6 – 7.01
Szymon goldberg ESEGUE HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto per violino e archi in do maggiore, Hob.VIIa (21′ 08”). Orchestra da Camera Olandese, Szymon Goldberg violino e direzione. Cd Brilliant
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto per cembalo e archi in do maggiore, Hob.XVIII:11 (19′ 31”). Janny van Wering cembalo, Orchestra da Camera Olandese, direttore Szymon Goldberg. Cd Brilliant
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto per corno e archi in re maggiore, Hob.VIIb: 3 (18′ 13”). Adriaan van Woudenburg corno, Orchestra da Camera Olandese, direttore Szymon Goldberg. Cd Brilliant
7.02 – 7.27
Richard Strauss 1864 – 1949
Suite in si maggiore per tredici strumenti, op. 4 (24′ 07”). Bläser Ensemble Amadé, direttore Klaus Reiner Schöll. Cd Arts
7.28 – 7.54
Giovanni Paisiello 1740 – 1816
Concerto n. 4 per pianoforte e orchestra in sol minore (25′ 42). Pietro Spada solista e direttore, Orchestra da camera di Santa Cecilia. Cd Arts
7.55 – 8.26
HERBERT VON KARAJAN DIRIGE STRAVINSKIJ
Igor Stravinskij 1882 – 1971
Sinfonia in do (30′). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Dgg
8.27 – 9
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra n. 20 in do minore, K 466 (28′ 42”). Yvonne Lefébure pianoforte, Orchestra del Festival di Perpignan, direttore Pablo Casals. Cd Sony
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Ricorrono oggi trecentocinquanta anni dalla nascita a Napoli del compositore e organista italiano Francesco Mancini. Si formò musicalmente al Conservatorio della Pietà dei Turchini, allievo di Francesco Provenzale e Gennaro Ursino. Ai primi del XVIII secolo entrò al servizio del viceré, il Marchese di Villena e Duca di Escalona. Nel 1704 era già l’organista principale della cappella reale napoletana. La sua attività si intrecciò con quella di Alessandro Scarlatti, col quale si alternò più volte come maestro della cappella reale. Il suo stile musicale fu proprio della transizione tra la generazione di Scarlatti e quella che diffuse in Europa l’opera napoletana. Morì a Napoli nel 1737.
Francesco Mancini 1672 – 1737
Concerto n. 19 per flauto e orchestra in mi minore (9′ 11”). Allegrissimo – Larghetto – Fuga – Largo – Allegro. Bart Coen flauto barocco, An Van Laethem e Ryo Terakado violino, Ronan Kernoa violoncello, Herman Stinders clavicembalo. Cd Sony
Francesco Mancini 1672 – 1737
Sonata per flauto dolce e due violini in re minore (10′ 07”). Amoroso – Allegro – Largo – Allegro. Il Giardino Armonico, direttore Giovanni Antonini. Cd Warner Classics
Francesco Mancini 1672 – 1737
da Alessandro il Grande in Sidone: Sinfonia (5′ 30”). Allegrissimo – Larghetto – Allegro. Ensemble Vespres d’Arnadi, direttore Dani Espasa. Cd Aparté.
Francesco Mancini 1672 – 1737
da Traiano: «Canta e di caro usignolo» (4′ 57”). Roberta Invernizzi soprano, I Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
Francesco Mancini 1672 – 1737
da Quanto mai sarìa più bello: «La costanza nell’amore» (4′ 17”). Philippe Jaroussky controtenore, Les Arts Florissants, direttore William Christie. Cd Erato
Francesco Mancini 1672 – 1737
dalla Missa Septimus per voci, archi e basso continuo: «Kyrie» (4′ 13”). Claire Lefilliâtre soprano, Marnix de Cat contralto, Han Warmelinck tenore, Ensemble Vocale Currende, direttore Erik van Nevel. Cd Etcetera
Festeggia oggi il suo compleanno il mezzosoprano statunitense Marilyn Horne. Nata a Bradford in Pennsylvania nel 1934, ha studiato canto con David Paul Kyle, uno dei più importanti insegnanti del suo paese. Ha debuttato come soprano ma dopo alcuni anni di riflessione e di nuovi studi si è convertita a ruoli meno acuti, con successo immediato e definitivo. È stata una delle cantanti che nel Novecento più ha contribuito alla riscoperta del repertorio serio di Rossini, riproponendo dopo quasi due secoli i fasti dei contralti storici rossiniani. Così ha fatto nel campo della vocalità settecentesca, valorizzando con energia e personalità ruoli tipicamente barocchi di Haendel e Vivaldi.
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
dall’Orlando furioso: «Fonti di pianto» (8′ 40”). Marilyn Horne mezzosoprano, I Solisti Veneti, direttore Claudio Scimone. Cd Erato
Georg Friedrich Haendel 1685 – 1759
da Rinaldo: «Cara sposa» (9′ 45”). Marilyn Horne mezzosoprano, I Solisti Veneti, direttore Claudio Scimone. Cd Erato
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da La donna del lago: «Tanti affetti in tal momento» (9′ 09”). Marilyn Horne mezzosoprano, Ambrosian Opera Chorus, Royal Philharmonic Orchestra, direttore Solisti Veneti, direttore Henry Lewis. Cd Decca.
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
da Anna Bolena: «Tutta in voi la luce mia… Ah! Qual sia cercar non oso» (11′ 48”). Nicolai Ghiaurov basso, Marilyn Horne mezzosoprano, Wiener Opernorchester, direttore Silvio Varviso. Cd Decca Eloquence
Leonard Bernstein 1918 – 1990
da West Side Story: «Somewhere» (2′ 35”). Marilyn Horne mezzosoprano, West Side Story Pit Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Cd Dgg
10.30 – 10.40 Notiziario culturale
10.40 – 11.05
una cantata per la SECONDA domenica dopo l’EPIFANIA
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Meine Seufzer, meine Tränen», Cantata BWV 13 per la seconda domenica dopo l’ Epifania (24′ 40”). Joanne Lunn soprano, Richard Wyn Roberts contralto, Julian Podger tenore, Gerald Finley basso, The Monteverdi Choir, The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Soli Deo Gloria
11.06 – 11.22
Thomas Morley 1557/1558 – 1602
da The First Booke of Ayres: It was a Lover and his lasse (3′ 44”) – Who is it that this dark night (4′ 51”) – Mistress mine (2′ 06”) – Can I forget (3′ 15”). Nigel Rogers tenore, Nikolaus Harnoncourt viola da gamba, Eugen M. Dombois liuto. Cd Teldec
11.23 – 11.54
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in mi bemolle maggiore, op. 107 (30′ 11”). Truls Mørk violoncello, The London Philharmonic Orchestra, direttore Mariss Jansons. Cd Virgin
11.55 – 12.05
Padre Antonio Soler 1729 – 1783
Sonata in si minore R. 10 (9′ 02”). Gilbert Rowland cembalo. Cd Nimbus Records
12.06 – 12.30
Muzio Clementi 1752 – 1832
Sonata in re minore op. 40 n. 3 (21′ 43”). Maria Tipo pianoforte. Cd Italia
12.40 – 13.05
Maria Luigia Borsi canta puccini
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da «Madama Butterfly»: Un bel dì vedremo (5′ 25”). Maria Luigia Borsi soprano, London Symphony Orchestra, direttore Yves Abel. Cd Naxos
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Turandot: «Signore, ascolta!» (2′ 54”). Maria Luigia Borsi soprano, London Symphony Orchestra, direttore Yves Abel. Cd Naxos
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da La Bohème: «Donde lieta uscì al tuo grido d’amore» (3′ 16”). Maria Luigia Borsi soprano, London Symphony Orchestra, direttore Yves Abel. Cd Naxos
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Suor Angelica: «Senza mamma» (4′ 44”). Maria Luigia Borsi soprano, London Symphony Orchestra, direttore Yves Abel. Cd Naxos
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da La rondine: «Chi il bel sogno di Doretta» (3′ 32”). Maria Luigia Borsi soprano, London Symphony Orchestra, direttore Yves Abel. Cd Naxos
Giacomo Puccini 1858 – 1924
da Gianni Schicchi: «O mio babbino caro» (2′ 45”). Maria Luigia Borsi soprano, London Symphony Orchestra, direttore Yves Abel. Cd Naxos
13.06 – 14.33
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Variazioni Goldberg BWV 988 (86′ 31”). Grigory Sokolov pianoforte. Cd Melodya
14.34 – 14.52
Béla Bartók per coro
Béla Bartók 1881 – 1945
Quattro canti popolari slovacchi – per coro misto e pianoforte (5′ 56”). Kerstin Hindart pianoforte, Coro da Camera di Stoccolma, direttore Eric Ericson. Cd Warner Classics
Béla Bartók 1881 – 1945
Cori popolari ungheresi (11′ 57”). Coro della Radio di Stoccolma, direttore Eric Ericson. Cd Warner Classics
14.53 – 15.01
Claude Debussy 1862 – 1918
dal Quartetto op. 10: Andantino doucement expressif – trascrizione per organo di Alexandre Guilmant (7′ 24”). Paolo Bottini organo. Cd Elegia
15.02 – 15.20
Johann Strauss II 1825 – 1899
Perpetuum mobile, op. 257 (3′ 08”). Wiener Philharmoniker, direttore Zubin Mehta. Cd Sony Classical
Johann Strauss II 1825 – 1899
Accelerationen, Valzer, op. 234 (9′ 22”). Wiener Philharmoniker, direttore Zubin Mehta. Cd Sony Classical
Johann Strauss II 1825 – 1899
Polka elettromagnetica, op. 110 (3′). Wiener Philharmoniker, direttore Zubin Mehta. Cd Sony Classical
15.21 – 15.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Adelaide (6′ 29”). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Gerald Moore pianoforte. Cd Orfeo
15.30 – 15.40 Notiziario culturale (replica)
15.40 – 17.28
Sviatoslav Richter e Johannes Brahms
Johannes Brahms 1833 – 1897
Die schöne Magelone ciclo di lieder su testi di Ludwig Tieck, op. 33 (57′). Dietrich Fischer-Dieskau baritono, Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Warner Classics
Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore, op. 83 (49′ 19”). Sviatoslav Richter pianoforte, Orchestre de Paris, direttore Lorin Maazel. Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Warner Classics
17.29 – 17.56
Lily Pons canta mozart
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Il Re pastore: «L’amerò, sarò costante» (7′ 35”). Lily Pons soprano, Orchestra diretta da Bruno Walter. Cd Sony
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Le nozze di Figaro: «Voi, che sapete» – in francese (3′ 27”). Lily Pons soprano, Orchestra diretta da Bruno Walter. Cd Sony
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Die Zauberflöte: «Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen» – in francese (2′ 48”). Lily Pons soprano, Orchestra diretta da Bruno Walter. Cd Sony
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Die Entführung aus dem Serail: «Ach ich liebte, war so glücklich» – in italiano (5′ 10”). Lily Pons soprano, Orchestra diretta da Bruno Walter. Cd Sony
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Die Entführung aus dem Serail: «Welche Wonne, welche Lust» – in francese (2′ 27”). Lily Pons soprano, Orchestra diretta da Bruno Walter. Cd Sony
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Exsultate, jubilate K. 165: «Alleluia» (2′ 35”). Lily Pons soprano, Orchestra diretta da Bruno Walter. Cd Sony
17.57 – 18
Nicolò Paganini 1782 – 1840
Sonata n. 19 in do maggiore (2′ 19”). Luigi Attademo chitarra. Cd Brilliant
18.01 – 18.30
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 98 in si bemolle maggiore, Hob. I: 98 (26′ 59”). The Cleveland Orchestra, direttore George Szell. Cd Sony Classical
18.40 – 19.23
MUSICA SACRA
Jan Dismas Zelenka 1679 – 1745
Missa Dei Filii ZWV 20 (42′ 37”). Nancy Argenta soprano, Michael Chance contralto, Christoph Prégardien tenore, Gordon Jones basso, Kammerchor Stuttgart, Tafelmusik Baroque Orchestra, direzione Jean Lamon e Frieder Bernius. Cd Deutsche Harmonia Mundi
19.24 – 19.46
Olivier Messiaen 1908 – 1992
Réveil des oiseaux (1953) per pianoforte and orchestra (21′ 27”). Yvonne Loriod pianoforte, SWF – Sinfonieorchester Baden – Baden, direttore Hans Rosbaud. Cd Col Legno contemporary
19.47 – 20.12
Franz Schubert 1797 – 1828
Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore D 575 (24′ 25”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Olympia
20.13 – 20.30
Luigi Legnani 1790 – 1877 (attribuito)
Introduzione e variazioni concertanti «Canzonetta italiana» (11′ 38”). Duo Vitare: Agnieszka Kotulska – Rahunen violoncello, Kimmo Rahunen chitarra. Cd NOVART
20.30 – 21.20
pierre boulez dirige mahler
Gustav Mahler 1860 – 1911
Lieder da «Des Knaben Wunderhorn»: Canzone notturna della sentinella – Fatica sprecata – Conforto nell’ infelicità – Chi ha inventato questa canzoncina? – La vita terrena – Sveglia – La predica di Sant’ Antonio di Padova ai pesci – Piccola leggenda renana – Canto del prigioniero nella torre – Dove suonano le belle trombe – Lode dell’ alto intelletto – Il tamburino. (49′ 13”). Magdalena Kožená mezzosoprano, Christian Gerhaher baritono, Cleveland Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Dgg
21.21 – 22.20
109, 110, 111
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 30 per pianoforte in mi maggiore, op. 109 (12′ 59”). Glenn Gould pianoforte. Cd Sony Classical
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per pianoforte n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110 (19′ 52”). Glenn Gould pianoforte. Cd Sony Classical
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 32 per pianoforte in do minore, op. 111 (25′ 39′ ”). Glenn Gould pianoforte. Cd Sony Classical
22.21 – 23
Gil Shaham suona bach
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata n. 1 in sol minore per violino solo BWV 1001 (13′ 36”). Gil Shaham violino. Cd Canary Classics
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n. 1 in si minore per violino solo BWV 1002 (24′ 32”). Gil Shaham violino. Cd Canary Classics
23.01 – 23.10
Jean Sibelius 1865 – 1957
La primavera passa veloce, op. 13, n. 4 – orchestrazione Sibelius (1′ 41”). Kirsten Flagstad soprano, London Symphony Orchestra, direttore Øivin Fjeldstad. Cd Decca
Jean Sibelius 1865 – 1957
Fino a quel momento avevo smesso di domandare, op. 17, n. 1 – orchestrazione Sibelius (2′ 25”). Kirsten Flagstad soprano, London Symphony Orchestra, direttore Øivin Fjeldstad. Cd Decca
Jean Sibelius 1865 – 1957
Sulla veranda sul mare, op. 38, n. 2 – orchestrazione Sibelius (3′ 09”). Kirsten Flagstad soprano, London Symphony Orchestra, direttore Øivin Fjeldstad. Cd Decca
23.11 – 23.37
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per oboe archi e continuo in la minore RV 463 (9′ 18”). Silete Venti!, Simone Toni oboe e direzione. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per oboe archi e continuo in do maggiore RV 447 (15′ 08”). Silete Venti!, Simone Toni oboe e direzione. Cd Deutsche Harmonia Mundi
23.38 – 24
Eric Ericson esegue Debussy, ravel, poulenc
Claude Debussy 1862 – 1918
Trois Chansons De Charles d’Orléans per coro a quattro voci e contralto solista (6′ 13”). Anne-Marie Mühle contralto, Coro da Camera di Stoccolma, direttore Eric Ericson. Cd Warner Classics
Maurice Ravel 1875 – 1937
Trois Chansons – per coro misto e voci soliste (6′ 28”). Edith Thallaug soprano, Annika Bartler contralto, Ulf Björkegren tenore, Mårten Engdahl basso, Coro da Camera di Stoccolma, direttore Eric Ericson. Cd Warner Classics
Francis Poulenc 1899 – 1963
Figure Humaine (1943) (18′ 39”). Coro della Radio di Stoccolma, Coro da Camera di Stoccolma, direttore Eric Ericson. Cd Warner Classics