IL VIOLONCELLO DI ROBERT SCHUMANN
Robert Schumann 1810 – 1856
Fantasiestücke per violoncello e pianoforte, op. 73 (11′ 31”)
Adagio e allegro per violoncello e pianoforte, op. 70 (9′ 53”)
Cinque pezzi in stile popolare per violoncello e pianoforte, op. 102 (16′ 33”)
Lluis Claret, violoncello – Rose-Marie Cabestany, pianoforte
Cd Harmonia Mundi
Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto per violoncello e orchestra in la minore, op. 129 (24′ 27”)
Lluis Claret, violoncello – English Chamber Orchestra, direttore Edmon Colomer
Cd Harmonia Mundi
RAFAEL KUBELIK SUONA ANTONÍN DVOŘÁK
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Serenata per archi in mi maggiore, op. 22 (28′ 06”)
Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Rafael Kubelik
Cd Orfeo
Francis Poulenc 1899 – 1963
Figure humaine, su versi di Paul Éluard (18′ 33”)
Choeur de Chambre Accentus, direzione Laurence Equilbey
Cd Naïve
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da La traviata: Preludio atto I e Preludio atto III (8′ 26”)
Orchestra Stabile dell’Accademia di Santa Cecilia, direttore Victor De Sabata
Cd Emi
ANTOLOGIA
Giovanni Battista Fontana seconda metà sec. XVI – 1630
Sonata settima (6′ 13”)
Riccardo Minasi, violino – Lodovico Minasi, violoncello – Margret Köll, arpa – Luca Guglielmi, clavicembalo – Enrico Onofri, violino e direzione
Cd Amadeus
Monsieur de Saint Colombe le Fils XVII – XVIII secolo
Preludio in mi (5′ 23”)
Jordi Savall, viola da gamba
Cd Amadeus
Jean Philippe Rameau 1683 – 1764
da Nouvelles Suites de pièces de clavecin: Allemande (5′ 54”)
Ottavio Dantone, clavicembalo
Cd Amadeus
Josquin Desprez 1440 ca – 1521?
Vultum tuum deprecabuntur (8′ 50”)
De Labyrintho, direttore Walter Testolin
Cd Amadeus
Tylman Susato 1500 ca – 1561 ca
Den I: Ronde, Pour Quoy – Den VII Ronde, Il estoit une fillette – Den VIII Allemaigne, Recoupe Aliud den Tenor voer en Discant (3′ 55”)
Luca Scandali, organo – Mauro Occhionero, percussioni rinascimentali
Cd Amadeus
John Dowland 1562 – 1626
Go Cristal Tears (2′ 39”)
Emma Kirkby, soprano – Jakob Lindberg, liuto
Cd Amadeus
Lucas Riuz de Ribayaz XVII sec.
da Luz y Norte: Chaconas (3′ 20”)
The Harp Consort, arpa barocca spagnola e direzione Andrew Lawrence-King
Cd Amadeus
Gregorio Strozzi XVII secolo
Toccata seconda del primo tono (4′ 02”)
Enrico Baiano, clavicembalo
Cd Amadeus
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Esattamente cento anni fa nasceva a Travnik, in Bosnia, il soprano Sena Jurinac. Di origini austro-croate, iniziò gli studi all’Accademia di Musica di Zagabria, perfezionandosi poi con Marija Kostrenčić, già insegnante di Zinka Milanov. Debuttò come Mimì nel 1942 e due anni dopo Karl Böhm la scritturò alla Staatsoper di Vienna. Finita la guerra si esibì a Londra e prese parte per molti anni, con i complessi di Glyndebourne, al Festival di Edimburgo. Da allora si affermò come uno dei più ammirati esponenti del “Wiener Ensemble”, gruppo che comprendeva anche Irmgard Seefried, Elisabeth Schwarzkopf, Christa Ludwig e Lisa della Casa. È morta ad Augusta nel 2011.
Robert Schumann 1810 – 1856
Liederkreis op. 39, ciclo di canzoni su testi di Joseph von Eichendorff (26′ 02”)
Sena Jurinac, soprano – Franz Holetschek, pianoforte
Cd Westminster
Ottorino Respighi 1879 – 1936
Il tramonto, poemetto lirico per soprano e quartetto d’archi su un testo di Roberto d’Ascoli da Percy Bysshe Shelley (18′ 10”)
Sena Jurinac, soprano – Quartetto Barylli
Cd Westminster
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Idomeneo: «Quando avran fine omai… Padre, germani, addio!» (7′ 10”)
Sena Jurinac, soprano – Orchestra del Festival di Glyndebourne, direttore Fritz Busch
Cd Diapason
Il 24 ottobre 1942 è nato a Palermo in una famiglia di musicisti il violoncellista e compositore Giovanni Sollima. Ha studiato violoncello con Giovanni Perreira e Antonio Janigro e composizione con il padre Eliodoro Sollima e Milko Kelemen. Ha iniziato presto una prestigiosa carriera musicale che l’ha visto suonare con Abbado, Sinopoli, Muti e Ivan Fischer e con personalità come Argerich, Yo-Yo Ma, Mullova, Bashmet, Bollani e Fresu. Ha collaborato con molti importanti artisti nel campo della danza, del teatro e del cinema. Nel 1993 ha composto il Requiem per le vittime della mafia, eseguito nella Cattedrale di Palermo ad un anno esatto dalla strage di Capaci.
Nicola Fiorenza 1700 c. – 1764
Concerto per violoncello in si bemolle maggiore (13′ 09”)
Giovanni Sollima, violoncello – I Turchini, direttore Antonio Florio
Cd Glossa
Giovanni Sollima 1942
Violoncelles, vibrez!, ballata per due violoncelli ed archi (10′ 22”)
Marta Sudraba e Sol Gabetta, violoncelli – Kremerata Baltica
Cd Nonesuch
Giovanni Sollima 1942
Il bell’Antonio, tema III (7′ 38”)
Yo-Yo Ma, violoncello – Kathryn Stott, pianoforte
Cd Sony
Notiziario culturale
DUE CANTATE DI BACH PER LA XXI DOMENICA DOPO LA TRINITÀ
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 38: Aus tiefer Not schrei’ Ich zu dir – cantata per la ventunesima domenica dopo la Trinità (18′ 35”)
Deborah York, soprano – Franziska Gottwald, contralto – Paul Agnew, tenore – Klaus Mertens, basso – The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore Ton Koopman
Cd Challenge Classics
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 188: Ich habe meine Zuversicht – cantata per la ventunesima domenica dopo la Trinità (14′ 06”)
Sandrine Piau, soprano – Bogna Bartosz, contralto – James Gilchrist, tenore – Klaus Mertens, basso – The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore e organo Ton Koopman
Cd Challenge Classics
Dmitri Šostakovič 1906 – 1975
Concertino per due pianoforti, op. 94 (10′ 28”)
Duo pianistico Fini-Giorgini
Cd fini giorgini
SONATE A TRE VOCI
Guglielmo Lipparini dopo il 1570 – dopo il 1637
Sonata a tre voci: La Bologneta (2′ 31”)
Sonata a tre voci: La Campeggia (3′ 13”)
Sonata a tre voci: La Guidota (3′ 48”)
Sonata a tre voci: La Bentivoglia (3′ 04”)
Cappella Musicale di San Giacomo Maggiore, direzione Roberto Cascio
Cd Novantiqua
LA MUSICA DI ROSARIO SCALERO
Rosario Scalero 1870 – 1954
Tre Valzer – capriccio per violino e pianoforte, op. 16 (13′ 56”)
Mauro Tortorelli, violino – Angela Meluso, pianoforte
Cd Brilliant Classics
Rosario Scalero 1870 – 1954
Tre capricci per violino solo, op. 2 (13′ 49”)
Mauro Tortorelli, violino
Cd Brilliant Classics
Muzio Clementi 1752 – 1832
Sonata in fa minore, op. 13 n. 6 (16′ 07”)
Maria Tipo, pianoforte
Cd Emi
ZUBIN MEHTA DIRIGE MUSORGSKIJ E RAVEL
Modest Musorgskij 1839 – 1881
Quadri di una esposizione (orchestrazione di Maurice Ravel) (32′ 15”)
New York Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta
Cd Sony
Maurice Ravel 1875 – 1937
La valse, Poème choréographique (12′ 27”)
New York Philharmonic Orchestra, direttore Zubin Mehta
Cd Sony
MURRAY PERAHIA ESEGUE BEETHOVEN
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto per archi n. 12 in mi bemolle maggiore, op. 127 nella trascrizione per orchestra d’archi di Paul Marrion (37′ 21”)
Academy of St. Martin in the Fields, direttore Murray Perahia
Cd Sony
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata per pianoforte in la maggiore, op. 101 (20′ 03”)
Murray Perahia, pianoforte
Cd Sony
YEHUDI MENUHIN SUONA MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per violino e orchestra n. 4 in re maggiore, K 218 (24′ 45”)
Yehudi Menuhin, violino – Philharmonia Orchestra, direttore John Pritchard
Cd Emi
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in mi bemolle maggiore K 364 (30′ 19”)
Yehudi Menuhin, violino e direzione – Rudolf Barshai, viola – Bath Festival Orchestra
Cd Emi
Notiziario culturale (replica)
MAXIM VENGEROV SUONA SAINT-SAËNS E RAVEL
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
Concerto per violino e orchestra n. 3 in si minore, op. 61 (29′ 18”)
Maxim Vengerov, violino – Philharmonia Orchestra, direttore Antonio Pappano
Cd Emi Classics
Maurice Ravel 1875 – 1937
Tzigane, rapsodie de concert (9′ 46”)
Maxim Vengerov, violino – Philharmonia Orchestra, direttore Antonio Pappano
Cd Emi Classics
UN PO’ DI OFFENBACH
Jacques Offenbach 1819 – 1880
da Le Fifre enchanté ou Le Soldat magicien: «Oui ! ce fifre» (3′)
Coraline: Laura Claycomb – Rigobert: Yvonne Kenny – Madame Robin: Diana Montague – Monsieur Robin: Mark Wilde – London Philharmonic Orchestra, direttore David Parry
Cd Opera Rara
Jacques Offenbach 1819 – 1880
da Le Fifre enchanté ou Le Soldat magicien: «Ah ! Pour moi !» (3′ 24”)
Coraline: Laura Claycomb – London Philharmonic Orchestra, direttore David Parry
Cd Opera Rara
Jacques Offenbach 1819 – 1880
da Le Roi Carotte: «Rondo des Chemins de fer» (3′ 27”)
Rosée: Elizabeth Vidal – Robin: Laura Claycomb – Fridolin: Mark Wilde – Truck: Alastair Miles – Geoffrey Mitchell Choir – London Philharmonic Orchestra, direttore David Parry
Cd Opera Rara
Jacques Offenbach 1819 – 1880
da Vert-Vert: «Barcarolle» (3′ 51”)
Vert-Vert: Colin Lee – London Philharmonic Orchestra, direttore David Parry
Cd Opera Rara
Jacques Offenbach 1819 – 1880
da Boule de neige: «Choeur du lunch et Brindisi» (9′ 57”)
Olga: Elizabeth Vidal – Schamyl: Diana Montague – Grégorine: Alexandra Sherman – Polkakoff: Mark Wilde – Kassnoiseff: Loïc Félix – Balabrelock: Mark Stone – Potapotinski: André Cognet – Krapack: Alastair Miles – London Philharmonic Orchestra, direttore David Parry
Cd Opera Rara
Jacques Offenbach 1819 – 1880
da Belle Lurette: «Rondo et ensemble» (3′ 31”)
Lurette: Cassandre Berthon, Laura Claycomb e Elizabeth Vidal – Geoffrey Mitchell Choir – London Philharmonic Orchestra, direttore David Parry
Cd Opera Rara
WILHELM FURTWÄNGLER DIRIGE WAGNER E BRUCKNER
Richard Wagner 1813 – 1883
da Il crepuscolo degli dèi: «Starke Scheite schichtet mir dort», terzo atto (19′ 16”)
Kirsten Flagstad, soprano – Orchestra Sinfonica di Roma della Rai, direttore Wilhelm Furtwängler
Cd Tahra
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore «Romantica» (65′ 27”)
Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler
Cd Tahra
Aaron Copland 1900 – 1990
El Salon Mexico (10′ 46”)
Columbia Symphony Orchestra, direttore Leonard Bernstein
Cd Sony
MUSICA SACRA
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Missa solemnis in re maggiore, op. 123 (86′ 52”)
Heather Harper, soprano – Janet Baker, mezzosoprano – Robert Tear, tenore – Hans Sotin, basso – New Philharmonia Chorus – London Philharmonic Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini
Cd Emi Classics
RICCARDO CHAILLY DIRIGE BERIO
Luciano Berio 1925 – 2003
Concert II (Echoing curves), per pianoforte solo e due ensemble strumentali (26′ 01”)
Bruno Canino, pianoforte – Royal Concertgebouw Orchestra, direttore Riccardo Chailly
Cd Q disc
IL POEMA SACRO
Un canto al giorno dalla Commedia di Dante, nel settimo centenario dalla morte
in collaborazione con Zanichelli editore
Dante Alighieri 1265 – 1321
Inferno: Canto XXXII (15′)
Introduzione al canto di Riccardo Bruscagli
Lettura di Ivano Marescotti
Sound design Massimo Piani
Cd Zanichelli editore
MUSICA DI SCENA
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
Athalie, musica di scena per la tragedia di Racine (61′)
Danielle Borst e Brigitte Desnouens, soprani – Carolyn Watkinson, mezzosoprano – Jean Marc Avocat, voce recitante – Souad Natech, voce recitante – Choeurs de Lyon – Philharmonie de Lorraine, direttore Bernard Tetu
Cd Koch Schwann
IL CLAVICEMBALO BEN TEMPERATO
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
dal Secondo libro del Clavicembalo ben temperato:
Preludio e fuga n. 7 a 4 voci in Mi bemolle maggiore BWV 876 (5′ 47”)
Preludio e fuga n. 10 a 3 voci in mi minore BWV 879 (5′ 07”)
Preludio e fuga n. 11 a 3 voci in Fa maggiore BWV 880 (4′ 08”)
Friderich Gulda, pianoforte
Cd Philips
LA MUSICA DI ALPHONS DIEPENBROCK
Alphons Diepenbrock 1862 – 1921
Gli uccelli, ouverture (10′ 14”)
Marsia, suite da concerto (33′ 55”)
Residentie Orchestra The Hague, direttore Hans Vonk
Cd Brilliant Classics
Alphons Diepenbrock 1862 – 1921
Hymne per violino e orchestra (12′ 37”)
Emmy Verhey, violino – Residentie Orchestra The Hague, direttore Hans Vonk
Cd Brilliant Classics
Alphons Diepenbrock 1862 – 1921
In Großen Schweigen (22′ 56”)
Robert Holl, basso baritono – Residentie Orchestra The Hague, direttore Hans Vonk
Cd Brilliant Classics
LA NOTTE DI FRANZ LISZT
Franz Liszt 1811 – 1886
Invocation (2′ 57”)
Hymne à la nuit (6′ 39”)
Wiegenlied (3′ 59”)
La notte (3′ 59”)
Trauerspiel und Trauermasrch (6′ 42”)
En rêve: Nocturne (2′ 26”)
Jean-Efflam Bavouzet, pianoforte
Cd Mdg