News

venerdì 4 luglio 2025

§6 – 6.42

HOWARD HANSON DIRIGE IVES

Charles Ives 1874-1954

Three Places in New England (18’26”). Eastman-Rochster Orchestra, direttore Howard Hanson. Registrazione del 1958. Cd Mercury 

Charles Ives 1874-1954

Sinfonia n. 3 «The Camp Meeting» (21’). Eastman-Rochster Orchestra, direttore Howard Hanson. Registrazione del 1958. Cd Mercury

§6.42-7.06

L’ARTE DEL LIUTO

Anonimo del XVI secolo

The First of the Queenes Maskes – Almaine (1’14”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony 

Anonimo del XVI secolo

The Last of the Queenes Maskes – Almaine (1’32”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony 

Pierre Ballard 1575 c. – 1639

Mounsier Ballard, his Coranto (0’52”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony

René Saman 1610 c. – 1631

Mounsier Saman, his Coranto (1’17”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony

Gregorio Huwet 1550 c. – 1620

Fantasia V (3’24”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony 

Antony Holborne 1584 c. -1602

Pavana II (4’34”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony 

John Dowland 1563 – 1626

The most high and mightie Christanus, the Fourth King of Denmarke, his Galliard (2′ 50”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony 

John Dowland 1563 – 1626

Sir John Smith, his Almaine (2′ 43”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony 

Anonimo del XVI secolo

Volta III (1′ 18”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony 

Anonimo del XVI secolo

Volta I (59”). Lutz Kirchhof liuto. Cd Seon Sony 

§7.05 – 8

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore K. 453 (30’44”). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, pianista e direttore Géza Anda. Registrazione del 1961. Cd DGG 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Concerto per pianoforte e orchestra in re maggiore K. 451 (22’16”). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, pianista e direttore Géza Anda. Registrazione del 1963. Cd DGG 

§8 – 9

ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI INTERPRETA SCHUMANN

Robert Schumann 1810 – 1856

Carnevale di Vienna op. 26 (22’10”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Londra, Royal Festival Hall, 4 marzo 1957. Cd Warner Classics 

Robert Schumann 1810-1856

Carnaval op. 9 (29’11”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Registrazione storica: Londra, Royal Festival Hall, 4 marzo 1957. Cd Warner Classics 

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il 4 luglio 1911 nasceva a Palermo Franco Ferrara, mitico direttore e insegnante di direzione d’orchestra. Dopo gli studi bolognesi, incoraggiato da Antonio Guarnieri, intraprese la carriera di direttore d’orchestra e debuttò il 20 gennaio 1938. Seguì un’attività direttoriale intensissima in Italia, interrotta nel 1948 per una grave malattia. Dopo il 1948 il suo lavoro di direttore proseguì in studio di registrazione per celeberrime colonne sonori di film di Fellini, Antonioni, Visconti ed altri. Dal 1947 ha insegnato al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma e poi a Perugia, Venezia, Siena e in varie istituzioni all’estero. Si è spento a Firenze il 7 settembre 1985.

Ottorino Respighi 1879-1936

Antiche arie e arie per liuto, suite n. 3 (18’47”). Orchestra Sinfonica di Roma, direttore Franco Ferrara. Cd G.O.P.

Nino Rota 1911-1979

da Rocco e suoi fratelli: estratti dalla colonna sonora del film di Luchino Visconti (18’03”). Orchestra Sinfonica di Roma, direttore Franco Ferrara. Cd Classical Pages

Franco Ferrara 1911-1985

Notte di tempesta (14’32”). Orchestra Sinfonica di Roma, direttore Francesco La Vecchia. Cd Naxos

Ricorre oggi il centesimo anniversario della nascita, a Attleboro, nel Massachussets, della cantante di origine armena Cathy Berberian. Musicista raffinata e cantante colta, fu dedicataria di composizioni di Luciano Berio, di cui fu moglie dal 1950 al 1965, di Igor Stravinskij e di Sylvano Bussotti. È considerata la più grande ed estrosa e cantante di musica contemporanea del XX secolo. I suoi recital erano delle vere lezioni di gusto che spaziavano dai madrigali di Monteverdi a gustose elaborazioni delle canzoni dei Beatles. In America e in tanta parte d’Europa è stata un vero mito vocale, mentre in Italia è stata scoperta più tardi, grazie ai suoi irresistibili recital satirici.

Igor Stravinskij 1882-1971

da Ninne nanne per gatti: «Ninna nanna» (1’15”). Cathy Berberian, mezzosoprano – Columbia Chamber Ensemble. Cd Sony

Claudio Monteverdi 1567-1643

da L’incoronazione di Poppea: «A Dio, Roma» (3’56”). Cathy Berberian, mezzosoprano – Concentus Musicus Wien, direttore Nikolaus Harnoncourt. Cd Warner Classics

Kurt Weill 1900-1950

da Happy End: «Surabaya-Johnny» (5’13”). Cathy Berberian, mezzosoprano – Juilliard Ensemble. Cd BMG

Luciano Berio 1925-2003

Folk songs (20’31”). Cathy Berberian, mezzosoprano – Julliard Ensemble. Cd BMG 

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.40

LUCE DI TAGLIO

Rubrica di attualità teatrali

a cura di Rodolfo Sacchettini (replica)

§11.40 – 12.30

HARNONCOURT DIRIGE KREMER

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 (43’13”). Gidon Kremer, violino – Chamber Orchestra of Europe, direttore Nikolaus Harnoncourt. Cd Warner Classics

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Romanza in sol maggiore per violino e orchestra op. 40 (6’05”). Gidon Kremer, violino – Chamber Orchestra of Europe, direttore Nikolaus Harnoncourt. Cd Warner Classics

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 14.55

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Il lago dei cigni, Gran Balletto in quattro atti (132’35”). Rafael Druian, violino – Minneapolis Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1954. Cd Mercury

§14.55 – 15.30

LA MUSICA DI GOFFREDO PETRASSI

Goffredo Petrassi 1904 – 2003 

Frammento (10’49”). Orchestra Giovanile Italiana, direttore Giuseppe Sinopoli. Cd Stradivarius 33612. traccia 7 esistente

Goffredo Petrassi 1904 – 

Secondo Concerto per orchestra (18’) Orchestra Sinfonica della BBC, direttore Zoltan Pesko. Cd ITALIA 103

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.53

Franz Schubert 1797 – 1828

Winterreise, ciclo di lieder su testi di Wilhelm Müller D 911 (72’26’’). Ian Bostridge tenore, Thomas Adès pianoforte. Registrazione dal vivo: Londra, Wigmore Hall, settembre 2018. Cd Pentatone 

§16.53 – 18.30

ERNEST ANSERMET DIRIGE RIMSKIJ-KORSAKOV

Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908

Shéhérazade op. 35, Suite sinfonica da Le Mille e una notte: Il mare e la nave di Simbad – La leggenda del principe Kalender – Storia del giovane principe e della giovane principessa – Festa a Baghdad. Il mare. La nave si schiana contro le rocce magnetiche (41’47”). Pierre Nerini, violino – Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1954. Cd Decca

Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844-1908

Il gallo d’oro, Suite sinfonica (26’53”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1952. Cd Decca

Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844-1908

La fiaba dello Zar Saltan, Suite per orchestra op. 57 (19’). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1959. Cd Decca

Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844-1908

Notte di maggio, Ouverture (8’15”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1956. Cd Decca

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.40

TRAME CULTURALI

notizie dal Palazzo della Musica

a cura di Andrea Nanni (replica)

in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»

Trame culturali è realizzata col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato

§19.40 – 19.52

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Chio mi scordi di te? Aria da concerto K. 505 per soprano, pianoforte obbligato e orchestra (11’39″). Jessye Norman, soprano – Alfred Brendel, pianoforte – Academy of St. Martin-in-theFields, direttore Neville Marriner. Registrazione dal vivo: Strasburgo, gennaio 1978. Cd Decca

§19.52 – 20.30

Robert Schumann 1810-1856

Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54 (31’37”). Nelson Freire, pianoforte – Münchner Philharmoniker, direttore Rudolf Kempe. Cd Sony MBK

§20.30 – 22.13

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

La Creazione, Oratorio in tre parti di Gottfried van Swieten, da Paradise Lost di John Milton (101’56’’). Gabriele: Christiane Karg soprano – Uriele: Benjamin Bruns tenore – Raffaele: Tareq Nazmi basso – Eva: Christiane Karg soprano – Adamo: Tareq Nazmi basso – Katharina Junz soprano, Manja Raschka contralto, Falk Hoffmann tenore, Felix Plock basso, MDR Rundfunkchor, Dresdner Philharmonie, direttore Marek Janowski. Registrazione dal vivo: Dresda, Kulturpalast, luglio 2022. Cd Pentatone

§22.13 – 22.34

Franz Schubert 1792-1828

Fantasia in do maggiore D. 760 «Wanderer» (21’25”). Paul Badura-Skoda, pianoforte. Registrazione: Vienna, 1964. Cd Westminster

§22.34 – 22.58

GRANDI ORGANISTI INTERPRETANO BACH

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Fuga in re maggiore BWV 532a (4’18”). Kevin Bowyer, organo. Registrazione del 2001. Cd Bach 333

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Preludio e Fuga in sol maggiore BWV 550 (6’18”). Wolfgang Rübsam, organo. Registrazione del 1976. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Fuga in sol minore BWV 578 (3’44”). Simon Preston, organo. Registrazione del 1995. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Fuga in do minore BWV 575 (4’10”). Simon Preston, organo. Registrazione del 1996. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Fuga in do minore su un tema di Giovanni Bononcini, dall’op. 6 BWV 574 (7’40”). Helmut Walcha, organo. Registrazione del 1970. Cd Bach 333 

§22.58 – 24

Gustav Mahler 1860 – 1911

Das Lied von der Erde (Il canto della terra) (61’02″). Bo Skovhus, baritono – Placido Domingo, tenore – Los Angeles Philharmonic Orchestra, direttore Esa-Pekka Salonen. Cd Sony

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming