La Stagione 2025/26 dell’Orchestra della Toscana

La 45esima stagione dell’Orchestra della Toscana tra grandi classici, nuove voci e prime esecuzioni. Sarà Diego Ceretta, al suo terzo anno di direzione, a inaugurare la stagione mercoledì 22 ottobre al Teatro Verdi di Firenze. Ma il primo appuntamento simbolico arriverà qualche settimana prima: mercoledì 10 settembre nella Basilica di Santa Croce. In programma il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart.

A segnare il profilo musicale dell’intera stagione è naturalmente Diego Ceretta, presente in cinque programmi su quattordici (più Capodanno), con una varietà di repertorio che ben rappresenta la sua attitudine a coniugare intensità espressiva e visione strutturale. Nei suoi concerti si alternano i grandi autori del secondo Settecento e dell’Ottocento – da Mozart a Beethoven, Schumann, Mendelssohn, Brahms – ad aperture verso il Novecento, come nel caso di Rendering di Luciano Berio, pagina densa di memoria e riscrittura che apre simbolicamente la stagione in abbonamento. Omaggio doveroso al primo direttore artistico dell’Orchestra della Toscana nell’anno che celebra il centenario della nascita.
Ceretta prosegue inoltre il ciclo dedicato a Brahms, avviato lo scorso anno, dirigendo la Seconda sinfonia come punto d’approdo di un percorso che intreccia rigore e slancio. Insieme a questa, spiccano due partiture dalla scrittura raffinata e cameristica come il Langsamer Satz di Webern e il Duetto-Concertino di Richard Strauss, affidati alle prime parti dell’Ort Emilio Checchini (clarinetto) e Umberto Codecà (fagotto).
Completano la sua presenza una pagina di grande impatto come la Sinfonia Italiana di Mendelssohn, la brillante Ouverture, Scherzo e Finale di Schumann, il Concerto n. 2 di Weber con Kevin Spagnolo solista al clarinetto e un nuovo brano in prima esecuzione del compositore Matteo Rubini, che conferma la vocazione della Fondazione Ort verso la musica d’oggi.

Il cartellone 2025/26 presenta anche un’ampia apertura verso nuove figure direttoriali e solisti emergenti, molti dei quali già affermati a livello internazionale. È il caso di Glass Marcano, direttrice venezuelana rivelazione del concorso “La Maestra” di Parigi, che dirigerà un programma tutto centrato sul lirismo romantico e sulla danza novecentesca, con la pianista Michelle Candotti impegnata nel Concerto n. 1 di Chopin.

Torna sul podio Hossein Pishkar, già applaudito dal pubblico dell’Ort, con un programma incentrato su Brahms e Mendelssohn, accanto alla giovane pianista franco-albanese Marie-Ange Nguci, interprete sensibile e rigorosa.
Tra i debutti spicca quello di Min Gyu Song, vincitore del Premio Cantelli 2024, che dirigerà il Concerto “Türkish” di Mozart con Simon Zhu, vincitore del Concorso Paganini 2024, e la Sinfonia n. 8 di Beethoven, una delle pagine più compatte e ironiche dell’autore.
Presenza importante anche quella di Emmanuel Tjeknavorian, oggi direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica di Milano, che guiderà l’ORT in un programma lirico e articolato, tra Sibelius, Haydn e la Quarta sinfonia di Beethoven, con il violoncellista Jeremias Fliedl come solista.

Il repertorio si apre a linee meno battute anche con la presenza di Erina Yashima, già assistente di Riccardo Muti e di Yannick Nézet-Séguin, poi prima Kapellmeister alla Komische Oper di Berlino. Il suo programma, in equilibrio tra invenzione popolare e classicismo brillante, vedrà la violinista Elly Suh impegnata nel Concerto di Dvořák, preceduto dal Concert Românesc di Ligeti e dalla Sinfonia in do di Bizet.

Faremo la conoscenza del direttore ungherese Balázs Kocsár, e torneremo ad ascoltare il ventiquattrenne Riccardo Bisatti, già direttore ospite principale dell’Orchestra Rossini di Pesaro, e il giovanissimo Nicolò Suppa, fresco di nomina a Direttore Musicale dell’Orchestra Sinfonica del Molise, che affronterà il Concerto di Natale con un programma centrato su Rossini, Čajkovskij, Stravinskij e Mozart, insieme al violoncellista Ettore Pagano.

Accanto ai programmi sinfonici, non mancheranno momenti di carattere più festivo e spettacolare. Il Concerto di Capodanno, affidato a Diego Ceretta, vedrà protagonisti il soprano Giuliana Gianfaldoni e il tenore Riccardo Della Sciucca, in un’antologia operistica tra Bellini, Verdi e Wagner, per salutare l’inizio del nuovo anno con slancio e qualità.

Il Concerto di Carnevale, ideato e diretto da Roberto Molinelli, si muoverà tra travestimenti musicali, tango, riletture dell’opera italiana e ritmi sudamericani.
Nel corso della stagione, l’ORT presenterà due nuove commissioni, affidate ai compositori Matteo Rubini e Paolo Catenaccio: due scritture diverse per stile e linguaggio, ma entrambe pensate per dialogare con l’identità sonora dell’orchestra e con la sua vocazione alla ricerca.

Confermate le stesse tariffe per i biglietti singoli e tutte le tipologie di abbonamento (Completo, Ottetto, Fai da Te e Fai da Te Aperto), e Realtà aumentata, ovvero l’esperienza di seguire il concerto dal palcoscenico, seduto accanto ai professori d’orchestra. 

È confermata anche la novità dello sorso anno, la Formula “Ceretta”: chi acquista in abbonamento tutti i 5 concerti con Diego Ceretta in stagione, potrà partecipare a prove d’orchestra e incontri esclusivi in compagnia del direttore principale (3 incontri totali). 

Tra le novità di quest’anno c’è l’apertura fin da subito – da lunedì 9 giugno – delle iscrizioni a Le Vie della Musica, l’iniziativa dedicata agli abitanti della Città Metropolitana, che ha riconfermato anche per la stagione che si è appena conclusa la partecipazione numerosa di 200 abbonati provenienti dal  Mugello, Valdisieve e Chianti fiorentino. Ma le novità non finisco qua: questa formula di abbonamento (da 3 a 6 concerti con viaggio in pullman andata/ritorno offerto dalla Fondazione ORT) avrà inizio con il primo concerto a gennaio 2026.

Inoltre con la presentazione del nuovo cartellone e la partenza della campagna abbonamenti, da lunedì 9 giugno si apre anche la vendita dei biglietti per i singoli concerti, per gli spettacoli per famiglie e bambini del sabato pomeriggio Tutti al Teatro Verdi! (Omaggio a Rossini di Luzzati e Gianini, Schiaccianoci di Venti Lucenti e Mozart in equilibrio con MagdaClan Circo) e per il Concerto di Capodanno con Diego Ceretta sul podio. 

La Campagna abbonamenti ha inizio lunedì 9 giugno per rinnovo o acquisto di nuovi abbonamenti fino a mercoledì 2 luglio, nei giorni lunedì, martedì e mercoledì in orario mattutino 10-13 al Teatro Verdi di Firenze. Riprenderà il 1° settembre.

Foto di Marco Borrelli

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming