News

venerdì 30 maggio 2025

§6 – 6.41

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36 (40’15”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Artur Rodzinski. Registrazione del 1956. Cd Westminster

§6.41 – 7.29

Béla Bartók 1881-1945

Il principe di legno op. 13, balletto pantomima in un atto (47’14″). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1964. Cd Mercury 

§6.10 – 6.28

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840–1893

Variazioni su un tema rococò op. 33, per violoncello e orchestra (17’34”). Mstislav Rostropovich, violoncello – Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1985. Cd Warner Classics

§6.28 – 7.08

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Divertimento per archi in mi bemolle maggiore, K. 563 (39’32’’). Trio Italiano d’archi: Franco Gulli, violino – Bruno Giuranna, viola – Giacinto Caramia, violoncello. Cd Mozart Edition

§6.54 – 7.17

LEONARD BERNSTEIN INTERPRETA E DIRIGE GERSHWIN

George Gershwin 1898-1937

Rhapsody in Blue (17’15”). Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore e pianista Leonard Bernstein. Cd DGG

George Gershwin 1898-1937

Preludio n. 2 (4’20”). Leonard Bernstein, pianoforte. Cd DGG

§7.17 – 7.35

Luigi Boccherini 1743-1805

Sestetto in mi bemolle maggiore op. 23 n. 1 G. 454 (17’08”). Mayumi Seiler e Iris Juda, violini – Dietmut Poppen e Werner Dickel, viole – Richard Lester e Howard Penny, violoncelli. Cd Capriccio

§7.41 – 8.27

BENJAMIN BRITTEN DIRIGE BRIDGE E HOLST

Frank Bridge 1879– 1941

Il mare (21’08”). English Chamber Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd BBC Music

Gustav Holst 1874 – 1934

Un concerto fugato, op. 40 n. 2 (8’23”). English Chamber Orchestra, direttore Imogen Holst. Cd BBC Music

Gustav Holst 1874 – 1934

Egdon Heath, op. 47, omaggio a Thomas Hardy (14’35”). London Symphony Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd BBC Music

§8.27 – 9

Muzio Clementi 1752-1832

Dodici valzer per pianoforte, tamburino e triangolo op. 39 (27’44”). Maria Tipo, pianoforte – Luciano di Labio, tamburino – Giannino Ferrari, triangolo. Cd Fonit Cetra Italia

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 30 maggio 1920 nasceva a Montréal il basso-baritono canadese George London. Negli anni Quaranta ha fatto parte del Bel Canto Trio con il tenore Mario Lanza ed il soprano Francesca Yendl, venendo poi assunto dalla Sataatsoper di Vienna. Dopo un primo grande successo nel 1949 ha debuttato al Metropolitan di New York nel 1951. Nel 1956 apparve come Scarpia in una versione ridotta del secondo atto della Tosca al fianco di Maria Callas, direttore Dimitri Mitropoulos. Nel 1971 costituì la George London Foundation, la quale fornisce sovvenzioni a favore di giovani cantanti lirici nelle prime fasi della loro carriera. Si è spento a New York nel marzo 1985.

Jacques Offenbach 1819-1880

da Les contes d’Hoffmann: «Scintille, diamant!» (3’45”). George London, basso – Orchestra di radio Vienna, direttore Max Schönherr. Cd Preiser Records

In questo giorno del 1962 ebbe luogo a Coventry la prima esecuzione del War Requiem di Benjamin Britten, in occasione della consacrazione della nuova Cattedrale, dopo che la struttura originale del XIV secolo era stata distrutta dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Scritto per denunciare la follia della violenza, il Requiem era inteso come canto di morte per la guerra stessa oltre che per i suoi caduti. I tradizionali testi latini sono intervallati con poesie di Wilfred Owen, scritte al tempo della Prima guerra mondiale. La composizione prevede le voci soliste di soprano, tenore e baritono, un coro, un coro di ragazzi, un organo e due orchestre (di cui una da camera).

Benjamin Britten 1913-1976

War Requiem, su testo latino della messa per i defunti e su poesie di Wilfred Owen (81’09”). Galina Vishnevskya, soprano – Peter Pears, tenore – Dietrich Fischer-Dieskau, baritono – The Bach Choir, London Symphony Orchestra, Highgate School Choir, Simon Preston organo, Melos Ensemble, London Symphony Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd Decca

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.37

François Couperin 1668-1733

dal Premier Livre de Clavecin: Second Ordre (55’48). Kenneth Gilbert, clavicembalo Cd Harmonia Mundi

§11.37 – 12.30

CHOPIN SECONDO VLADIMIR ASHKENAZY

Frédéric Chopin 1810– 1849

Polacca in si bemolle maggiore (3’06”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810– 1849

Polacca in sol diesis minore (6’24”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Valzer in mi bemolle maggiore op. 18 (4’52”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Valzer in la bemolle maggiore op. 42 (3’24”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810-1849

Due Valzer op. 69 (7’39″). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810-1849

Tre Valzer op. 70 (6’19”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Valzer in mi minore (2’38”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Valzer in mi maggiore (2’10”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Valzer in la minore (1’50”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Valzer in la bemolle maggiore (2’11”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Valzer in mi bemolle maggiore (2’18”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Valzer in mi bemolle maggiore (3’03”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

Frédéric Chopin 1810-1849

Mazurka in la minore op. postuma «Notre temps» (3’16”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.25

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Cantata per la morte dell’Imperatore Giuseppe II WoO 87 (44’). Charlotte Margiono, soprano – William Shimell, basso – Coro e Orchestra della Deutsche Oper di Berlino, direttore Christian Thielemann. Registrazione del 1996. Cd Beethoven Edition

§13.25 – 13.47

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 (22’). Berliner Philharmoniker, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1953. Cd DGG

§13.47 – 14.28

EMIL GILELS A RADIO PRAGA

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sonata in do minore Hob. XVI:20 (20’54”). Emil Gilels, pianoforte. Registrazione dal vivo: Radio Praga, 1962. Cd Multisonic

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in fa minore op. 57 «Appassionata» (19’11”). Emil Gilels, pianoforte. Registrazione dal vivo: Radio Praga, 1954. Cd Multisonic

§14.28 – 15.08

César Franck 1822-1890

Sinfonia in re minore (39’45”). Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1957. Cd EMI

§15.08 – 15.30

Franz Schubert 1792-1828

Fantasia in do maggiore D. 760 «Wanderer» (21’14”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.14

REQUIEM

Arnold Schönberg 1874 – 1951

Un sopravvissuto di Varsavia, op. 46 (6’37’’). Udo Samel voce narrante, Männerchor der Bamberger Symphoniker, Bamberger Symphoniker, direttore Ingo Metzmacher. Cd EMI Classics

Karl Amadeus Hartmann 1905 – 1963

Sinfonia n. 1 «Versuch eines Requiems» su testi di Walt Whitman (26’24’’). Cornelia Kallisch contralto, Bamberger Symphoniker, direttore Ingo Metzmacher. Cd EMI Classics

§16.14 – 17.42

HELEN TRAUBEL E LAURITZ MELCHIOR INTERPRETANO WAGNER

Richard Wagner 1813 – 1883

Il crepuscolo degli dei: dal Prologo: Alba, duetto di Brünnhilde e Siegfried, viaggio di Siegfried sul Reno (20’15”). Helen Traubel, soprano – Lauritz Melchior, tenore – NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica del 22 febbraio 1941. Cd RCA

Richard Wagner 1813 – 1883

Da Il crepuscolo degli dei: Morte di Sigfrido e marcia funebre (12’24”). NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica del 14 maggio 1941. Cd RCA

Richard Wagner 1813 – 1883

Da Il crepuscolo degli dei: Olocausto di Brünnhilde (20’51”). Helen Traubel, soprano – NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica del 24 febbraio 1941. Cd RCA

Richard Wagner 1813 – 1883

Da La Walkiria: Atto I, scena III (26’23”). Helen Traubel, soprano – Lauritz Melchior, tenore – NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica del 22 febbraio 1941. Cd RCA

Richard Wagner 1813 – 1883

Da La Walkiria: Cavalcata delle Walkirie (5’13”). NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica del 3 gennaio 1952. Cd RCA

§16.15 – 16.48

DENIS KOZHUKHIN INTERPRETA PROKOF’EV E SHOR

Sergej Prokof’ev 1891 – 1953

Musica per bambini op. 65 (18’23’’). Denis Kozhukhin pianoforte. Cd Pentatone

Alexey Shor 1970 – vivente

Sonata n. 2 (13’17’’). Denis Kozhukhin pianoforte. Cd Pentatone

§16.48 – 17.20

Easley Blackwood 1933-vivente

Sinfonia n. 1 op. 3 (31’27”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1958. Cd Sony RCA

§17.20 – 18.09

Johannes Brahms 1833- 1897

Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 83 (48’). Van Cliburn, pianoforte – Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Registrazione del 1961. Cd BMG

§18.09 – 18.30

Igor Stravinskij 1882-1971

Pulcinella, Suite dal balletto su temi di Giovanni Battista Pergolesi (21’22”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Igor Stravinskij. Registrazione del 1965. Cd Sony

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 18.52

Franz Schubert 1797-1828

Der Hirt auf dem Felsen D. 965 (11’23”) Barbara Hendricks, soprano – Sabine Meyer, clarinetto – Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca

§18.52 – 19.45

ANNE-SOPHIE MUTTER INTERPRETA BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Romanza in sol maggiore op. 40 per violino e orchestra (7’12”). Anne-Sophie Mutter, violino – New York Philharmonic Orchestra, direttore Kurt Masur. Cd Beethoven Edition

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata per violino e pianoforte in la maggiore op. 47 «A Kreutzer» (43’51”). Anne Sophie Mutter, violino – Lambert Orkis, pianoforte. Registrazione del 1998. Cd Beethoven Edition

§19.45 – 20.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Marcia in re maggiore K. 215 e Serenata in re maggiore K. 204 (39’45”). Uto Ughi, violino – Staatskapelle Dresden, direttore Edo de Waart. Cd Mozart Edition

§20.30 – 20.53

Gustav Mahler 1860 – 1911

Sinfonia n. 10 in fa diesis minore, Adagio (22’13’’). London Symphony Orchestra, direttore Valery Gergiev. Registrazione dal vivo: Londra, Barbican Centre, giugno 2008. Cd LSO Live

§20.53 – 21.10

Ralph Vaughan Williams 1872-1958

Fantasia su un tema di Thomas Tallis (16’24”). Orchestra dell’Opera di Stato di Vienna, direttore Adrian Boult. Registrazione del 1959. Cd Westminster

§21.10 – 22.40

Léo Delibes 1836 – 1891; Léon Minkus 1826 – 1917

La Source, balletto in tre atti (89’20’’). Orchestra of the Royal Opera House, Covent Garden, direttore Richard Bonynge. Cd Decca

§22.40 – 24

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 (78’41’’). Helen Donath soprano, Doris Soffel contralto, Siegfried Jerusalem tenore, Peter Lika basso, Philharmonischer Chor München, Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 17 marzo 1989. Cd Emi

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming