Rubrica mensile dedicata a notizie d’attualità nell’ambito della musica colta con interviste, approfondimenti e segnalazioni di eventi.
in onda il secondo mercoledì del mese alle 15.40 e in replica il venerdì successivo alle 10.40
10/05/2023
Giovanni Vitali, autore di Nel teatro del gran mondo, presenta il volume che ha dedicato all’opera lirica a Firenze dai Granduchi al Maggio Musicale. La città contava talmente tanti teatri che nel 1767 il Granduca Pietro Leopoldo approvò un regolamento per chiudere i più malfamati, salvo poi liberalizzare il tutto nel 1776. Convenienze e inconvenienze teatrali che vedono protagonisti compositori, librettisti, impresari, cantanti, critica e pubblico si intrecciano nella ricostruzione di una vita musicale fiorentina caratterizzata da una grande qualità artistica.
A seguire Kerstin Schwarz, restauratrice degli strumenti della Galleria dell’Accademia a Firenze, presenta due prossimi appuntamenti. Lunedì 15 maggio alle ore 18 Schwarz terrà una conferenza intitolata La spinetta ovale e il clavicembalo d’ebano – due strumenti di Bartolomeo Cristofori per il Gran Principe Ferdinando de’ Medici. A seguire Alessandra Artifoni eseguirà musiche di Scarlatti e Haendel. Il clavicembalo inglese Longman & Broderip (Thomas Culliford) del 1785 – un clavicembalo con possibilità dinamiche è invece il titolo della conferenza che la restauratrice terrà lunedì 22 maggio sempre alle ore 18. In questa occasione Giovanni Togni suonerà pagine di Haendel, Bach, Scarlatti e Haydn.
12/04/2023
Una puntata tutta dedicata al Novecento con la presentazione di due album e di un libro dedicati a compositori e interpreti del secolo breve. In apertura il violista Simone Libralon introduce il suo nuovo album dedicato a Benjamin Britten pubblicato da Aulicus classics. Vi sono incise per la prima volta tre Suite che il compositore inglese scrisse tra il 1964 e il 1971 per il violoncellista Mstislav Rostropovich. A trascriverle per viola è stata la giapponese Nobuko Imai.
A seguire Claudio Paradiso racconta il suo libro dedicato a Fernando Gambacurta. Un Carabiniere All’augusteo, pubblicato da Edizioni Novecento. Il volume ricostruisce la vita e la carriera del grande clarinettista offrendo anche un interessante spaccato della scena musicale italiana tra le due grandi guerre del Novecento.
In chiusura il chitarrista Alberto Mesirca presenta l’album Sylvano Bussotti Complete Music for Guitar pubblicato da Brilliant Classics. Vi sono compresi Ermafrodito, ‘fantasia mitologica’ per chitarra del 1999 e Ultima rara (Pop Song) con un commento testuale pronunciato da Luca Scarlini.
08/03/2023
In apertura Giovanni Mori intervista Francesco Giomi, autore del volume Musica imprevedibile. Storia, metodi e training per l’improvvisazione collettiva, pubblicato da Arcana nel 2022.
La puntata prosegue con un’intervista ad Alice Fumero, curatrice dell’epistolario tra Clara Wieck Schumann e Johannes Brahms – Lettere 1853-1896 – edito da Le Muse in due volumi.
È poi la volta della presentazione dell’album The Lodi Concert (1989) di Sviatoslav Richter uscito da Da Vinci. Una registrazione storica in cui troviamo pagine di Prokof’ev, Stravinskij, Shostakovich, Webern, Szymanowski, Bartok e Hindemith.