News

venerdì 6 giugno 2025

§6 – 7.15

AUGUSTIN ANIEVAS INTERPRETA RACHMANINOV

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

Concerto n. 1 in fa diesis minore op. 1 per pianoforte e orchestra (26’46’’). Agustin Anievas pianoforte, New Philharmonia Orchestra, direttore Rafael Frühbeck de Burgos. Cd Emi

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

Concerto n. 4 in sol minore op. 40 per pianoforte e orchestra (24’57’’). Agustin Anievas pianoforte, New Philharmonia Orchestra, direttore Rafael Frühbeck de Burgos. Cd Emi

Sergej Rachmaninov 1873 – 1943

Rapsodia su un tema di Paganini op. 43 per pianoforte e orchestra (22’27’’). Agustin Anievas pianoforte, New Philharmonia Orchestra, direttore Moshe Atzmon. Cd Emi

§7.15 – 7.19

Dimitri Šostakovič 1906 – 1975

Preludio e fuga in do diesis minore, completato da Krzysztof Meyer (3’23’’). Yulianna Avdeeva pianoforte. Cd Pentatone

§7.19 – 8.25

LEONARD BERNSTEIN DIRIGE DVOŘÁK

Antonin Dvořák 1841-1904

Sinfonia n. 9 in mi minore op. 95 «Dal nuovo mondo» (50’22”). Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG

Antonin Dvořák 1841-1904

Tre Danze slave op. 46 (14’54”). Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG

§8.25 – 9

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Ottetto in mi bemolle maggiore op. 20 per archi (30’25”). Quartetto Emerson. Cd DGG

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

In questo giorno del 1903 nasceva a Tbilisi il compositore armeno Aram Khachaturian. Studiò al Conservatorio di Mosca nella classe di Nikolai Myaskovsky e si affermò presto come uno dei principali compositori sovietici della sua generazione. La sua musica, appassionata e spesso didascalica, esprimeva la poetica del realismo socialista, con un linguaggio spontaneo, immediato e ottimistico, lontano da prospettive culturali e filosofiche ampie e complesse. Usò con sapienza elementi folcloristici, inseriti in un tessuto postromantico, e le moderne conquiste in campo timbrico e orchestrale. Fu fedele al tonalismo, usato entro schemi classici liberamente ricreati. Morì nel maggio 1978.

Aram Khachaturian 1903-978

Spartacus, suite dal balletto (21’32”). London Symphony Orchestra, direttore Stanley Black. Cd Decca

Aram Khachaturian 1903-1978

Concerto per pianoforte e orchestra in re bemolle maggiore op. 38 (30’07”). William Kapell, pianoforte – Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Music and Arts

Aram Khachaturian 1903-1978

da Gayaneh, suite dal balletto: Danza delle spade, nell’adattamento per violino e pianoforte di Jascha Heifetz (2’23”). Aaron Rosand, violino – John Covelli, pianoforte. Cd BMG

 

Il sei giugno 1924, al Deutsches Landtheater di Praga, ebbe luogo la prima esecuzione di Erwartung, monodramma in un atto e quattro scene di Arnold Schoenberg. Composto in soli quindici giorni alla fine estate 1909, il lavoro dovette attendere quindici anni per venire rappresentato. Primo esempio di teatro espressionista, si pose in evidente contrasto con il teatro romantico e con quello verista, perché tendente ad una rappresentazione più scavata, essenziale, scarnificata della vita interiore del personaggio. Schoenberg fu anche attratto dall’atmosfera psicanalitica che avvolge l’ansioso e drammatico monologo della protagonista, ormai completamente sola. 

Arnold Schoenberg 1874-1951

Erwartung, monodramma op. 17 (29’36”). Phyllis Bryn-Julson, soprano – Orchestra Sinfonica della Città di Birmingham, direttore Simon Rattle. Cd EMI

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 10.51

LUCE DI TAGLIO

Rubrica di attualità teatrali

a cura di Rodolfo Sacchettini (replica)

§10.51 – 12.24

L’ARTE DI GARY GRAFFMAN

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809- 1847

Capriccio brillante in si minore per pianoforte e orchestra op. 22 (10’23”). Gary Graffman, pianoforte – Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1960. Cd Sony RCA

Johannes Brahms 1833-1897

Concerto n. 1 in re minore per pianoforte e orchestra op. 15 (44’07”). Gary Graffman, pianoforte – Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1958. Cd Sony RCA

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi minore op. 11 (37’20”). Gary Graffman, pianoforte – Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1960. Cd Sony RCA

§12.24 – 12.30

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Rondò in do maggiore op. 51 n. 1 (5’44”). Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.46

YEHUDI MENUHIN, MAURICE GENDRON E HEPHZIBAH MENUHIN IN TRIO

Johannes Brahms1833–1897

Trio n. 2 in do maggiore op. 87 per pianoforte, violino e violoncello (26’15”). Yehudi Menuhin, violino – Maurice Gendron, violoncello – Hephzibah Menuhin, pianoforte. Registrazione storica del 1966. Cd Warner 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Trio in si bemolle maggiore op. 97 «dell’Arciduca» (38’22”). Yehudi Menuhin, violino – Maurice Gendron, violoncello – Hephzibah Menuhin, pianoforte. Registrazione storica del 1967. Cd Warner 

§13.46 – 15.04

Anton Bruckner 1824-1896

Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore (edizione Nowak) (77’25”). Staatskapelle di Dresda, direttore Eugen Jochum. Cd EMI

§15.04 – 15.30

ALBINONI E BACH SECONDO GIOVANNI ANTONINI E IL GIARDINO ARMONICO

Tomaso Albinoni 1671-1750

Adagio dal Concerto per oboe, archi e continuo in re minore op. 9 n. 2 (5’22”). Paolo Grazzi, oboe – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050 (20’48”). Enrico Onofri, violino – Giovanni Antonini, flauto – Michele Barchi, clavicembalo – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.13

OMAGGIO A MILHAUD

Darius Milhaud 1892-1973

Les Rêves de Jacob op. 294, Suite coreografica per oboe, violino, viola, violoncello e contrabbasso (20’). Solisti dell’Orchestre Philharmonique de Radio France. Cd Warner Classic

Darius Milhaud 1892-1974

Le Songes, Suite dal Balletto op. 124 (12’31”). Orchestre Symphonique de Paris, direttore Darius Milhaud. Registrazione del 1934. Cd Warner Classic

§16.13 – 17.27

SERGIU CELIBIDACHE DIRIGE I MÜNCHNER PHILHARMONIKER

Ottorino Respighi 1879 – 1936

Pini di Roma (23’31’’). SWR Radio-Sinfonieorchester Stuttgart, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione del 20 giugno 1976. Cd DGG

Maurice Ravel 1875 – 1937

Boléro (20’17’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 18 giugno 1994. Cd Emi

Béla Bartók 1881 – 1945

Concerto per orchestra (50’04’’). Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Registrazione dal vivo, Monaco di Baviera, 20 marzo 1995. Cd Emi

§17.45 – 18.30

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 «Pastorale» (44’50”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica: Vienna, 24-25 novembre 1952. Cd Warner Classics

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.40

TRAME CULTURALI

notizie dal Palazzo della Musica

a cura di Andrea Nanni (replica)

in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»

Trame culturali è realizzata col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato

§19.40 – 20.30

WITOLD MAŁCUŻYŃSKI INTERPRETA BACH E CHOPIN

Johann Sebastian Bach 1685– 1750

Fantasia cromatica e fuga BWV 903 (11’45”). Witold Małcużyński, pianoforte. Registrazione del 1951. Cd Warner Classics 

Frédéric Chopin 1810-1849

Sonata n. 3 in si minore op. 58 (25’11”). Witold Małcużyński, pianoforte. Registrazione del 1959. Cd Warner Classics 

Fryderick Chopin 1810 – 1849

Polacca in mi bemolle minore op. 26 n. 2 (7’40″). Witold Małcużyński, pianoforte. Registrazione del 1959. Cd Warner Classics 

§20.30 – 21.19

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893

Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64 (49’25”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1975. Cd DGG

§21.19 – 22.41

ULF HOELSCHER INTERPRETA BEETHOVEN E BRAHMS

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Concerto per pianoforte, violino e violoncello in do maggiore op. 56 (34’55’’). Christian Zacharias pianoforte, Ulf Hoelscher violino, Heinrich Schiff violoncello, Staatskapelle Dresden, direttore Hans Vonk. Cd EMI Classics

Johannes Brahms 1833 – 1897

Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 77 (45’39’’). Ulf Hoelscher violino, Staatskapelle Dresden, direttore Hans Vonk. Cd EMI Classics

§22.41 – 24

Hector Berlioz 1803 – 1869

Requiem op. 5 «Grande Messe des Morts» (78’31’’). Jaen-Luc Viala tenore, Choeur Philharmonique de Prague, Choeur de la Philharmonique Slovaque, Orchestre National Bordeaux Aquitane, direttore Alain Lombard. Cd FORLANE

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming