6 – 6.39
I CONCERTI DI ANTONIO VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per due violini, due violoncelli, archi e basso continuo in sol maggiore RV 575 (10′ 03”). Jeanne Lamon, Stephen Marvin violini, Anner Bylsma, Christina Mahler violoncelli, Tafelmusik, direzione Jeanne Lamon. Cd Sony
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per quattro violini, archi e basso continuo in re maggiore RV 549 (7′ 44”). Jeanne Lamon, Stephen Marvin, Chantal Rémillard, Cynthia Roberts violini, Tafelmusik, direzione Jeanne Lamon. Cd Sony
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per violoncello, archi e basso continuo in sol maggiore RV 413 (7′ 56”). Anner Bylsma violoncello, Tafelmusik, direzione Jeanne Lamon. Cd Sony
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per archi e basso continuo in mi minore RV 134 (5′ 20”). Tafelmusik, direzione Jeanne Lamon. Cd Sony
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per archi e basso continuo in la maggiore RV 159 (5′ 10”). Tafelmusik, direzione Jeanne Lamon. Cd Sony
6.40 – 6.55
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Sonata per pianoforte in mi bemolle maggiore Hob XVI: 52 (14′ 42”). Vladimir Horowitz pianoforte. Cd Emi
6.56 – 8.01
GRANDI PIANISTI
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 24 in do minore per pianoforte e orchestra K 491 (28′ 03”). Robert Casadesus pianoforte, Kölner Rundfunk-Sinfonie-Orchester, direttore George Szell. Cd Medici Arts
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore, op. 37 (35′ 20”). Glenn Gould pianoforte, Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Membran
8.02 – 8.27
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sonata per violoncello e pianoforte in mi minore n. 1, op. 38 (24′ 04”). Anner Bylsma violoncello, Lambert Orkis pianoforte. Cd Sony
8.28 – 9
Robert Schumann 1810 – 1856
Fantasia per pianoforte op. 17 (27′ 29”). Edwin Fischer pianoforte. Cd Andante
9 – 10.25
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il soprano canadese Teresa Stratas, nome d’arte di Anastasia Stratakis, è nato il 26 maggio 1938 a Toronto da una famiglia di immigrati greci. Diplomatasi al Conservatorio cittadino, ha debuttato nel 1958 come Mimì in Bohème. L’anno successivo è entrata nella compagnia del Metropolitan di New York ed ha poi esordito in tutti i più importanti teatri del mondo. Nel 1979 Pierre Boulez la scelse per il ruolo di Lulu nella prima rappresentazione completa dell’opera di Alban Berg al Teatro dell’Opéra di Parigi. Nello stesso anno conobbe la vedova di Kurt Weill, Lotte Lenya, che le diede le partiture di canzoni del marito mai incise prima di allora. Il soprano le rese note in due album.
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
da La traviata: «Teneste la promessa… Addio del passato» (4′ 52”). Teresa Stratas soprano, Bayerisches Staatsorchester, direttore Giuseppe Patanè. Cd Orfeo d’Or
Ruggero Leoncavallo 1857 – 1919
da Pagliacci: «Qual fiamma avea nel guardo… Stridono lassù» (5′ 10”). Teresa Stratas soprano, Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, direttore Georges Prêtre. Cd Philips
Franz Lehar 1870 – 1948
da La vedova allegra: «So, kommen Sie!… Ich bin anstäng’de eine Frau» (4′ 46”). Teresa Stratas soprano, Werner Hollweg tenore, Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Dgg
Alban Berg 1885 – 1935
da Lulu: «Wer ist das?» (5′ 21”). Teresa Stratas soprano, Franz Mazura basso, Orchestra dell’Opéra di Parigi, direttore Pierre Boulez. Cd Dgg
Jerome Kern 1885 – 1945
da Show Boat: «Can’t help lovin’ dat man» (2′ 31”). Teresa Stratas soprano, London Sinfonietta, direttore John McGlinn. Cd Warner Classics
Kurt Weill 1900 – 1950
da Marie Galante: «Le train du ciel» (6′ 19”). Teresa Stratas soprano, Chamber Symphony of New York, direttore Gerard Schwarz. Cd Nonesuch
Compie oggi gli anni il pianista, direttore d’orchestra e compositore romano Nicola Piovani, noto per le fortunate colonne sonore, tra le quali quella per La vita è bella di Roberta Benigni, vincitrice del Premio Oscar del 1999. da bambino ha studiato prima la fisarmonica e poi il pianoforte. Si è poi diplomato in pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Ha fatto molte esperienze nel campo della musica leggera, lavorando in particolare ad alcuni dischi di Fabrizio de André, e girando con la compagnia teatrale di Carlo Cecchi. Quanto alla musica da film, ha collaborato con insigni registi quali Fellini, Bellocchio, i fratelli Taviani, Moretti, Monicelli e Tornatore.
Nicola Piovani 1946
Suite Fellini (21′ 22”). Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, direttore Nicola Piovani. Cd Rai Com/Warner Classics
Nicola Piovani 1946
La vita è bella, selezione dalla colonna sonora originale (4′ 54”). Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, direttore Nicola Piovani. Cd Rai Com/Warner Classics
In questo giorno del 1964 il compositore statunitense Aaron Copland dirigeva la London Symphony Orchestra nella prima esecuzione della sua Music for a great city. La composizione era stata commissionata dalla stessa orchestra per la stagione del suo sessantesimo anniversario e dedicata agli orchestrali. I quattro brani della suite (Skyline, Night thoughts, Subway Jam e Toward the bridge) erano tratti dalle musiche composte per il film Something wild (Qualcosa di travolgente), un insolito dramma psicologico diretto nel 1961 da Jack Garfein. La scenografia richiedeva lunghe sequenze di musica ininterrotta che Copland successivamente adattò in una suite sinfonica.
Aaron Copland 1900 – 1990
Music for a great city (24′ 50”). London Symphony Orchestra, direttore Aaron Copland. Cd Sony
10.30 – 10.40 Notiziario culturale
10.40 – 11.40
PARLIAMO DI MUSICA
Antologia personale di varietà, novità, interpreti e umanità varia
a cura di Alberto Batisti (replica)
11.41 – 12.01
UNA CANTATA DI BACH
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Cantata BWV 117: Sei Lob und Ehr’ dem höchsten Gut (19′ 26”). Bogna Bartosz contralto, James Gilchrist tenore, Klaus Mertens basso, The Amsterdam Baroque Orchestra and Choir, direttore e organo Ton Koopman. Cd Challenge Classics
12.02 – 12.14
Emanuele Barbella 1718 – 1777
dai Sei duetti per due violini e due mandolini: Duo IV (11′ 51”). Quartetto Pizzicarco. Cd Stradivarius
12.15 – 12.26
KEITH JARRETT SUONA DIMITRI ŠOSTAKOVIČ
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
da Ventiquattro preludi e fughe, op. 87: n. 11 in si maggiore a tre voci (Allegro, Allegro) (3′ 22”). Keith Jarrett pianoforte. Cd ECM New Series
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
da Ventiquattro preludi e fughe, op. 87: n. 12 in sol diesis minore a quattro voci (Andante, Allegro) (6′ 53”). Keith Jarrett pianoforte. Cd ECM New Series
12.27 – 12.30
François Couperin 1668 – 1733
dal Secondo Libro dei pezzi per clavicembalo – Huitième ordre: Gigue (2′ 48”). Christophe Rousset cembalo. Cd Harmonia Mundi
12.40 – 13.53
BEETHOVEN E SCHUBERT NELLA VERSIONE DI GUSTAV MAHLER
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Quartetto in fa minore «Serioso» op. 95 – versione per orchestra d’archi di Gustav Mahler (22′ 31”). Orchestra da camera lituana, direttore Modestas Pitrénas. Cd Perpetuum Mobile
Franz Schubert 1797 – 1828
Quartetto in re minore n. 14 D 810 «La morte e la fanciulla» – versione per orchestra d’archi di Gustav Mahler (39′ 14”). Orchestra da camera lituana, direttore Modestas Pitrénas. Cd Perpetuum Mobile
13.54 – 14.42
VARIAZIONI GOLDBERG
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Variazioni Goldberg, BWV 988 (47′ 05”). Gustav Leonhardt clavicembalo. Cd Sony Bmg
14.43 – 15.10
GÉRARD SOUZAY CANTA SCHUMANN
Robert Schumann 1810 – 1856
Liederkreis, ciclo di Lieder su testi di Joseph von Eichendorff, op. 39 (26′ 19”). Gérard Souzay baritono, Dalton Baldwin pianoforte. Cd Philips
15.11 – 15.30
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in re maggiore, K. 311 (16′ 57”). Temenuschka Vesselinova pianoforte. Cd Amadeus
15.30 – 15.40 Notiziario culturale (replica)
15.40 – 17.01
MUSICA SACRA
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
Messa da requiem, per soli, coro e orchestra (80′ 90”). Leontyne Price soprano, Janet Baker mezzosoprano, Veriano Luchetti tenore, José Van Dam basso, Chicago Symphony Chorus, maestro del coro Margaret Hillis, Chicago Symphony Orchestra, direttore Georg Solti. Cd Rca Victor
17.02 – 17.13
Sir Peter Maxwell Davies 1934
Fantasia on a Ground and Two Pavans (1968) realizzazione per ensemble strumentale da Henry Purcell (10′ 17”). Contempoartensemble, direttore Mauro Ceccanti. Cd Naxos
17.14 – 18.12
CONCERTO
Alexander Skrjabin 1872 – 1915
Sinfonia n. 3 in do maggiore, op. 43 «Poema Divino» (47′ 09”). Orchestra Sinfonica Nazionale Lituana, direttore Jouzas Domarkas. Cd Perpetuum Mobile
Osvaldas Balakauskas 1937
Tetra, poema sinfonico (2007) (9′ 39”). Orchestra Sinfonica Nazionale Lituana, direttore Jouzas Domarkas. Cd Perpetuum Mobile
18.13 – 18.30
Francesco Geminiani 1680 – 1762
Sonata sesta per violino e basso continuo in re maggiore, op. 4 n. 6 (15′ 02”). Liana Mosca violino, Antonio Mosca violoncello, Luca Pianca arciliuto, Giorgio Paronuzzi clavicembalo. Cd Stradivarius
18.40 – 19.20
LA MUSICA DI SIR PETER MAXWELL DAVIES
Sir Peter Maxwell Davies 1934
Vesalii Icones (1969) Teatro musicale per un danzatore (ad libitum), violoncello e ensemble (39′ 48”). Vittorio Ceccanti violoncello, Contempoartensemble, direttore Mauro Ceccanti. Cd Naxos
19.21 – 19.57
Georges Onslow 1784 – 1853
Sextuor op. 30 (35′ 13”). Ensemble Initium. Cd Timpani
19.58 – 20.30
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 36 (30′ 25”). Gewandhausorchester di Lipsia, direttore Riccardo Chailly. Cd Decca
20.30 – 22.16
OMAGGIO AD ALEXIS WEISSENBERG
Johannes Brahms 1833 – 1897
Concerto n. 1 in re minore per pianoforte e orchestra, op. 15 (50′ 26”). Alexis Weissenberg pianoforte, London Symphony Orchestra, direttore Carlo Maria Giulini. Cd Emi Classics
Sergej Rachmaninov 1873 – 1943
Concerto n. 2 in do minore per pianoforte e orchestra, op. 18 (38′ 12”). Alexis Weissenberg pianoforte, Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd Emi Classics
George Gershwin 1898 – 1937
Rhapsody in Blue (15′ 57”). Alexis Weissenberg pianoforte, Berliner Philharmoniker, direttore Seiji Ozawa. Cd Emi Classics
22.17 – 22.58
STUDIO D’ARMONIA
John Adams 1947
Harmonienlehre, per orchestra sinfonica (1985) (40′ 44”). Orchestra Sinfonica Nazionale Lituana, direttore Jouzas Domarkas. Cd Perpetuum Mobile
22.59 – 23.31
PER SOLISTA E ORCHESTRA
Gian Francesco Malipiero 1882 – 1973
Secondo concerto per violino e orchestra (18′ 49”). Francesco Parrino violino, Orchestra della Provincia di Catanzaro “La Grecìa”, direttore Francesco Di Mauro. Cd Stradivarius
Gian Francesco Malipiero 1882 – 1973
Concerto per flauto e orchestra (12′ 22”). Stefano Parrino flauto, Orchestra della Provincia di Catanzaro “La Grecìa”, direttore Francesco Di Mauro. Cd Stradivarius
23.32 – 24
BUONANOTTE
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 21 in do maggiore per pianoforte e orchestra, K. 467 (28′ 38”). Maria Tipo pianoforte, London Philharmonic Orchestra, direttore Riccardo Chailly. Cd Ricordi Carrère