§6 – 6.19
LA MUSICA DA CAMERA DI HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Sonata a tre in sol minore op. 5 n. 5 per due violini e basso continuo (10’23”). John Holloway, violino – Micaela Comberti, violino – L’Ecole d’Orphée. Cd Classic Mania
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Sonata in la maggiore op. 1 n. 3 HWV 361 per violino e basso continuo (7’20”). John Holloway, violino – L’Ecole d’Orphée. Cd Classic Mania
§6.20-6.40
Marie-Joseph Canteloube 1879-1957
Triptyque (19’22”). Frederica von Stade, mezzosoprano – Royal Philharmonic Orchestra, direttore Antonio De Almeida. Cd CBS
§6.41-6.57
Vincent D’Indy 1851-1931
Quadri di vaggio (15’54”). Orchestra Filarmonica della Regione della Loira, direttore Pierre Dervaux. Cd EMI
§6.58-7.35
Nicolò Paganini 1782-1840
Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore op. 6 (36’12”). Viktoria Mullova, violino – Academy of St. Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Philips
§7.35-7.57
MUSICA PER CORNO
Joseph Haydn 1732-1809
Concerto n. 2 in re maggiore per corno e orchestra (16’45”). Adam Friedrich, corno – Orchestra da camera Franz Liszt, direttore Janos Rolla. Cd Hungaroton
Alexander Glazunov 1865-1936
Rêverie op. 24 per corno e orchestra (4’05”). Marie-Luise Neunecker, corno – Bamberger Symphoniker, direttore Werner Andreas Albert. Cd Koch
§7.58-8.19
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Partita n. 5 in sol maggiore BWV 829 (20’38”). Igor Levit, pianoforte. Cd Sony
§8.20-8.34
Francis Poulenc 1899– 1963
Sonata per oboe e pianoforte: Elegia – Scherzo – Compianto (13’20”). Maurice Bourgue, oboe – Jacques Fevrier, pianoforte. Cd EMI
§8.35-8.59
Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Non sa che sia dolore», Cantata profana BWV 209 (20′). Sibylla Rubens, soprano – Jean-Claude Gérard, flauto – Bach Collegium Stuttgart, direttore Helmuth Rilling. Cd Haenssler
§9.00 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 23 giugno 1892 nasceva a Lvov in Polonia il pianista Mieczysław Horszowski, uno degli strumentisti più raffinati del Novecento. Studiò dapprima con la madre, allieva di Mikuli, che era stato discepolo di Chopin, e poi con Theodor Leschetizky. A otto anni iniziò le sue tournées in tutta Europa come fanciullo prodigio. A quel tempo lo conobbe anche Guido Gozzano, che gli dedicò una delle sue poesie. Nel 1940 si trasferì in America, dove insegnò al Curtis Institute di Filadelfia. Negli ultimi anni di una lunghissima vita che lo vide acclamato interprete di Bach, Mozart, Beethoven e Chopin, usava passare le estati a Castagno d’Andrea, in Toscana. Si spense nel 1993, a centouno anni.
Johann Sebastian Bach 1685-1750
dal Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga n. 8 in mi bemolle maggiore BWV 853 (9’34”). Mieczysław Horszowski, pianoforte. Cd Vanguard Classics
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata n. 21 in do maggiore op. 53 (22’16”). Mieczysław Horszowski, pianoforte. Cd Arbiter
Frédéric Chopin 1810-1849
Mazurka in si bemolle minore op. 24 n. 4 (4’13”). Mieczysław Horszowski, pianoforte. Cd RCA
Avrebbe oggi compiuto 82 anni il direttore d’orchestra e pianista americano James Levine. Nato a Cincinnati, debuttò in pubblico a dieci anni con il Secondo Concerto di Mendelssohn. Allievo di Rudolf Serkin a Marlboro, entrò poi alla Juilliard School dove si diplomò in direzione d’orchestra nel 1964. Assistente di Szell a Cleveland, nel 1973 fu nominato direttore principale al Metropolitan di New York, dove diresso oltre 2500 esecuzioni. Dal 1999 al 2005 è stato direttore musicale dei Münchner Philharmoniker. È considerato uno dei maggiori direttori d’opera del secondo Novecento e vanta un immenso repertorio nel teatro musicale e nella sinfonica. Ci ha lasciati nel marzo 2021.
Richard Wagner 1813-1883
Parsifal, preludio (16’18”). Orchestra del Festival di Bayreuth, direttore James Levine. Cd Decca
Giuseppe Verdi 1813-1901
La forza del destino, ouverture (7’13”). London Symphony Orchestra, direttore James Levine. Cd RCA
George Gershwin 1898-1937
Porgy and Bess suite (23’11”). Chicago Symphony Orchestra, direttore James Levine. Cd Decca
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.05
Gustav Mahler 1860-1911
Sinfonia n. 10: Andante, Adagio (24’27”). Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
§11.06-12.05
ANTOLOGIA PIANISTICA
Frédéric Chopin 1810-1849
Dieci Preludi dall’op. 28 (14’34”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Registrazione: Ferrara, novembre 1966. Cd Decca
Franz Liszt 1811-1886
Rapsodia ungherese n. 14 in fa minore (12’24”). Michele Campanella, pianoforte. Cd Philips
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sonata per pianoforte n. 8 in si bemolle maggiore op. 84 (30’02”). Vladimir Ashkenazy, pianoforte. Cd Decca
§12.05-12.30
Domenico Scarlatti 1685-1757
Stabat Mater a dieci voci, per soli, coro e basso continuo (24’45”). Elisabeth Poole, soprano – Neil MacKenzie, tenore – Frances Kelly, arpa barocca – David Miller, tiorba – Gary Cooper, organo – BBC Singers, direttore Harry Christophers. Cd BBC Music
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.45
CONCERTO DIRETTO DA ERNEST ANSERMET
Albéric Magnard 1865 – 1914
Sinfonia n. 3 in si bemolle minore op. 11 (38’17”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1968. Cd Decca
Arthur Honegger 1892 – 1955
Sinfonia n. 4 «Deliciae Basilienses» (25’16”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1968. Cd Decca
§13.45-14.03
Luigi Boccherini 1743-1805
Quintetto n. 4 in re maggiore per chiatarra, due violini, viola e violoncello G. 448 «Fandango» (17’23”). Narciso Yepes, chitarra – Quartetto Melos – Lucero Tena, nacchere. Cd DGG
§14.04-14.21
Alban Berg 1885-1935
Sette Lieder giovanili (16’30”). Anne Sofie von Otter, mezzsoprano – Wiener Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
§14.22-14.49
I POEMI SINFONICI DI BALAKIREV
Mili Balakirev 1837-1910
Russia, Poema sinfonico (13’41”). Orchestra Sinfonica dell’URSS, direttore Evgenij Svetlanov. Cd Melodya
Mili Balakirev 1837-1910
In Boemia, Poema sinfonico (12’). Orchestra Sinfonica dell’URSS, direttore Evgenij Svetlanov. Cd Melodya
§14.49-15.02
Franz Schubert 1797-1828
Sonata in la bemolle maggiore D. 557 (12’41”). Andras Schiff, pianoforte. Cd Decca
§15.03-15.30
Frédéric Chopin 1810-1849
Sonata in sol minore op. 65 per violoncello e pianoforte (26’27”). Mario Brunello, violoncello – Andrea Lucchesini, pianoforte. Cd Accademia Musicale Chigiana
§15.30 – 15.40 notiziario culturale
§15.40-17.53
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Le stagioni, Oratorio in quattro parti di Gottfried van Swieten (132’02”). Gundula Janowitz, soprano – Peter Schreier, tenore – Martti Talvela, basso – Wiener Singverein – Wiener Symphoniker, direttore Karl Böhm. Cd DGG
§17.53-18.30
Antonín Dvořák 1841-1904
Quartetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore op. 87 (36’12”). Gilbert Kalish, pianoforte – Jorja Fleezanis violino – Geraldine Walther, viola – Colin Carr, violoncello. Cd BBC Music
§18.30 – 18.40 spazio informativo
§18.40-19.17
IL PIANOFORTE DI GRANADOS
Enrique Granados 1867-1916
Valses Poéticos op. 43: Introduzione, vivace molto – Melodioso – Tempo di valzer nobile – Tempo di valzer lento – Allegro umoristico – Allegretto, elegante – Quasi ad libitum, sentimentale – Vivo – Presto (12’45”). Charles Charles-Richard Hamelin, pianoforte. Cd Analekta
Enrique Granados 1867-1916
Hamelin, pianoforte. Registrazione: Toronto, agosto 2024. Cd Analekta
La Vega (15’14”). Charles Richard-Hamelin, pianoforte. Registrazione: Toronto, agosto 2024. Cd Analekta
Enrique Granados 1867-1916
Allegro de concierto op. 46 (8’02”). Charles-Richard Hamelin, pianoforte. Registrazione: Toronto, agosto 2024. Cd Analekta
§19.18-19.40
Heitor Villa-Lobos 1887-1959
Bachianas Brasileiras n. 1 per otto violoncelli (21’14”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Enrique Bátiz. Cd EMI
§19.40 – 20.30
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto in sol maggiore op. 18 n. 2 (22’31”). Quartetto Emerson. Registrazione del 1995. Cd Beethoven Edition cd 68
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto in do minore op. 18 n. 4 (22’45”). Quartetto Emerson. Registrazione del 1995. Cd Beethoven Edition
§20.30-21.09
NICOLA PORPORA, MAESTRO DELLA VOCE
Nicola Porpora 1686-1768
Salve Regina in fa maggiore per contralto, archi e basso continuo (14’20”). Sonia Prina, contralto – Accademia Bizantina, direttore Ottavio Dantone. Cd Amadeus
Nicola Porpora 1686-1768
Da Il trionfo di Camilla: «Va per le vene il sangue» (8’06”). Andreas Scholl, controtenore – Accademia Bizantina, direttore Ottavio Dantone. Cd decca
Nicola Porpora 1686-1768
Da Adelaide: «Nobil onda» (5’). Cecilia Bartoli, mezzosoprano – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Decca
Nicola Porpora 1686-1768
Da Lucio Papirio: «Morte amara» (5’15”). Simone Kermes, soprano – Ensemble Le Musiche Nove, direttore Claudio Osele. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Nicola Porpora 1686-1768
Da Siface: «Come nave in mezzo all’onde» (4’05”). Cecilia Bartoli, mezzosoprano – Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Decca
§21.10-21.36
Joaquin Rodrigo 1901-1999
Concierto Andaluz per quattro chitarre e orchestra (25’13”). Celedonio Romero, Celin Romero, Pepe Romero e Angel Romero, chitarre – San Antonio Symphony Orchestra, direttore Victor Alessandro. Cd Mercury
§21.36-21.57
Paul Hindemith 1895-1963
Metamorfosi sinfoniche su temi di Carl Maria von Weber (20’36”). Israel Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd DGG
§21.58-22.22
Manuel De Falla 1876-1946
Notti nei giardini di Spagna (23’06″). Clifford Curzon, pianoforte – New Symphony Orchestra, direttore Enrique Jorda. Registrazione storica del 1945. Cd Decca
§22.22-22.58
Kurt Weill 1900-1950
I sette peccati capitali, balletto cantato su testo di Bertolt Brecht (35’42”). Lotte Lenya, Anna I e Anna II – Julius Katona, Fritz Göllnitz, Ernst Pöttgen, Siegmund Roth, La Famiglia. Orchestra diretta da Wilhelm Brückner-Rüggeberg. Cd Sony
§22.59-23.32
Johannes Brahms 1833-1897
Trio per pianoforte, violino e violoncello in si bemolle maggiore op. 8 (32’40”). Edwin Fischer, pianoforte – Wolfgang Schneiderhan, violino – Enrico Mainardi, violoncello. Registrazione storica: Monaco, 1951. Cd Music and Arts
§23.33-24.00
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in la maggiore op. 69 per violoncello e pianoforte (26’23”). Mstislav Rostropovic, violoncello – Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Philips