basso, Wiener Singakademiechor, Stuttgarter Kammerorchester, direttore Karl Münchinger. Cd Decca

§22.29 – 23.30

MARIA TIPO INTERPRETA SCHUMANN E CHOPIN

Robert Schumann 1810 – 1856

Studi sinfonici in forma di variazioni op. 13 (40’30’’). Maria Tipo pianoforte. Cd EMI

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Tre notturni op. 9 (20’28’’). Maria Tipo pianoforte. Cd EMI

§23.30 – 23.38

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

Nabucco, Sinfonia (7’51′). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Sony

§23.38 – 24

Luciano Berio 1925 – 2003

Folk Songs per mezzosoprano e sette strumenti (21’34’’). Luisa Castellani mezzosoprano, Ensemble Novecento e oltre, direttore Antonio Ballista. Registrazione dal vivo: Roma, Palazzo del Quirinale, Cappella Paolina, 27 giugno 2004. Cd Rai Trade Quirinale

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming