News

9 settembre

6-6.34

LE SONATE PER VIOLINO E PIANOFORTE DI MOZART

  • Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
    Sonata in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte K. 302
  • Wolfgang Amadeus Mozart
    Sonata in do maggiore K. 303 per violino e pianoforte
  • Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
    Sonata in la maggiore K. 305 per violino e pianoforte
6.35-7.00

LA MUSICA DI HEINRICH IGNAZ FRANZ VON BIBER

  • Heinrich Ignaz Franz von Biber 1644-1704
    Sonata IV in re maggiore, dalle Sonate a violino solo 1681
  • Heinrich Ignaz Franz von Biber 1644-1704
    Sonata n. 1 in do maggiore a otto, per due trombe, archi e basso continuo, 1676
  • Heinrich Ignaz Franz Biber 1644-1704
    Battalia a dieci in re maggiore
7.01-7.26

OUVERTURES FRANCESI

  • Ferdinand Hérold 1791-1833
    Zampa, Ouverture
  • Daniel-François-Esprit Auber 1782-1871
    Les diamants de la couronne, Ouverture
  • Hector Berlioz 1803-1869
    Il carnevale romano, Ouverture
7.27-7.45
  • Luigi Boccherini 1743 – 1805
    Quintetto con contrabbasso in re maggiore op. 39 n. 3 G. 339
7.46-8.08
  • Antonín Dvořák 1841-1904
    Lo spirito delle acque, Poema sinfonico op. 107
8.08-8.30
  • Leoš Janáček 1854-1928
    Danze lachiane
8.31-8.59

ANTOLOGIA PIANISTICA

  • Johann Sebastian Bach 1685 – 1750 – Franz Liszt 1811- 1886
    Preludio e fuga in do minore BWV 546, trascrizione per pianoforte di Franz Liszt
  • Johannes Brahms 1833-1897
    Capriccio in si minore op. 76 n. 2
  • Johannes Brahms 1833-1897
    Intermezzo in mi bemolle minore op. 118 n. 6
  • Maurice Ravel 1875-1937
    Jeux d’eau
9.00-10.29

ALMANACCO
a cura di Claudio Martini

Il nove settembre del 1846 Richard Wagner iniziava la composizione della sua Opera romantica Lohengrin. La prima esecuzione avrebbe avuto luogo a Weimar il 28 agosto del 1850, sotto la direzione di Franz Liszt.

  • Richard Wagner 1813 – 1883
    Da Lohengrin: Preludio al I atto

Compie oggi settantun anni il direttore magiaro Adam Fischer, nato a Budapest nel 1949. Ha studiato a Vienna ed è sempre rimasto legato alla cultura musicale della capitale austriaca anche nella scelta del suo repertorio. Ha iniziato la carriera come maestro collaboratore nel Teatro di Graz e quindi è passato al podio, dirigendo a Helisnki, Friburgo, Monaco e infine di nuovo a Vienna, dove dal 1980 è direttore ospite dell’Opera di Stato.
Ha diretto quindi i Wiener Symphoniker e i Wiener Philharmoniker, ed è stato ospite dei festival di Bregenz e Salisburgo. Lavora regolarmente anche a Budapest dove dirige la locale Filarmonica Nazionale Ungherese, l’Orchestra dell’Opera di Stato e quella della Radio. È stato presente anche ad Amburgo, alla Scala e all’Opéra di Parigi. Nel 1989 ha debuttato al Covent Garden con Die Fledermaus di Strauss.
Ha fondato La Haydn-Philharmonie austroungarica, che si dedica prevalentemente alla musica di Haydn. Con questa Orchestra, che ha sede nelle residenze dei principi Esterházy in Austria e Ungheria dove lavorò il grande compositore, Adam Fischer ha registrato l’integrale delle centoquattro sinfonie di Haydn.

  • Franz Joseph Haydn 1732-1809
    Sinfonia n. 90 in do maggiore
  • Franz Joseph Haydn 1732-1809
    Sinfonia n. 92 in sol maggiore «Oxford»

Il 9 settembre 1960 moriva a Siarö, presso Stoccolma, il tenore svedese Jussi Björling. Proveniente da una famiglia di musicisti (sia il padre che il fratello erano tenori), era nato a Tuna nel 1911. Allievo del padre, che a sua volta era stato allievo di Caruso, cantò nel Quartetto vocale di famiglia come sopranista fin da bambino. Debuttò nel 1930 all’Opera Reale di Stoccolma come Don Ottavio nel Don Giovanni di Mozart, e quindi studiò la pronuncia e lo stile italiano col maestro Voghera, che era già stato il collaboratore pianistico di Caruso.
Dopo una folgorante carriera in Europa, debuttò nel 1938 al Metropolitan di New York, dove divenne una stella indiscussa fino alla morte precoce. Cantò più volte anche alla Scala, e fu paragonato a Beniamino Gigli per la straordinaria emissione e per il gusto raffinato delle sfumature, nonché per la travolgente musicalità. Ebbe in repertorio cinquantatré opere, ma eccelse soprattutto nel teatro di Verdi e Puccini.

  • Giuseppe Verdi 1813-1901
    da Rigoletto: «Ella mi fu rapita! »
  • Giuseppe Verdi 1813-1901
    da Rigoletto: «La donna è mobile»
  • Giacomo Puccini 1858-1924
    da La Bohème: «Che gelida manina»
  • Giacomo Puccini 1858-1924
    da Tosca: «Recondita armonia»
  • Giacomo Puccini 1858-1924
    da La fanciulla del West: «Ch’ella mi creda»
10.30 – 10.40

notiziario culturale

10.40-11.23

ANDRÁS SCHIFF INTERPRETA BACH

  • Johann Sebastian Bach 1685–1750
    Concerto in re minore per clavicembalo e archi BWV 1052
  • Johann Sebastian Bach 1685–1750
    Concerto in mi maggiore per clavicembalo e archi BWV 1053: Allegro – Siciliano – Allegro
11.24-12.08
  • Nikolaj Rimskij-Korsakov 1844 – 1908
    Shéhérazade op. 35
12.08-12.30

LE DANZE DI FAUST

  • Charles Gounod 1818-1893
    Faust, musica del balletto
  • Charles Gounod 1818-1893
    Valzer da Faust
12.30-12.40

spazio informativo

12.40-13.25
  • Sergej Rachmaninov 1873-1943
    Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra op. 30
13.25-14.03
  • Ludwig van Beethoven 1770-1827
    Quartetto in fa maggiore op. 59 n. 1 «Razumovsky»
14.04-14.13
  • Camille Saint-Saëns 1835-1921
    Introduzione e Rondò capriccioso op. 28 per violino e orchestra
14.14-14.56

LA VOCE DI MAUREEN FORRESTER

  • Johann Sebastian Bach 1685-1750
    Agnus Dei, dalla Messa in si minore BWV 232
  • Johannes Brahms 1833-1897
    Rapsodia per contralto, coro maschile e orchestra op. 53
  • Gustav Mahler 1860– 1911
    Cinque Lieder da Friedrich Rückert
14.57-15.30
  • Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
    Concerto n. 1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23
15.30-15.40

notiziario culturale

15.40-16.40

Cronache Musicali
a cura di Luca Berni

16.41-17.55
  • Claude Debussy 1862 – 1918
    Le martyre de Saint-Sébastien, Mistero per voci, coro e attori, testo di Gabriele D’ Annunzio
17.56-18.30
  • Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
    Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore per quattro strumenti a fiato e orchestra K. 297b
18.30-18.40

spazio informativo

18.40-19.34
  • Johann Sebastian Bach 1685-1750
    Gavotta (Tempo di borea) dalla Partita n. 1 in si minore per violino solo BWV 1002, trascrizione per pianoforte di Camille Saint-Saëns
  • Robert Schumann 1810-1856
    Scene della foresta, op. 82
  • Federico Mompou 1893-1987
    Otto Canciones y Danzas
  • Sergej Rachmaninov 1873-1943
    Gavotta in re maggiore
19.35-20.08

SETTECENTO INGLESE

  • Thomas Augustine Arne 1710-1778
    Ouverture n. 8 in sol minore
  • William Boyce 1711-1779
    Sinfonia in fa maggiore op. 2 n. 6 , dalla Serenata Solomon, 1742
  • Thomas Linley jr. 1756-1778
    Concerto per violino e orchestra in fa maggiore
20.09-20.30
  • Béla Bartók 1881-1945
    Suite di danze
20.30-21.12
  • Sergej Rachmaninov 1873-1943
    Sinfonia n. 3 in la minore op. 44
21.13-22.12

LEONARD BERNSTEIN DIRIGE RAVEL

  • Maurice Ravel 1875-1937
    Alborada del Gracioso
  • Maurice Ravel 1875 – 1937
    Daphnis et Chloé, sinfonia in tre parti con coro da uno scenario di Mikhail Fokine
22.13-22.33
  • Gabriel Pierné 1863 – 1937
    Concerto per pianoforte e orchestra in do minore, op. 12
22.34-22.57
  • Giovanni Picchi 1571-1643
    Intavolatura di Balli d’arpicordo,1621
22.58-23.50
  • Anton Bruckner 1824-1896
    Sinfonia n. 2 in do minore
23.51-24.00
  • Ferruccio Busoni 1866 – 1924
    Kultaselle, dieci Variazioni su un canto popolare finlandese per violoncello e pianoforte

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming