News

domenica 1 giugno 2025

§6.00-6.33

LO HILLIARD ENSEMBLE INTERPRETA WILLIAM BYRD

William Byrd 1543-1623

Messa a quattro voci (28’04”). Hilliard Ensemble, direttore Paul Hillier. Cd EMI 

William Byrd 1542 – 1623

Laetentur coeli, a cinque voci (3’41”). Hilliard Ensemble, direttore Paul Hillier. Cd EMI 

§6.34-7.03

Georg Friedrich Haendel 1685-1759

Anthem for the Foundling Hospital (28’42”). Judith Nelson e Emma Kirkby, soprani – Shirley Minty, contralto – James Bowman, controtenore – Martyn Hill, tenore – David Thomas, basso – Coro della Christ Church Cathedral di Oxford, Academy of Ancient Music, direttore Simon Preston. Cd L’Oiseau-Lyre 

§7.04-8.03

MUSICA D’ORGANO

Johann Pachelbel 1653-1706

Preludio, Fuga e Ciaccona (14’29”). Jiri Reinberger, organo Cd De Agostini 

Georg Muffat 1653 – 1704

Passacaglia, da Apparatus musico-organisticus (13’08″). Adriano Falcioni, organo. Cd Brilliant 

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750 

Allegro dalla Sonata a tre in mi bemolle maggiore BWV 525 (3’20”). Daniel Chorzempa, organo. Registrazione del 1972. Cd Bach 333

Johann Sebastian Bach 1685-1750

Pièce d’Orgue in sol maggiore BWV 572 (9’45”). Andrea Marcon, organo. Cd Haenssler 

Johann Sebastian Bach 1685 – 1750

Vivace dalla Sonata a tre in sol maggiore BWV 530 (3’31”). Daniel Chorzempa, organo. Registrazione del 1972. Cd Bach 333 

Louis Vierne 1870-1937

Cattedrali (8’49). Patrick Delabre, organo. Cd Valois 

Maurice Duruflé 1902-1986

Fuga sul Carillon des Heures della cattedrale di Soissons op. 12 (3’26″). Adriano Falcioni, organo. Cd Brilliant 

§8.04-8.20

Piotr Ilijč Čajkovskij 1840–1893

Variazioni su un tema rococò op. 33, per violoncello e orchestra (15’46”). Janos Starker, violoncello – London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1964. Cd Mercury 

§8.21-8.33

Maurice Ravel 1875-1937

La Valse, poema coreografico, versione per due pianoforti (11’16”). Martha Argerich e Nelson Freire, pianoforti. Cd Philips 

§8.33-8.59

Igor Stravinskij 1882-1971

Le Chant du rossignol (21’26”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1964. Cd Mercury 

§9.00-10.30

ALMANACCO

a cura di Claudio Martini

Il 1° giugno 1909 nasceva a Włocławek il violinista e direttore statunitense Szymon Goldberg. Cresciuto a Varsavia, si trasferì nel 1917 a Berlino, dove studiò con Carl Flesch. A partire dal 1924 suonò con i Berliner Philharmoniker e nel 1929 fu nominato primo violino. Di origine ebrea, dovette lasciare l’orchestra nel 1934 per la persecuzione nazista, nonostante i tentativi di Furtwängler in sua difesa. Fu membro di un trio con Paul Hindemith ed Emanuel Feuermann. Nel 1953 divenne cittadino statunitense e fu docente a Yale, alla Juilliard School, al Curtis Institute of Music di Philadelphia e alla Manhattan School di New York. Morì a Toyama in Giappone nel luglio 1993.

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sonata per violino e pianoforte in re maggiore K. 306 (23’27”). Szymon Goldberg, violino – Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca

Franz Schubert 1797-1828

Sonata per violino e pianoforte in la minore D. 385 (20’54”). Szymon Goldberg, violino – Radu Lupu, pianoforte. Cd Decca

Compie oggi ottanta anni il mezzosoprano Frederica von Stade, nata a Somerville nello stato di New York. Dotata di una speciale avvenenza fisica e di un fascino non comune, è stata cantante raffinatissima e supremamente musicale. Si è affermata soprattutto nei ruoli mozartiani. Fra i suoi personaggi d’elezione il Cherubino delle Nozze di Figaro, Octavian nel  Cavaliere della Rosa, la Mélisande di Debussy. Ha collaborato con i massimi direttori del nostro tempo, da Karajan a Abbado, ed è anche sensibile interprete della vocalità da camera. Nel 2000 il Metropolitan ha celebrato il trentennale del suo esordio con un allestimento de La vedova allegra, realizzato espressamente per lei.

Marie-Joseph Canteloube 1879-1957

da Chants d’Auvergne, volume 1: «Baïlèro» (6’27”). Frederica von Stade, mezzosoprano – Royal Philharmonic Orchestra, direttore Antonio De Almeida. Cd CBS

Claude Debussy 1862-1918

da Ariettes oubliées: «C’est l’extase» (3’14”). Frederica von Stade, mezzosoprano – Dalton Baldwin, pianoforte. Cd EMI

Charles Gounod 1818-1893

da Roméo et Juliette: «Depuis hier je cherche en vain mon maître» (5’13”). Frederica von Stade, mezzosoprano – London Philharmonic Orchestra, direttore John Pritchard. Cd Sony

Richard Strauss 1864-1949

da Der Rosenkavalier: «Wie du warst!» (7’59”). Frederica von Stade, mezzosoprano – Evelyn Lear, soprano – Orchestra Filarmonica di Rotterdam, direttore Edo de Waart. Cd Orfeo

Leonard Bernstein 1918-1990

da On the Town: «Some other time» (4’28”). Frederica von Stade, mezzosoprano – Tyne Daly, David Garrison e Kurt Ollmann, voci – London Symphony Orchestra, direttore Michael Tilson-Thomas. Cd DGG

Henry Purcell 1659-1695

The Blessed Virgin’s expostulation (8’18”). Frederica von Stade, mezzosoprano – Martin Katz, pianoforte. Cd Sony

§10.30-10.40 notiziario culturale

§10.40-11.15

LE CANTATE DI BACH PER LA SESTA DOMENICA DOPO PASQUA

Johann Sebastian Bach 1685-1750

«Sie werden euch in den Bann tun», Cantata per la sesta domenica dopo Pasqua BWV 44 (17’43”). Siri Karoline Thornhill, soprano – Petra Noskaiová, contralto – Christoph Genz, tenore – Jan van den Crabben, basso – La Petite Bande, direttore Sigiswald Kuijken. Cd Bach 333 

Johann Sebastian Bach 1685-1750

«Sie werden euch in den Bann tun», Cantata per la sesta domenica dopo Pasqua BWV 183 (16’39”). Joanne Lunn, soprano – Daniel Taylor, contralto – Paul Agnew, tenore – Panajotis Iconomou, basso –  The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 

§11.16-11.52

Goffredo Petrassi 1904-2003

Salmo IX, in due parti, per coro, orchestra d’archi, ottoni, percussioni e due pianoforti (35’). Coro del Teatro Regio di Torino – Orchestra del Teatro Regio di Torino, direttore Gianandrea Noseda. Registrazione: Torino, 5-7 luglio 2012. Cd Chandos 

§11.52-12.02

Pierre Sancan 1916 – 2008

Sonatina per flauto e pianoforte: Moderato – Andante espressivo – Animé (9’24”). Emmanuel Pahud, flauto – Eric Le Sage, pianoforte. Registrazione: Londra, febbraio 1997. Cd EMI 

§12.03-12.30

Franz Joseph Haydn 1732-1809

Concerto per violoncello e orchestra in re maggiore Hob. VIIb n. 2 (26’20”). I solisti di Zagabria, solista e direttore Mario Brunello. Cd RS 

§12.30-12.40 spazio informativo

§12.40-13.19

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Alexander Nevskij, Cantata op. 78 dalle musiche per il film di Sergej Eisenstejn (38’24”). Elena Obraztsova, mezzosoprano – London Symphony Chorus, London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado Cd DGG 

§13.20-14.38

FRIEDRICH GULDA INTERPRETA BEETHOVEN

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in la maggiore op. 101 (20’03”). Friedrich Gulda, pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Decca 

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Sonata in si bemolle maggiore op. 106 «Hammerklavier» (37’). Friedrich Gulda, pianoforte. Registrazione del 1968. Cd Decca 

§14.39-15.11

Wolfgang Amadeus Mozart1756-1791

Messa in do maggiore K. 167 «in honorem Sanctissimae Trinitatis» (31’32”). Helen Donath, soprano – Annette Markert, contralto – Uwe Heilmann, tenore – Andreas Schmidt, basso – Coro della Radio di Lipsia – Orchestra Sinfonica della Radio di Lipsia, direttore Herbert Kegel. Cd Philips 

§15.12-15.30

Grace Williams 1906-1977

Ballads for orchestra (17’15”). BBC Symphony Orchestra, direttore Baldur Brönniman. Cd BBC Music 

§15.30 – 15.40 notiziario culturale

§15.40-16.19

Richard Strauss 1864– 1949

Quartetto con pianoforte in do minore op. 13 (38’44”). Quartetto Sinnhoffer – Wolfgang Sawallisch, pianoforte.  Cd Arts 

§16.20-17.02

Claude Debussy 1862 – 1918

Preludi, Libro I (41’42”). Aldo Ciccolini, pianoforte. Cd EMI 

§17.03-17.44

Ludwig van Beethoven 1770-1827

Settimino in mi bemolle maggiore op. 20 (40’). Membri dell’Ottetto di Vienna. Registrazione del 1991. Cd Beethoven Edition 

§17.44-17.55

Georg Philipp Telemann 1681-1767

Sonata da concerto per tromba, archi e basso continuo in re maggiore (10’12”). Maurice André tromba, English Chamber Orchestra, direttore Charles Mackerras. Cd DGG 

§17.55-18.15

STRAVINSKIJ SI DIVERTE

Igor Stravinskij 1882-1971

Scherzo à la russe (3’51”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1964. Cd Mercury 

Igor Stravinskij 1882-1971

Suite n. 1 per piccola orchestra (4’21”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1962. Cd Decca 

Igor Stravinskij 1882-1971

Suite n. 2 per piccola orchestra (6’31”). Orchestra della Suisse Romande, direttore Ernest Ansermet. Registrazione del 1962. Cd Decca 

Igor Stravinskij 1882-1971

Tango (3’32”). London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati. Registrazione del 1964. Cd Mercury 

§18.16-18.30

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Inni, tre Canti sacri e Fuga op. 96, per coro misto, soli e orchestra (13’21”). Eibe Möhlmann, contralto – Chamber Choir of Europe – Orchestra Filarmonica del Württemberg Reutlingen, direttore Nicol Matt. Cd Brilliant Classics 

§18.30-18.40 spazio informativo

§18.40-19.05

LE SINFONIE DI CARL PHILIPP EMANUEL BACH

Carl Philipp Emanuel Bach 1714- 1788

Sinfonia in do maggiore H. 659 (11’48”). Freiburger Barockorchester, direttore Thomas Hengelbrock. Cd Deutsche Harmonia Mundi 

Carl Philipp Emanuel Bach 1714- 1788

Sinfonia in la maggiore H. 660 (12’44”). Freiburger Barockorchester, direttore Thomas Hengelbrock. Cd Deutsche Harmonia Mundi 

§19.06-19.56

Benjamin Britten 1913-1976

The Company of Heaven (49’38″). Peter Barkworth e Sheila Allen, naratori – Cathryn Pope, soprano – Dan Dressen, tenore – Christopher Herrick, organo – London Philharmonic Choir – English Chamber Orchestra, direttore Philip Brunelle. Cd EMI 

§19.57-20.30

Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809-1847

Concerto per violino  in mi minore op. 64 (27’44″). Ray Chen, violino – Swedish Radio Symphony Orchestra, direttore Daniel Harding. Cd Sony 

§20.30-21.18

Olivier Messiaen 1908-1992

Visions de l’Amen, per due pianoforti (47’50”). Martha Argerich e Alexandre Rabinovitch, pianoforti. Cd EMI 

§21.19-22.07

GRANDI INTERPRETI: BYRON JANIS

Franz Liszt 1811-1886

Concerto n. 2 in la maggiore per pianoforte e orchestra S. 125 (19’38”). Byron Janis, pianoforte – Orchestra Filarmonica di Mosca, direttore Ghennadi Rozhdestvensky. Registrazione: Mosca, giugno 1962. Cd Mercury 

Sergej Prokof’ev 1891-1953

Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do maggiore op. 26 (27’11″). Byron Janis, pianoforte – Orchestra Filarmonica di Mosca, direttore direttore Kyrill Kondrashin. Registrazione del 1962. Cd Mercury 

§22.08-22.48

LIEDERISTICA

Johannes Brahms 1833-1897

Due Canti op. 91 per contralto, viola e pianoforte (13’21”). Jessye Norman, contralto – Wolfram Christ, viola – Daniel Barenboim, pianoforte. Cd DGG 

Alban Berg 1885-1935

Jugendlieder (1903-1908) (25’49”). Mauro Borgioni, baritono – Mark Milhofer, tenore – Elisabetta Lombardi, mezzosoprano – Filippo Farinelli, pianoforte. Cd Brilliant 

§22.49-23.24

MICHAIL LIFITS INTERPRETA MOZART

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Sonata in re maggiore K. 311: Allegro con spirito– Andante con espressione – Rondò, allegro (16’02”). Michail Lifits, pianoforte. Cd Decca 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Rondò in re  maggiore K. 485 (6’34”). Michail Lifits, pianoforte. Cd Decca 

Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791

Adagio in si minore K. 540  (11’16”) Michail Lifits, pianoforte. Cd Decca 

§23.25-23.42

Jean Sibelius 1865-1957

Karelia Suite op. 11 (16’33”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd EMI 

§23.43-24.00

Luigi Dallapiccola 1904-1975

Variazioni per orchestra, adattamento del Quaderno musicale di Annalibera per pianoforte (1952) (16’34”). BBC Philharmonic Orchestra, direttore Gianandrea Noseda. Cd Chandos 

x

Iscriviti alla mailing list di RTC

Per rimanere sempre aggiornati sui contenuti indediti, i palinsesti, i programmi le novità e i nuovi servizi di RTC, iscriviti alla nostra newsletter.

Consento al trattamento, alla conservazione ed alla comunicazione dei miei dati personali con le modalità e gli scopi specificati nella Politica sulla privacy

Ascolta la Radio in Streaming