News

venerdì 7 marzo 2025

§6 – 6.55

L’ARTE DI YEHUDI MENUHIN

Éduard Lalo 1823-1892

Sinfonia spagnola per violino e orchestra op. 21 (31’51”). Yehudi Menuhin, violino – San Francisco Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Registrazione del 1945. Cd RCA 

Max Bruch 1838-1920

Concerto n. 1 in sol minore per violino e orchestra op. 26 (22’24’). Yehudi Menuhin, violino – San Francisco Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Registrazione del 1945. Cd RCA 

§6.56-7.19

CHANSONS

Barbara 1930– 1997

Göttingen (3’02”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Ensemble strumentale. Cd Naïve

Norbert Glanzberg 1910– 2001

Padam Padam (3’10”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Ensemble strumentale. Cd Naïve 

Léo Ferré 1916-1993

À Saint-Germain-des-Prés (3’35”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Ensemble strumentale. Cd Naïve 

Barbara 1930– 1997

Quel joli temps (3’23”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Ensemble strumentale. Cd Naïve 

Francis Lemarque 1917– 2002

À Paris (3’13”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Ensemble strumentale. Cd Naïve 

Mános Hadjidákis 1925– 1994

Le Facteur (4’10”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Ensemble strumentale. Cd Naïve 

§7.20-7.40

FRANS BRÜGGEN INTERPRETA TELEMANN

Georg Philipp Telemann 1681-1767

Sonata in sol maggiore per flauto e basso continuo, dalle dodici Sonate Metodiche (10’12”). Frans Brüggen, flauto traverso – Anner Bylsma, violoncello – Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Seon 

Georg Philipp Telemann 1681-1767

Sonata in si minore per flauto e basso continuo, dalle dodici Sonate Metodiche (8’30”). Frans Brüggen, flauto traverso – Anner Bylsma, violoncello – Gustav Leonhardt, clavicembalo. Cd Seon 

§7.40-8.28

Robert Schumann 1810-1856

Otto Novellette op. 21 (47’33”). Jörg Demus, pianoforte. Cd Nuova Era 

§8.29-8.59

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sinfonia in sol maggiore n. 100 «Militare» (26’). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Cd Sony 

§9.00-10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Il 7 marzo 1663 nasceva a Bologna il violinista e compositore Tomaso Antonio Vitali. Figlio maggiore di Giovanni Battista Vitali, a dodici anni entrò nell’orchestra della corte estense di Modena per diventarne direttore nel 1707. Fu anche uno dei fondatori dell’Accademia Filarmonica di Bologna. Pubblicò quattro raccolte di sonate da camera o da chiesa che seguono lo stile di Arcangelo Corelli e del padre. È conosciuto soprattutto per la Ciaccona in sol minore per violino e basso continuo, il cui manoscritto è conservato a Dresda. Il brano, un susseguirsi di variazioni su un tema ciclico, è una meditazione che parte chiara e lineare per finire in un crescente virtuosismo.

Tomaso Antonio Vitali 1663-1745

Sinfonia a quattro a due violini, violone, viola e basso continuo (5’38”). Accademici Filarmonici di Bologna. Cd Musica Novantiqua

Tomaso Antonio Vitali 1663-1745

Sonata prima in la minore (7’10”). Ensemble Clematis. Cd Ricercar

Tomaso Antonio Vitali 1663-1745

Sonata op. 4 n. 12 «La follia» (9’14”). Fiori Musicali Austria. Cd Gramola

Tomaso Antonio Vitali 1663-1745

Ciaccona in sol minore (10’04”). Nathan Milstein, violino – Artur Balsam, pianoforte. Cd Intense Media

Celebriamo oggi i 150 anni dalla nascita a Ciboure, nei Pirenei francesi, del compositore Maurice Ravel. Allievo di Fauré, esordì con lavori di altissima qualità, come la Pavane pour une infante défunte e Shéhérazade. Per i balletti russi di Djagilev compose poi Daphnis et Chloé, grandioso balletto d’argomento classico. Dopo la Prima Guerra mondiale nacquero altri capolavori, come La Valse, l’Enfant et le sortilèges, la Sonata per violino, il Quartetto per archi ed il Concerto per pianoforte in sol maggiore. La composizione più nota, il Boléro, vide la luce nel 1928 e rappresentò il trionfo delle sue impareggiabili doti nell’orchestrazione. Si spense a Parigi nel dicembre 1937.

Maurice Ravel 1875-1937

Daphnis et Chloé, suite n. 2 (16’13”). Coro del Conservatorio del New England – Boston Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG

Maurice Ravel 1875-1937

Miroirs per pianoforte M. 43 (30’13”). Beatrice Rana, pianoforte. Cd Warner Classics

Maurice Ravel 1875-1937

Manteau de fleurs M. 49 (3’41”). Mady Mesplé, soprano –  Dalton Baldwin, pianoforte. Cd Erato

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40-11.40

LUCE DI TAGLIO

Rubrica di attualità teatrali

a cura di Rodolfo Sacchettini (replica)

§11.41-12.10

Johannes Brahms 1833-1897

Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 per violoncello e pianoforte (28’26”). Gregor Piatigorsky, violoncello – Artur Rubinstein, pianoforte. Cd RCA 

§12.11-12.30

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Sonata in do maggiore Hob. XVI:50 (18’08”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo: Newark, Mosque Theater, 28 dicembre 1960. Cd Sony 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.11

JOHN BARBIROLLI DIRIGE SIBELIUS

Jean Sibelius 1865-1957

Finlandia op. 26 (8’34”). Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Registrazione del 1966. Cd Warner  

Jean Sibelius 1865-1957

Sinfonia n. 7 in do maggiore op. 105 (21’54”). Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Registrazione del 1967. Cd Warner  

§13.12-13.45

CONCERTI BAROCCHI

Antonio Vivaldi 1678 – 1741

Concerto per violoncello in fa maggiore, R. 412 (7’20”). Christophe Coin, violoncello – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre  

Georg Friedrich Haendel 1685-1750

Concerto grosso in mi minore op. 6 n. 3 (10’23”). I Solisti Italiani. Cd Denon 

Johann Sebastian Bach  1685-1750

Concerto per due violini e archi in re minore BWV 1043 (13’41”). Christoph Poppen e Isabelle Faust, violini – Bach Collegium Stuttgart, direttore Helmut Rilling. Cd Hänssler 

§13.46-15.10

QUARTETTI

Franz Joseph Haydn 1732 – 1809

Quartetto in re maggiore op. 17 n. 6 (16’35”). Quartetto Tatrai. Cd Hungaroton 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Quartetto in re maggiore op. 18 n. 3 (21’34”). Quartetto Amadeus. Registrazione del 1961. Cd DGG 

Franz Schubert 1797-1828

Quartetto in re minore D. 810 «La morte e la fanciulla» (44’20”). Quartetto Mandelring. Cd Audite 

§15.10-15.30

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Partita n. 2  in do minore BWV 826 (19’26”). Grigory Sokolov, pianoforte. Cd Naïve 

§15.30-15.40 notiziario culturale

§15.40-16.04

Béla Bartók 1881 – 1945

Concerto per due pianoforti, percussioni e orchestra (23’44”). Arthur Gold e Robert Fitzdale, pianoforti – Saul Goodman, timpani – Walter Rosenberger, Elden Bailey, Morris Lang, percussioni – New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony 

§16.05-16.31

KARAJAN DIRIGE LISZT

Franz Liszt 1811-1886

Les Préludes, poema sinfonico n. 3 (16’50”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1983. Cd DGG 

Franz Liszt 1811-1886

Rapsodia ungherese n. 5 S. 359/5 «Héroide élégiaque» (13’04”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione del 1983. Cd DGG 

§16.32-17.00

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Trio in sol maggiore K. 496 (27’10”). Trio Beaux Arts. Cd Philips 

§17.00-17.45

SEIJI OZAWA DIRIGE WAGNER

Richard Wagner 1813 – 1883

Tannhäuser, Ouverture (15’12”). Berliner Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca 

Richard Wagner 1813-1883

I maestri cantori di Norimberga, Ouverture (10’42”) Berliner Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca 

Richard Wagner 1813-1883

Da Tristan und Isolde: Preludio e Morte d’Isotta (17’48”). Berliner Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Cd Decca 

§17.45-18.16

SVIATOSLAV RICHTER INTERPRETA PROKOF’EV

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Sonata n. 6 op. 82 per pianoforte (26’03″). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo: Newark, Mosque Theater, 28 dicembre 1960. Cd Sony 

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Gavotta, da Cenerentola op. 95 n. 2 (2’48”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo: Newark, Mosque Theater, 28 dicembre 1960. Cd Sony 

Sergej Prokof’ev 189&-1953

Vision fugitive op. 22 n. 4 (1’21”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo: Newark, Mosque Theater, 28 dicembre 1960. Cd Sony 

§18.17-18.30

Jean-Baptiste Lully 1632-1687

Da Il borghese gentiluomo: La cerimonia turca (12’38”). Gilles Ragon, controtenore – Michel Laplénie, tenore – Philippe Cantor, basso – Michel Verschaeve, basso – Bernard Deletré, basso Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Erato 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.10

TRAME CULTURALI

notizie dal Palazzo della Musica

a cura di Andrea Nanni (replica)

in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»

Trame culturali è realizzata col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato

§19.11-19.43

Robert Schumann 1810 – 1856

Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54 (31’22”). Maurizio Pollini, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

§19.44-20.06

Leonard Bernstein 1918-1990

West Side Story, Danze Sinfoniche (21′). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1961. Cd Sony 

§20.06-20.30

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in la bemolle maggiore op. 110 (19’40”). Igor Levit, pianoforte. Cd Sony 

§20.30-21.05

SINFONIE DA CAMERA

Arnold Schönberg 1874-1951

Kammersymphonie n. 1 op. 9 (20’13”). Chamber Orchestra of Europe, direttore Claudio Abbado. Cd DGG 

Thomas Adès 1971-vivente

Chamber Symphony op. 2 per quindici esecutori (14’20”). Thomas Adès, pianoforte – Birmigham Contemporary Music Group, direttore Thomas Adès. Cd EMI

§21.06-22.08

Alban Berg 1885-1935

Jugendlieder (1901-1904) (61’51”). Mauro Borgioni, baritono – Mark Milhofer, tenore – Elisabetta Lombardi, mezzosoprano – Filippo Farinelli, pianoforte. Cd Brilliant 

§22.09-22.24

Henry Purcell 1659-1695

Welcome Song per il duca di York, 1682 (14’38”). Gillian Fisher e Susan Hamilton, soprani James Bowman, controtenore – Rogers Covey-Crump e Charles Daniels, tenori – Michael George, basso. The King’s Consort, direttore Robert King. Cd Hyperion 

§22.25-22.56

SU TEMI POPOLARI

Mikhail Glinka 1804 – 1857

Sinfonia su due temi russi (15’29”). Orchestra Sinfonica dell’URSS, direttore Evgenij Svetlanov. Cd Le Chant du Monde 

Benjamin Britten 1913-1976

Suite su temi popolari inglesi op. 90 (14’29”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Sony 

§22.57-23.35

Federico Garcia Lorca 1899-1936

Tredici canzoni spagnole antiche (37’18”). Teresa Berganza, mezzosoprano – Narciso Yepes, chitarra. Cd DGG

§23.35-24.00

Giuseppe Verdi 1813 – 1901

Quartetto in mi minore (24’49”). I Solisti di Perugia. Cd Camerata

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming