§6-6.45
RAFAEL KUBELIK DIRIGE SMETANA
Bedřich Smetana 1824-1884
Estratti sinfonici dalla Sposa venduta dei commedianti (18’49”). Philharmonia Orchestra, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1949. Cd EMI
Bedřich Smetana 1824-1884
La Moldava, poema sinfonico n. 2 da «La mia Patria» (12’14”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1937. Cd EMI
Bedřich Smetana 1824-1884
Dai boschi e dai prati di Boemia, Poema sinfonico n. 4 da «La mia patria» (12’49”). Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1937. Cd EMI
§6.45-7.04
Edvard Grieg 1843–1907
Peer Gynt, Suite n. 2 op. 55 (18’37”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
§7.05-7.49
I CONCERTI PER PIANOFORTE E ORCHESTRA DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto in re maggiore per pianoforte e orchestra K. 175 (22’09”). Alfred Brendel, pianoforte – Academy of St. Martin-in-theFields, direttore Neville Marriner. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Concerto in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra K. 238 (20’49”). Alfred Brendel, pianoforte – Academy of St. Martin-in-theFields, direttore Neville Marriner. Cd Philips
§7.50-8.17
MARIA CALLAS CANTA VERDI
Giuseppe Verdi 1813-1901
Da Ernani: «Surta è la notte – Ernani, Ernani involami» (6’16”). Maria Callas, soprano – Philharmonia Orchestra, direttore Nicola Rescigno. Cd EMI
Giuseppe Verdi 1813-1901
Da Rigoletto: «Caro nome» (5’13”). Maria Callas, soprano – Orchestra del Teatro alla Scala, direttore Tullio Serafin. Cd EMI
Giuseppe Verdi 1813-1901
Da Il trovatore: «D’amor sull’ali rosee» (4’12”). Maria Callas, soprano – Orchestra del Teatro alla Scala, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI
Giuseppe Verdi 1813-1901
Da La traviata: «Sempre libera» (4’04”). Maria Callas, soprano – Alfredo Kraus, tenore – Orchestra Sinfonica del Teatro Sao Carlos di Lisbona, direttore Franco Ghione. Cd EMI
Giuseppe Verdi 1813-1901
Da La traviata: «Addio del passato» (5’18”). Maria Callas, soprano – Orchestra Sinfonica del Teatro Sao Carlos di Lisbona, direttore Franco Ghione. Cd EMI
§8.18-8.44
LEOPOLD STOKOWSKI DIRIGE WAGNER
Richard Wagner 1813 – 1883
Da La Walkiria: Cavalcata delle Walkirie (5’50”). Martina Arroyo, Carlotta Ordassy e Doris Yarick, soprani – Betty Allen, Doris Okerson, Regina Sarfaty e Shirley Verrett, mezzosoprani – Louise Parker, contralto – Orchestra Symphony of the Air, direttore Leopold Stokowski. RCA Sony
Richard Wagner 1813 – 1883
Da La Walkiria: Incantesimo del fuoco (7’12”). Royal Philharmonic Orchestra, direttore Leopold Stokowski. RCA Sony
Richard Wagner 1813 – 1883
Da Il crepuscolo degli dei: Alba e viaggio di Sigfrido sul Reno (12’03”). Barry Tuckwell, corno – London Symphony Orchestra, direttore Leopold Stokowski. Cd Decca
§8.45-8.59
Darius Milhaud 1892-1974
Fantaisie pastorale per pianoforte e orchestra op. 188 (9’46”). Riccardo Caramella, pianoforte – Orchestre Régional de Cannes Provence Alpes Côte d’Azur, direttore Philippe Bender. Cd Nuova Era
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1881 ebbe luogo a Praga, con la direzione di Adolf Cech, la prima esecuzione della Sinfonia n. 6 di Antonín Dvořák, dedicata ad Hans Richter, direttore della Filarmonica di Vienna. Fu questo uno dei suoi primi lavori sinfonici capaci di conquistare l’attenzione internazionale, per il riuscito tentativo di catturare un po’ dello stile nazionale ceco dentro una forma tipica dello stile classico-romantico tedesco. Già l’anno precedente l’autore aveva tentato senza successo di far eseguire la Sinfonia a Vienna. A questo auspicio si opposero forse dei sentimenti anti-cechi, in tempi di accesi nazionalismi. O forse l’ancora non consolidata popolarità del compositore.
Antonín Dvořák 1841-1904
Sinfonia n. 6 in re maggiore op. 60 (48’29”). Netherlands Philharmonic Orchestra, direttore Yakov Kreizberg. Cd Pentatone
Nasceva a Saluzzo il 25 marzo 1910 il soprano italiano Magda Olivero, una fra le più celebri cantanti della storia della musica lirica e un importante punto di congiunzione tra l’era del verismo ed il teatro d’opera moderno. Si diplomò in pianoforte e canto al Conservatorio di Torino ed avviò una carriera radiofonica e teatrale, con un repertorio focalizzato su Puccini e su compositori come Mascagni, Giordano e Cilea. Memorabili rimangono le sue interpretazioni pucciniane, la Medea di Dallas nel 1967, i trionfi al Metropolitan negli anni Settanta nonché il largo spazio dato alla musica novecentesca e contemporanea. Si è spenta a Milano l’8 settembre 2014 all’età di 104 anni.
Giuseppe Verdi 1813-1901
da La traviata: “È strano, è strano… Ah, fors’è lui… Follie! Follie!… Sempre libera…” (8’25”). Magda Olivero, soprano – Orchestra Sinfonica dell’E.I.A.R., direttore Ugo Tansini. Cd IDIS
Arrigo Boito 1842-1918
da Mefistofele: “Spunta l’aurora pallida” (3’21”). Magda Olivero, soprano – Orchestra Filarmonica di Marsiglia, direttore Jacques Bazire. Cd Bongiovanni
Alfredo Catalani 1854-1893
da Loreley: “Amor, celeste ebbrezza e pena” (3’36”). Magda Olivero, soprano – Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Milano, direttore Franco Mannino. Cd Walhall
Giacomo Puccini 1858-1924
da Turandot: “Chi pose tanta forza… Tu che di gel sei cinta” (6’07”). Magda Olivero, soprano – Gina Cigna, soprano – Afro Poli, baritono – Francesco Merli, tenore – Orchestra Sinfonica dell’E.I.A.R., direttore Franco Ghione. Cd IDIS
Pietro Mascagni 1863-1945
da L’amico Fritz: “Suzel, buon dì”. Duetto delle ciliegie (8’59”). Ferruccio Tagliavini, tenore – Magda Olivero, soprano – Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, direttore Pietro Mascagni. Cd Preiser Records
Francesco Cilea 1866-1950
da Adriana Lecouvreur: “Poveri fiori, gemme de’ prati” (3’15”). Magda Olivero, soprano – Orchestra Sinfonica dell’E.I.A.R., direttore Ugo Tansini. Cd BnF Collection
§10.30 – 10.40 notiziario culturale
§10.40 -11.10
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci (replica)
§11.11-11.32
André Jolivet 1905-1974
Épithalame per orchestra vocale a dodici parti (20’35”). SWR Vokalensemble, direttore Marcus Creed. Registrazione: Stoccarda 2008. Cd SWR Classic
§11.33-12.03
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Sinfonia n. 6 in si minore op. 54 (29’52”). Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, direttore Yuri Temirkanov. Registrazione: San Pietroburgo, 4 gennaio 2006. Cd Warner Classics
§12.04-12.30
QUADRI LATINO-AMERICANI
Aaron Copland 1900– 1990
Tre Schizzi latino-americani (11’01”). BBC Concert Orchestra, direttore Barry Wordsworth. Cd BBC Music
Alberto Ginastera 1916–1983
Estancia, Suite dal balletto (14’11”). BBC Symphony Orchestra, direttore Josep Pons. Cd BBC Music
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.24
I QUARTETTI CON PIANOFORTE DI BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto n. 1 per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore WoO 36 n. 1 (22’54”). Christoph Eschenbach, pianoforte – Membri del Quartetto Amadeus. Registrazione del 1969. Cd Beethoven Edition
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto n. 2 per pianoforte e archi in re maggiore WoO 36 n. 2 (20’). Christoph Eschenbach, pianoforte – Membri del Quartetto Amadeus. Registrazione del 1969. Cd Beethoven Edition
§13.25-14.13
CONCERTO DIRETTO DA WILHELM FURTWÄNGLER
Carl Maria von Weber 1786-1826
Der Freischütz, Ouverture (10’54”). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del marzo 1944. Cd DGG
Jean Sibelius 1865-1957
En Saga op. 9, poema sinfonico (20’35”). Berliner Philharmoniker direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del febbraio 1943. Cd DGG
Richard Strauss 1864-1949
Till Eulenspiegel, poema sinfonico op. 28 (15’07”’). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del novembre 1943. Cd DGG
§14.14-15.00
MUSICA BAROCCA
Arcangelo Corelli 1653-1713
Concerto grosso in fa maggiore op. 6 n. 6 (11’). Accademia Bizantina, direttore e violinista Carlo Chiarappa. Cd Europa
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
«Cur sagittas, cur tela, cur faces», Introduzione al Gloria RV 637 (8’39”). Gérard Lesne, contralto – Il seminario musicale. Cd Virgin Classics
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata a tre in sol maggiore per flauto, violino e cembalo BWV 1039 (12’48”). Jean-Claude Gérard e Davide Formisano, flauti – Sergio Azzolini, fagotto – Boris Kleiner, fortepiano. Cd Hänssler
Giovanni Battista Pergolesi 1710-1736
«Luce degli occhi miei», Cantata da camera (12’30”). Alessandra Rossi De Simone, soprano – Ensemble Concerto, direttore Roberto Gini. Cd Tactus
§15.01-15.30
Robert Schumann 1810– 1856
Concerto senza orchestra op. 14 (29’28”). Vladimir Horowitz, pianoforte. Cd BMG
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.25
CLAUDIO ABBADO DIRIGE STRAVINSKIJ
Igor Stravinskij 1882-1971
Jeu de Cartes, balletto in tre mani (22’52”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
Igor Stravinskij 1882-1971
Concerto in re per violino e orchestra (21’02”). Kolja Blacher, violino – Mahler Chamber Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
§16.26-17.08
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Divertimento in mi bemolle maggiore K. 563 per violino, viola e violoncello (41’19”). Trio Grumiaux. Cd Philips
§17.08-17.48
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36 (39’49”). Boston Symphony Orchestra, direttore Pierre Monteux. Registrazione del 1960. Cd RCA
§17.49-18.09
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Suite n. 3 in do maggiore per violoncello solo BWV 1009 (19’37”). Mstislav Rostropovic, violoncello. Cd BBC Music
§18.10-18.30
Mario Casteluovo-Tedesco 1895-1968
Coplas op. 7, testi di Jean Richepin (19’22”). Leonardo De Lisi, tenore – Anna Toccafondi, pianoforte. Cd Vocalia
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.40
PARLIAMO DI MUSICA
Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità varia
a cura di Alberto Batisti
§19.41-20.10
Robert Schumann 1810-1856
Liederkreis op. 39, testi di Joseph von Eichendorff (28’40”). Jessye Norman, soprano – Irwin Gage, pianoforte. Cd Philips
§20.11-20.30
Claude Debussy 1862-1918
Due Notturni (14’). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Registrazione del 1960. Cd Sony
§20.30-22.02
ANTOLOGIA SINFONICA
Franz Schubert 1797-1828
Sinfonia n. 6 in do maggiore D. 589 (33’27”). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, direttore Sandor Végh. Cd Capriccio
Albert Roussel 1869-1937
Sinfonia n. 3 in sol minore op. 42 (23’07”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1956. Cd Decca
Carl Nielsen 1865-1931
Sinfonia n. 6 «Sinfonia semplice» (34’). San Francisco Symphony Orchestra, direttore Herbert Blomstedt. Cd Decca
§22.03-22.39
GIUSEPPE ALBANESE INTERPRETA TRASCRIZIONI DI BALLETTI
Léo Delibes 1836-1891
Valse, da Coppélia, trascrizione per pianoforte di Ernest von Dohnányi (6’33”). Giuseppe Albanese, pianoforte. Cd DGG
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Lo schiaccianoci, Suite dal balletto op. 71a, arrangiamento per pianoforte di Mikhail Pletnev (16’54″). Giuseppe Albanese, pianoforte. Cd DGG
Igor Stravinskij 1882-1971
L’uccello di fuoco, trascrizione per pianoforte di Guido Agosti (11’37”). Giuseppe Albanese, pianoforte. Cd DGG
§22.40-22.54
GLASSWORKS
Philip Glass 1937-vivente
Glassworks: Opening (7’13”). Lautten Compagney Berlin, direttore Wolfgang Katschner. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Philip Glass 1937-vivente
Glassworks: Facades (6’22”). Lautten Compagney Berlin, direttore Wolfgang Katschner. Cd Deutsche Harmonia Mundi
§22.55-23.17
I CONCERTI PER VIOLA D’AMORE DI VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto per viola d’amore, archi e basso continuo in re maggiore R. 392 (11’22”). Catherine Mackintosh, viola d’amore – Orchestra The Age of Enlightenment. Cd Hyperion
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto per viola d’amore, archi e basso continuo in re minore R. 393 (9’49”). Catherine Mackintosh, viola d’amore – Orchestra The Age of Enlightenment. Cd Hyperion
§23.18-23.45
Frédéric Chopin 1810-1849
Sonata n. 2 in si bemolle minore op. 35 (26’29”). Grigory Sokolov, pianoforte. Cd Naïve
§23.46-23.57
Franz Schubert 1797-1828
Adagio per violino, violoncello e pianoforte in mi bemolle maggiore D. 897 (Notturno) (10’27”). Trio Beaux Arts. Cd Philips
§23.57-24.00
Hector Berlioz 1803-1869
Da La Damnation de Faust: Balletto dei silfi (2’27”). Radio-Symphonie Orchester Berlin, direttore Ferenc Fricsay. Registrazione del 1952. Cd DGG