6 – 6.18
LE SACRAE CANTIONES DI SCHÜTZ
Heinrich Schütz 1585 – 1672
Heu mihi Domine SWV 65, dalle Cantiones Sacrae op. 4 (3′ 47”). Dresdner Kammerchor, direttore Hans-Christoph Redemann. Cd Carus
Heinrich Schütz 1585 – 1672
In Te, Domine, speravi SWV 66, dalle Cantiones Sacrae op. 4 (2′ 31”). Dresdner Kammerchor, direttore Hans-Christoph Redemann. Cd Carus
Heinrich Schütz 1585 – 1672
Dulcissime et benignissime Christe SWV 67, dalle Cantiones Sacrae op. 4 (3′). Dresdner Kammerchor, direttore Hans-Christoph Redemann. Cd Carus
Heinrich Schütz 1585 – 1672
Sicut Moses serpentem in deserto Exaltavit SWV 68, dalle Cantiones Sacrae op. 4 (2′ 36”). Dresdner Kammerchor, direttore Hans-Christoph Redemann. Cd Carus
Heinrich Schütz 1585 – 1672
Spes mea, Christe Deus SWV 69, dalle Cantiones Sacrae op. 4 (2′ 51”). Dresdner Kammerchor, direttore Hans-Christoph Redemann. Cd Carus
6.19 – 7.09
RITRATTO D’AUTORE: DIETRICH BUXTEHUDE
Dietrich Buxtehude 1637 – 1707
Preludio in do maggiore BuxWV 137 (5′ 19”). Ernst-Erich Stender, organo. Cd Ornament
Dietrich Buxtehude 1637 – 1707
Laudate pueri Dominum, Cantata per due soprani e strumenti BuxWV 69 (6′). Greta De Reyghere e Agnès Mellon, soprani – Ricercar Consort. Cd Ricercar
Dietrich Buxtehude 1637 – 1707
Preludio in fa diesis minore BuxWV 146 (7′ 29”). Ernst-Erich Stender, organo. Cd Ornament
Dietrich Buxtehude 1637 – 1707
Singet dem Herrn, Cantata per soprano e strumenti BuxWV 98 (7′ 37”). Greta De Reyghere soprano, Ricercar Consort. Cd Ricercar
Dietrich Buxtehude 1637 – 1707
Wie schön leuchtet der Morgenstern, Preludio corale BuxWV 223 (7′). Ernst-Erich Stender, organo. Cd Ornament
Dietrich Buxtehude 1637 – 1707
Canzonetta in sol minore BuxWV 173 (1′ 41”). Ernst-Erich Stender, organo. Cd Ornament
Dietrich Buxtehude 1637 – 1707
Klage Lied, Cantata per soprano e strumenti BuxWV 76 n. 2 (6′ 12”). Greta De Reyghere soprano, Ricercar Consort. Cd Ricercar
Dietrich Buxtehude 1637 – 1707
Passacaglia in re minore BuxWV 161 (6′ 24”). Ernst-Erich Stender, organo. Cd Ornament
7.10 – 7.35
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per flauto e orchestra in sol maggiore K. 313 (24′ 28”). Lisa Beznosiuk flauto, The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd Mozart Edition
7.36 – 8.03
Franz Schubert 1797 – 1828
Fantasia in do maggiore per violino e pianoforte op. 159 D. 934 (26′). Isaac Stern violino, Daniel Barenboim pianoforte. Registrazione: Parigi, marzo 1987. Cd Sony
8.03 – 8.38
Johann David Heinichen 1683 – 1729
Missa n. 12 in re maggiore (34′ 10”). Monika Frimmer soprano, Kai Wessel contralto, Hermann Oswald tenore, Andreas Scheibner, Egbert Junghanns, bassi, Dresdner Kammerchor an der Hochschule für Musik Carl Maria von Weber, Dresdner Barockorchester, direttore Hans-Christoph Rademann. Cd Carus
8.39 – 8.59
Percy Grainger 1882 – 1961
Lincolnshire Posy, per banda militare (16′ 44”). I fiati della City of Birmingham Symphony Orchestra, direttore Simon Rattle. Cd EMI
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Festeggia oggi gli anni il direttore d’orchestra statunitense di origini rumene Lawrence Foster, nato a Los Angeles nel 1961. A 18 anni era già direttore del San Francisco Ballet e fungeva da assistente di Zubin Mehta a Los Angeles. Successivamente fino a tutti gli anni Ottanta ha svolto ruoli direttoriali a Houston, Monte-Carlo, Gerusalemme e Barcellona. Dal 1990 è stato nominato direttore musicale del Festival e della Scuola di Aspen. Dal 2002 in poi ha diretto a Lisbona, Montpellier e Marsiglia ed è diventato direttore principale dell’Orchestra della Radio polacca. Specialista della musica di Enescu, ha diretto spesso opere di Schumann, Bartók, Kodály e Ligeti.
George Enescu 1881 – 1955
Rapsodia rumena in la maggiore op. 11 n. 1 (11′ 45”). Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo, direttore Lawrence Foster. Cd Apex
Franz Waxman 1906 – 1967
da Das Lied von Terezin: «Das Mauschen», «Das Garten» & Finale. «Die Furcht» (10′ 04”). Della Jones mezzosoprano, Coro dei Ragazzi di Radio Berlino, Rundfunkchor Berlin, Deutsches Symphonie-Orchester Berlin, direttore Lawrence Foster. Cd Decca
György Ligeti 1923 – 2006
Concert romanesc (13′ 10”). Orchestra Gulbenkian, direttore Lawrence Foster. Cd Pentatone
William Walton 1902 – 1983
da Troilus and Cressida: Interludio. A tempo tempestoso (3′ 15”). Orchestra della Royal Opera House Covent Garden, direttore Lawrence Foster. Cd Warner Classics
Il 23 ottobre 1933 furono presentate a Budapest le Danze di Galánta di Zoltán Kodály, lavoro commissionato per celebrare l’ottantesimo anniversario della locale Filarmonica. L’autore, che intendeva valorizzare le qualità timbriche e virtuosistiche dell’orchestra e restare ancorato alla tradizione ungherese, scelse il linguaggio della danza ed il ricco patrimonio folcloristico nazionale. Tra i tre e i dieci anni aveva vissuto a Galánta, città oggi slovacca che era allora un piccolo centro dell’Impero austro-ungarico in cui viveva un buon numero di gitani. Kodály non usò il nome delle danze (csàrda, verbunkos o altre) ma il loro andamento musicale (andante, allegretto, eccetera).
Zoltán Kodály 1882 – 1967
Danze di Galánta (15′ 07”). Philharmonica Hungarica, direttore Antal Dorati. Cd Decca
In questo giorno del 1946, nella Sala Piccola del Conservatorio Čajkovskij di Mosca, ebbe luogo l’anteprima della Prima Sonata per violino e pianoforte di Sergej Prokof’ev. Il lavoro, composto tra il 1938 ed il 1946 in stretta collaborazione con David Oistrakh che ne fu il primo interprete, si ispirava ad un gusto neoclassico che l’autore andava propugnando da qualche anno. Era anche l’occasione per tornare su di una forma, quella della Sonata, mai teoricamente abbandonata o messa da parte. Sul piano musicale il brano si distingue per un linguaggio melodioso, chiaro ed eloquente, pur senza rinunciare agli slanci ed alle scabrosità melodiche e armoniche che sono propri del suo stile.
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sonata n. 1 per violino e pianoforte in fa minore op. 80 (28′ 27”). Gidon Kremer violino, Martha Argerich pianoforte. Cd Dgg
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.36
LE CANTATE DI BACH PER LA DICIOTTESIMA DOMENICA DOPO LA TRINITÀ
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Ich elender Mensch, wer wird mich erlösen» Cantata BWV 48 per la diciannovesima domenica dopo la Trinità (14′ 34″). Robin Blaze, controtenore, Gerd Türk tenore, Peter Kooj basso – Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
«Wo soll ich fliehen hin» Cantata BWV 5 per la diciannovesima domenica dopo la Trinità (21′ 43”). Joanne Lunn soprano, William Towers contralto, James Gilchrist tenore, Peter Harvey basso, The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach
«Ich will den Kreuzstab gerne tragen» Cantata BWV 56 per la diciannovesima domenica dopo la Trinità (18′ 08”). Thomas Quasthoff, basso-baritono – Berliner Barock Solisten, direttore Rainer Kussmaul. Cd Bach 333
11.37 – 12.19
LA VOCE DI CHRISTA LUDWIG
Johannes Brahms 1833 – 1897
Rapsodia per contralto, coro virile e orchestra op. 53 (15′ 20”). Christa Ludwig, contralto, Wiener Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Registrazione dal vivo del 1979. Cd Festspieldokumente
Gustav Mahler 1860 – 1911
Kindertotenlieder, Ciclo di Lieder su poesie di Friedrich Rückert (26′ 09”). Christa Ludwig mezzosoprano, Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Dgg
12.19 – 12.30
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Le Ebridi, Ouverture op. 26 (10′ 15”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del 1951. Cd Festspieldokumente
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.15
Michael Haydn 1737 – 1806
Requiem in do minore, Missa pro defuncto Archiepiscopo Sigismundo, per soli, coro misto e orchestra MH 155 (34′ 22”). Iride Martinez soprano, Anna Bonitatibus, soprano II – Christoph Strehl tenore, Luca Pisaroni basso, Luke Green basso, Salzburger Bachchor – Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, direttore Ivor Bolton. Registrazione dal vivo: Salisburgo, 8 agosto 2004. Cd Oehms Classics
13.16 – 14.08
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Variazioni Goldberg BWV 988 (51′ 15”). Glenn Gould pianoforte. Registrazione del 1981. Cd Sony
14.08 – 15.03
I CONCERTI DI KORNGOLD
Erich Wolfgang Korngold 1897 – 1957
Concerto per pianoforte e orchestra in do diesis op. 17 «per la mano sinistra» (28′). Marc-André Hamelin pianoforte, BBC Scottish Symphony Orchestra, direttore Osmo Vänskä. Cd Hyperion
Erich Wolfgang Korngold 1897 – 1957
Concerto per violino in re maggiore op. 35 (26′ 29”). Benjamin Schmid violino, Wiener Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Registrazione dal vivo: Salisburgo, 24 luglio 2004. Cd Oehms
15.04 – 15.30
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 8 in si minore D. 759 «Incompiuta» (25′ 45”). Berliner Philharmoniker, direttore André Cluytens. Registrazione del 1960. Cd Erato
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 16.24
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Divertimento in re maggiore K. 334 per due violini, viola, violoncello e due corni: (43′ 37”). L’archibudelli. Cd Sony
16.25 – 16.58
INTERPRETI A CONFRONTO: EMIL GILELS E LANG LANG SUONANO SKRJABIN
Alexander Skrjabin 1872 – 1915
Sonata n. 4 in fa diesis maggiore op. 30 (7′ 36”). Emil Gilels pianoforte. Registrazione dal vivo, Londra 22 aprile 1957. Cd BBC Music
Alexander Skrjabin 1872 – 1915
Cinque Preludi op. 74 (6′ 31”). Emil Gilels pianoforte. Cd Melodya
Alexander Skrjabin 1872 – 1915
Studio in fa diesis minore op. 8 n. 1 (1′ 43”). Lang Lang pianoforte. Cd Telarc
Alexander Skrjabin 1872 – 1915
Studio in si minore op. 8 n. 3 (1′ 51”). Lang Lang pianoforte. Cd Telarc
Alexander Skrjabin 1872 – 1915
Studio in la bemolle maggiore op. 8 n. 8 (3′ 50”). Lang Lang pianoforte. Cd Telarc
Alexander Skrjabin 1872 – 1915
Studio in re bemolle maggiore op. 8 n. 10 (2′). Lang Lang pianoforte. Cd Telarc
Alexander Skrjabin 1872 – 1915
Studio in si bemolle minore op. 8 n. 11 (4′ 10”). Lang Lang pianoforte. Cd Telarc
Alexander Skrjabin 1872 – 1915
Studio in re diesis minore op. 8 n. 12 (2′ 29”). Lang Lang pianoforte. Cd Telarc
16.59 – 18.16
IL VIOLINO DI GIOVANNI GUGLIELMO
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per violino, archi e basso continuo in mi maggiore op. 8 n. 1 R. 269 «La primavera» (9′ 48”). Giovanni Guglielmo violino, I Solisti Italiani. Cd Denon
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in re minore per violino, archi e basso continuo op. 8 n. 7 R. 242 (8′ 19”). Giovanni Guglielmo violino, I Solisti Italiani. Cd Denon
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in la maggiore op. 9 n. 12 R. 520 per due violini, archi e basso continuo (9′ 23”). Giovanni Guglielmo e Federico Guglielmo, violini – Orchestra L’Arte dell’Arco. Cd Dynamic
Giuseppe Tartini 1692 – 1770
Sonata per violino solo in mi minore B. e2, n. 20 dall’autografo di Padova (9′ 21”). Giovanni Guglielmo, violino. Cd Abegg
Giuseppe Tartini 1692 – 1770
Concerto in re minore per violino e archi op. 1 n. 4 (18′ 29“). Giovanni Guglielmo violino, L’arte dell’arco. Cd Dynamic
Giovanni Battista Viotti 1755 – 1824
Serenata in la maggiore CW 31 per due violini (8′ 32”). Giovanni Guglielmo e Federico Guglielmo, violini. Cd Dynamic
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Duetto in mi bemolle maggiore G. 62 «La buona notte» (11′ 22”). Giovanni Guglielmo e Federico Guglielmo, violini. Cd ABEGG
18.17 – 18.30
Hector Berlioz 1803 – 1869
da la Damnation de Faust op. 24: Danza dei silfi – Minuetto dei folletti – Marcia ungherese (12′ 16”). Orchestre du Théâtre National de l’Opéra de Paris, direttore André Cluytens. Registrazione del 1956. Cd Erato
18.40 – 19.48
MUSICA DA CAMERA
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per violino e pianoforte in fa maggiore op. 24 «Primavera» (23′). Arthur Grumiaux violino, Clara Haskil pianoforte. Cd Philips
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Introduzione e Polacca brillante in do maggiore per violoncello e pianoforte (9′ 21”). Mario Brunello violoncello, Andrea Lucchesini pianoforte. Cd Accademia Musicale Chigiana
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Sestetto per archi in re minore op. 70 «Souvenir de Florence» (33′ 50”). Quartetto Borodin, Yuri Bashmet, viola, Natalia Gutman violoncello. Cd EMI
19.49 – 20.14
Franz Joseph Haydn1732 – 1809
Sinfonia n. 87 in la maggiore (24′ 45”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein Cd Sony
20.15 – 20.30
I SALMI DI SCHÜTZ
Heinrich Schütz 1585 – 1672
Wohl dem, der nicht wandelt SWV 28, Salmo di David (5′ 12”). Dresdner Kammerchor – Dresdner Barockorchester, direttore Hans-Christoph Redemann. Cd Carus
Heinrich Schütz 1585 – 1672
Wohl dem, der den Herren Fürchtet SWV 30, Salmo di David (5′ 05”). Dresdner Kammerchor – Dresdner Barockorchester, direttore Hans-Christoph Redemann. Cd Carus
20.30 – 20.56
Bohuslav Martinů 1890 – 1959
Messa da campo, per baritono, coro maschile e orchestra (1939) (25′). Vaclav Zitek baritono, Coro Filarmonico Ceko – Orchestra Filarmonica Ceka, direttore Charles Mackerras. Cd Supraphon
20.56 – 22.27
ANTOLOGIA SINFONICA
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 1 in re maggiore D. 82 (29′ 18”). Orchestra Sinfonica della Radio di Colonia, direttore Günter Wand. Cd BMG
Richard Wagner 1813 – 1883
Tannhäuser, Preludio al III atto (8′ 17”). BBC Philharmonic Orchestra, direttore Edward Downes. Cd BBC Music
Hugo Wolf 1860 – 1903
Serenata Italiana, per piccola orchestra (8′). Orchestre de Paris, direttore Daniel Barenboim. Cd Apex
Claude Debussy 1862 – 1918
Prélude à l’après-midi d’un faune (8′ 51”). Wiener Philharmoniker, direttore Pierre Boulez. Registrazione dal vivo del 1994. Cd Festspieldokumente
Carl Nielsen 1865 – 1931
Piccola Suite op. 1 (24′ 07”). Orchestra della Radio Finlandese, direttore Jukka-Pekka Saraste. Cd Apex
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Suite n. 1 per jazz band (9′ 16”). City of Birmingham Symphony Orchestra, direttore Mark Elder. Cd United
22.28 – 23
DUE SALMI DI JUAN FRANCÉS DE IRIBARREN
Juan Francés de Iribarren 1699 – 1767
Dixit Dominus a otto con violini (18′ 11”). Nova Lux Ensemble, direttore David Guindano Igarreta. Cd RTVE
Juan Francés de Iribarren 1699 – 1767
Salve Regina a otto con violini (13′). Nova Lux Ensemble, direttore David Guindano Igarreta. Cd RTVE
23.01 – 23.13
PERCY GRAINGER ORCHESTRA DEBUSSY E RAVEL
Claude Debussy 1862 – 1918
Pagodes, da Estampes, orchestrazione di Percy Grainger (6′). City of Birmingham Symphony Orchestra, direttore Simon Rattle. Cd EMI
Maurice Ravel 1875 – 1937
La Vallée des cloches, n. 5 da Miroirs, orchestrazione di Percy Grainger (5′ 29”). City of Birmingham Symphony Orchestra, direttore Simon Rattle. Cd EMI
23.14 – 24
Robert Schumann 1810 – 1856
Otto Novellette op. 21 (45′ 34”). Dino Ciani pianoforte. Cd Italia