6 – 6.35
OUVERTURES
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Le nozze di Figaro, ouverture (4′ 18”). Israel Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd IPO Helicon Classics
Gioachino Rossini 1792 – 1868
La scala di seta, ouverture (6′ 15”). Israel Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd IPO Helicon Classics
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Forza del destino, ouverture (7′ 36”). Israel Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd IPO Helicon Classics
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Leonore n. 3, ouverture, op. 72a (14′ 07”). Israel Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta. Cd IPO Helicon Classics
6.36 – 6.48
Claude Debussy 1862 – 1918
Pour le piano (11′ 50”). Jean-Efflam Bavouzet pianoforte. Cd Chandos
6.49 – 7.06
IL CLAVICEMBALO BEN TEMPERATO
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
dal Secondo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga n. 7 a 4 voci in Mi bemolle maggiore BWV 876 (5′ 47”). Friderich Gulda pianoforte. Cd Philips
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
dal Secondo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga n. 10 a 3 voci in mi minore BWV 879 (5′ 07”). Friderich Gulda pianoforte. Cd Philips
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
dal Secondo libro del Clavicembalo ben temperato: Preludio e fuga n. 11 a 3 voci in Fa maggiore BWV 880 (4′ 08”). Friderich Gulda pianoforte. Cd Philips
7.07 – 7.23
MUSICA DEL SECOLO SCORSO
André Jolivet 1905 – 1973
Sonata per pianoforte n. 2 (15′ 38”). Daniel Wayenberg pianoforte. Cd Emi
7.24 – 7.52
LA MUSICA DI WILHELM FRIEDMANN BACH
Wilhelm Friedmann Bach 1710 – 1784
Trio n. 2 in re maggiore F 48 (11′ 56”). Ricercar Consort. Cd Ricercar
Wilhelm Friedmann Bach 1710 – 1784
Duetto n. 5 in mi bemolle maggiore F 56 (15′ 22”). Ricercar Consort. Cd Ricercar
7.53 – 9
DAVID OISTRAKH ESEGUE ŠOSTAKOVIČ E ČAJKOVSKIJ
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Concerto per violino e orchestra n. 2 in do diesis minore, op. 129 (28′ 02”). David Oistrakh violino, London Symphony Orchestra, direttore Eugene Ormandy. Cd BBCMusic
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Concerto per violino e orchestra in re maggiore, op. 35 (33′ 43”). David Oistrakh violino, London Philharmonic Orchestra, direttore Maxim Shostakovich. Cd BBCMusic
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Nasceva a Roma nel 1561 il compositore e cantante Jacopo Peri, detto Lo Zazzerino. Visse a Firenze e dal 1589 fu il musicista prediletto della famiglia Medici, partecipando a tutte le loro feste musicali. Con altri compositori del circolo di Jacopo Corsi si volse all’affermazione di un nuovo stile monodico: il recitar-cantando. Per le nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV di Francia scrisse nel 1600 Euridice, prima opera nella storia del melodramma pervenutaci. Essa rivela un’intensa capacità di caratterizzazione drammatica e una prevalente attenzione al rapporto tra musica e parola realizzato in uno stile recitativo efficace e non privo di suggestivi squarci lirici. Morì nel 1633 a Firenze.
Jacopo Peri 1561 – 1633
da Intermedi per la Pellegrina, Intermedio V Arione e il Delfino: «Dunque fra torbide onde» (4′ 52”). Arione: Nigel Rogers, Eco I: Andrew King, Eco II: Rogers Covey-Crump, Taverner Players, direttore Andrew Parrott. Cd Emi
Jacopo Peri 1561 – 1633
Ballo: Pavana, Gagliarda, Balletto, Sciolta (4′ 24”). Hille Perl lirone e viola da gamba, Andrew Lawrence-King arpa, Paul O’Dette chitarrone e liuto. Cd Harmonia Mundi
Jacopo Peri 1561 – 1633
Caro dolce ben mio (4′ 27”). Andrew Lawrence-King arpa, Paul O’Dette chitarrone. Cd Harmonia Mundi
Jacopo Peri 1561 – 1633
Lamento di Iole (10′ 01”). Monserrat Figueras soprano, Hesperion XXI, direttore Jordi Savall. Cd AliaVox
Jacopo Peri 1561 – 1633
O miei giorni fugaci, madrigale (3′ 16”). Nella Anfuso soprano, Beatrice Clerici clavicembalo. Cd Stilnovo
Il 20 agosto 1882 venne eseguita per la prima volta, alla cattedrale Cristo Salvatore di Mosca, l’Ouverture 1812 di Piotr Ilijč Čajkovskij, scritta per commemorare l’invasione della Russia da parte dell’armata di Napoleone e la sua devastante ritirata avvenuta nel 1812. Nelle intenzioni del compositore essa avrebbe dovuto essere eseguita sul piazzale antistante la chiesa, sotto la sua direzione, a opera di un enorme organico orchestrale, con i rintocchi di vere campane e i colpi di veri cannoni. Oggi le cannonate sono normalmente sostituite da una gran cassa sinfonica, mentre i colpi di cannone sono usati in rare occasioni, anche fuori dalla Russia.
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Ouverture 1812 op. 49 (14′ 40”). Minneapolis Symphony Orchestra, University of Minnesota Brass band, direttore Antal Dorati. Cd Mercury Living Presence
Si festeggia oggi il quarantanovesimo compleanno del violinista e violista russo, naturalizzato israeliano, Maxim Vengerov. Nato a Novosibirsk, capitale della Siberia Occidentale, ha cominciato a studiare violino a cinque anni con Galina Tourchaninova. Successivamente ha studiato in Russia, alla Royal Academy of Music di Londra e a Lubecca. A soli dieci anni ha vinto il 1º premio al Concorso Wieniawski di Lublino e nel 1990 il Concorso Internazionale Carl Flesch di Londra, vittoria che lo ha definitivamente lanciato nel panorama internazionale. Nel 2004 ha ottenuto il Grammy Award per la Miglior interpretazione solistica per il Concerto di Britten e quello per viola di William Walton.
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Concerto per violino e orchestra n. 1 in la minore op. 77 (39′ 31”). Maxim Vengerov violino, London Symphony Orchestra, direttore Mstislav Rostropovich. Cd Teldec
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.16
DUE CANTATE DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 199 Mein Herze schwimmt in Blut (21′ 04”). Barbara Schlick soprano, Concerto Vocale di Leipzig, direttore Gotthold Schwarz, Ensemble Baroque de Limoges – Direttore Christophe Coin. Cd Astrée
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 179
: Siehe zu, daß deine Gottesfurcht nicht Heuchelei sei – cantata per l’ undicesima domenica dopo la Trinità (13′ 55”). Ruth Ziesak soprano, Paul Agnew tenore, Klaus Mertens basso, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman. Cd Challenge Classics
11.17 – 11.46
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 8 in fa maggiore, op. 93 (26′ 18”). Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam, direttore Eugen Jochum. Cd Philips
11.47 – 12.22
Franz Schubert 1797 – 1828
Sonata in si bemolle maggiore opera postuma D 960 (34′ 03”). Leon Fleischer pianoforte. Cd Sony
12.23 – 12.30
Domenico Gabrielli 1659 circa – 1690
Sonata in la maggiore (4′ 48”). Anner Bylsma violoncello, Bob Van Asperen organo. Cd Deutsche Harmonia Mundi
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.43
OMAGGIO A LUCIANO BERIO
Luciano Berio 1925 – 2003
Concerto II «Echoing Curves» per pianoforte e due insiemi strumentali (26′ 12”). Andrea Lucchesini pianoforte, London Symphony Orchestra, direttore Luciano Berio. Cd Rca Victor
Franz Schubert 1797 – 1828 Luciano Berio 1925 – 2003
Rendering per orchestra (35′ 27”). London Symphony Orchestra, direttore Luciano Berio. Cd Rca Victor
13.44 – 15
GLENN GOUD A SALISBURGO
Jan Pieterszoon Sweelinck 1562 – 1621
Fantasia in re maggiore (Fantasia cromatica) (7′ 20”). Glenn Gould pianoforte. Cd Sony
Arnold Schönberg 1874 – 1951
Suite per pianoforte, op. 25 (13′ 29”) . Glenn Gould pianoforte. Cd Sony
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per pianoforte in do maggiore, K 330 (15′ 27”). Glenn Gould pianoforte. Cd Sony
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Variazioni Goldberg BWV 988 (37′ 21”). Glenn Gould pianoforte. Cd Sony
15.01 – 15.30
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra, Hob. VIIb:1 (26′ 02”). Mstislav Rostropovich violoncello, English Chamber Orchestra, direttore Benjamin Britten. Cd Decca
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 17.01
DAVID OISTRAKH DAL VIVO
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 5 in la maggiore per violino e orchestra, K. 219 (29′ 25”). David Oistrakh violino, Staatskapelle di Berlino, cembalo e direttore Franz Konwitschny. Cd Weitblick
Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 77 (39′ 59”). David Oistrakh violino, Staatskapelle di Berlino, direttore Franz Konwitschny. Cd Weitblick
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Romanza n. 2 in fa maggiore per violino e orchestra, op. 50 (10′ 04”). David Oistrakh violino, Staatskapelle di Berlino, direttore Franz Konwitschny. Cd Weitblick
17.02 – 17.34
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Sinfonia n. 1 in fa minore, op. 10 (31′ 57”). Berliner Philharmoniker, direttore Mariss Jansons. Cd Emi Classics
17.35 – 17.48
MUSICA SACRA
Arvo Pärt 1935
Salve Regina, per coro, celesta e orchestra d’archi (2001/2011) (12′ 16”). Latvian Radio Choir, Sinfonietta Riga, direttore Tõnu Kaljuste. Cd Ecm
17.49 – 17.53
Augustin Barrios 1885 – 1944
Habanera (3′ 37”). Cristiano Porqueddu chitarra. Cd Brilliant
17.43 – 17.54
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
Le Ebridi, ouverture (10′ 03”). London Symphony Orchestra, direttore Peter Maag. Cd Decca
17.55 – 18.30
Franz Schubert 1797 – 1828
Trio per violino violoncello e pianoforte, in si bemolle maggiore D 898 (34′ 08”). Trio di Trieste. Cd Dgg
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 18.57
Nikolai Medtner 1880 – 1951
Sonata per pianoforte in sol minore, op. 22 (16′ 32”). Emil Gilels pianoforte. Cd Brilliant
18.58 – 19.23
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in do minore, op. 44 (24′ 42”). Stephen Hough pianoforte, City of Birmingham Symphony Orchestra, direttore Sakari Oramo. Cd Hyperion
19.24 – 20.30
CONCERTO SINFONICO
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
da Sogno di una notte di mezza estate: Ouverture (12′ 58”). Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd Audite
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 61 (44′ 06”). Yehudi Menuhin violino, Berliner Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Cd Audite
20.30 – 21.22
GRANDI CONCERTI MARTINI E ROSSI: MARIA CALLAS – GIANNI RAIMONDI
Sanremo, 27 dicembre 1954
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da Luisa Miller: «Quando le sere al placido» (3′ 32”). Gianni Raimondi tenore, Orchestra Sinfonica di Milano della RAI, direttore Alfredo Simonetto. Concerto dal vivo, Milano 27 settembre 1956. Cd Fonit Cetra
Gaspare Spontini 1774 – 1851
da La vestale: «Tu che invoco» (11′ 14”). Maria Callas soprano, Orchestra Sinfonica di Milano della RAI, direttore Alfredo Simonetto. Concerto dal vivo, Milano 27 settembre 1956. Cd Fonit Cetra
Giacomo Meyerbeer 1791 – 1864
da L’africana: «Mi batte il cor… O paradiso» (3′ 35”). Gianni Raimondi tenore, Orchestra Sinfonica di Milano della RAI, direttore Alfredo Simonetto. Concerto dal vivo, Milano 27 settembre 1956. Cd Fonit Cetra
Vincenzo Bellini 1801 – 1835
da I puritani: «La dama d’Arturo… Ah, vieni al tempio”» (7′ 42”). Maria Callas soprano, Orchestra Sinfonica di Milano della RAI e Coro della RAI, direttore Alfredo Simonetto. Concerto dal vivo, Milano 27 settembre 1956. Cd Fonit Cetra
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da Semiramide: «Bel raggio lusinghier» (6′ 20”). Maria Callas soprano, Orchestra Sinfonica di Milano della RAI e Coro della RAI, direttore Alfredo Simonetto. Concerto dal vivo, Milano 27 settembre 1956. Cd Fonit Cetra
Ambroise Thomas 1811 – 1896
da Mignon: «Ah! non credevi tu» (4′ 42”). Gianni Raimondi tenore, Orchestra Sinfonica di Milano della RAI, direttore Alfredo Simonetto. Concerto dal vivo, Milano 27 settembre 1956. Cd Fonit Cetra
Ambroise Thomas 1811 – 1896
da Hamlet: «Ai vostri giochi… Ed ora a voi» (10′ 12”). Maria Callas soprano, Orchestra Sinfonica di Milano della RAI e Coro della RAI, direttore Alfredo Simonetto. Concerto dal vivo, Milano 27 settembre 1956. Cd Fonit Cetra
21.23 – 22.26
WITOLD MAŁKUŹYŃSKI ESEGUE LISZT
Franz Liszt 1811 – 1886
Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in la maggiore (20′ 49”). Witold Małkuźyński pianoforte, Philharmonia Orchestra, direttore Walter Susskind. Cd Warner Classics
Franz Liszt 1811 – 1886
Sonata per pianoforte in si minore (28′ 14”). Witold Małkuźyński pianoforte. Cd Warner Classics
Franz Liszt 1811 – 1886
Rapsodie Espagnole in sol minore (12′ 34”). Witold Małkuźyński pianoforte. Cd Warner Classics
22.27 – 22.53
YANN BEURON CANTA FAURÉ
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Au cimetière, op. 51 n. 2 (3′ 53”) – Spleen, op. 51 n. 3 (2′ 15”) – La Rose, op. 51 n. 4 (2′ 33”). Yann Beuron tenore, Billy Eidi pianoforte. Cd Timpani
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Chanson (de Shylock), op. 57 n. 1 (1′ 46”) – Madrigal (de Shylock), op. 57 n. 2 (1′ 22”). Yann Beuron tenore, Billy Eidi pianoforte. Cd Timpani
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Le Parfum impérissable, op. 76 n. 1 (2′ 09”) – Arpège, op. 76 n. 2 (2′ 14”). Yann Beuron tenore, Billy Eidi pianoforte. Cd Timpani
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Prison, op. 83 n. 1 (1′ 57”) – Soir, op. 83 n. 2 (2′ 08”). Yann Beuron tenore, Billy Eidi pianoforte. Cd Timpani
22.54 – 23.13
PER LA MANO SINISTRA
Alexander Scriabin 1872 – 1915
Notturno per la mano sinistra in re bemolle maggiore, op. 9 n. 2 (5′ 53”). Leon Fleischer pianoforte. Cd Sony
Leopold Godowsky 1870 – 1938
Metamorfosi sinfoniche su «Schatz-Walzer» – dall’opera Lo Zingaro barone di Johann Strauss (12′ 01”). Leon Fleischer pianoforte. Cd Sony
23.14 – 23.57
GEORGE SZELL PIANISTA
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto per pianoforte e archi in sol minore K 478 (20′ 43”). George Szell pianoforte, Membri del Quartetto Budapest. Cd Sony
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto con pianoforte in mi bemolle maggiore K 493 (21′ 48”. George Szell pianoforte, Membri del Quartetto Budapest. Cd Sony
23.58 – 24
BUONANOTTE
Alphons Diepenbrock 1862 – 1921
Clair de lune, testo di Verlaine (3′ 43”). Renée Defraiteur soprano, Orchestra della Radio Olandese, direttore Maurits van der Berg. Cd Etcetera