6 – 6.40
BAROCCO LOMBARDO
Francesco Spagnoli Rusca 1630 ca. – 1704
Litanie della Beata Vergine Maria (12′ 03”). Solisti, Gruppo madrigalistico, Coro Polifonico, Schola Cantorum, Consort di strumenti originali del Conservatorio di Como, direttore Antonio Eros Negri. Registrazione dal vivo: Como, 27 maggio 2017. Cd halidon
Ignatio Donati 1570 ca. – 1638
Missa Sesta pro Defunctis a quattro a voce piena (27′). Solisti, Gruppo madrigalistico, Coro Polifonico, Schola Cantorum, Consort di strumenti originali del Conservatorio di Como, direttore Antonio Eros Negri. Registrazione dal vivo: Como, 27 maggio 2017. Cd halidon
6.41 – 7.07
LA MUSICA PER ORGANO DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
O Lamm Gottes unschuldig, Preludio corale BWV deest (3′ 26″). Andrea Marcon organo. Cd Haenssler
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
O Lamm Gottes unschuldig, Preludio corale BWV 1085 (2′ 25″). Andrea Marcon organo. Cd Haenssler
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Gott, durch deine Güte, Preludio corale BWV 724 (1′ 47″). Andrea Marcon organo. Cd Haenssler
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Wir glauben all an einem Gott, Preludio corale BWV 765 (4′ 15″). Andrea Marcon organo. Cd Haenssler
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Preludio e Fuga in do minore BWV 535a (1′ 46”). Andrea Marcon organo. Cd Haenssler
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Ach Gott vom Himmel sieh darein, Preludio corale BWV 741 (6′ 25”). Andrea Marcon organo. Cd Haenssler
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Fantasia in do maggiore BWV 570 (3′). Andrea Marcon organo. Cd Haenssler
7.08 – 7.38
Gioachino Rossini 1792 – 1868
Miserere, dal manoscritto Noseda della Biblioteca del Conservatorio di Milano (29′). José Antonio Campo, Vladimir Dolezal, tenori, Jiri Kalendovsky basso, Coro Filarmonico di Praga, Orchestra Filarmonica di Praga, direttore Edoardo Brizio. Cd San Paolo
7.38 – 8.28
SERENATE
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Serenata in re maggiore K. 320 «Posthorn» (39′ 25”). Orchestra di Cleveland, direttore Georg Szell. Cd CBS
Richard Strauss 1864 – 1949
Serenata in mi bemolle maggiore per 13 strumenti a fiato op. 7 (9′ 40”). I Fiati di Parma. Cd Amadeus
8.29 – 8.59
Bernardo Pasquini 1637 – 1710
Padre, Signore e Dio, Cantata per soprano, basso, violini e basso continuo (26′ 22″). Sharon Rostorf-Zamir soprano, Furio Zanasi basso, Capella Tiberina, direttore Giovanni Caruso. Cd Brilliant
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 5 marzo 1807, nella Großer Redoutensaal del Burgtheater di Vienna, fu eseguita per la prima volta la Sinfonia n. 4 di Ludwig van Beethoven, il cui manoscritto originale è conservato presso la Deutsche Staatsbibliotekh di Berlino. La composizione nacque da una richiesta fatta all’autore dal Conte Franz von Oppersdorf, nobile berlinese intimo del principe Lichnowsky, che manteneva una propria orchestra in un castello nella Slesia superiore. Beethoven, che in quel tempo già lavorava alla Quinta e alla Sesta, le accantonò per un po’ e decise di creare una sinfonia tutta nuova, più semplice e lineare e sorretta da idee meno grandiose, per quanto sempre dinamiche ed inquiete.
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore op. 60 (29′ 44”). Bayerisches Staatsorchester, direttore Carlos Kleiber. Cd Orfeo
Nasceva a Melbourne in questo giorno del 1931 Barry Tuckwell, considerato uno tra i maggiori cornisti del Novecento, tanto da essere soprannominato «il dio del corno». Studiò al conservatorio di Sydney, entrando poi a far parte delle orchestre sinfoniche di Melbourne e Sydney. Si trasferì in Inghilterra nel 1950, divenendo corno principale e poi presidente della London Symphony Orchestra. Dal 1968 iniziò una carriera solistica che l’ha visto registrare oltre 50 dischi e ottenere tre nominations ai Grammy Awards. Fu anche direttore d’orchestra e dedicatario di opere da autori come Knussen, Schuller, Holloway e Musgrave. È deceduto a Melbourne nel gennaio 2020, all’età di 88 anni.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 2 per corno e orchestra in mi bemolle maggiore K. 417 (12′ 52”). Barry Tuckwell, corno – Academy of St-Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Amadeus
Luigi Cherubini 1760 – 1842
Sonata n. 2 per corno e orchestra d’archi in fa maggiore (6′ 43”). Barry Tuckwell, corno – Academy of St-Martin-in-the-Fields, direttore Neville Marriner. Cd Warner Classics
In questo giorno di settantacinque ani fa nasceva a Stokenchurch il direttore d’orchestra britannico Richard Hickox. Si formò alla Royal Academy of Music di Londra, studiando anche l’organo al Queen’s College di Cambridge. A ventitré anni fondò la City of London Sinfonia, con la quale incise buona parte del repertorio sinfonico e corale inglese del XIX e XX secolo. Diresse il Coro della London Symphony, la Royal Opera House, l’orchestra della BBC del Galles e la Sidney Opera House. Ha fondato e organizzato molti festivals classici in Inghilterra prima di morire improvvisamente a Swansea, a soli sessanta anni, per un grave malore durante una registrazione discografica.
Frederik Delius 1862 – 1934
Dance Rhapsody n. 2 (8′ 36”). Orchestra Sinfonica di Bournemouth, direttore Richard Hickox. Cd Chandos
Ralph Vaughan Williams 1872 – 1958
Norfolk Rhapsody n. 1 (11′ 22”). London Symphony Orchestra, direttore Richard Hickox. Cd Chandos
Gustav Holst 1874 – 1934
Ode to death (12′ 26”). London Symphony Chorus, City od London Sinfonia, direttore Ricgard Hickox. Cd Chandos
10.30 – 10.40
Notiziario culturale
10.40 – 11.23
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Messa in si bemolle maggiore Hob. XXII:14 «Harmoniemesse» (42′ 40”). Marin Hartelius soprano, Michaela Knab soprano, Judith Schmid contralto, Bernhard Schneider tenore, Franz-Josef Selig basso, Coro del Bayerischer Rundfunk – Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, direttore Mariss Jansons. Cd BR Klassik
11.24 – 12.11
CAPOLAVORI DI BRITTEN
Benjamin Britten 1913 – 1976
Les Illuminations op. 18, ciclo di liriche per tenore e orchestra d’archi su testo di Arthur Rimbaud (23′ 11”). Robert Tear tenore, Philharmonia Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Cd Dgg
Benjamin Britten 1913 – 1976
Variazioni e fuga su un tema di Purcell op. 34 (23′ 11”). Orchestra Nazionale di Francia, direttore Lorin Maazel. Cd Dgg
12.12 – 12.30
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sinfonia n. 59 in la maggiore «Il fuoco» (17′ 27”). Philharmonia Hungarica, direttore Antal Dorati. Cd Decca
12.30 – 12.40
Spazio informativo
12.40 – 13.04
LE SONATE DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata in sol minore BWV 1020 per violino e clavicembalo (9′ 52”). Arthur Grumaiux violino, Christiane Jaccotet clavicembalo. Cd Philips
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Sonata in la maggiore per flauto e cembalo BWV 1032 (13′ 19”). Frans Brüggen flauto, Gustav Leonhardt clavicembalo. Cd RCA
13.05 – 13.55
ANTOLOGIA PIANISTICA
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in fa maggiore op. 54 (11′). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd RCA
Darius Milhaud 1892 – 1974
Tre Rag-Caprices (6′). Cristina Ariagno pianoforte. cd Arts
Francis Poulenc 1899 – 1963
Trois Mouvements perpetuels (7′ 04”). Cristina Ariagno pianoforte. cd Arts
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Sonata n. 9 in do maggiore op. 103 (24′ 30”). Sviatoslav Richter pianoforte. Cd Memoria
13.56 – 14.12
Domenico Dragonetti 1763 – 1812
Concerto per contrabbasso e orchestra in la maggiore (15′ 14”). Thomas Lom contrabbasso, Orchestra da camera sveva di Stoccarda. direttore Werner Stiefel. Cd Bayer Records
14.12 – 14.34
CONCERTI GROSSI
Arcangelo Corelli 1653 – 1713
Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 1 (11′ 06”). Accademia Bizantina, direttore e violinista Carlo Chiarappa. Cd Europa
Francesco Barsanti 1690 – 1772
Concerto grosso op. III n. 10 (9′ 22”). Auser Musici, direttore Carlo Ipata. Cd Tactus
14.34 – 15.24
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Quartetto n. 2 in si bemolle maggiore (49′ 21”). Quartetto di Praga. Cd Dgg
15.25 – 15.30
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Notturno in mi minore op. 72 n. 1 (4′ 37”). Nikita Magaloff pianoforte. Cd Decca
15.30 – 15.40
Notiziario culturale
15.40 – 17.09
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Missa solemnis in re maggiore op. 123, per soli, coro, orchestra e organo (88′ 31”). Margaret Price soprano, Christa Ludwig contralto, Wieslaw Ochman tenore, Martti Talvela basso, Coro dell’Opera di Stato di Vienna – Wiener Philharmoniker, direttore Karl Böhm. Cd Dgg
17.10 – 17.32
Francis Poulenc 1899 – 1963
Aubade, Concerto coreografico per pianoforte e 18 strumenti (21′). Sviatoslav Richter pianoforte, Orchestra da camera Jean-François Paillard, direttore Jean-François Paillard. Registrazione dal vivo: Tours 1965. Cd Asdisc
17.32 – 18.24
ANTOLOGIA SINFONICA FRANCESE
Claude Debussy 1862 – 1918
La mer, tre schizzi sinfonici (24′ 04”). Lucerne Festival Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd Dgg
Maurice Ravel 1875 – 1937
Ma mère l’Oye, balletto completo (27′ 23”). New York Philharmonic Orchestra, direttore Pierre Boulez. Cd Sony
18.25 – 18.30
Ambroise Thomas 1811 – 1896
da Mignon: «Adieu, Mignon»», cantato in tedesco (4′ 39”). Fritz Wunderlich tenore, Orchestra sinfonica di Berlino, direttore Berislav Klobucar. Registrazione storica del 1961. Cd Diapason
18.30 – 18.40
Spazio informativo
18.40 – 19
GLI OFFERTORI DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sub tuum praesidium, Offertorio K. 198 (5′ 54”). Dagmar Schellenberger-Ernst soprano, Coro della Radio di Lipsia, Orchestra Sinfonica della Radio di Lipsia, direttore Herbert Kegel. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Misericordias Domini, Offertorio K. 222 (7′ 29”). Coro della Radio di Lipsia, Orchestra Sinfonica della Radio di Lipsia, direttore Herbert Kegel. Cd Philips
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Venite populi, venite, Offertorio K. 260 (5′ 33”). Coro della Radio di Lipsia, Orchestra Sinfonica della Radio di Lipsia, direttore Herbert Kegel. Cd Philips
19.01 – 19.26
LE SONATE PER ORGANO DI MENDELSSOHN
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sonata in la maggiore op. 65 n. 3 (9′ 53”). Ulrich Böhme organo. Cd Capriccio
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sonata in si bemolle maggiore op. 65 n. 4 (14′). Ulrich Böhme organo. Cd Capriccio
19.27 – 19.42
Luigi Boccherini 1743 – 1805
Sestetto in fa minore op. 23 n. 4 (14′ 35”). Mayumi Seiler e Iris Juda, violini – Dietmut Poppen e Werner Dickel, viole – Richard Lester e Howard Penny, violoncelli. Cd Capriccio
19.43 – 19.55
Alexander von Zemlinsky 1871 – 1942
Salmo 23 op. 14 (10′ 52”). London Philharmonic Choir, London Philharmonic Orchestra, direttore Vladimir Jurowski. Cd London Philharmonic
19.55 – 20.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto per archi in do maggiore op. 59 n. 3 «Rasoumowsky» (30′). Quartetto Vogler. Cd Hänssler
20.30 – 21.53
NASCITA, INFANZIA E GIOVINEZZA DI UN’ORCHESTRA: I PRIMI 25 ANNI DELLA CAMERATA STRUMENTALE “CITTÀ DI PRATO”
a cura di Alberto Batisti
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
La fiaba della bella Melusina, Ouverture op. 32 (10′ 48”). Camerata Strumentale «Città di Prato», direttore Antonello Allemandi. Cd CSCP
Robert Schumann 1810 – 1856
Concerto per violoncello e orchestra in la minore op. 129 (23′ 25”). Jian Wang violoncello, Camerata Strumentale «Città di Prato», direttore Antonello Allemandi. Cd CSCP
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Corrente, dalla Suite n. 3 per violoncello solo BWV 1009 (3′ 37”). Jian Wang, violoncello. Cd CSCP
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Allemanda, dalla Suite n. 3 per violoncello solo BWV 1009 (4′ 09”). Jian Wang, violoncello. Cd CSCP
Franz Schubert 1797 – 1828
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D. 485 (28′ 06”). Camerata Strumentale «Città di Prato», direttore Antonello Allemandi. Cd CSCP
21.54 – 22.41
Gabriel Fauré 1845 – 1924
Requiem op. 48, per soli, coro e orchestra (46′ 15”). Margaret Price soprano, Alan Titus baritono, Philharmonischer Chor di Monaco, Münchner Philharmoniker, direttore Sergiu Celibidache. Cd EMI
22.42 – 23.03
Carl Maria von Weber 1786 – 1826
Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra in do maggiore op. 11 (20′ 35”). Peter Rösel pianoforte, Staatskapelle di Dresda, direttore Herbert Blomstedt. Cd Brilliant Classics
23.03 – 23.25
LE MAZURKE DI CHOPIN
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Quattro Mazurke op. 24 (11′ 20”). Nikita Magaloff pianoforte. Cd Decca
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Quattro Mazurke op. 30 (9′ 38”). Nikita Magaloff pianoforte. Cd Decca
23.26 – 23.52
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata n. 23 in fa minore op. 57 «Appassionata» (25′ 29”). Emil Gilels pianoforte. Cd Dgg
23.53 – 24
Richard Wagner 1813 – 1883
I Maestri cantori di Norimberga, Preludio al terzo atto (6′ 38”). Wiener Philharmoniker, direttore Wilhelm Furtwängler. Registrazione storica del 1° febbraio 1950. Cd Warner Classics