6 – 6.50
MUSICA DA CAMERA
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto n. 1 in fa maggiore, op. 18 n. 1 (27′ 29”). Quartetto di Budapest. Cd Sony Classical
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto n. 2 in sol maggiore, op. 18 n. 2 (21′ 56”). Quartetto di Budapest. Cd Sony Classical
6.51 – 7.59
PETER MAAG DIRIGE MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 40 in sol minore, K 550 (29′ 10”). Orchestra di Padova e del veneto, direttore Peter Maag. Cd Arts
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 41 in do maggiore K. 551 «Jupiter» (37′). Orchestra di Padova e del veneto, direttore Peter Maag. Cd Arts
8 – 8.47
Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore, op. 83 (46′ 57”). Maurizio Pollini pianoforte, Staatskapelle Dresden, direttore Christian Thielemann. Cd Dgg
8.48 – 9
Francesco Cilea 1866 – 1950
Trois petits morceaux, op. 28 (7′). Pier Paolo Vincenzi pianoforte. Cd Brilliant
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 2 luglio 1591 spirava a Firenze Vincenzo Galilei, liutista, compositore e teorico musicale, nonché padre di Galileo. Nato a Santa Maria del Monte intorno al 1520, fu uno dei membri più brillanti della Camerata fiorentina dei Bardi e una delle figure più importanti nella musica del tardo Rinascimento. Entrò in aperto conflitto con la tradizione classica sostenuta dal suo maestro Zarlino e in vari trattati teorici propose di ritornare alla melodia monodica contro l’imperante polifonia contrappuntistica. I suoi studi si svilupparono sul trattamento delle consonanze e dissonanze furono le basi su cui si sviluppò poi la musica barocca.
Vincenzo Galilei 1520 c. – 1591
Contrappunto secondo di B.M. (2′ 15”). Ensemble I Fagiolini. Cd Decca
Vincenzo Galilei 1520 c. – 1591
da Fronimo: Recercare del nono tuono, Contrappunto primo B. M., «Qual miracolo amore» (6′ 38”). Massimo Lonardi liuto rinascimentale. Cd Agorà
Vincenzo Galilei 1520 c. – 1591
dal Libro di intavolatura di liuto: Gagliarda Corinna, Passamezzo primo, Gagliarda Moravia (8′ 52”). Ugo Nastrucci liuto rinascimentale. Cd Agorà
Nasceva in questo giorno del 1714 a Erasbach, nell’Alto Palatinato, il compositore tedesco Christoph Willibald Gluck. Studiò con Sammartini a Milano e debuttò come operista nel 1741. Stabilitosi a Vienna, nel 1752 divenne, con la protezione del conte Durazzo, direttore generale degli spettacoli di corte. Con Ranieri de’ Calzabigi e Gasparo Angiolini progettò una riforma del melodramma iniziata con l’opera Orfeo ed Euridice del 1762. Le sue altre importanti creazioni Alceste, Ifigenia in Aulide, Armida e Ifigenia in Tauride completarono la radicale innovazione della drammaturgia musicale, creando un nuovo equilibrio tra musica, parola e canto. È morto a Vienna nel 1787.
Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
Sinfonia in re maggiore per due corni ed archi Wq 165.2 (9′ 16”). L’Orfeo Barockorchester, direttore Michi Gaigg. Cd CPO
Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
da Orfeo ed Euridice: Danza degli spiriti beati (7′ 43”). Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, direttore Horst Forster. Cd Berlin Classics
Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
da Orfeo ed Euridice: «Che puro ciel» (6′ 34”) Grace Bumbry soprano, Gewandhausorchester Leipzig, direttore Horst Forster. Cd Berlin Classics
Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
da Alceste: «Divinités du Styx» (4′ 38”). Marilyn Horne mezzosoprano, Orchestre de la Suisse Romande, direttore Henry Lewis. Cd Decca
Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
da Armide: «Ah! Si la liberté me doit être ravie» (3′ 50”). Mireille Delunsch soprano, Les Musiciens du Louvre, direttore Marc Minkowski. Cd Archiv
Christoph Willibald Gluck 1714 – 1787
da Iphigénie en Tauride: «Ô malheureuse Iphigénie» (4′ 29”). Diana Montague soprano, Coro delle Sacerdotesse, Orchestra dell’Opéra di Lione, direttore John Eliot Gardiner. Cd Philips
Giunge oggi ai quarantuno anni il violinista russo Ilya Gringolts, nato a Leningrado. Allievo di Itzhak Perlman presso la Juilliard School, ha vinto tra i dodici ed i sedici anni importanti concorsi, tra i quali il ‘Menuhin’ ed il ‘Paganini’ di Genova. Ha esordito come solista nel 1993 con l’Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo ed ha quindi sviluppato un’intensa ed apprezzata carriera concertistica e cameristica. Il suo repertorio spazia dal barocco al Novecento e non trascura la musica contemporanea. Interessato alla prassi esecutiva storica, si è esibito di recente come direttore e solista nel Concerto per violino n. 1 di Paganini eseguito nella sua chiave originale.
Niccolò Paganini 1782 – 1840
Introduzione e variazioni su «Dal tuo stellato soglio» dal «Mosè» di Gioacchino Rossini (8′ 38”). Ilya Gringolts violino, Irina Ryumina pianoforte. Cd BIS
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n. 3 in mi maggiore per violino solo BWV 1006 (15′ 58”). Ilya Gringolts violino. Cd Dgg
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 10.55
UNA CANTATA PER LA QUARTA DOMENICA DOPO LA TRINITÀ
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 185: Barmherziges Herze der ewigen Liebe – cantata per la quarta domenica dopo la Trinità (14′ 30”). Barbara Schlick soprano, Kai Wessel contralto, Guy de Mey tenore, Klaus Mertens basso, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics
10.56 – 11.20
Claude Debussy 1862 – 1918
La Mer, tre schizzi sinfonici (23′ 56”). New Philharmonia Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Sony Classical
11.21 – 12.10
MUSICA DA CAMERA
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 40 in fa diesis minore, n. 2 Hob. XV/26 (15′ 28”). Lili Kraus pianoforte, Szymon Goldberg violino, Anthony Pini violoncello. Cd Erato
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 43 in do maggiore, n. 3 Hob. XV/27 (16′ 47”). Lili Kraus pianoforte, Szymon Goldberg violino, Anthony Pini violoncello. Cd Erato
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 45 in mi bemolle maggiore, n. 5 Hob. XV/29 (15′ 44”). Lili Kraus pianoforte, Szymon Goldberg violino, Anthony Pini violoncello. Cd Erato
12.11 – 12.30
Brian Ferneyhough 1943
Funerailles – Version II (1980) (13′ 37”). Ensemble Intercontemporain, direttore Pierre Boulez. Cd Warner ClassicsErato
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.14
PATRICIA KOPATCHINSKAJA ESEGUE ČAJKOVSKIJ
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 35 (33′ 47”). Patricia Kopatchinskaja violino, MusicAeterna, direttore Teodor Currentzis. Cd Sony Classical
13.15 – 15.09
OMAGGIO A GUSTAV MAHLER
Gustav Mahler 1860 – 1911
Sinfonia n. 1 in re maggiore (49′ 01”). Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Bruno Walter. Cd Q DISC
Gustav Mahler 1860 – 1911
Das Lied von der Erde, sinfonia per contralto tenore e orchestra (63′ 26”). Kerstin Thorborg mezzosoprano, Carl Martin Oehman tenore, Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Carl Schuricht. Cd Q DISC
15.10 – 15.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 12 per pianoforte in la bemolle maggiore, op. 26 «Marcia funebre» (18′ 34”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Praga
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.58
CONCERTO
Francis Poulenc 1899 – 1963
Gloria (23′ 51”). Jessica Rivera soprano, Chicago Symphony Chorus, Chicago Symphony Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd CSO Resound
Maurice Ravel 1875 – 1937
Daphnis et Chloé – sinfonia coreografica in tre parti, con cori, su un argomento di Michel Fokine (53′ 18”). Chicago Symphony Chorus, Chicago Symphony Orchestra, direttore Bernard Haitink. Cd CSO Resound
16.59 – 17.06
Giovanni Morandi 1777 – 1856
Sinfonia pastorale in do maggiore (6′ 32”). Elena Gentiletti Drago organo. Cd Elegia
17.07 – 17.33
MADRIGALI
Luca Marenzio 1533 – 1599
Cedan l’antiche tue chiare vittorie (4′ 43”). The Deller Consort. Cd Vanguard Classics
Orlando di Lasso 1532 – 1594
Matona mia cara (2′ 15”). The Deller Consort. Cd Vanguard Classics
Luca Marenzio 1533 – 1599
Scaldava il sol (2′ 25”) – Solo e pensoso (5′ 32”) – Leggiadre ninfe (1′ 45”). The Deller Consort. Cd Vanguard Classics
Cipriano De Rore 1515 – 1565
Anchor che col partire (3′ 37”). The Deller Consort. Cd Vanguard Classics
Jacob Arcadelt 1505 – 1568
Il bianco e dolce cigno (2′ 46”). The Deller Consort. Cd Vanguard Classics
17.34 – 17.53
Maurice Ravel 1875 – 1937
Concerto per la mano sinistra (18′ 35”). Philippe Entremont pianoforte, The Cleveland Orchestra Chorus, The Cleveland Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Sony Classical
17.54 – 18.01
Luciano Berio 1925 – 2003
Nones (6′ 58”). London Symphony Orchestra, direttore Luciano Berio. Cd Sony Classical
18.02 – 18.19
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
L’età dell’oro – suite del balletto op. 22a (16′ 04”). Orchestra Sinfonica di Göteborg, direttore Neeme Järvi. Cd Decca
18.20 – 18.30
Henry Purcell 1659 – 1695
da The Comical History of Don Quixote: «From rosy bow’rs» (7′ 17”). Alfred Deller controtenore, Walter Bergman clavicembalo. Cd Vanguard Classics
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 20.13
SVIATOSLAV RICHTER DEBUTTA CON LA BOSTON SYMPHONY ORCHESTRA
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Le creature di Prometeo, ouverture, op. 43 (5′ 05”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Munch. Cd WHRA
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in do maggiore, op. 15 (36′ 40”). Sviatoslav Richter pianoforte, Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Munch. Cd WHRA
Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore, op. 83 (50′ 37”). Sviatoslav Richter pianoforte, Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Munch. Cd WHRA
20.14 – 20.30
Hector Berlioz 1803 – 1869
da Les Troyens: Chasse Royale et orage (10′ 59”). Boston Symphony Orchestra, direttore Charles Munch. Cd Rca Victor
20.30 – 22
I CONCERTI DELLA 42° STAGIONE CONCERTISTICA 2022/23 DELL’ORCHESTRA DELLA TOSCANA
in collaborazione con Fondazione ORT
Registrazione del concerto di giovedì 16 marzo 2023
Orchestra della Toscana
Gemma New direttore
Alessio Bax pianoforte
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Egmont op. 84, ouverture
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sinfonia n. 4 in la maggiore, op. 90 «Italiana»
Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto n. 2 in si bemolle maggiore per pianoforte e orchestra, op. 83
22.01 – 22.31
UNA CANTATA PER LA FESTA DELLA VISITAZIONE
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 147: Herz und Mund und Tat und Leben – cantata per la festa della Visitazione (29′ 33”). Lisa Larsson soprano, Bogna Bartosz contralto, Gerd Türk tenore, Klaus Mertens basso, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics
22.32 – 22.49
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Variazioni in fa minore, op. 83, Hob. XVII/6 (16′ 02”). Lili Kraus pianoforte. Cd Erato
22.50 – 23.06
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Concerto per violino e oboe in do minore, BWV 1060 (15′ 02”). Leon Goossens oboe, Bath Festival Orchestra, direttore e violino Yehudi Menuhin. Cd EMI Classics
23.07 – 23.51
BRUNO CANINO SUONA CHABRIER
Emmanuel Chabrier 1841 – 1894
Pièces pittoresques (43′ 49”). Bruno Canino pianoforte. Cd Anima Records
23.52 – 24
BUONANOTTE
Claude Debussy 1862 – 1918
Deux Danses (10′ 10”). Alice Chalifoux arpa, The Cleveland Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Sony Classical