§6.00- 6.44
RITRATTO D’AUTORE: LEOPOLD KOŽELUCH
Leopold Koželuch 1747-1818
Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore per mandolino, tromba, contrabbasso, pianoforte e orchestra (31’04) Takashi Ochi, mandolino – Helmut Erb, tromba – Günter Klaus, contrabbasso – Siegbert Panzer, pianoforte – Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte, direttore Eliahu Inbal. Cd Bayer Records
Leopold Koželuch 1747-1818
Sonata in fa maggiore op. 35 n. 1 (11’30”). Dino Ciani, pianoforte. Cd Arkadia
§6.44-6.58
André Campra 1660-1744
Les femmes, Cantata per basso con due violini, viola da gamba e clavicembalo (13’35”). Jean-François Gardeil, baritono – Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Harmonia Mundi
§6.59-7.35
Robert Schumann 1810-1856
Carnaval op. 9 (35’40”). Arturo Benedetti Michelangeli, pianoforte. Cd EMI
§7.36-8.27
Johannes Brahms 1833- 1897
Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra op. 83 (50’46”). Claudio Arrau, pianoforte – Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1960. Cd EMI
§8.28-8.44
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Fontane di Roma (15’43″). Chicago Symphony Orchestra, direttore Fritz Reiner. Cd BMG
§8.45-8.59
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Rondò in sol maggiore op. 51 n. 1 (9’51”). Alfred Brendel, pianoforte. Cd Brilliant
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 7 febbraio 1723 si spegneva a Venezia l’organista e compositore Carlo Francesco Pollarolo, nato forse a Brescia intorno al 1653. Fu uno dei maggiori operisti del suo tempo e i suoi lavori mostrano il passaggio tra la magniloquente opera veneziana del Settecento e la nuova scuola napoletana. Per oltre trenta anni operò a Brescia, come maestro di cappella della cattedrale e come compositore di opere. Si trasferì poi definitivamente a Venezia, ove fu direttore musicale dell’Ospedale degli Incurabili e ove continuò a scrivere lavori per il teatro. Le sue novanta opere furono positivamente accolte non soltanto in tutta Italia ma anche a Vienna, Brunswick e Ansbach.
Carlo Francesco Pollarolo 1653 c.-1723
Gli inganni felici, sinfonia avanti l’opera (2’23”). Stephen Pedder, violino – Charivari Agréable, direttore Kah-Ming Ng. Cd Signum Classics
Carlo Francesco Pollarolo 1653 c.-1723
da La forza della virtù: «Per godervi, ò labbra amate» (2’34”). Suzie LeBlanc, soprano – Lorenzo Ghielmi, clavicembalo – Elinor Frey, violoncello. Cd Passacaille
Carlo Francesco Pollarolo 1653 c.-1723
da Ariodante: «Quella man che mi condanna» (5’01”). Giulia Semenzato, soprano – Orchestra da Camera di Basilea. Cd Alpha
Carlo Francesco Pollarolo 1653 c.-1723
da Giulio Cesare in Egitto: «Non temer!» (4’10”). Raffaele Pe, controtenore – La Lira d’Orfeo. Cd Glossa
Carlo Francesco Pollarolo 1653 c.-1723
da Lucio Papirio direttore: «Padre amoroso» (6’14”). Vivica Genaux, mezzosoprano – Christoph N.F. Müller, violoncello – Cappella Gabetta, direttore Andrès Gabetta. Cd Sony
Il 7 febbraio 1871 nasceva a Stoccolma il pianista, direttore e compositore Wilhelm Stenhammar. Da giovane fu un fervente ammiratore della musica germanica e di quella di Wagner e Bruckner in particolare. Successivamente, a partire dalla Seconda sinfonia, scrisse in uno stile più ‘nordico’. Diresse la Filarmonica di Stoccolma, l’Orchestra Filarmonica di Göteborg ed il Teatro Reale di Stoccolma. Fu valente pianista, il più grande del suo paese in quel tempo. Compose opere rilevanti come le sinfonie, i concerti e le sonate per pianoforte, ed i quartetti d’archi, i più notevoli tra Brahms e Bartók. Importante anche la musica vocale, ricca di elementi popolari. Morì d’infarto a 56 anni.
Wilhelm Stenhammar 1871-1927
Serenata in fa maggiore op. 31 (8’07”). Orchestra Sinfonica di Göteborg, direttore Neeme Järvi. Cd DGG
Oggi ricordiamo, a 150 anni dalla nascita, il musicista finlandese Erkki Melartin, nato a Käkisalmi, oggi Priozersk città della Russia. Messo in ombra dalla celebrità di Jean Sibelius, svolse un ruolo significativo nella diffusione nella penisola scandinava della musica di Gustav Mahler e Richard Strauss. Studiò a Helsinki con Martin Wegelius e completò la sua formazione a Vienna tra il 1899 e il 1901. Con l’Orchestra Sinfonica di Vyborg effettuò dal 1908 al 1911 una lunghissima tournée che arrivò anche in Nord Africa e in India. La sua ampia produzione musicale è caratterizzata da uno stile tardo-romantico con qualche sfumatura impressionistica. Morì nel 1937 a Helsinki.
Erkki Melartin 1875-1937
Suite per orchestra «Perla blu», arrangiamento di Hannu Lintu e Jani Killönen (12’33”). Orchestra Sinfonica della Radio Finlandese, direttore Hannu Lintu. Cd Ondine
Erkki Melartin 1875-1937
da Canti di gioventù: «Io cammino lungo i sentieri della foresta – Canzone di Miriam – Canzone di Miriam II» (6’50”). Soile Isokoski, soprano – Marita Vitasalo, pianoforte. Cd Ondine
Erkki Melartin 1875-1937
Chips I, sei brani per pianoforte op. 7 (8’06”). Maria Lettberg, pianoforte. Cd BMG
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini (replica)
§11.41-12.25
Arnold Schönberg 1874-1951
Pelléas und Mélisande, poema sinfonico op. 5 (43’25”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
§12.25-12.30
Josef Strauss 1827-1870
Die tanzende Muse, Polka mazur op. 266 (4’13″). Wiener Philharmoniker, direttore Lorin Maazel. Cd DGG
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.39
ANTOLOGIA PIANISTICA
Franz Schubert 1797-1828
Sei Momenti musicali op. 94 D. 780 (28’02”). Wilhelm Kempff, pianoforte. Cd DGG
Frédéric Chopin 1810-1849
Ballata n. 1 in sol minore op. 23 (9’51”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810-1849
Ballata n. 2 in fa maggiore op. 38 (7’42”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
Alexander Skrjabin 1872-1915
Sonata n. 10 op. 70: Moderato – Allegro (12’06”). Vladimir Horowitz, pianoforte. Cd CBS
§13.40-14.02
LE OUVERTURES DI WEBER
Carl Maria von Weber 1786-1826
Abu Hassan, Ouverture (3’28”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
Carl Maria von Weber 1786-1826
Euryanthe, Ouverture (9’05”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
Carl Maria von Weber 1786-1826
Oberon, Ouverture (8’26”). Israel Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd Decca.
§14.03-15.27
CONCERTI PER VIOLONCELLO
Carl Philipp Emanuel Bach 1714-1788
Concerto per violoncello in la maggiore Wq 172 H. 439 (18’29”). I Solisti di Pavia, violoncello e direttore Enrico Dindo. Cd Decca
Leopold Hofmann 1738-1793
Concerto per violoncello e orchestra in re minore (22’44”). Sol Gabetta violoncello – Kammerorchester Basel, direttore Sergio Ciomei. Cd RCA
Antonín Dvořák 1841-1904
Concerto in si minore op. 104 per violoncello e orchestra (42’02”). Gregor Piatigorsky, violoncello – Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Cd RCA
§15.28-15.30
Gian Francesco Malipiero 1882-1973
Cancheri e beccafichi, da Due Sonetti del Berni (1’13”). Sacey Mastrian, soprano – Scott Crowne, pianoforte. Cd Stradivarius
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.15
LE SONATE D’INTAVOLATURA PER CEMBALO DI DOMENICO ZIPOLI
Domenico Zipoli 1688-1726
Suite I in si minore (12’27”). Andrea Banaudi, clavicembalo. Cd Elegia
Domenico Zipoli 1688-1726
Suite II in sol minore (10’38”). Andrea Banaudi, clavicembalo. Cd Elegia
Domenico Zipoli 1688-1726
Partite in do maggiore (10’37”). Andrea Banaudi, clavicembalo. Cd Elegia E
§16.16-16.45
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto per pianoforte e orchestra n. 19 in fa maggiore K. 459 (28’). Alfred Brendel, pianoforte – Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Philips
§16.45-17.19
LA MUSICA DA CAMERA DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata in mi minore per flauto e basso continuo BWV 1034 (14’25”). Jean-Claude Gérard, flauto – Sergio Azzolini, fagotto – Boris Kleiner, fortepiano. Cd Hänssler
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Partita n. 3 in mi maggiore per violino solo BWV 1006 (18’14”). Viktoria Mullova, violino. Cd Onyx
§17.20-17.43
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore, op. 19 (22’15”). Shlomo Mintz, violino – Chicago Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado Cd DGG
§17.43-18.08
Robert Schumann 1810-1856
Concerto per violoncello e orchestra in la minore op. 129 (24’04”). Janos Starker, violoncello – Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Registrazione del 1957. Cd EMI
§18.08-18.30
Alfred Schnittke 1934-1998
Sonata n. 2 per violino e pianoforte (Quasi una Sonata) (21’26”). Ulf Wallin violino – Roland Pöntinen, pianoforte. Cd BIS
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.10
TRAME CULTURALI
notizie dal Palazzo della Musica
a cura di Andrea Nanni e Sara Parigi (replica)
in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»
§19.11-20.12
Gustav Mahler 1860-1911
Sinfonia n. 1 in re maggiore «Titano», col movimento «Blumine» (60’39”). Boston Symphony Orchestra, direttore Seiji Ozawa. Cd DGG
§20.13-20.30
Léo Delibes 1836-1891
Sylvia, Suite dal balletto (12’04”). Philadelphia Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd Sony
§20.30-21.08
Antonín Dvořák 1841-1904
Trio n. 3 in fa minore op. 65 per pianoforte, violino e violoncello (37’47”). Trio Guarneri. Cd Praga Digitals
§21.09-21.51
I QUARTETTI OP. 20 DI HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in mi bemolle maggiore op. 20 n. 1 (20’39”). Quartetto Buchberger. Cd Brilliant
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Quartetto in do maggiore op. 20 n. 2 (20’09”). Quartetto Buchberger. Cd Brilliant
§21.52-22.10
Salvatore Sciarrino 1947-vivente
Il suono e il tacere, per orchestra (2004) (17’35”). Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. direttore Tito Ceccherini. Cd Kairos
§22.11-22.29
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia dalla Cassazione in re maggiore, K. 100 (17’43”). The Academy of Ancient Music, Jaap Schröder primo violino, direttore Christopher Hogwood. Cd Editions de L’Oiseau Lyre
§22.30-22.45
Franz Liszt 1811-1886
Totentanz (Danza macabra), Parafrasi sul Dies irae per pianoforte e orchestra (14’20”). Nelson Freire, pianoforte – Münchner Philharmoniker, direttore Rudolf Kempe. Cd Philips
§22.46-23.25
Robert Schumann 1810-1856
Requiem in re bemolle maggiore per soli, coro e orchestra op. 148 (38’). Helen Donath, soprano – Marjana Lipovsek, contralto – Thomas Moser, tenore – Jan Hendrik Rootering, basso – Coro e Orchestra della Radio Bavarese, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd BMG
§23.25-24.00
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Concerto n. 4 in sol maggiore op. 58 per pianoforte e orchestra (34’41”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte – Chicago Symphony Orchestra, direttore Georg Solti. Cd Decca