SABATO 23 GENNAIO
§6.00-6.20
Camille Saint-Saëns 1835-1921
Concerto per violoncello e orchestra n. 1 op. 33 (19’49”). Andreas Brantelid, violoncello – BBC Philharmonic Orchestra, direttore Juanjo Mena. Cd BBC Music
§6.21-6.48
Miklós Rózsa 1907-1995
Concerto per violino op. 24 (26’42”). Jascha Heifetz, violino – Dallas Symphony Orchestra, direttore Walter Hendl. Registrazione del 1956. Cd RCA
§6.49-7.16
Claude Debussy 1862-1918
Cinque poesie di Charles Baudelaire (26’24”). Barbara Hendricks, soprano – Michel Beroff, pianoforte. Cd EMI
§7.17-7.38
Joseph Martin Kraus 1756-1792
Sinfonia in mi bemolle maggiore (20’25”). Concerto Köln, direttore Werner Erhardt. Cd Phoenix
§7.39-8.11
Gabriel Fauré 1845-1924
Quartetto per pianoforte e archi n. 1 in do minore op. 15 (31’44”). Jean Philippe Collard, pianoforte, Augustin Dumay, violino – Bruno Pasquier, viola – Frédéric Lodéon, violoncello. Cd EMI
§8.12-8.26
Domenico Zipoli 1688-1726
Suite III in do maggiore (13’29”). Giovanni Nesi, pianoforte. Cd Héritage
§8.27-8.59
Johann Sebastian Bach 1685-1750
Suite n. 5 in do minore per violoncello solo BWV 1011 (28’03”). David Watkin, violoncello. Registrazione del 2013. Cd Bach 333
§9.00-10.29
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il ventitré gennaio del 1752 nasceva a Roma il pianista e compositore Muzio Clementi. Precoce talento musicale, a quattordici anni si recò a Londra ove continuò a studiare composizione da autodidatta. Fece varie tournées in Europa, divenendo in breve il pianista più celebre del suo tempo. Nel 1782, in una gara famosa, si confrontò a Vienna con Mozart, alla presenza dell’imperatore Giuseppe II. Fu costruttore di pianoforti, celebrato didatta e autore di numerose sonate che rappresentano l’anello di congiunzione fra lo stile di Mozart e Haydn e quello più virtuosistico e complesso di Beethoven, grande ammiratore dei suoi lavori. Si spense nel Worcestershire nel 1832.
Muzio Clementi 1752-1832
Sonata in re maggiore op. 10 n. 2 (7’55”). Maria Tipo, pianoforte. Cd Warner Fonit
Muzio Clementi 1752-1832
Toccata in si bemolle maggiore op. 11 (5’35”) Prestissimo. Maria Tipo, pianoforte. Cd Warner Fonit
Muzio Clementi 1752-1832
Fantasia, con variazioni, sull’aria «Au clair de la lune» op. 48 (10’25”). Maria Tipo, pianoforte. Cd Warner Fonit
In questo giorno del 1898 nacque a Brema il grande violinista e teorico musicale tedesco Georg Kulenkampff, tra i maggiori virtuosi del periodo fra le due guerre. Studiò nella città natale con Ernst Wendel e a Berlino con Willy Hess. Nella capitale tedesca prese parte, il 26 novembre 1937, alla prima esecuzione mondiale del Concerto per violino e orchestra in re minore, opera postuma di Robert Schumann. Nel 1943 si stabilì in Svizzera e insegnò al Conservatorio di Lucerna. Svolse attività di solista e si esibì anche in trio con Edwin Fischer ed Enrico Mainardi, sempre ammirato per la grande compostezza dello stile. Morì a Sciaffusa il 4 ottobre 1948.
Robert Schumann 1810-1856
Concerto per violino e orchestra in re minore (27’59”). Georg Kukenkampff, violino – Berliner Philharmoniker, direttore Hans Schmidt-Isserstedt. Registrazione storica del 20 dicembre 1937. Cd Teldec
Il ventitré gennaio 1933 aveva luogo a Francoforte la prima esecuzione del Secondo Concerto per pianoforte e orchestra di Béla Bartók, eseguito dall’autore al pianoforte e diretto da Hans Rosbaud. Il Concerto mescola i due fondamentali modelli formali del genere: da una parte il vecchio principio del concerto classico, con l’alternanza canonica tra tutti e solo; e dell’altra la tradizione virtuosistica del XIX secolo. Grande rilevanza è data al colore orchestrale, senza che peraltro si ravvisino concessioni alla “facilità”. Il materiale tematico è chiaramente individuabile ed il clima espressivo è più mobile rispetto alla serrata tensione del Primo Concerto.
Béla Bartók 1881-1945
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 Sz. 95 (30’33”). Sviatoslav Richter, pianoforte – Orchestre de Paris, direttore Lorin Maazel. Cd EMI
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40-11.16
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Concerto n. 1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 (35’43”). Martha Argerich, pianoforte – Royal Philharmonic Orchestra, direttore Charles Dutoit. DGG
§11.17-11.54
NOVECENTO FRANCESE
Henri Sauguet 1901-1989
La chatte, Balletto in un atto su libretto di Boris Kochno (25’34”). Orchestra dell’Opera di Montecarlo, direttore Igor Markevitch. Cd Adès
Henry Barraud 1900-1997
Offrande à une ombre (10’38”). Detroit Symphony Orchestra, direttore Paul Paray. Registrazione del 1957. Cd Mercury
§11.55-12.30
Johannes Brahms1833-1897
Concerto in la minore per violino, violoncello e orchestra op. 102 (34’03”). Gil Shaham, violino – Jian Wang, violoncello – Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
§12.30.12.40 spazio informativo
§12.40-13.43
Robert Schumann 1810-1856
Il pellegrinaggio della rosa, fiaba da un poema di Moritz Horn, per soli, coro e pianoforte op. 112 (62’27”). Christiane Oelze, soprano – Birgit Remmert, contralto – Werner Güra, tenore – Hanno Müller-Brachmann, basso – Philip Mayers, pianoforte. Coro della RIAS di Berlino, direttore Markus Creed. Cd Harmonia Mundi
§13.44-14.01
Claudio Monteverdi 1567-1643
Sestina «Incenerite spoglie», dal VI Libro dei Madrigali (16’). Concerto Italiano, direttore Rinaldo Alessandrini. Cd Naïve
§14.01-15.12
I TRII DI DVOŘÁK
Antonín Dvořák 1841-1904
Trio per violino, violoncello e pianoforte in fa minore op. 65 (40’49”). Trio Grieg. Cd Simax
Antonín Dvořák 1841-1904
Trio per violino, violoncello e pianoforte in mi minore op. 90 «Dumky» (29’44”). Trio Grieg. Cd Simax
§15.13-15.30
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Concerto in do maggiore G. 481 (16’21”). David Geringas, violoncello – Orchestra da camera di Padova e del Veneto, direttore Bruno Giuranna. Cd Claves
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.26
PAUL PARAY DIRIGE SCHUMANN
Robert Schumann 1810-1856
Manfred, Ouverture op.115 (10’38”). Detroit Symphony Orchestra, direttore Paul Paray. Registrazione del 1958. Cd Mercury
Robert Schumann 1810-1856
Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61 (34’). Detroit Symphony Orchestra, direttore Paul Paray. Registrazione del 1955. Cd Mercury
§16.27-16.47
STEPHEN KOVACHEVICH INTERPRETA BARTÓK
Béla Bartók 1881-1945
All’aria aperta, Suite Sz. 81 (15’09”). Stephen Kovachevich, pianoforte. Cd DGG
Béla Bartók 1881-1945
Sonatina su melodie popolari romene per pianoforte, SZ. 55 (4’06”). Stephen Kovachevich, pianoforte. Cd DGG
§16.48-17.26
LE SONATE PER VIOLINO E PIANOFORTE DI BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in mi bemolle maggiore op. 12 n. 3 per violino e pianoforte (17’52”). Gidon Kremer, violino – Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG
Ludwig van Beethoven 1770-1827
Sonata in la minore op. 23 per violino e pianoforte (19’38″). Gidon Kremer, violino – Martha Argerich, pianoforte. Cd DGG
§17.27-17.52
Mauro Giuliani 1781-1829
Sonata in mi minore op. 25 per chitarra e violino (24’29”). Oscar Ghiglia, chitarra – Domenico Nordio, violino – Cd Accademia Musicale Chigiana
§17.53-18.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Litaniae de venerabili altaris Sacramento K. 243 (36’16”). Angela Maria Blasi, soprano – Elisabeth von Magnus, contralto – Deon van der Walt, tenore – Alastair Miles, basso – Arnold Schönberg Chor – Concentus Musicus Wien, direttore Nicholaus Harnoncourt. Cd Classic Voice
§18.30.18.40 spazio informativo
§18.40-19.17
Sergej Prokof’ev 1891-1953
Concerto per violoncello in mi minore op. 58 (36’17”). Alban Gerhardt, violoncello – Bergen Philharmonic Orchestra, direttore Andrew Litton. Cd Hyperion
§19.17-19.35
LILYA ZILBERSTEIN INTERPRETA RAVEL
Maurice Ravel 1875-1937
Jeux d’eau (5’24”). Lilya Zilberstein, pianoforte. Cd DGG
Maurice Ravel 1875-1937
Sonatina (12’08”). Lilya Zilberstein, pianoforte. Cd DGG
§19.36-19.59
Dimitri Šostakovič 1906-1975
Quartetto n. 4 in re maggiore op. 83 (22’11”). Quartetto Borodin. Registrazione del 1962. Cd Mercury
§19.59-20.30
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia in sol maggiore n. 100 «Militare» (26’01″). Columbia Symphony Orchestra, direttore Bruno Walter. Registrazione storica del 1961. Cd Sony
§20.30-24.25
SERATA ALL’OPERA
Giacomo Meyerbeer 1791-1864
Les Huguenots (Gli Ugonotti), Opera in cinque atti di Eugène Scribe (217’12”)
Marguerite de Valois, Regina di Navarra: Joan Sutherland
Raoul de Nangis, gentiluomo protestante: Anastasios Vrenios
Il Conte de Saint-Bris, gentiluomo cattolico: Gabriel Bacquier
Valentine, sua figlia: Martina Arroyo
Urbain, paggio: Huguette Tourangeau
Marcel, soldato ugonotto, domestico di Raoul: Nicola Ghiuselev
Nevers: Dominic Cossa
Tavannes: John Wakefield
Cossé: Joseph Ward
Thoré: John Noble
Retz: Glynne Thomas
Meru: John Gibbs
Maurevert: Clifford Grant
Bois-Rosé, soldato ugonotto: John Wakefield
Léonard, valletto del Conte de Nevers: Janet Coster
Una sentinella: John Noble
Due dame d’onore: Kiri Te Kanawa – Josephte Clement
Due zingare: Arleen Auger – Maureen Lehane
Tre monaci: John Wakefield – Alan Opie – Clifford Grant
Ambrosian Opera Chorus – New Philharmonia Orchestra, direttore Richard Bonynge. Registrazione del 1969. Cd Decca