News

venerdì 4 aprile 2025

§6 – 6.10

GUILLEM PÉREZ-QUER INTERPRETA LUIS DE MILÁN

Luis de Milán 1500 ca – 1561 ca

Fantasía n. 10 de Consonancias y Redobles (2’30’’). Guillem Pérez-Quer chitarra. Cd Prima Classic

Luis de Milán 1500 ca – 1561 ca

Fantasía del quarto tono (2’47’’). Guillem Pérez-Quer chitarra. Cd Prima Classic

Luis de Milán 1500 ca – 1561 ca

Fantasia n. 16 (3’37’’). Guillem Pérez-Quer chitarra. Cd Prima Classic

§6.10 – 6.23

DIMINUZIONI

Mario Sollazzo 1974 – vivente

Diminuzioni su «De gli occhi il dolce giro» di Luca Marenzio (3’35’’). Mario Sollazzo clavicembalo. Cd Novantiqua

Mario Sollazzo 1974 – vivente

Tre variazioni sul partimento sul III tono e suo versetto di Giovanni Alberto Ristori (4’26’’). Mario Sollazzo clavicembalo. Cd Novantiqua

Mario Sollazzo 1974 – vivente

Preludio e variazioni sul corale «Vater unser im Himmelreich» di Johann Sebastian Bach (4’25’’). Mario Sollazzo clavicembalo. Cd Novantiqua

§6.23 – 6.54

LE SONATE DI RONCALLI

Ludovico Roncalli 1654 – 1713

Sonata nel settimo tuono in re maggiore (10’39’’). Simone Pansolin chitarra barocca. Cd Da Vinci

Ludovico Roncalli 1654 – 1713

Sonata nel quarto tuono in mi minore (9’10’’). Simone Pansolin chitarra barocca. Cd Da Vinci

Ludovico Roncalli 1654 – 1713

Sonata nell’ottavo tuono in sol maggiore (10’07’’). Simone Pansolin chitarra barocca. Cd Da Vinci

§6.54 – 7.07

Luciano Berio 1925 – 2003

Sequenza IX per clarinetto in si bemolle (13’08’’). Josè Daniel Cirigliano clarinetto. Cd Tactus

§7.07 – 7.41

WANDA LANDOWSKA INTERPRETA BACH

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto in re maggiore BWV 972 dal Concerto in re maggiore op. 2 n. 9 RV 230 di Antonio Vivaldi (8’43’’). Wanda Landowska clavicembalo Pleyel. Registrazione storica del 1946. Cd RCA

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Preludio Fuga e Allegro in mi bemolle maggiore BWV 998 (12’40’’). Wanda Landowska clavicembalo Pleyel. Registrazione storica del 1946. Cd RCA

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Capriccio sopra la lontananza del suo fratello dilettissimo in si bemolle maggiore BWV 992 (11’12’’). Wanda Landowska clavicembalo Pleyel. Registrazione del 1957. Cd RCA

§7.41 – 8.17

HERMANN SCHERCHEN DIRIGE STRAVINSKIJ E RAVEL

Igor Stravinskij 1882 – 1971

L’uccello di fuoco, Suite dal Balletto, versione 1919 (20’). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Hermann Scherchen. Registrazione del 1954. Cd Kultur Spiegel Sony BMG

Maurice Ravel 1875 – 1937

Boléro (14’46’’). Orchester der Wiener Staatsoper, direttore Hermann Scherchen. Registrazione del 1957. Cd Kultur Spiegel Sony BMG

§8.17 – 8.38

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Concerto in do maggiore per oboe e orchestra K. 314 (19’59’’). Paolo Grazzi oboe, Zefiro Orchestra, oboe e direttore Alfredo Bernardini. Cd Deutsche Harmonia Mundi

§8.38 – 9

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

Aida, Sinfonia (11’). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Sony

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

In questo giorno del 1875 nasceva a Parigi il direttore d’orchestra Pierre Monteux, morto a Hanrock nel Maine nel 1964. Cominciò a studiare il violino a otto anni e tra i suoi compagni di studi ci furono autentiche leggende come Enescu, Kreisler e Thibaud. Dapprima violista nelle orchestre dell’Opéra-Comique e dei Concerti Colonne, dal 1911 al 1914 fu il direttore d’orchestra dei Balletti Russi di Djaghilev. Diresse le prime assolute di Daphnis et Chloé di Ravel, Jeux di Debussy, Petrouchka, La sagra della primavera e Le chant du rossignol di Stravinskij. È stato direttore stabile del Concertgebouw di Amsterdam, dell’Orchestra di San Francisco, e della London Symphony Orchestra.
Richard Wagner 1813-1883

Isoldes Liebestod (5’52’’). Orchestra Sinfonica del Norddeutschen Rundfunks, direttore Pierre Monteux. Cd EMI

Johannes Brahms 1833-1897

Ouverture tragica op. 81 (13’14”). Royal Concertgebouw Orchestra Amsterdam, direttore Pierre Monteux. Cd Urania

Claude Debussy 1862-1918

Iberia (18’41’’). BBC Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Registrazione dal vivo, Londra 18 ottobre 1961. Cd BBC Legends

Maurice Ravel 1875-1937

La valse, poema coreografico per orchestra op. 72 (10’38”). San Francisco Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Cd Sony

Compie oggi cinquantasei anni il pianista polacco Piotr Anderszewski, nato a Varsavia. Formatosi all’Accademia Chopin di Varsavia e poi con Murray Perahia, Fou Ts’ong e Leon Fleisher, è salito alla ribalta al Concorso di Leeds nel 1990 quando lasciò la semifinale perché pensava di non suonare abbastanza bene. Ha debuttato lo stesso anno a Londra, alla Wigmore Hall, e da allora ha portato avanti una carriera internazionale di rilievo, suonando in tutto il mondo e nei contesti più prestigiosi. Ha promosso convintamente la musica del compatriota Szymanowski (con la quale ha ricevuto il Gramophone award nel 2006) oltreché opere di Bach, Beethoven, Mozart, Chopin, Schumann e Janáček.

Johann Sebastian Bach 1685-1750

da Il clavicembalo ben temperato, libro secondo: Preludio e fuga n. 16 in sol minore BWV 885 (5’27”). Piotr Anderszewski, pianoforte. Cd Warner Classics

Robert Schumann 1810-1856

Gesänge der Frühe, canti dell’alba, op. 133 (13’01”). Piotr Anderszewski, pianoforte. Cd Virgin Classics

Leoš Janáček 1854-1928

V mlách (Nella nebbia) (15’24”). Piotr Anderszewski, pianoforte. Cd Virgin Classics

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.40

LUCE DI TAGLIO

Rubrica di attualità teatrali

a cura di Rodolfo Sacchettini (replica)

§11.40 – 12.13

SONATE PER DUE VIOLE PARDESSUS DI BOISMORTIER

Joseph Bodin de Boismortier 1689 – 1755

Sonata in re maggiore op. 63 n. 1 per due viole pardessus (11’12’’).. Peter Wendland e Jacqui Robertson-Wade viole pardessus. Cd FHR FHR159, tracce 1/3, 15925

Joseph Bodin de Boismortier 1689 – 1755

Sonata in la minore op. 63 n. 2 per due viole pardessus (9’22’’). Peter Wendland e Jacqui Robertson-Wade viole pardessus. Cd FHR FHR159, tracce 1/3, 15925

Joseph Bodin de Boismortier 1689 – 1755

Sonata in sol maggiore op. 63 n. 3 per due viole pardessus (11’08’’). Peter Wendland e Jacqui Robertson-Wade viole pardessus. Cd FHR FHR159, tracce 1/3, 15925

§12.13 – 12.30

Jean Françaix 1912 – 1997

Suite per quattro sassofoni (16’22’’). Vagues Saxophone Quartet. Cd Da Vinci Classics C00565, tracce 9/14

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.01

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Quintetto in mi maggiore G. 446 (21’01’’). David Morata violino, Ferran de la Varga violino, Andrea Mameli viola, Iñaki Etxepare violoncello, Joan Carles Martínez chitarra, Ludovica Mosca castagnette. Cd Columna Música

§13.01 – 13.07

Claudio Monteverdi 1567 – 1643

O quam pulchra, mottetto a voce sola (5’09’’). Giuseppe Maletto tenore, Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve

§13.07 – 13.12

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Preludio e Fuga in do maggiore BWV 870, dal Secondo Volume del Clavicembalo ben temperato (4’51”). Rosalyn Tureck pianoforte. Registrazione: New York, dicembre 1952 e maggio 1953. Cd DGG

§13.12 – 13.56

RICCARDO MUTI DIRIGE LE QUATTRO STAGIONI DI VIVALDI

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione: Concerto per violino in mi maggiore, op. 8 n. 1 R. 269 «La Primavera» (10’58’’). Giulio Franzetti violino, Robert Kettelson clavicembalo, Antonio Pocaterra violoncello, I solisti dell’Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Emi La voce del padrone

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione: Concerto per violino in sol minore, op. 8 n. 2 R. 315 «L’estate» (11’18’’). Giulio Franzetti violino, Robert Kettelson clavicembalo, Antonio Pocaterra violoncello, I solisti dell’Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Emi La voce del padrone

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione: Concerto per violino in fa maggiore, op. 8 n. 3 R. 293 «L’autunno» (11’34’’). Giulio Franzetti violino, Robert Kettelson clavicembalo, Antonio Pocaterra violoncello, I solisti dell’Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Emi La voce del padrone

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

da Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione: Concerto per violino in fa minore, op. 8 n. 4 R. 297 «L’inverno» (9’16’’). Giulio Franzetti violino, Robert Kettelson clavicembalo, Antonio Pocaterra violoncello, I solisti dell’Orchestra Filarmonica della Scala, direttore Riccardo Muti. Cd Emi La voce del padrone

§13.56 – 14.31

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

Concerto n. 3 in re minore op. 30 per pianoforte e orchestra (34’01’’). Sergej Rachmaninov pianoforte, The Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Registrazione storica del 1939/1940. Cd BMG

§14.31 – 15.09

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 (37’08’’). Wiener Philharmoniker, direttore Christian Thielemann. Registrazione dal vivo: Vienna, Musikverein, novembre 2009. Cd Sony Classical

§15.09 – 15.30

KLAUS TENNSTEDT DIRIGE LE OUVERTURES DI BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Fidelio, Ouverture op. 72b (6’45’’). London Philharmonic Orchestra, direttore Klaus Tennstedt. Cd EMI

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Leonora n. 3, Ouverture op. 72a (13’45’’). London Philharmonic Orchestra, direttore Klaus Tennstedt. Cd EMI

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.03

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto n. 1 in si bemolle maggiore per violino e orchestra K. 207 (22’43”). Berliner Philharmoniker, direttore e violino solista David Oistrakh. Registrazione del 1971. Cd EMI

§16.03 – 16.15

Francis Poulenc 1899 – 1963

Otto Chansons Gaillardes, testi di anonimi del XVII secolo (11’13”). José van Dam, baritono – Jean-Philippe Collard, pianoforte. Cd Erato

§16.15 – 16.52

Claude Debussy 1862 – 1918

Preludi, Libro I (36’24”). Walter Gieseking, pianoforte. Cd EMI

§16.52 – 17.56

Anton Bruckner 1824-1896

Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore «Romantica» (versione 1878, col finale della versione 1880) (63’49”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd Decca

§17.56 – 18.30

Johannes Brahms 1833-1897

Concerto in la minore op. 102 per violino, violoncello e orchestra (34’53”). Anne-Sophie Mutter, violino – Antonio Meneses, violoncello – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1983. Cd DGG

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.10

TRAME CULTURALI

notizie dal Palazzo della Musica

a cura di Andrea Nanni (replica)

in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»

Trame culturali è realizzata col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato

§19.10 – 19.38

ROSA FEOLA E LA SCUOLA NAPOLETANA

Niccolò Piccinni 1728 – 1800

da Didone abbandonata: «Son regina e sono amante» (7’27’’). Rosa Feola soprano, Cappella Neapolitana, direttore Antonio Florio. Cd Pentatone

Niccolò Piccinni 1728 – 1800

da La capricciosa: «Signora padroncina» (4’19’’). Rosa Feola soprano, Cappella Neapolitana, direttore Antonio Florio. Cd Pentatone

Niccolò Piccinni 1728 – 1800

da Didon: «Ah que je fut bien inspirée» (5’16’’). Rosa Feola soprano, Cappella Neapolitana, direttore Antonio Florio. Cd Pentatone

Niccolò Piccinni 1728 – 1800

da Ciro riconosciuto: «Ognor tu fosti» (9’26’’). Rosa Feola soprano, Cappella Neapolitana, direttore Antonio Florio. Cd Pentatone

§19.38 – 20.13

Johannes Brahms 1833-1897

Sonata n. 3 in fa minore op. 5 (34’41”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG

§20.13 – 20.30

Franz Schubert 1797-1828

Sonata in re maggiore op. 137 n. 1 D. 384 per violino e pianoforte (12’15”). Szymon Goldberg, violino – Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca

§20.30 – 22.13

Gustav Mahler 1860 – 1911

Sinfonia n. 3 in re minore (102’05’’). Catriona Morison mezzosoprano, Prague Philharmonic Choir, Pueri gaudentes, Czech Philharmonic, direttore Semyon Bychkov. Cd Pentatone

§22.13 – 22.46

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore op. 23 (32’14”). Byron Janis, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Herbert Menges. Registrazione del 1960. Cd Mercury

§22.46 – 23.07

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sinfonia n. 88 in sol maggiore (21’). NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione dal vivo: New York, 8 marzo 1938. Cd RCA

§23.07 – 24

DIEGO FASOLIS DIRIGE I CONCERTI PER CLAVICEMBALO DI BACH

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Concerto in re minore per clavicembalo, archi e basso continuo BWV 1052 (21’54’’). Francesco Cera clavicembalo, I Barocchisti, direttore Diego Fasolis. Cd Arts

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Concerto in mi maggiore per clavicembalo, archi e basso continuo BWV 1053 (20’13’’). Francesco Cera clavicembalo, I Barocchisti, direttore Diego Fasolis. Cd Arts

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Concerto in fa minore per clavicembalo, archi e basso continuo BWV 1056 (9’43’’). Francesco Cera clavicembalo, I Barocchisti, direttore Diego Fasolis. Cd Arts

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming