Palinsesto

giovedì 24 aprile 2025

§6 – 6.47

DIRK HERTEN INTERPRETA BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata in fa maggiore op. 10 n. 2 (16’12’’). Dirk Herten pianoforte. Cd White

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata in si bemolle maggiore op. 22 (30’11’’). Dirk Herten pianoforte. Cd White

§6.47 – 7.31

Jean Sibelius 1865 – 1957

Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 43 (43’39’’). Slovak Philharmonic Orchestra, direttore Adrian Leaper. Cd NAXOS

§7.31 – 8.01

ANNER BYLSMA INTERPRETA BOCCHERINI

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Concerto n. 4 in do maggiore per violoncello e orchestra G 477 (13’54’’). Anner Bylsma violoncello, Hermann Baumann corno, Concerto Amsterdam, direttore Jaap Schröder. Cd Apex Teldec Classics

Luigi Boccherini 1743 – 1805

Concerto n. 7 in sol maggiore per violoncello e orchestra G 480 (15’37’’). Anner Bylsma violoncello, Adriaan van Woudenberg corno, Concerto Amsterdam, direttore Jaap Schröder. Cd Apex Teldec Classics

§8.01 – 8.15

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Sonata n. 3 in sol minore per viola da gamba e clavicembalo obbligato BWV 1029 (14’02”). Janos Starker violoncello – György Sebok, pianoforte. Registrazione del 1963. Cd Mercury

§8.15 – 8.53

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto in re maggiore op. 61 per violino e orchestra (37’45”). Jascha Heifetz, violino – Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1955. Cd Sony RCA

§8.53 – 9

Domenico Scarlatti 1685-1757

Sonata in re minore K. 64 (2′). Aldo Ciccolini, pianoforte. Registrazione dell’aprile 1950. Cd Erato

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Compie oggi ottantaquattro anni il chitarrista australiano John Williams, nato a Melbourne. È uno dei più noti maestri della chitarra classica. Formato inizialmente dal padre, si recò in Italia a dodici anni per studiare con Segovia. Più tardi, frequentò il Royal College of Music di Londra. Specialista della musica barocca e del grande repertorio chitarristico spagnolo, ha esplorato tradizioni musicali differenti, facendo parte anche del gruppo fusion Sky. Dedicatario di moti concerti contemporanei, ha conosciuto il successo mondiale con la Cavatina di Stanley Myers, tema del film Il cacciatore, premiato con l’Oscar. Ha composto molti brani originali per il suo strumento.

Joaquín Rodrigo 1901-1999

Concierto de Aranjuez (22’27”). John Williams, chitarra – The English Chamber Orchestra, direttore Daniel Barenboim. Cd Sony

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Suite per liuto n. 1 in mi minore BWV 996 (arrangiamento per chitarra di John Williams) (15’41”). John Williams, chitarra. Cd Sony

Sylvius Leopold Weiss 1686-1750

Passacaglia (4’06”). John Williams, chitarra. Cd Sony

Francisco Tárrega 1852-1909

Recuerdos de Alhambra (3’31”). John Williams, chitarra. Cd CBS

Stanley Myers 1930-1993

Cavatina, dal film «Il cacciatore» (3’09”). John Williams, chitarra. Cd Sony

John Williams 1941-vivente

On the wing (6’47”). John Williams, chitarra. Cd JCW Recordings

Il 24 aprile 1953 Eugen Jochum eseguì a Monaco la Sinfonia n. 6 di Karl Amadeus Hartmann. La composizione è articolata in due movimenti e si ispira liberamente al racconto L’oeuvre di Émile Zola, la storia in buona parte autobiografica di un introversopittore combattuto tra il gusto del pubblico e il dubbio di sé stesso. Pur essendo stato allievo di Webern e Scherchen, con questa pagina egli si allontana dal radicalismo dodecafonico per adottare forme sonore ampie e discorsive. Il primo movimento, in forma di adagio, presenta una ricerca di melodie sviluppata dagli archi, e il secondo si articola in una selvaggia toccata, dominata da un incalzante contrappunto.
Karl Amadeus Hartmann 1905-1963

Sinfonia n. 6 (26’34”). Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Erich Kleiber. Cd Stradivarius

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.40

PARLIAMO DI MUSICA

Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità varia

a cura di Alberto Batisti (replica)

§11.40 – 12.14

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Quartetto in mi bemolle maggiore op. 44 n. 3 (33’06”). Quartetto Emerson. Cd DGG

§12.14 – 12.30

Mikhail Glinka 1804 – 1857

Una vita per lo zar, Danze sinfoniche (15’34”). Orchestra dei Concerti Lamoureux, direttore Igor Markevitch.  Cd IMG

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.20

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Sinfonia n. 5 op. 100 (39’17”). Minneapolis Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1959. Cd Mercury

§13.20 – 14.33

WILHELM KEMPFF INTERPRETA I CONCERTI DI BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto n. 4 in sol maggiore op. 58 per pianoforte e orchestra (33’11”). Wilhelm Kempff, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Paul van Kempen. Registrazione storica del 1953. Cd DGG

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Concerto n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 «Imperatore» per pianoforte e orchestra (39’01”). Wilhelm Kempff, pianoforte – Berliner Philharmoniker, direttore Paul van Kempen. Registrazione storica del 1953. Cd DGG

§14.33 – 15.08

Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791

Quintetto per archi in do maggiore K. 515 (34’54”). Quartetto Lindsay – Louise Williams, seconda viola. Cd Mozart Edition

§15.08 – 15.30

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in mi bemolle maggiore op. 31 n. 3 (21’21”). Stephen Kovacevich, pianoforte. Registrazione del 1971. Cd Beethoven Edition

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.45

HERBERT VON KARAJAN DIRIGE STRAVINSKIJ E BARTÓK

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Apollon Musagète, balletto in due quadri (32’06”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

Béla Bartók 1881-1945

Musica per strumenti a corda, celesta e percussione (31’26”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

§16.45 – 18.01

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

dal Secondo Volume del Clavicembalo ben temperato: Preludio e Fuga in do maggiore BWV 870, Preludio e Fuga in do minore BWV 871, Preludio e Fuga in do diesis maggiore BWV 872, Preludio e Fuga in do diesis minore BWV 873, Preludio e Fuga in re maggiore BWV 874, Preludio e Fuga in re minore BWV 875, Preludio e Fuga in mi bemolle maggiore BWV 876, Preludio e Fuga in re diesis minore BWV 877, Preludio e Fuga in mi maggiore BWV 878, Preludio e Fuga in mi minore BWV 879, Preludio e Fuga in fa maggiore BWV 880, Preludio e Fuga in fa minore BWV 881 (74’13’’). András Schiff pianoforte. Registrazione: Walthamstow, Assembly Hall, agosto 1985. Cd Decca

§18.01 – 18.30

Wolfgang Amadeus Mozart 1756- 1791

Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K. 622 (28’47”). Antony Pay, clarinetto di bassetto – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd Mozart Edition

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 19.01

Maurice Ravel 1875 – 1937

Concerto in sol per pianoforte e orchestra (20’40’’). Yuja Wang pianoforte, Tonhalle-Orchester Zürich, direttore Lionel Bringuier. Registrazione dal vivo. Cd DGG

§19.01 – 19.44

Johannes Brahms 1833 – 1897

Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 (42’18’’). Chicago Symphony Orchestra, direttore Sir Georg Solti. Registrazione: Chicago, Medinah Temple, maggio 1978. Cd Decca

§19.44 – 20.30

Ludwig van Beethoven 1770- 1827

Quartetto in la minore op. 132 (41’16”). Quartetto Hagen. Registrazione del 2004. Cd Beethoven Edition

§20.30 – 21.08

Frédéric Chopin 1810 – 1849

Ventiquattro Preludi op. 28 (37’05’’). Daniil Trifonov pianoforte. Registrazione dal vivo: New York, Carnegie Hall, Stern Auditorium/Perelman Stage, 5 febbraio 2013. Cd DGG

§21.08 – 22.15

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 (66’23’’). Edith Wiens soprano, Hildegard Hartwig contralto, Keith Lewis tenore, Roland Hermann basso, Chor der Hamburgischen Staatsoper, Chor des Norddeutschen Rundfunks, Sinfonieorchester des Norddeutschen Rundfunks, direttore Günter Wand. Cd RCA

§22.15 – 22.20

Giacomo Puccini 1858 – 1924

da Madama Butterfly: «Un bel dì vedremo», arrangiamento per trombone e pianoforte (4’29’’). Joseph Alessi trombone, Warren Jones pianoforte. Cd Naxos

§22.20 – 22.44

GINA BACHAUER INTERPRETA BRAHMS E BEETHOVEN

Johannes Brahms 1833 – 1897

Variazioni su un tema di Paganini, Libro II (9’48”). Gina Bachauer, pianoforte. Registrazione del 1963. Cd Mercury

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in mi maggiore op. 14 n. 1 (13’43”). Gina Bachauer, pianoforte. Registrazione del 1963. Cd Mercury

§22.44 – 23.21

KRZYSZTOF BAKOWSKI INTERPRETA LUTOSŁAWSKI

Witold Lutosławski 1913 – 1994

Chain II dialogo per violino e orchestra (19’15’’). Krzysztof Bakowski violino, Polish National Radio Symphony Orchestra, direttore Antoni Wit. Cd NAXOS

Witold Lutosławski 1913 – 1994

Partita per violino e orchestra (16’50’’). Krzysztof Bakowski violino, Polish National Radio Symphony Orchestra, direttore Antoni Wit. Cd NAXOS

§23.21 – 24

CONCERTS ROYAUX

François Couperin 1688 – 1733

dai Concerts Royaux: Concerto n. 3 (21’49’’). Barthold Kuijken, Frans Bruggen flauto traverso, Jürg Schaeftlein oboe, Milan Turkovic fagotto, Sigiswald Kuijken violino e viola da gamba, Janine Rubinlicht violino, Wieland Kuijken viola da gamba, Robert Kohnen cembalo. Cd BMG

François Couperin 1688 – 1733

dai Concerts Royaux: Concerto n. 4 (16’12’’). Barthold Kuijken, Frans Bruggen flauto traverso, Jürg Schaeftlein oboe, Milan Turkovic fagotto, Sigiswald Kuijken violino e viola da gamba, Janine Rubinlicht violino, Wieland Kuijken viola da gamba, Robert Kohnen cembalo. Cd BMG

Non aspettare di scoprire i palinsesti di RTC giorno per giorno: abbonandoti conoscerai la programmazione mensile completa di ogni dettaglio

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming