6 – 6.15
- Jean-Baptiste Forqueray le fils 1672 – 1745
Suite prima
6.15-6.55
CANTATE BAROCCHE
- Giacomo Carissimi 1605-1674
Suonerà l’ultima tromba, Cantata per tenore e basso continuo
- Michel Pignolet de Monteclair 1667-1737
Pan et Syrinx, Cantata per soprano e basso continuo
- Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Figlio d’alte speranze (Il consiglio), Cantata per soprano, archi e basso continuo
6.56-7.27
- Ferde Grofé 1892-1972
Grand Cayon Suite
7.27-7.53
- Carl Maria von Weber 1786-1826
Sinfonia n. 1 in do maggiore
7.53-8.16
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata per violino e pianoforte in do minore op. 30 n. 2
8.17-8.59
- Sergej Rachmaninov 1873-1943
Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra op. 30
9.00-10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1854 fa nasceva a Lucca Alfredo Catalani. Studiò a Parigi con Marmontel e Bazzini, del quale fu allievo anche al Conservatorio di Milano. In quel periodo (1872-1873) strinse contatti con la scapigliatura lombarda e studiò le partiture di Wagner, che lo influenzeranno profondamente.
La sua opera di debutto fu La falce, rappresentata nel 1875 su libretto di Arrigo Boito. A questa seguirono Elda, Loreley e infine il suo capolavoro, La Wally, che lo consacrò nel 1892 come uno dei maggiori eredi del melodramma italiano e protagonista della Giovane Scuola. Purtroppo solo un anno più tardi Catalani si spengeva di tisi a soli trentanove anni.
- Alfredo Catalani 1854-1893
Scherzo
- Alfredo Catalani 1854-1893
Contemplazione
- Alfredo Catalani 1854-1893
da Loreley: «Nel verde maggio»
- Alfredo Catalani 1854-1893
da Loreley: «Amor, celeste ebbrezza e pena»
- Alfredo Catalani 1854-1893
da Loreley: «Vieni, deh vieni.. deh ti rammenta»
- Alfredo Catalani 1854-1893
da La Wally: «Ebben, ne andrò lontana»
- Catalani 1854-1893
da La Wally: «Quando a Sölden»
- Alfredo Catalani 1854-1893
La Wally: Preludio al IV Atto
In questo giorno del 1899 ebbe luogo alla Saint James Hall di Londra la prima esecuzione delle «Variazioni Enigma» di Edwar Elgar, capolavoro di ritrattistica musicale, di serietà e di umorismo. È da un tema principale e da 14 variazioni, indicate da nomignoli o iniziali e dedicate a familiari ed amici.
Il titolo si riferisce a due misteri. Il primo, volto a determinare a chi fosse dedicata ogni variazione, fu risolto sfruttando alcune indicazioni dell’autore stesso. Il secondo riguardava invece il tema musicale dell’opera, sul quale si sono succedute diverse interpretazioni: dall’inno nazionale britannico alla sinfonia «Praga» di Mozart alla trasposizione musicale del pi greco.
- Edward Elgar 1857-1934
Variazioni «Enigma» su un tema originale op. 36
10.30-10.40
notiziario culturale
10.40-11.40
LUCE DI TAGLIO
Rubrica di attualità teatrali
a cura di Rodolfo Sacchettini
11.41-12.09
- Igor Stravinskij 1882-1971
Apollon musagète, Balletto in due scene
12.10-12.30
- Piotr Ilijč Čajkovskij 1840–1893
Variazioni su un tema rococò op. 33, per violoncello e orchestra (versione originale)
12.30-12.40
spazio informativo
12.40-13.43
ANTOLOGIA PIANISTICA
- Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonata in la minore K. 175
- Domenico Scarlatti 1685-1757
Sonata in sol maggiore K. 144
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Adagio in si minore K. 540
- Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in sol minore op. 49 n. 1
- Robert Schumann 1810-1856
Fantasia in do maggiore op. 17
- Johannes Brahms 1833-1897
Intermezzo op. 118 n. 2
13.44-14.03
- Leoš Janáček 1854-1928
Sonata per violino e pianoforte
14.04-14.39
CONCERTI DI VIVALDI
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in si minore op. 3 n. 10 per quattro violini, archi e basso continuo R. 580
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in la maggiore per violino, violino «per eco in lontano», archi e basso continuo R. 552
- Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto per due chitarre e orchestra, dal Concerto in sol maggiore per due mandolini, archi e basso continuo R. 532
14.40-15.14
- Franz Schubert 1797-1828
Sinfonia n. 6 in do maggiore D. 589
15.15-15.30
- Frédéric Chopin 1810–1849
Fantasia su arie nazionali polacche per pianoforte e orchestra op. 13.
15.30 – 15.40
notiziario culturale
15.40-17.02
- Anton Bruckner 1824-1896
Sinfonia n. 8 in do minore
17.03-17.32
VIOLINO BAROCCO
- Johann Sebastian Bach 1685-1750
Sonata in si minore BWV 1014 per violino e clavicembalo
- Francesco Maria Veracini 1690-1768
Sonata in sol minore op. 1 n. 1 per violino e basso continuo
17.33-17.55
FERENC FRICSAY DIRIGE BORODIN
- Alexander Borodin 1910-1981
Nelle steppe dell’Asia centrale, orchestrazione di Alexander Glazunov
- Alexander Borodin 1910-1981
Da Il principe Igor, atto I: Danze polovesiane
17.56-18.30
- Ludwig van Beethoven 1770– 1827
Trio per violino, violoncello e pianoforte in sol maggiore op. 1 n. 2
18.30-18.40
spazio informativo
18.40-19.10
LA TOSCANA DELLE CULTURE
a cura della redazione di Rete Toscana Classica
19.11-19.39
- Béla Bartók 1881-1945
Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra
19.39-19.53
- Georg Friedrich Haendel 1685-1750
Concerto grosso in si bemolle maggiore op. 6 n. 7 HWV 324
19.54-20.09
MUSICA VOCALE DA CAMERA ITALIANA
- Arturo Buzzi-Peccia 1854-1943
Colombetta (Serenatella veneziana)
- Alfredo Casella 1883-1947
Tre Canzoni trecentesche
- Luigi Cortese 1889-1976
Chiare acque, io sento il vostro mormorio, Sonetto di Lorenzo de’ Medici
20.10-20.30
- Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Divertimento in si bemolle maggiore K. 439b n. 1 per tre corni di bassetto
20.30-21.14
- Claude Debussy 1862 – 1918
Preludi, Libro I
21.15-22.16
L’ARTE DI CLAUDIO ABBADO
- Richard Strauss 1864-1949
Till Eulenspiegel op. 28
- Igor Stravinskij 1882-1971
L’uccello di fuoco, Suite
- Leoš Janáček 1854-1928
Sinfonietta op. 60
22.17-23.42
- Hector Berlioz 1803-1869
Requiem, Grande Messe des Morts op. 5
23.43-24.00
- Robert Schumann 1810-1856
Scene infantili, op. 15