La stagione dal vivo di RTC
Data: 14/12 - 21.00
La violinista coreano-australiana Sueyon Kang è la protagonista del terzo concerto della Stagione 2023/24 della Camerata strumentale di Prato. Lo trasmettiamo in diretta dal Teatro Politeama Pratese giovedì 14 dicembre alle ore 21 con la consueta cura di Sebastiano Bon. Anche in questo caso l’impaginazione del programma testimonia l’invito di questa Stagione della Camerata al “piacere della scoperta”, puntando l’attenzione sulla pratica della trascrizione. Impegnata sia come solista sia come guida dell’orchestra, Suyeon Kang si misura con la trascrizione per orchestra d’archi di Andrea Perugi del Preludio BWV 853 e della Fuga BWV 876 dal Clavicembalo ben temperato di Bach, e a seguire con la versione per orchestra d’archi del Quartetto in do diesis minore op. 131 di Beethoven.
Il Quartetto op. 131 è uno dei capolavori estremi di Beethoven, capace di trascendere ogni esperienza musicale del suo tempo con visionarietà profetica e incredibile audacia d’invenzione. Affidarne l’esecuzione a un’intera orchestra d’archi è scelta certamente discutibile e pericolosamente insidiosa. Eppure questa avventura che sfida le capacità d’ogni singolo strumentista vale la pena d’essere affrontata, come ha dimostrato Leonard Bernstein in una delle sue interpretazioni più travolgenti. L’amplificazione sinfonica rende giustizia alla potenza del pensiero di Beethoven, troppo intenso per essere costretto nelle proporzioni sonore cameristiche di quattro strumenti.
Precedono l’esecuzione del Quartetto, frutto del dialogo costante che Beethoven ebbe nei suoi ultimi anni con la musica di Bach, le trascrizioni per orchestra d’archi di due pagine dal Clavicembalo ben temperato, realizzate da Andrea Perugi, rinomato musicista pratese, autorevole interprete della musica barocca e appassionato cultore dell’opera di Bach.
Per ampliare le occasioni di divulgazione musicale oltre a quelle già esistenti, la Camerata ha creato un podcast dedicato ai concerti della Stagione. In ogni episodio Alberto Batisti, direttore artistico dell’Orchestra, svela i segreti dei concerti in programma. Ogni nuovo episodio viene reso disponibile alcuni giorni prima del concerto, in anteprima per coloro che sono iscritti alla newsletter dell’orchestra. Successivamente, potrà essere possibile ascoltarlo sulle principali piattaforme di streaming (Spreaker e Spotify). Il podcast è realizzato in collaborazione con Rete Toscana Classica.
Foto di Augusto Biagini.