DUE CONCERTI DI MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto n. 19 in fa maggiore per pianoforte e orchestra, K. 459 (26′ 19”)
Clara Haskil, pianoforte – Kölner Rundfunk Sinfonieorchester, direttore Ferenc Fricsay
Cd Tahra
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto in mi bemolle maggiore K. 365 per due pianoforti e orchestra (24′ 57”)
Clara Haskil e Géza Anda, pianoforti – Studio Orchester Beromünster, direttore Paul Burkhard
Cd Tahra
BAIBA SKRIDE SUONA BACH E BARTOK
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Partita n. 2 in re minore per violino solo BWV 1004 (32′ 51”)
Baiba Skride, violino
Cd Sony Classical
Béla Bartók 1881 – 1945
Sonata per violino solo (27′ 39”)
Baiba Skride, violino
Cd Sony Classical
TRASCRIZIONI PER PIANOFORTE A QUATTRO MANI
Antonín Dvořák 1867 – 1957
Trio per violino, violoncello e pianoforte in mi minore, op. 90 «Dumky»
trascrizione per pianoforte a quattro mani del compositore (31′ 56”)
Cristina e Luca Palmas, pianoforte
Cd La Bottega Discantica
Ernö (Ernst von) Dohnanyi 1877 – 1960
Quintetto in do maggiore, op. 1
trascrizione per pianoforte a quattro mani di Jan Brandts Buys (28′ 26”)
Cristina e Luca Palmas, pianoforte
Cd La Bottega Discantica
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
Il 4 novembre 1841 nasceva a Varsavia Carl Tausig, pianista e compositore polacco. Fu uno degli allievi prediletti di Franz Liszt, che considerava la sua tecnica vicina alla perfezione, benché mancasse volutamente della spettacolarità tanto di moda a quel tempo. Dotato anche di grande sensibilità interpretativa, esordì al pubblico nel 1856 in un concerto con orchestra diretto da Hans von Bülow e divenne rapidamente uno dei maggiori concertisti del suo tempo. Nel 1866 aprì a Berlino una prestigiosa scuola di perfezionamento per pianisti. Autore di composizioni pianistiche e per orchestra, è noto soprattutto per le trascrizioni per pianoforte. Si spense a Lipsia a soli trent’anni, nel 1871.
Carl Tausig 1841 – 1871
Ungariche Zigeunerweisen (11′ 19”)
Stephen Hough, pianoforte
Cd Virgin Classics
Domenico Scarlatti 1685 – 1757
Capriccio, arrangiamento di Carl Tausig (1′ 59”)
Josef Hoffmann, pianoforte
Cd Philips
Franz Schubert 1797 – 1828
Marcia militare in re bemolle maggiore D. 733 n. 1, arrangiamento di Carl Tausig (6′ 09”)
Vladimir Horowitz, pianoforte
Cd Dgg
Johann Strauss figlio 1825 – 1899
Man lebt nur einmal (Si vive solo una volta), trascrizione di Carl Tausig (7′)
Sergej Rachmaninov, pianoforte
Cd Ermitage
In questo giorno del 1876 fu presentata in anteprima al Badisches Hoftheater di Karlsruhe la Prima Sinfonia di Johannes Brahms, sotto la direzione di Felix Otto Dessoff. Essa fu il risultato di un lungo e travagliato lavoro: gli abbozzi del primo tempo sembrano risalire a circa venti anni prima e dal 1862 Brahms vi si dedicò costantemente, fra mille indecisioni, ripensamenti e correzioni. L’evento suscitò commenti disparati. Hans von Bülow la definì ”la decima di Beethoven”, come se Brahms fosse il degno erede di quest’ultimo. Altri sottolinearono l’originalità di un nuovo inizio della musica tedesca. Essa resta un caposaldo inaggirabile del grande repertorio sinfonico.
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sinfonia n. 1 in do minore op. 68 (45′ 04”)
Berliner Philharmoniker, direttore Eugen Jochum
Cd Dgg
Il 4 novembre 1908 ebbe luogo a Vienna la prima esecuzione assoluta della Passacaglia op. 1 di Anton Webern, sotto la direzione dell’autore. Con quest’opera egli concluse il suo periodo di apprendistato con Schoenberg e dette inizio al proprio autonomo cammino verso la “nuova musica” di cui sarebbe stato un vero protagonista, benché appartato. La scelta della passacaglia barocca è un esplicito omaggio a Brahms ed è una sorta di sintesi finale delle esperienze giovanili e un congedo dal clima espressivo tardoromantico. Nella concentrazione e densità del contrappunto, sgorgano ampi squarci di caldo lirismo nonché un ultimo richiamo alla sensualità del decadentismo viennese.
Anton Webern 1883 – 1945
Passacaglia per grande orchestra op. 1 (10′ 08”)
London Symphony Orchestra, direttore Pierre Boulez
Cd Sony
Notiziario culturale
SAMSON FRANÇOIS SUONA CHOPIN
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Mazurka n. 10 in si bemolle, op. 17 n. 1 (2′ 14”)
Mazurka n. 11 in mi minore, op. 17 n. 2 (2′ 03”)
Mazurka n. 12 in la bemolle, op. 17 n. 3 (4′ 09”)
Mazurka n. 13 in la minore, op. 17 n. 4 (4′ 17”)
Mazurka n. 14 in sol minore, op. 24 n. 1 (2′ 01”)
Mazurka n. 15 in do, op. 24 n. 2 (2′ 11”)
Mazurka n. 16 in la bemolle, op. 24 n. 3 (1′ 59”)
Mazurka n. 17 in si bemolle minore, op. 24 n. 4 (4′ 03”)
Mazurka n. 18 in do minore, op. 30 n. 1 (1′ 34”)
Mazurka n. 19 in si minore, op. 30 n. 2 (1′ 20”)
Mazurka n. 20 in re bemolle, op. 30 n. 3 (2′ 35”)
Mazurka n. 21 in do diesis minore, op. 30 n. 4 (3′ 35”)
Samson François, pianoforte
Cd Emi Classics
INTERMEZZO
Dimitri Kabalevsky 1904 – 1987
Rondò in la minore, op. 59 (5′ 22”)
Naum Starkmann, pianoforte
Cd Melodya
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
da Souvenir d’un lieu cher, op. 42: Scherzo (3′ 40”)
Stefan Ruha, violino – V. Stefanescu, pianoforte
Cd Melodya
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Mazurca in la minore, op. 17 n. 4 (4′ 34”)
Lev Vlassenko, pianoforte
Cd Melodya
Piotr Ilijč Čajkovskij 1840 – 1893
Valse – Scherzo, op. 34 (6′ 13”)
Viktor Pikaizen, violino – Inna Kollegorskaya, pianoforte
Cd Melodya
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
dai 24 Preludi, op. 34: n. 16 in si bemolle minore – n. 24 in re minore (versione per violino e pianoforte di Dimitri Tzyganov) (2′ 24”)
Valery Klimov, violino – Inna Kollegorskaya, pianoforte
Cd Melodya
MADRIGALI
Carlo Gesualdo principe di Venosa 1560 – 1613
dal Libro V de Madrigali a 5 voci: «T’amo mia vita» (3′ 03”)
dal Libro VI de Madrigali a 5 voci: «Se la mia morte brami» (3′ 15”)
dal Libro VI de Madrigali a 5 voci: «Beltà, poi che t’assenti» (2′ 47”)
Quintetto Vocale Italiano, direttore Angelo Ephrikian
Cd Rivo Alto
Volker Schlott 1958 – Jocelyn B. Smith 1960
Let us praise him (3′ 05”)
Jocelyn B. Smith, voce – Hans Dieter Lorenz, contrabbasso – I 12 violoncellisti dei Berliner Philharmoniker
Cd Warner Classics
Giacomo Carissimi 1605 – 1674
Plorate (5′ 24”)
Membri del Rundfunkchor di Berlino – I 12 violoncellisti dei Berliner Philharmoniker
Cd Warner Classics
Volker Schlott 1958
A solis ortus cardine (5′ 16”)
Jocelyn B. Smith, voce – I 12 violoncellisti dei Berliner Philharmoniker
Cd Warner Classics
Giuseppe Verdi 1813 – 1901
dai Quattro Pezzi Sacri: Ave Maria (5′ 37”)
I 12 violoncellisti dei Berliner Philharmoniker
Cd Warner Classics
John Dowland 1562 – 1626
A Fancy (6′ 56”)
Jakob Lindberg, liuto
Cd L’Oiseau Lyre
Spazio informativo
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Concerto per violoncello e orchestra in si minore op. 104 (45′ 19”)
Jacqueline Du Pré, violoncello – Orchestra sinfonica della radio svedese, direttore Sergiu Celibidache
Cd Teldec
MOZART AL PIANOFORTE
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata per pianoforte in la maggiore K 331 (12′ 53”)
