§6.00-6.17
MUSICA SACRA
Giovanni Gabrieli 1555-1612
O Jesu mi dulcissime, a otto voci in due cori (3’52”). Coro Giovanile Italiano, direttore Filippo Maria Bressan. Cd Feniarco
Heinrich Schütz 1585-1672
Verba mea auribus percipe SWV 61-62, dalle Cantiones Sacrae op. 4 (4’54”). Dresdner Kammerchor, direttore Hans-Christoph Redemann. Cd Carus
Heinrich Schütz 1585-1672
Ich bin ein rechter Weinstock SWV 389 (1648) (3’44”). Dresdner Kammerchor – Capella Sagittariana Dresden, direttore Hans-Christoph Redemann. Cd Carus
Dietrich Buxtehude 1637-1707
Herr, wenn ich nur Dich hab BuxWV 38, versione strumentale (2’46”). Lautten Compagney Berlin, direttore Wolfgang Katschner. Cd Carus
§6.18-6.48
CONCERTI DI VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678-1741
Concerto in la maggiore R. 546 per violino principale e viola da gamba obbligata (8’29”). Manfredo Kraemer, violino – Jordi Savall, viola da gamba – Le Concert de Nations, direttore Jordi Savall. Cd Alia Vox
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per violino in re maggiore, op. 11 n. 1 R. 207 (8’07”). Stanley Ritchie, violino – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd Oiseau Lyre
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per violino in do minore, op. 11 n. 5 R. 202 (12’37”). Stanley Ritchie, violino – The Academy of Ancient Music, direttore Christopher Hogwood. Cd Oiseau Lyre
§6.49-7.43
LA MUSICA DI JOSEF RHEINBERGER
Josef Gabriel Rheinberger 1839-1901
Sei Pezzi per violino e organo op. 150 (30’19”). Paul Barritt, violino – Christopher Herrick, organo. Cd Hyperion
Josef Gabriel Rheinberger 1839-1901
Concerto n. 1 in fa maggiore op. 137 per organo e orchestra (22’52”). Thomas Trotter, organo – Royal Philharmonic Orchestra, direttore Jahja Ling. Cd Telarc
§7.44-8.09
Max Bruch 1838-1920
Concerto per violino e orchestra in sol minore op. 26 (24’36”). David Oistrakh, violino – London Symphony Orchestra, direttore Lovro von Matacic. Cd EMI
§8.10-8.30
LA MUSICA SACRA DI FRANCESCO PROVENZALE
Francesco Provenzale 1624-1704
Beatus vir a voce sola (14’25”). Roberta Invernizzi, soprano – Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
Francesco Provenzale 1624-1704
In cospectu angelorum (5’). Roberta Invernizzi, soprano – Cappella della Pietà dei Turchini, direttore Antonio Florio. Cd Glossa
§8.31-8.59
Sergej Rachmaninov 1873-1943
Suite n. 1 op. 5 per due pianoforti (23′). Vladimir Ashkenazy e André Previn, pianoforti. Cd Decca
§9.00-10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1749 ebbe luogo nel Green Park di Londra la prima esecuzione ufficiale della Musica per i Reali fuochi d’artificio di Georg Friedrich Haendel, musica composta per celebrare la firma del trattato di Aquisgrana del 18 ottobre 1748, il quale mise fine alla guerra di successione austriaca. Il re Giorgio II non badò a spese e volle che si organizzassero grandi festeggiamenti. I fuochi d’artificio vennero allestiti da Thomas Desguliers e la macchina per i fuochi, lunga 124 metri e alta 34, fu completata solo il giorno prima. Quel giorno fu sfortunato: piovve e una parte della macchina, anziché azionarsi, prese fuoco e crollò al suolo, provocando la morte di tre persone.
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Musica per i Reali fuochi d’artificio (16’38”). John Constable, clavicembalo – Academy of Saint-Martin-in-the-Fields, direttore Sir Neville Marriner. Cd Hänssler
Il 27 aprile 1920 nasceva a Novara Guido Cantelli, il direttore d’orchestra che fu considerato l’erede artistico di Toscanini e De Sabata. La sua carriera fu però stroncata in un incidente aereo occorso nella notte del 24 novembre 1956. Interprete aristocratico e geniale, era straordinariamente dotato per la musica. Al Conservatorio di Milano studiò composizione con Pedrollo e Ghedini e direzione d’orchestra con Votto. Fu subito notato da Toscanini, che lo volle sul podio della leggendaria NBC Symphony. In pochi anni era diventato una leggenda a Londra e New York e la settimana prima della tragedia era stato nominato direttore stabile del Teatro alla Scala.
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1993
Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 «Patetica» (42’10”). Philharmonia Orchestra, direttore Guido Cantelli. Cd EMI
Claude Debussy 1862-1918
Prélude à l’après-midi d’un faune (9’09”). Philharmonia Orchestra, direttore Guido Cantelli. Cd EMI
Paul Hindemith 1883-1947
Concert music per archi ed ottoni op. 50 «Boston Symphony» (16’04”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Guido Cantelli. Registrazione storica dell’8 aprile 1956. Cd AS Disk
§10.30-10.40 notiziario culturale
§10.40 – 11.22
LE CANTATE DI BACH PER LA PRIMA DOMENICA DOPO PASQUA
Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Halt in Gedächtnis Jesum Christ» Cantata BWV 67 per la prima domenica dopo Pasqua (12’53”). Daniel Taylor, contralto – Charles Daniels, tenore – Stephen Varcoe, basso – The Monteverdi Choir – The English Baroque Soloists, direttore John Eliot Gardiner. Cd Bach 333
Johann Sebastian Bach 1685-1750
«Am Abend aber desselbigen Sabbats» Cantata BWV 42 per la prima domenica dopo Pasqua (28’50”). Yukari Nonoshita, soprano – Robin Blaze, controtenore – James Gilchrist, tenore – Dominik Wörner, basso-baritono – Bach Collegium Japan, direttore Masaaki Suzuki. Cd Bach 333
§11.23-11.53
Camille Saint-Saëns 1834-1921
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in re maggiore op. 17 (29’46”). Pascal Rogé, pianoforte – Philharmonia Orchestra, direttore Charles Dutoit. Cd Decca
§11.54-12.21
Richard Wagner 1813-1883
L’agàpe degli apostoli (26’21”). Cori virili del Singverein der Gesellschaft der Musikfreunde Wien – Wiener Kammerchor – Philharmonischer Chor e Jugendchor di Dresda – Dresdner Philharmonie, direttore Michel Plasson. Cd EMI
§12.22-12.30
Frédéric Chopin 1810-1849
Polacca in do minore op. 40 n. 2 (7’35”). Sviatoslav Richter, pianoforte. Cd Philips
§12.30-12.40 spazio informativo
§12.40-13.24
LA MUSICA DA CAMERA DI DEBUSSY
Claude Debussy 1862-1918
Quartetto op. 10 (26’10”). Quartetto Ebène. Cd Virgin
Claude Debussy 1862 – 1918
Sonata per flauto, viola e arpa (17’07”). James Galway, flauto – Graham Oppenheimer, viola – Marisa Robles, arpa. Cd Sony Classical
§13.25-14.01
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840-1893
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore op. 23 (35’). Clifford Curzon, pianoforte – Wiener Philharmoniker, direttore Georg Solti. Registrazione storica del 1958. Cd Decca
§14.01-14.51
Franz Liszt 1811 – 1886
Messa d’Incoronazione ungherese S. 11, per soli, coro e orchestra (49’18’’). Veronika Kincses soprano – Klára Takács contralto – Dénes Gulyás tenore – László Polgár, basso. Coro della Radio-Televisione ungherese – Budapest Symphony Orchestra, direttore György Lehel. Cd Hungaroton
§14.51-15.30
Johannes Brahms 1833-1897
Quintetto con pianoforte in fa minore op. 34 (38’11”). Wu Han, pianoforte – Jorja Fleezanis e Ian Swensen, violini – Chynthia Phelps, viola – Ralph Kirshbaum, violoncello. Cd BBC Music
§15.30-15.40 notiziario culturale
§15.40-16.11
I CONCERTI PER ORGANO DI HAENDEL
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Concerto per organo e orchestra in la maggiore HWV 296 (17’44”). Simon Preston, organo – The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Cd Archiv
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Concerto per organo e orchestra in re minore HWV 304 (12’). Simon Preston, organo – The English Concert, direttore Trevor Pinnock. Cd Archiv
§16.11-16.59
Franz Schmidt 1874-1939
Sinfonia n. 2 in mi bemolle maggiore (47’). Chicago Symphony Orchestra, direttore Neeme Järvi. Cd Chandos
§16.59-17.35
IL VIOLINO DI GABRIEL FAURÉ
Gabriel Fauré 1845-1924
Romanza in si bemolle maggiore per violino e pianoforte op. 28 (5’45”). Augustin Dumay, violino – Jean Philippe Collard, pianoforte. Cd EMI
Gabriel Fauré 1845-1924
Andante in si bemolle maggiore per violino e pianoforte op. 75 (4’35”). Augustin Dumay, violino – Jean Philippe Collard, pianoforte. Cd EMI
Gabriel Fauré 1845–1924
Sonata per violino e pianoforte n. 2 in mi minore op. 108 (24’29”). Christian Ferras, violino – Pierre Barbizet, pianoforte. Cd DGG
§17.36-17.58
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Sinfonia in la maggiore K. 201 (21’21”). Philharmonia Orchestra, direttore Guido Cantelli. Cd EMI
§17.59-18.30
Robert Schumann 1810 – 1859
Trio per pianoforte, violino e violoncello op. 63 (30’). Trio di Trieste. Registrazione storica del 1956. Cd Classic Voice
§18.30-18.40 spazio informativo
§18.40-19.07
Louis Spohr 1784-1859
Concerto per violino e orchestra n. 5 in mi bemolle maggiore op. 17 allegretto (26’14”).Ulf Hoelscher, violino – Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin, direttore Christian Fröhlich. Cd CPO
§19.07-19.35
Gustav Mahler 1860-1911
Kindertotenlieder, Ciclo di Lieder su poesie di Friedrich Rückert (27’26”). Janet Baker, mezzosoprano – Hallé Orchestra, direttore John Barbirolli. Registrazione: Londra, 4 maggio 1967. Cd EMI
§19.36-20.30
LE SINFONIE DI HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732-1809
Sinfonia n. 80 in re minore (21’24”). BBC Philharmonic Orchestra, direttore Nicholas Kraemer. Cd BBC Music
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 101 in re maggiore «La pendola» (29’18”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Leonard Bernstein. Sony
§20.30-21.54
MUSICA SACRA
Georg Friedrich Haendel 1685-1759
Dixit Dominus, Salmo HWV 232 (34’01”). La Nuova Musica, direttore David Bates. Cd Harmonia Mundi
Johann Sebastian Bach 1685- 1750
Fürchte dich nicht, Mottetto BWV 228 (7’52”). St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma – Ensemble – REbaroque, direttore Gary Graden. Cd Proprius
Johann Sebastian Bach 1685- 1750
Der Geist hilft, Mottetto BWV 226 (7’32”). St. Jacob’s Chamber Choir di Stoccolma – Ensemble – REbaroque, direttore Gary Graden. Cd Proprius
Franz Schubert 1797-1828
Messa in do maggiore D. 452 per soli, coro e orchestra (25’34”). Lucia Popp, soprano – Brigitte Fassbaender, contralto – Adolf Dallapozza, tenore – Dietrich Fischer-Dieskau, basso – Coro e Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Wolfgang Sawallisch. Cd EMI
Benjamin Britten 1913-1976
Festival Te Deum op. 32, per coro e organo (6’28”). James Lancelot, organo – Coro del King’s College di Cambridge, direttore Philip Ledger. Cd EMI
§21.55-22.36
ANTOLOGIA PIANISTICA
Antonin Reicha 1770-1836
Fuga-Fantasia op. 36 n. 14 (5’21”). Sandro Ivo Bartoli, pianoforte. Cd Brilliant
Carl Maria von Weber 1786- 1826
Sonata n. 2 in la bemolle maggiore op. 39 (28’39”). Emil Gilels, pianoforte. Cd Melodya
Franz Liszt 1811-1886
Gnomenreigen (3’05”). Sergej Rachmaninov, pianoforte. Registrazione storica del 1929. Cd Diapason
Alexander Borodin 1833-1887
Scherzo in la bemolle maggiore (3’). Sergej Rachmaninov, pianoforte. Registrazione storica del 1929. Cd Diapason
§22.37-23.07
Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Divertimento in re maggiore K. 131 (29’33”). Camerata Academica del Mozarteum di Salisburgo, direttore Sandor Végh. Cd Capriccio
§23.08-23.31
Manuel De Falla 1876-1946
Notti nei giardini di Spagna, per pianoforte e orchestra (22’18”). Artur Rubinstein, pianoforte – San Francisco Symphony Orchestra, direttore Enrique Jorda. Registrazione del 1957. Cd RCA
§23.31-24.00
DALLA CLAVIER-ÜBUNG DI JOHANN SEBASTIAN BACH
Johann Sebastian Bach 1685– 1750
Concerto italiano BWV 971 (13’20”). Evgeni Koroliov, pianoforte. Cd Haenssler
Johann Sebastian Bach 1685– 1750
Quattro duetti BWV 802-805 (14’14”). Evgeni Koroliov, pianoforte. Cd Haenssler