Palinsesto

giovedì 16 gennaio 2025

§6 – 6.53

REINHARD GÖBEL DIRIGE I CONCERTI BRANDEBURGHESI

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto brandeburghese n. 1 in fa maggiore BWV 1046 (18’26”). Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Göbel. Registrazione del 1986. Cd Bach 333

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto brandeburghese n. 2 in fa maggiore BWV 1047 (10’38”). Fridemann Immer, tromba – Michael Schneider, flauto dolce – Hans-Peter Westermann, oboe – Reinhard Göbel, violino. Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Göbel. Registrazione del 1986. Cd Bach 333

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto brandeburghese n. 3 in sol maggiore BWV 1048 (9’). Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Göbel. Registrazione del 1986. Cd Bach 333

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Concerto brandeburghese n. 4 in sol maggiore BWV 1049 (13’51”). Michael Schneider, Sabine Bauer, flauti dolci, Reinhard Göbel, violino. Musica Antiqua Köln, direttore Reinhard Göbel. Registrazione del 1987. Cd Bach 333

§6.53 – 7.05

Benjamin Britten 1913-1976

Cinque Walzer (11’). Stephen Hough, pianoforte. Cd EMI

§7.05 – 7.24

Luigi Boccherini 1743-1805

Quintetto in re maggiore op. 62 n. 5 G. 401 (17’23”). Quartetto Petersen – Ulrich Knörzer, II viola. CD Capriccio

§7.24 – 8

FRIEDRICH GULDA INTERPRETA BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770 – 1827

Sonata in sol maggiore op. 14 n. 2 (14’40”). Friedrich Gulda, pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Decca

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in si bemolle maggiore op. 22 (20’42″). Friedrich Gulda, pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Decca

§8 – 8.50

Hector Berlioz 1803-1869

Sinfonia fantastica, episodi della vita d’un artista, op. 14 (49’08”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Münch. Registrazione storica del 1962. Cd Sony RCA

§8.50 – 9

Jean Philippe Rameau 1683 – 1764

Zaïs, Ouverture (5’20”). Les Talens Lyriques, direttore Christophe Rousset. Cd L’Oiseau-Lyre

§9 – 10.30

Almanacco

a cura di Claudio Martini

Il compositore Niccolò Piccinni nacque a Bari il 16 gennaio 1728. Entrò al Conservatorio di Napoli e nel 1754 venne rappresentata, con notevole successo, la sua prima opera, Le donne dispettose. In pochi anni si affermò come uno dei migliori compositori di opere buffe della città. Nel 1758 tentò il gran salto e si trasferì a Roma. Lì andò in scena, nel 1760, la Cecchina, ossia la buona figliola, l’opera che affermò il suo nome in tutta Europa. Il libretto, opera di Carlo Goldoni, derivava dal romanzo Pamela, di Samuel Richardson, uno dei maggiori successi letterari dell’epoca. Nel 1776 fu a Parigi, dove venne coinvolto nella celebre querelle des bouffons. Si spense a Passy nel maggio 1800.

Niccolò Piccinni 1728-1800

da La Cecchina, ovvero la buona figliola: «Furia di donna» (3’05”). Joan Sutherland, soprano – The New Symphony Orchestra of London, direttore Richard Bonynge. Cd Decca

Niccolò Piccinni 1728-1800

da L’Olimpiade: «Caro son tua così» (3’35”). Ruth Rosigue, soprano – Venice Baroque Orchestra, direttore Markellos Chryssicos. Cd Naïve

Niccolò Piccinni 1728-1800

da L’americano: «Quanto piace quel moschino» (2’26”). Giovanna Donadini, soprano – Orchestra Internazionale d’Italia, direttore Eric Hull. Cd Dynamic

In questo giorno del 1739 fu data al King’s Théâtre di Londra la prima rappresentazione del Saul di Haendel, oratorio scritto su libretto di Charles Jennens e ispirato al primo libro di Samuele. L’azione si svolge in Palestina intorno all’anno 1010 avanti Cristo e racconta la fine della vita di Saul, primo Re d’Israele, e l’ascesa del suo successore Davide. L’opera si incentra sul dilemma di Saul che riconosce le qualità di Davide ma, geloso del suo successo popolare, tenta più volte di ucciderlo. Ma Saul perirà in battaglia e Davide sarà Re. Rispetto alle opere di Haendel nelle quali è centrale la musica, nel Saul è essenziale la dimensione teatrale.

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Saul, oratorio in tre atti: sintesi dei brani vocali e strumentali (33’28”). Saul: Neal Davies – David: Andreas Scholl – Jonathan: Mark Padmore – Merab: Susan Gritton – Michal: Nancy Argenta – L’Alto Prelato: Paul Agnew – Lo spirito di Samuele: Jonathan Lemalu – Gabrieli Consort & Players, direttore Paul McCreesh. Cd Archiv

Il 16 gennaio 1888 ebbe luogo all’Église de la Madeleine di Parigi la prima esecuzione del Requiem di Gabriel Fauré. Si trattava dell’arrangiamento corale-orchestrale della Messa cattolica abbreviata per i morti, composta tra il 1887 ed il 1890. Temi dominanti della composizione erano il riposo eterno e la consolazione. L’autore stesso dichiarò: «Tutto ciò che sono riuscito a prendere in considerazione attraverso l’illusione religiosa l’ho messo nel mio Requiem, che è dominato dall’inizio alla fine da un sentimento molto umano di fiducia nel riposo eterno. Vedo la morte come una liberazione gioiosa, un’aspirazione alla felicità in alto, piuttosto che come un’esperienza dolorosa».

Gabriel Fauré 1845-1924

Requiem op 48 (39’54”). Alain Clément, soprano – Philippe Huttenlocher, baritono – Philippe Corboz, organo – Maitrise Saint Pierre-aux-Liens de Balle, Orchestra Sinfonica di Berna, direttore Michel Corboz. Cd Erato

§10.30 – 10.40 Notiziario culturale

§10.40 – 11.22

ALICIA DE LARROCHA INTERPRETA DE FALLA E TURINA

Manuel De Falla 1876 – 1946

Fantasia Bética (11’37”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Cd EMI

Manuel De Falla 1876 – 1946

Da Il cappello a tre punte: Danza dei vicini – Danza de la molinera (fandango) (7’14”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Cd EMI

Joaquín Turina 1882-1949

Sanlúcar de Barrameda (21’24”). Alicia de Larrocha, pianoforte. Cd EMI

§11.22 – 12.09

GABRIEL TACCHINO E AIMEÉE VAN DER WIELE INTERPRETANO POULENC

Francis Poulenc 1899 – 1963

Concerto per pianoforte e orchestra in do diesis minore (19’40”). Gabriel Tacchino, pianoforte – Orchestra della Società dei Concerti del Conservatorio di Parigi, direttore Georges Prêtre. Registrazione del 1966. Cd Erato

Francis Poulenc 1899 – 1963

Concert champêtre in re maggiore (25’46”). Aimée van der Wiele, clavicembalo – Orchestre De la Societé des Concerts du Conservatoire, direttore Georges Prêtre. Registrazione del 1957. Cd Erato

§12.09 – 12.14

Igor Stravinskij 1882-1971

Variazioni, Aldous Huxley in memoriam (4’54”). Columbia Symphony Orchestra, direttore Robert Craft. Registrazione del 1960. Cd Sony

§12.14 – 12.30

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Sonata in mi minore (15’12”). Roberto Prosseda, pianoforte. Cd Decca

§12.30 – 12.40 Spazio informativo

§12.40 – 13.08

CLAUDIO ABBADO DIRIGE MUSORGSKIJ

Modest Musorgskij 1839-1881

Scherzo in si bemolle maggiore (3’35”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony

Modest Musorgskij 1839-1881

Intermezzo sinfonico in modo classico (7’39”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony

Modest Musorgskij 1839-1881

Marcia festiva da Mlada (5’18”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd Sony SK

Modest Musorgskij 1839-1881

Kovanscina, Viaggio del Principe Galitzin (4’40”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd BMG

Modest Musorgskij 1839-1881

Joshua (5’33”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd BMG

§13.08 – 14.07

OMAGGIO A RADU LUPU

Franz Schubert 1797-1828

Sonata in do minore op. postuma D. 958 (31’). Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca

Franz Schubert 1797-1828

Fantasia in do maggiore per violino e pianoforte op. 159 D. 934 (25’24”). Szymon Goldberg, violino – Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca

§14.07 – 14.18

Claude Debussy 1862 – 1918

Prélude à l’après-midi d’un faune (10’). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG

§14.18 – 16.30

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Elias, Oratorio su parole dell’Antico Testamento (131’). Elly Ameling, soprano – Renate Krahmer, soprano – Annelies Burmeister, contralto – Gisela Schröter, contralto – Peter Schreier, tenore – Hans-Joachim Rotzsch, tenore – Theo Adam, basso – Hermann-Christian Polster, basso – Coro della Radio di Lipsia – Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd Decca

§15.30 – 15.40 Notiziario culturale

§15.40 – 16.40

NOVITÀ IN COMPACT

a cura di Francesco Ermini Polacci

§16.40 – 17.11

Leonard Bernstein 1918-1990

Serenade per violino, archi e percussioni, dal Simposio di Platone (30’06”). Itzhak Perlman, violino – Boston Symphony Orchestra, direttore direttore Seiji Ozawa. Registrazione del 1994. Cd Warner Classics

§17.11 – 17.39

IL QUARTETTO HAGEN INTERPRETA MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Quartetto in fa maggiore K. 158 (13’47”). Quartetto Hagen. Cd DGG

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Quartetto in si bemolle maggiore K. 159 (12’47”). Quartetto Hagen. Cd DGG

§17.39 – 18.21

NIGRA SUM

Jean Lhéritier 1480 ca – 1552 ca)

Nigra sum, mottetto (5’05”). The Tallis Scholars, direttore Peter Phillips. Cd Gimell

Giovanni Pierluigi da Palestrina 1524-1594

Missa Nigra sum (35’06”). The Tallis Scholars, direttore Peter Phillips. Cd Gimell

§18.21 – 18.30

Ambroise Thomas 1811-1896

Mignon, Ouverture (8’26”). NBC Symphony Orchestra, direttore Arturo Toscanini. Registrazione storica del 1952. Cd RCA

§18.30 – 18.40 Spazio informativo

§18.40 – 20.04

CONCERTO DI CAPODANNO DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE 

Registrazione dal vivo: Firenze, Teatro del Maggio, 1 gennaio 2025 (replica)

Johannes Brahms 1833 –1897

Danza Ungherese n. 17 in fa diesis minore (orch. A. Dvořák) 

Orchestra Giovanile Italiana – Orchestra Galilei, direttore Edoardo Rosadini 

Émile Waldteufel 1837 –1915 

España Waltz, op. 236

Orchestra dei Ragazzi, direttore Antonino Siringo 

Arturo Márquez 1950

Danzón n. 2

Orchestra dei Ragazzi – Orchestra Galilei, direttore Antonino Siringo 

Johannes Brahms 1833 –1897

Danza Ungherese n. 18 in re maggiore (orch. A. Dvořák)

György Ligeti 1923 –2006

Concert Românesc 

Johannes Brahms 1833 –1897

Danza Ungherese n. 19 in si minore (orch. A. Dvořák)

Orchestra Giovanile Italiana

Orchestra Galilei, direttore Davide Sanson

George Enescu 1881 – 1955

Rapsodia Româna n. 1 op. 11

Orchestra Giovanile Italiana – Orchestra Galilei, direttore Alexander Lonquich 

Johannes Brahms 1833 –1897

Danza Ungherese n. 20 in mi minore (orch. A. Dvořák)

Johann Strauss jr. 1825 –1899 

Csárdás da Ritter Pázmán op. 441 

Johann Strauss jr. 1825 –1899 

Der Zigeunerbaron, Ouverture

Orchestra Giovanile Italiana – Orchestra Galilei, direttore Edoardo Rosadini 

Johannes Brahms 1833 –1897

Danza Ungherese n. 21 in mi minore (orch. A. Dvořák)

Bedřich Smetana 1824 –1884

La Moldava, Poema sinfonico n. 2 da La mia Patria

Orchestra Giovanile Italiana – Orchestra Galilei, direttore Alexander Lonquich

§20.04 – 20.30

Igor Stravinskij 1882 – 1971

Sinfonia in tre movimenti (21’). Philharmonia Orchestra, direttore Esa-Pekkaa Salonen. Cd Sony

§20.30 – 21

Frédéric Chopin 1810-1849

Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore op. 65 (29’28”). Mstislav Rostropovich, violoncello – Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG

§21 – 23

I CONCERTI DELLA STAGIONE CONCERTISTICA 2024 – 2025

DELLA CAMERATA STRUMENTALE DI PRATO

«Se resto sul lido,se sciolgo le vele»

in diretta dal Teatro Politeama Pratese

a cura di Sebastiano Bon

direttore e violino Hugo Ticciati

Johann Sebastian Bach 1685-1750, Hugo Ticciati 1980-vivente

Improvvisazione sull’Adagio dalla Sonata in sol minore BWV 1001

Žibuoklė Martinaitytė 1973-vivente

Ekaggatā, per violino e archi, prima esecuzione italiana

Johannes Brahms 1833-1897

Sinfonia n. 1 in do minore op. 68

Camerata Strumentale «Città di Prato»

La diretta del concerto è realizzata col contributo 

della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato

§23 – 24

RAFAEL KUBELIK DIRIGE DVOŘÁK

Antonín Dvořák 1841-1904

Carnival, Ouverture op. 92 (9’01″). Symphonie -Orchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1973. Cd DGG

Antonín Dvořák 1841-1904

L’arcolaio d’oro, Poema sinfonico op. 109 (26’13″). Symphonie -Orchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1974. Cd DGG

Antonín Dvořák 1841-1904

Variazioni Sinfoniche su un tema originale op. 78 (20’15″). Symphonie-Orchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Rafael Kubelik. Registrazione del 1974. Cd DGG

Non aspettare di scoprire i palinsesti di RTC giorno per giorno: abbonandoti conoscerai la programmazione mensile completa di ogni dettaglio

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming