6 – 6.19
LA MUSICA DA CAMERA DI HAENDEL
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Sonata a tre in sol minore op. 5 n. 5 per due violini e basso continuo
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Sonata in la maggiore op. 1 n. 3 HWV 361 per violino e basso continuo
6.20-6.40
- Marie-Joseph Canteloube 1879-1957
Triptyque
6.41-6.57
- Vincent D’Indy 1851-1931
Quadri di viaggio
6.58-7.35
- Nicolò Paganini 1782-1840
Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore op. 6
7.35-7.57
MUSICA PER CORNO
- Joseph Haydn 1732-1809
Concerto n. 2 in re maggiore per corno e orchestra
- Alexander Glazunov 1865-1936
Rêverie op. 24 per corno e orchestra
7.58-8.19
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Partita n. 5 in sol maggiore BWV 829
8.20-8.34
- Francis Poulenc 1899– 1963
Sonata per oboe e pianoforte
8.35-8.59
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Non sa che sia dolore», Cantata profana BWV 209
9.00 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Centosettantasette anni or sono nasceva a Bergen il compositore Edvard Grieg, massimo esponente della scuola musicale scandinava.
La sua musica, ispirata al canto e alla danza del popolo norvegese, si caratterizzava per una dolce, melanconica poesia. Fu maestro nella composizione breve, nel quadretto di carattere e anche le Sonate per pianoforte e violino o per violoncello, il Quartetto ed il Concerto per pianoforte sono costruiti in architettura semplice ed equilibrata.
Tra le sue numerose composizioni spiccano specialmente le musiche di scena per Peer Gynt, alcune suites e simili lavori orchestrali, ed i celebri Pezzi lirici per pianoforte. Morì nel 1907 a 64 anni.
- Edvard Grieg 1843-1907
Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 16
- Edvard Grieg 1843–1907
dai Pezzi lirici op. 54: Gangar, marcia dei contadini norvegese
- Edvard Grieg 1843–1907
Ved Gjætle-Bekken
Si festeggiano oggi gli ottantatre anni del clarinettista tedesco Karl Leister, uno dei massimi virtuosi della sua generazione. Formatosi alla Hochschule für Musik di Berlino, fu introdotto giovanissimo nella Komische Oper di Berlino, a fianco di valenti strumentisti come Václav Neumann e Walter Felenstein. Nel 1959 entrò a far parte dei Berliner Phiharmoniker, allora sotto la direzione di Herbert von Karajan e ne fu il primo clarinetto fino al 1993. Nel 1986 ha fondato il gruppo da camera Berlin Solist.
Il suo repertorio si fonda sulla musica classica e romantica per lo strumento, dalla triade Mozart-Weber-Spohr fino ai lavori di Brahms, Crusell, Hindemith.
- Johannes Brahms 1833-1897
Sonata per clarinetto e pianoforte in fa minore op. 120 n. 1
Compie oggi trentasette anni la violinista e pianista tedesca Julia Fischer, nativa di Monaco di Baviera. Dopo aver vinto a dodici anni il Concorso internazionale «Yehudi Menuhin», ha iniziato a collaborare con i più celebri complessi e direttori del panorama musicale internazionale. A quindici anni si è imposta sul mercato discografico pubblicando vari dischi, per il cui valore artistico ha ricevuto importanti riconoscimenti come “l’Artista dell’anno” nel 2007 e “La Strumentista dell’anno” nel 2009.
Entro un repertorio vasto che predilige le opere classiche e ottocentesche, si è distinta per la grande forza tecnico-interpretativa e l’assoluto rigore espressivo.
- Sergej Prokof’ev 1881-1953
Concerto per violino e orchestra n. 1 in re maggiore op. 19
10.30-10.40
notiziario culturale
10.40-11.05
- Gustav Mahler 1860-1911
Sinfonia n. 10: Andante, Adagio
11.06-12.05
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Frédéric Chopin 1810-1849
Dieci Preludi dall’op. 28
- Franz Liszt 1811-1886
Rapsodia ungherese n. 14 in fa minore
- Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sonata per pianoforte n. 8 in si bemolle maggiore op. 84
12.05-12.30
- Domenico Scarlatti 1685-1757
Stabat Mater a dieci voci, per soli, coro e basso continuo
12.30-12.40
spazio informativo
12.40-13.45
CONCERTO DIRETTO DA ERNEST ANSERMET
- Albéric Magnard 1865 – 1914
Sinfonia n. 3 in si bemolle minore op. 11
- Arthur Honegger 1892 – 1955
Sinfonia n. 4 «Deliciae Basilienses»
13.45-14.03
- Luigi Boccherini 1743-1805
Quintetto n. 4 in re maggiore per chiatarra, due violini, viola e violoncello G. 448 «Fandango»
14.04-14.21
- Alban Berg 1885-1935
Sette Lieder giovanili
14.22-14.49
I POEMI SINFONICI DI BALAKIREV
- Mili Balakirev 1837-1910
Russia, Poema sinfonico
- Mili Balakirev 1837-1910
In Boemia, Poema sinfonico
14.49-15.02
- Franz Schubert 1797-1828
Sonata in la bemolle maggiore D. 557
15.03-15.30
- Frédéric Chopin 1810-1849
Sonata in sol minore op. 65 per violoncello e pianoforte
15.30 – 15.40
notiziario culturale
15.40-17.53
- Franz Joseph Haydn 1732-1809
Le stagioni, Oratorio in quattro parti di Gottfried van Swieten
17.53-18.30
- Antonín Dvořák 1841-1904
Quartetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore op. 87
18.30 – 18.40
spazio informativo
18.40-19.40
BEETHOVEN 250 – E gli uomini salirono verso la luce
progetto di Alberto Batisti e Luca Berni
Ventiquattresima trasmissione: I quartetti per archi (2)
a cura di Maddalena Bonechi
19.40 – 20.30
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto in sol maggiore op. 18 n. 2
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Quartetto in do minore op. 18 n. 4
20.30-21.09
NICOLA PORPORA, MAESTRO DELLA VOCE
- Nicola Porpora 1686-1768
Salve Regina in fa maggiore per contralto, archi e basso continuo
- Nicola Porpora 1686-1768
Da Il trionfo di Camilla: «Va per le vene il sangue»
- Nicola Porpora 1686-1768
Da Adelaide: «Nobil onda»
- Nicola Porpora 1686-1768
Da Lucio Papirio: «Morte amara»
- Nicola Porpora 1686-1768
Da Siface: «Come nave in mezzo all’onde»
21.10-21.36
- Joaquin Rodrigo 1901-1999
Concierto Andaluz per quattro chitarre e orchestra
21.36-21.57
- Paul Hindemith 1895-1963
Metamorfosi sinfoniche su temi di Carl Maria von Weber
21.58-22.22
- Manuel De Falla 1876-1946
Notti nei giardini di Spagna
22.22-22.58
- Kurt Weill 1900-1950
I sette peccati capitali, balletto cantato su testo di Bertolt Brecht
22.59-23.32
- Johannes Brahms 1833-1897
Trio per pianoforte, violino e violoncello in si bemolle maggiore op. 8
23.33-24.00
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in la maggiore op. 69 per violoncello e pianoforte