La prossima stagione degli Amici della musica di Firenze

Gli Amici della Musica di Firenze hanno presentato la Stagione 2025/26, la quarta guidata da Andrea Lucchesini.
Il cartellone prevede 45 concerti , a cui si sommano 17 appuntamenti tra Fortissimissimo Firenze Festival e Fortissimissimo Metropolitano e 4 concerti a Figline Valdarno e Pontedera.
Oltre a ciò, in un’ideale conclusione della Stagione precedente, il mese di giugno vede il ritorno a Firenze di due tra i più grandi musicisti di sempre nel panorama della musica classica: il violoncellista Yo-Yo Ma (14 giugno, ore 18.00, unica data in Italia), che si era esibito per l’ultima volta in un recital di violoncello solo nel capoluogo toscano nel 2004, e il gigante russo della tastiera Grigory Sokolov (16 giugno, ore 20.00). Entrambi i concerti sono in coproduzione con il Teatro del Maggio e si terranno presso la Sala Mehta del Teatro del Maggio.
A seguire, tra il 25 giugno e il 10 luglio, in cartellone 5 concerti della rassegna estiva Amici della Musica OFF, che per il secondo anno consecutivo porta nel Cortile delle Donne dell’Istituto degli Innocenti programmi estrosi e aperti alle contaminazioni di genere.

I concerti del sabato pomeriggio al Teatro della Pergola si terranno, come da tradizione, alle ore 16.00, mentre quelli al Teatro Niccolini saranno alle ore 19.00 (ad esclusione di Piccola, Grande Musica e del concerto dedicato a Berio).
L’inaugurazione della Stagione Concertistica 2025/2026 è fissata per sabato 11 ottobre 2025 al Teatro della Pergola con il recital pianistico di Arcadi Volodos, che torna dopo il successo del 2024 proponendo musiche di Schubert e Schubert/Liszt.
Numerosi, in Stagione, gli appuntamenti di Solopiano, il ciclo che da sempre permette di ascoltare i più noti maestri della tastiera a livello internazionale.  Oltre a Volodos, si esibiranno il vincitore del Concorso Chopin 2025, Rafał Blechacz, Paul Lewis, Jan Lisiecki, Seong-Jin Cho, Nikolai Lugansky, Mao Fujita, Ricardo Castro e Bruce Liu (questi ultimi tre al debutto per gli Amici della Musica).
Grandi nomi del pianoforte anche in due degli appuntamenti di punta di questa Stagione Concertistica, entrambi fuori abbonamento.
Nuovamente in coproduzione con il Teatro del Maggio, il 16 novembre tornerà a Firenze la straordinaria pianista portoghese Maria João Pires, con un recital con musiche di Haydn, Debussy e Schubert (ore 20.00, Sala Mehta del Teatro del Maggio).
Il 6 dicembre alle ore 16.00 al Teatro della Pergola sarà invece in cartellone Sir András Schiff.

L’Associazione celebrerà inoltre il centenario dalla nascita di Luciano Berio (1925-2003), tra i massimi compositori del Novecento, che aveva scelto di vivere a Firenze e ne ha vivificato il tessuto culturale con iniziative di grande spessore. Il 26 ottobre al Teatro Niccolini, dalle ore 15.00, verrà eseguita l’integrale delle Quattordici Sequenze per strumento solista e voce, con un concerto-maratona al quale parteciperanno interpreti di primissimo piano, molti dei quali hanno collaborato personalmente con il compositore. L’iniziativa sarà preceduta da un convegno, che si terrà nella mattinata, sempre dedicato a Luciano Berio.

Gli Amici della Musica confermano  l’attenzione riservata ai quartetti d’archi: tra i nomi di quest’anno, Simply Quartet (al debutto), Hagen Quartett (probabilmente uno degli ultimi tour di questa storica formazione), Brooklyn Rider, Takács Quartet e Quartetto Prometeo.

Incoraggiati dall’attenzione e dall’affettuosa accoglienza delle scorse stagioni, gli Amici della Musica replicheranno anche quest’anno il ciclo Musica &…, dedicato alle contaminazioni con altre discipline artistiche.
Il  primo appuntamento si terrà il 19 ottobre e porterà il titolo “Musica &…in questo tempo, in questa tempesta”. Sarà dedicato alla figura di Alice Herz Sommer, la pianista più longeva del secolo, scomparsa a Londra nel 2014 a 111 anni e miracolosamente sopravvissuta al ghetto di Terezin, in una serata che vedrà la presenza di Valentina Coladonato, Paolo Marzocchi, Guido Barbieri e, per la prima volta in cartellone, della grande attrice Ottavia Piccolo. Il 14 dicembre la contaminazione sarà con l’arte figurativa, in un concerto in collaborazione con Palazzo Strozzi, con Francesco Dillon al violoncello e Marko Nikodjevic all’elettronica, dal titolo “Musica &… Beato Angelico” (eccezionalmente in Sala Vanni). L’11 gennaio il Trio Concept sarà protagonista di “Musica &… matematica”, mentre il concerto del 12 aprile con il Duo Chiesa – Baglini e Stefano Valanzuolo alla voce racconterà di un’amicizia speciale, quella tra Nino Rota e Eduardo De Filippo.

Tra i debutti di questa Stagione quello di Abel Selaocoe (29 novembre). Violoncellista, cantante e compositore sudafricano, spazia dalla musica classica alla world music, passando per il jazz. È noto per le sue performance che utilizzano percussioni corporee e improvvisazione e per aver portato la cultura musicale dell’Africa meridionale nelle maggiori sale da concerto di musica classica al mondo.
Ancora tra i debutti, si segnalano quello di Stephen Waarts al violino e Juho Pohjonen al pianoforte (23 novembre), di Anastasia Kobekina al violoncello e Jean-Selim Abdoumelda al pianoforte (13 dicembre), del Trio Sitkovesky (15 febbraio), della Akademie Für Alte Musik dedicato alla musica della famiglia Bach (7 marzo), di Andrè Schuen e Daniel Heide (8 marzo).
Il violinista Julian Rachlin tornerà in Stagione con Sarah McElravy alla viola e Boris Andrianov al violoncello, questi ultimi alla Pergola per la prima volta (22 novembre).
Fa coppia con due musicisti che debuttano in Stagione anche uno dei più grandi nomi del violino a livello internazionale, Gidon Kremer, che il 18 aprile sarà protagonista del concerto conclusivo, assieme a Giedrė Dirvanauskaitė al violoncello e Georgijs Osokins al pianoforte.

Novità di quest’anno è Piccola, grande musica, un ciclo di quattro concerti pensati (anche) per i giovanissimi: “Pizz ‘n’ click e le note del tempo” (9 novembre) accompagnerà il pubblico di grandi e piccini in un divertente viaggio nel tempo a suon di musica, “Mio fratello Amadè” (8 dicembre) racconterà dell’infanzia eccezionale dei fratelli Amadeus e Nannerl Mozart, “Va, va, va, van Beethoven” (22 febbraio) parla del gusto per le variazioni, nella musica e nella vita, del noto compositore di Bonn, mentre “Merrie Melodies” (22 marzo) farà scoprire la musica di Raymond Scott, uno dei maggiori autori delle colonne sonore dei cartoni animati Merrie Melodies della Warner Bros (tutti i concerti di questo ciclo sono alle ore 17.00).

Altra novità di questa Stagione è l’accoglienza di due giovani artisti in residenza: il pianista Gabriele Strata(31 gennaio) e il violoncellista Ettore Pagano (8 febbraio), entrambi già ascoltati in Fortissimissimo, saranno ospiti degli Amici della Musica per il prossimo triennio, iniziando quest’anno con un recital per ciascuno.

Grandi nomi e rodate collaborazioni completeranno la Stagione: la Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio con un programma che ricorda Alessandro Scarlatti nei 300 anni dalla morte (18 ottobre), Luigi Piovano e Antonio Pappano (25 ottobre), i Solisti Aquilani con Sonig Tchakerian e Daniele Orlando (prima volta in Stagione per lui) solisti ai violini (8 novembre), Isabelle Faust e Alexander Melnikov (17 gennaio), Mario Brunello e Yulianna Avdeeva (24 gennaio), Miriam Prandi (1° febbraio), Alëna Baeva e Vadym Kholodenko (21 febbraio), Signum Saxophone Quartet con il soprano Sarah Maria Sun (1° marzo), Veronika Eberle e Dénes Várjon (29 marzo).

Lo sguardo inoltre si rivolge alle nuove generazioni con vari importanti progetti.
Per il nono anno fff Fortissimissimo Firenze Festival costituisce il ricco preludio alla Stagione, con 11 concerti per i quali gli Amici della Musica saranno ospiti della Sala del Buonumore “P. Grossi” del Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, del Lyceum Club Internazionale di Firenze, dell’Institut français Firenze, dell’Istituto Universitario Europeo presso Palazzo Buontalenti, del MAD – Murate Art District. Spazio verrà dato come sempre a giovani bravissimi, che si stanno facendo notare per talento e preparazione da soli o nei complessi da camera.
Il Festival si terrà da venerdì 19 settembre a martedì 7 ottobre, con la partecipazione di Ernesto Campagnaro e Riccardo Baldizzi, Sunny Ritter, Trio Hèrmes, Silvia Gira e Giorgio Trione Bartoli, Francesca Bonaita e Mariia Matsiievska, Le Brasseurs Quintet, Trio Fenice, Gianluca Bergamasco, Quantum Clarinet Trio, Moser String Quartet, Maria Salvatori e Rosamaria Macaluso.
La formula di Fortissimissimo si contraddistingue per la costante e attiva partecipazione degli studenti dell’IISAlberti-Dante e del Liceo Classico Galileo: seguono tutte le attività e costituiscono la giuria che ogni anno sceglie quale interprete riascoltare nell’edizione successiva.

Prosegue anche Fortissimissimo Metropolitano, con 6 concerti al Cenacolo degli Agostiniani di Empoliin collaborazione con il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni e al Ridotto del Teatro Comunale Garibaldi di Figline in collaborazione con il Comune di Figline e Incisa Valdarno.

Continua inoltre Artisti in classe – gli interpreti incontrano gli studenti, progetto che si pone l’obiettivo di portare alcuni dei protagonisti dei concerti tra i banchi degli istituti superiori fiorentini: contando sulla disponibilità e la collaborazione di alcuni docenti e dirigenti scolastici si susseguono tre azioni, ovvero un incontro preparatorio a scuola, l’invito degli studenti al concerto e l’incontro con gli artisti. All’interno di Artisti in classe, in particolare è da segnalare Giornalisti in classe, che avvicina gli studenti delle scuole superiori all’attività di critica musicale, con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana. I progetti sono coordinati per gli Amici della Musica da Luisa Santacesaria e Donatella Righini.

 Dal 25 giugno, infine, torna anche la rassegna estiva Amici della Musica OFF. Cinque concerti nel Cortile delle Donne dell’Istituto degli Innocenti, tutti alle ore 21.00, nei quali non mancheranno programmi originali e voglia di sperimentare, affidati a musicisti curiosi e avventurosi. In cartellone PassiSparsi (25 giugno), The Bass Gang (26 giugno), Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa (4 luglio), Giovanni Gnocchi con i Violoncelli del Mozarteum (7 luglio), Gomalan Brass Quintet (10 luglio).

Il calendario e i programmi potrebbero subire variazioni. Per tutti gli aggiornamenti si invita a consultare il sito www.amicimusicafirenze.it

Biglietti e Abbonamenti:
Il rinnovo degli abbonamenti “turno A” e “turno B” sarà possibile a partire dal 4 giugno 2025. Tutti i nuovi abbonamenti saranno sottoscrivibili dal 30 giugno 2025 secondo le modalità e i canali indicati sul sito www.amicimusicafirenze.it.
I biglietti dei concerti della Stagione e di Fortissimissimo Firenze Festival saranno acquistabili online suwww.amicimusicafirenze.it, su www.vivaticket.it, presso la sede degli Amici della Musica in via Pier Capponi 41 (Firenze) e presso i punti vendita Vivaticket a partire dal 1° settembre 2025.
I biglietti di Fortissimissimo Metropolitano (ingresso libero) saranno prenotabili dal 26 agosto 2025.

Nella foto Maria João Pires ritratta da Felix Broede.

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming