News

giovedì 25 febbraio

6 – 6.15

Claude Debussy

Suite Bergamasque (16′ 40”)

6.16 – 6.56

HUGUES CUENOD CANTA IL GROUPE DES SIX

Darius Milhaud

Quattro poesie di Léo Latil (16′ 45”)

Georges Auric 1899 – 1983

Tre Interludi (6′ 27”)

Francis Poulenc

C (2′ 43”)

Arthur Honegger

Saluste du Barthas, poesie di Pierre Dedat du Monlaur (8′ 03”)

Darius Milhaud

Catalogo dei fiori (6′ 10”)

6.57 – 7.23

Johann Sebastian Bach

Suite n. 3 in do maggiore per violoncello solo BWV 1009 (24′ 26”)

7.24 – 7.52

Antonín Dvořák

Quartetto in fa maggiore op. 96 «Americano» (27′ 07”)

7.53 – 8.16

CONCERTI DI TELEMANN

Georg Philipp Telemann

Concerto in sol maggiore per viola, archi e basso continuo (13′ 22”)

Georg Philipp Telemann

Concerto in re maggiore per corno, archi e continuo (8′ 41”)

8.17 – 8.35

Edward Elgar

Pomp and Circumstance, cinque marce militari op. 39 (27′ 49”)

8.36 – 8.59

Ludwig van Beethoven

Sonata in la bemolle maggiore op. 26 (19′ 48”)

9 – 10.29

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Il 25 febbraio 1555 veniva battezzato ad Osuna Alonso Lobo, compositore spagnolo del tardo Rinascimento. Dopo essere stato nel coro infantile della Cattedrale di Siviglia, fu da essa assunto come assistente di Francisco Guerrero fino a diventarne maestro di cappella. Svolse per un certo tempo lo stesso incarico anche per la Cattedrale di Toledo. Fu un maestro assai celebre al suo tempo e lo stesso Tomás Luis de Victoria lo considerava un suo pari. Combinò la levigata tecnica contrappuntistica di Palestrina con la scura intensità di Victoria e usò talora tecniche policorali importate dall’Italia. Celebre anche in Portogallo e Messico, morì a Siviglia dopo l’anno 1610.

Alonso Lobo

Versa est in luctum (6′ 40”)

Alonso Lobo

Libera me (8′ 43”)

Alonso Lobo

da Missa Maria Magdalene: «Credo» (7′ 40”)

In questo giorno del 1727 nacque a Parigi Armand – Louis Couperin, organista e compositore, nipote di Louis e cugino del più celebre François. Cresciuto in una famiglia tutta dedita alla musica, prese il posto del padre Nicolas alla chiesa di Saint – Gervais, in cui i Couperin furono titolari fino al 1860. Accumulò molti altri incarichi tra i quali quelli al convento dei Carmelitani, alla Sainte – Chapelle, alla Chapelle Royale e uno dei quattro posti a Notre – Dame. Fu virtuoso rinomato e talentuoso improvvisatore all’organo e al clavicembalo. Morì accidentalmente nel febbraio 1789, travolto da un cavallo imbizzarrito mentre dalla Sainte – Chapelle si recava a Saint – Gervais.

Armand – Louis Couperin

Symphonie de clavecins (15′ 57”)

Armand – Louis Couperin

La du Breuil (4′ 14”)

Armand – Louis Couperin

da Les quatre nations: La françoise & L’italienne (12′ 06”)

Sergej Koussevitzky e la Boston Symphony eseguirono per la prima volta, il 25 febbraio 1927, Vetrate di chiesa, quattro impressioni per orchestra di Ottorino Respighi. Il ciclo derivava dal trittico pianistico Tre preludi sopra melodie gregoriane, composto a Capri nel 1919, cui si aggiunse nel 1926 un brano scritto ex – novo. L’interesse per il canto gregoriano e per i modi antichi fu alimentato nell’autore dalla moglie Elsa, sua ex – allieva nella classe di composizione. Il lavoro evidenzia la maestria orchestrale di Respighi: da un materiale tematico semplice nasce un efficace gioco di contrasti che alterna pieni e vuoti e sfrutta gli slittamenti armonici ed i continui mutamenti timbrici.

Ottorino Respighi

Vetrate di chiesa (26′ 33”)

10.30 – 10.40

Notiziario culturale

10.40 – 11.40

PARLIAMO DI MUSICA

Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità varia

a cura di Alberto Batisti (replica)

11.41 – 12.10

I QUARTETTI DI MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart

Quartetto in la maggiore K. 169 (14′ 35”)

Wolfgang Amadeus Mozart

Quartetto in mi bemolle maggiore K. 171 (13′ 38”)

12.11 – 12.30

Dimitri Šostakovič

Suite da balletto n. 2 (18′ 14”)

12.30 – 12.40

Spazio informativo

12.40 – 13.07

Jean Sibelius

Sinfonia n. 3 in do maggiore op. 52 (26′ 28”)

13.08 – 14.26

SIMON RATTLE DIRIGE MAHLER

Gustav Mahler

Sinfonia n. 10 (Ricostruzione di Deryck Cooke)(77′ 26”)

14.27 – 15.01

Modest Musorgskij

Quadri di una esposizione (Orchestrazione di Maurice Ravel)(33′ 32”)

15.02 – 15.22

L’ARTE DELL’ARCO

Antonio Vivaldi

Concerto in la maggiore op. 9 n. 12 R. 520 per due violini, archi e basso continuo (9′ 23”)

Giovanni Battista Viotti

Serenata in la maggiore CW 31 per due violini (8′ 32”)

15.23 – 15.30

Heinrich Albert

Tre Arie per coro a cinque voci e strumenti (6′ 19″)

15.30 – 15.40

Notiziario culturale

15.40 – 16.25

Ludwig van Beethoven

Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 55 «Eroica» (44′ 44”)

16.26 – 16.35

Karl Klindworth

Canto delle Figlie del Reno, dal Crepuscolo degli dei di Richard Wagner (2′ 33″)

Carl Tausig

Canto d’amore di Siegmund, da La Walkiria di Richard Wagner (5′ 11″)

16.36 – 17.51

MUSICA PER CHITARRA

Silvius Leopold Weiss

Tombeau sur la mort de Monsieur le Comte de Logy (6′ 16”)

Goffredo Petrassi

Nunc (8′ 09″)

17.51 – 18.30

Piotr Ilijč Čajkovskij

Quartetto in mi bemolle minore op. 30 (38′ 28”)

18.30 – 18.40

Spazio informativo

18.40 – 19.40

MUSICA NOVA: VOCI INNOVATIVE DAL PASSATO

a cura di Kathryn Bosi

Quarta puntata: Suor Lucrezia Vizzana 1590 – 1662

19.40 – 20.07

William Walton

Sonata per orchestra d’archi (26′ 30”)

20.08 – 20.30

DALLA STRAVAGANZA DI VIVALDI

Antonio Vivaldi

da La Stravaganza: Concerto per violino in re maggiore, op. 4 n. 11 R. 204 (6′ 30”)

Antonio Vivaldi

da La Stravaganza: Concerto per violino in sol maggiore, op. 4 n. 12 R. 298 (9′ 27”)

20.30 – 22.01

ANTOLOGIA SINFONICA

Piotr Ilijč Čajkovskij

Sinfonia n. 3 in re maggiore, op. 29 «Polacca» (42′ 11”)

Sergej Prokof’ev

Sinfonia n. 5 op. 100 (47′ 43”)

22.02 – 22.28

Alban Berg

Concerto per violino e orchestra «alla memoria di un angelo» (25′ 27”)

22.29 – 22.50

Ludwig van Beethoven

Ventiquattro variazioni in re maggiore su «Venni amore» di Vincenzo Righini, WoO 65 (20′ 47”)

22.51 – 23.26

Sofia Gubaidulina 1931

Offertorium, Concerto per violino e orchestra (34′ 32”)

23.27 – 24.00

Benjamin Britten

The Ascent of F6, musica di scena per il dramma di Wystan Hugh Auden e Christopher Isherwood (32′ 52”)

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming