§6 – 6.34
WILHELM FURTWÄNGLER DIRIGE RAVEL
Maurice Ravel 1875-1937
Daphnis et Chloé, Suite n. 2 (16’30”). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del marzo 1944. Cd DGG
Maurice Ravel 1875-1937
Rapsodie espagnole (16’08”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica: Stoccarda, ottobre 1951. Cd DGG
§6.34-7.03
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Album d’infanzia op. 39 (28’36”) Viktoria Postnikova, pianoforte. Cd Warner
§7.04-7.33
ARIE DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Da Mitridate re di Ponto K. 87: «Al destin che la minaccia» , versione originale (8’46″). Edith Wiens, soprano – Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Da Mitridate re di Ponto K. 87: «Lungi da te, mio bene» , versione originale (7’41″). Edith Wiens, soprano – Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
A questo seno deh vieni – Or che il cielo a me ti rende, aria da concerto K. 374 (8’11”). Edith Mathis, soprano – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Leopold Hager. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Da Le nozze di Figaro K. 492: «Voi che sapete» (2’47”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Cd Archiv
§7.34-8.15
Claudio Monteverdi 1567-1643
Il ballo delle ingrate, madrigale su testo di Ottavio Rinuccini, dall’Ottavo Libro (40’28”). Amore: Agnès Mellon – Venere: Guillemette Laurens – Plutone: Gregory Reinhart – Una delle Ingrate: Jill Feldman. Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Harmonia Mundi
§8.16-8.47
LE VARIAZIONI DI BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Sei Variazioni in fa maggiore su un tema originale op. 34 (13’18”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Melodya
Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Sei Variazioni in re maggiore su un tema originale op. 76 (5’44”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Melodya
Ludwig van Beethoven 1770- 1827
Trentadue Variazioni in do minore su un tema originale WoO 80 (11’15”). Mitsuko Uchida, pianoforte. Registrazione del 1998. Cd Beethoven Edition
§8.48-8.59
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Il barbiere di Siviglia, Sinfonia (7’23”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
§9.00 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1707 moriva a Lubecca il compositore ed organista tedesco-danese Dietrich Buxtehude. Era nato nel 1637, probabilmente a Helsingborg. Fu un uomo colto, poliglotta, ottimo strumentista e discreto poeta. Sul piano musicale egli sviluppò uno stile che abbracciò le varie forme compositive dell’epoca, come la fantasia, il corale e la fuga, ed influenzò molti autori, fra i quali il giovane Bach. Malgrado la sua vasta e indiscussa fama, delle sue produzioni all’epoca più celebrate non si è conservato alcuno spartito. La ricchezza delle sue opere fa sì che possa essere il massimo compositore tedesco nella generazione fra Heinrich Schütz e Johann Sebastian Bach.
Dietrich Buxtehude 1637 c.-1707
Sonata VI in mi maggiore BuxWV 264 (9’22”). Stylus Phantasticus. Cd Alpha
Dietrich Buxtehude 1637 c.-1707
Sonata op. 2 n. 3 in sol minore BuxWV 261 (11’33”). Trio Sonnerie. Cd ASV Gaudeamus
Dietrich Buxtehude 1637 c.-1707
Fuga in si maggiore BuxWV 176 (3’56”). Tom Koopman, organo. Cd Challenge Classics
Dietrich Buxtehude 1637 c.-1707
Passacaglia in re minore BuxWV 161 (6’23”). Helmut Walcha, organo. Cd DGG
Dietrich Buxtehude 1637 c.-1707
Cantata «Das neugeborne Kindelein» (7’05”). Greta De Reyghere, soprano – Henri Ledroit, contralto – Guy De Mey, tenore – Max van Egmond, basso – Ricercar Consort. Cd Ricercare
Compie oggi settanta anni il mezzosoprano e attrice svedese Anne Sofie von Otter, una delle voci più ammirate della scena musicale internazionale. Nata s Stoccolma, la sua grande intelligenza e cultura le hanno permesso di spaziare in un repertorio che va da Monteverdi e tutta la vocalità barocca fino al Novecento. In particolare, è assai apprezzata come interprete di Lieder, del teatro mozartiano, e degli oratori di Bach. È stata inoltre interprete straordinaria del ruolo di Octavian nel Cavaliere della Rosa di Richard Strauss. Ha inciso in collaborazione con il pianista Bengt Forsberg molte canzoni del repertorio popolare e classico del suo paese e del mondo scandinavo.
Cécile Chaminade 1857-1944
Chanson triste: «Dans les profondes mers» (2’20”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Bengt Forsberg, pianoforte. Cd DGG
Jean Sibelius 1865-1957
da Sette canzoni op. 17: «En slanda» (La libellula) (4’20”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Bengt Forsberg, pianoforte. Cd BIS
Ottorino Respighi 1879-1936
Il tramonto (14’27”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Quartetto Brodsky. Cd Challenge Classics
Bo Linde 1933-1970
da Fyra sånger (Quattro canzoni): «Tag mig, håll mig»» (Prendimi, tienimi) (3’51”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Bengt Forsberg, pianoforte. Cd DGG
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
da Ariodante: «Scherza infida in grembo al drudo» (5’35”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd DGG
Leonard Bernstein 1918-1990
da Candide: Aria della Vecchia signora. Tango «I am easily assimilated» (3’51”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – London Symphony Orchestra, direttore Marin Alsop. Cd LSO
Johann Sebastian Bach 1685-1750
dalla Passione secondo Matteo BWV 244: «Erbarme dich» (7’04”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Chicago Symphony Orchestra, direttore Georg Solti. Cd Decca
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini (replica)
§11.41-12.26
QUARTETTI
Franz Schubert 1797-1828
Quartetto in sol minore / si bemolle maggiore D. 18 (15’01”). Quartetto Auryn. Cd CPO
Maurice Ravel 1875-1937
Quartetto in fa maggiore (29’15”). Quartetto di Cleveland. Cd Telarc
§12.27-12.30
Frederick Loewe 1901-1988
Da My Fair Lady: «I could have danced all night» (2’49”). Birgit Nilsson, soprano – Wiener Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Decca
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.54
Henry Purcell 1658-1695
The Indian Queen Z. 630, musiche per la tragedia eroica di John Dryden e Robert Howard (73’12”) Emma Kirkby, Libby Crabtree, Catherine Bott, soprani – John Mark Ainsley, tenore – David Thomas e Gerald Finley, baritoni – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd L’Oiseau-Lyre
§13.55-14.28
Alexander Glazunov 1865-1936
Sinfonia n. 7 in fa maggiore op. 77 «Pastorale» (32’50”). Orchestra Sinfonica di Mosca, direttore Alexander Anissimov. Cd Naxos
§14.29-15.11
ANTOLOGIA PIANISTICA
Franz Schubert 1797-1828
Improvviso in si bemolle maggiore op. 142 n. 3 D. 935 (10’30”). Alfred Brendel, pianoforte. Cd Brilliant
Frédéric Chopin 1810–1849
Largo, dalla Sonata per violoncello e pianoforte op. 65, arrangiamento per pianoforte solo di Alfred Cortot (4’13”). Jin Ju, pianoforte. Cd MDG
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Tema e variazioni in do diesis minore op. 73 (17’09”). Pianista Jean Martin. Cd Naxos
Leoš Janáček 1854-1928
Tema e variazioni (8’47”). Rudolf Firkusny, pianoforte. Cd DGG
§15.12-15.30
Franz Liszt 1811 – 1886
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore (17’36”). Martha Argerich, pianoforte – London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
§15.30 – 15.40 notiziario culturale
§15.40-16.19
RITRATTO DI MICHEL LEGRAND
Scott Joplin 1868-1917
Meaple Leaf Rag (1899) (3’08”). Michel Legrand, pianoforte. Cd Apex
Scott Joplin 1868-1917
The Entertainer (1902) (4’34”). Michel Legrand, pianoforte. Cd Apex
George Gershwin 1898-1937
Tre Preludi (5’13”). Michel Legrand, pianoforte. Cd Apex
Morton Gould 1913– 1996
Boogie-Woogie Etude (2’17”). Michel Legrand, pianoforte. Cd Apex
Michel Legrand 1932-2019
Da «Yentl»: Papa, Can You Hear me? (5’25”). Jessye Norman, soprano – John Williams, pianoforte. Cd Philips
Michel Legrand 1932-2019
I Will Wait for You (4’). Jessye Norman, soprano – John Williams, pianoforte. Cd Philips
Michel Legrand 1932-vivente
Da «Yentl»: Where is written» (5’32”). Jessye Norman, soprano – John Williams, pianoforte. Cd Philips
Michel Legrand 1932-2019
Chanson des jumelles (3’05”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Ensemble strumentale. Cd Naïve
Michel Legrand 1932-2019
Je vivrai sans toi (3’11”). Anne Sofie von Otter, mezzosoprano – Ensemble strumentale. Cd Naïve
§16.20-16.52
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quintetto per archi in do maggiore K. 515 (31’29”). Quartetto Takacs, Denes Koromzay, seconda viola. Cd Hungaroton
§16.53-17.19
Max Bruch 1838-1920
Fantasia scozzese in mi bemolle maggiore per violino e orchestra op. 46: Introduzione (25’42’). Jascha Heifetz, violino – New Symphony Orchestra of London, direttore Malcolm Sargent. Registrazione del 1961. Cd RCA
§17.20-17.58
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Concerto n. 1 in si minore op. 23 per pianoforte e orchestra (37’09”). Evgenij Kissin, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Registrazione dal vivo: Berlino, dicembre 1988. Cd DGG
§17.58-18.30
Béla Bartók 1881-1945
Suite n. 2 per orchestra op. 4 Sz. 134 (31’54”). Minneapolis Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1957. Cd Mercury
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.10
TRAME CULTURALI
notizie dal Palazzo della Musica
a cura di Andrea Nanni (replica)
in collaborazione con Camerata Strumentale «Città di Prato» e Scuola comunale di musica «Giuseppe Verdi»
Trame culturali è realizzata col contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato
§19.11-19.35
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto in re minore per clavicembalo e archi BWV 1052 (23’03”). Gustav Leonhardt, clavicembalo – Leonhardt Consort, direttore Gustav Leonhardt. Cd Seon
§19.36-20.17
SVIATOSLAV RICHTER INTERPRETA DEBUSSY
Claude Debussy 1862-1918
Suite bergamasque (18’01”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo: New York, Carnegie Hall, 25 ottobre 1960. Cd Sony
Claude Debussy 1862–1918
Images, Libro I (15’47”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo: New York, Carnegie Hall, 25 ottobre 1960. Cd Sony
Claude Debussy 1862–1918
L’Isle joyeuse (6’). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione dal vivo: New York, Carnegie Hall, 25 ottobre 1960. Cd Sony
§20.17-20.30
Claudio Monteverdi 1567-1643
Beatus vir a sei voci concertato con due violini e tre viole da braccio, dalla Selva morale e spirituale (7’24”). Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Harmonia Mundi
§20.30-22.40
SERATA CERVANTES
Richard Strauss 1864-1949
Don Chisciotte, variazioni fantastiche su un tema cavalleresco op. 35 (43’04”). Maximilian Hornung, violoncello – Hermann Menninghaus, viola – Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Bernard Haitink. Cd Sony
Manuel De Falla 1876 – 1946
El retablo de Maese Pedro (Il teatro di marionette di Mastro Pedro), Adattamento scenico di un episodio dell’ingegnoso hidalgo Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes (27’04”). Joan Martin, voce bianca – Iñaki Fresán, baritono – Joan Cabero, tenore – Orchestra da camera del Teatro Lliure di Barcellona, direttore Josep Pons. Cd Harmonia Mundi
Mario Castelnuovo-Tedesco 1895-1968
Escarramán op. 177, da Cervantes (21’37’’). Lorenzo Micheli, chitarra. Cd Naxos
Roberto Gerhard 1896-1970
Danze da Don Chiosciotte (16’09”). Ulster Orchestra, direttore Josep Caballé-Domenech. Cd BBC Music
Goffredo Petrassi 1904 – 2003
Ritratto di don Chisciotte, Balletto per orchestra (19’48”). Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Arturo Tamayo. Cd Stradivarius
§22.41-24.00
Gustav Mahler 1860-1911
Sinfonia n. 7 in mi minore (78’05”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado, Cd DGG