Wilhelm Backhaus, pianoforte
Cd Orfeo
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sei variazioni per pianoforte sul tema «Salve tu domine» dall’opera «I filosofi immaginari» di Giovanni Paisiello K 398 (8′ 45”)
Emil Gilels, pianoforte
Cd Orfeo
CONCERTI BAROCCHI
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto in mi maggiore per flauto traverso, oboe d’amore, viola d’amore, archi e basso continuo (17′ 05”)
Jan De Winne, flauto traverso – Marcel Ponseele, oboe d’amore – Ryo Tekerado, viola d’amore – Ensemble Il Gardellino
Cd Accent
Georg Philipp Telemann 1681 – 1767
Concerto in la maggiore per oboe d’amore, archi e basso continuo (14′ 35”)
Marcel Ponseele, oboe d’amore – Ensemble Il Gardellino
Cd Accent
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in re maggiore viola d’amore, archi e basso continuo (10′ 45”)
Ryo Tekerado, viola d’amore – Ensemble Il Gardellino
Cd Accent
Johann Christoph Graupner 1683 – 1760
Concerto in sol maggiore per flauto d’amore, oboe d’amore, viola d’amore, archi e basso continuo (14′ 40”)
Jan De Winne, flauto traverso – Marcel Ponseele, oboe d’amore – Ryo Tekerado, viola d’amore – Ensemble Il Gardellino
Cd Accent
Alexander Borodin 1833 – 1887
Sinfonia n. 2 in si minore, op. 5 (27′ 33”)
Concertgebouw Orchestra, direttore Kirill Kondrashin
Cd Philips
Leoš Janáček 1854 – 1928
Tema con variazioni «Variazioni per Zdenka» (11′ 37”)
Paul Crossley, pianoforte
Cd Decca
Notiziario culturale
NOVITÀ IN COMPACT
a cura di Francesco Ermini Polacci
LA MUSICA DI RUGGIERO LEONCAVALLO
Ruggiero Leoncavallo 1857 – 1919
da Pagliacci: Arioso (2′ 52”)
da La Bohème: «Testa adorata» (2′ 37”)
da Zazà: «O mio piccolo tavolo» (4′ 07”)
Kristian Benedikt, tenore – Linas Duzinskas, pianoforte
Cd Movimento Classical
Ruggiero Leoncavallo 1857 – 1919
Barcarola veneziana (2′ 53”)
Maria Scalzo, pianoforte
Cd Movimento Classical
Ruggiero Leoncavallo 1857 – 1919
da La Reginetta delle Rose: «Valzer delle Rose» (3′ 51”)
Laura Esposito, soprano – Alfredo Luigi Cornacchia, pianoforte
Cd Movimento Classical
Ruggiero Leoncavallo 1857 – 1919
Mattinata (3′ 51”)
Federico Benetti, basso – Alfredo Luigi Cornacchia, pianoforte
Cd Movimento Classical
Ruggiero Leoncavallo 1857 – 1919
Valse Mélancolique (5′ 54”)
Francesco Guida, pianoforte
Cd Movimento Classical
Ruggiero Leoncavallo 1857 – 1919
da La Bohème: «E’ destin! Debbo andarmene» (5′ 42”)
Annunziata Vestri, mezzosoprano – Alfredo Luigi Cornacchia, pianoforte
Cd Movimento Classical
ALDO ORVIETO SUONA CAMILLO TOGNI
Camillo Togni 1922 – 1993
Fantasia a quattro voci e pedale, op. 8 (16′ 37”)
Impromptu (3′ 05”)
Aldo Orvieto, pianoforte
Cd Naxos
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Quartetto per pianoforte e archi in sol minore K 478 – versione per cembalo: Allegro (8′ 27”)
Il Tetraone: Ana Liz Ojeda Hernandez, violino – Alice Bisanti, viola – Paolo Ballanti, violoncello – Valeria Montanari, cembalo
Cd Novantiqua
MUSICA SACRA
Giovanni Battista Degli Antonii 1636 – dopo il 1698
Versetti del sesto tuono (2′ 57”)
Istvan Batori, organo
Cd Novantiqua
Agostino Diruta XVI secolo – dopo il 1656
Non è già tuo; Sopra la morte di Gesù Cristo (2′ 45”)
Con le pungenti spine; Alla Corona di Spine sopra il capo di Gesù Cristo (3′ 42”)
Buon Gesù; Gesù Cristo con la croce verso il Calvario (2′ 35”)
Marcella Ventura, contralto – Roberto Cascio, liuto
Cd Novantiqua
Giovanni Battista Degli Antonii 1636 – dopo il 1698
Versetti del tuono naturale (3′ 09”)
Istvan Batori, organo
Cd Novantiqua
Felix Mendelssohn Bartholdy 1809 – 1847
Le Ebridi, op. 26 (10′ 10”)
London Symphony Orchestra, direttore Antal Dorati
Cd Mercury
Camillo Togni 1922 – 1993
Fugato e allegro, op. 7 (10′ 23”)
Aldo Orvieto, pianoforte
Cd Naxos
Spazio informativo
Anton Bruckner 1824 – 1896
Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore «Romantica» (ed. Haas) (73′ 09”)
Royal Scottish National Orchestra, direttore Georg Tintner
Cd Naxos
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto ripieno in do maggiore RV 114 (6′ 11”)
Ensemble 415, direttore Chiara Banchini
Cd Harmonia Mundi
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Cantata «Cessate, omai cessate» RV 684 (12′ 04”)
Andreas Schöll, contralto – Ensemble 415, direttore Chiara Banchini
Cd Harmonia Mundi
Franz Schubert 1797 – 1828
da Quattro improvvisi, op. 90 D 899: n. 3 in sol bemolle maggiore e n. 2 in mi bemolle maggiore (9′ 06”)
Dinu Lipatti, pianoforte
Cd Emi
IL POEMA SACRO
Un canto al giorno dalla Commedia di Dante, nel settimo centenario dalla morte
in collaborazione con Zanichelli editore
Dante Alighieri 1265 – 1321
Purgatorio: Canto IX (16′)
Introduzione al canto di Riccardo Bruscagli
Lettura di Ivano Marescotti
Sound design Massimo Piani
Cd Zanichelli editore
UNA COMMEDIA MUSICALE FRANCESE
André Messager 1853 – 1929
Passionément (78′)
Commedia musicale in tre atti
Parole di Maurice Mannequin e Albert Willemetz
Ketty Stevenson: Véronique Gens
Robert Perceval: Étienne Huchet
Julia: Nicole Car
William Stevenson: Éric Huchet
Hélène Le Barrois: Chantal Santon Jeffery
Harris: Armando Noguera
Münchner Rundfunkorchester
Direttore: Stefan Blunier
Cd Opera français del Palazzetto Bru-Zane.
movimenti mahleriani
Gustav Mahler 1860 – 1911
Blumine – secondo movimento originale della Prima sinfonia (7′ 31”)
Totenfeier (26′ 46”)
Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte, direttore Paavo Järvi
Cd Virgin Classics
Gustav Mahler 1860 – 1911 / Benjamin Britten 1913 – 1976
What the Wild Flowers Tell Me – arrangiamento del secondo movimento della Seconda sinfonia (9′ 28”)
Orchestra Sinfonica della Radio di Francoforte, direttore Paavo Järvi
Cd Virgin Classics
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Tre notturni per pianoforte, op. 9 (16′ 38”)
Arthur Rubinstein, pianoforte
Cd Rca Bmg
OTTO KLEMPERER DIRIGE MOZART, MAHLER E BARTÓK
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sinfonia n. 25 in sol minore, K 183 (16′ 35”)
Concertgebouw Orchestra, direttore Otto Klemperer
Cd Audiophile Classics
Gustav Mahler 1860 – 1911
Lieder eines fahrenden Gesellen (14′ 18”)
Hermann Schey, baritono – Concertgebouw Orchestra, direttore Otto Klemperer
Cd Audiophile Classics
Béla Bartók 1881 – 1945
Concerto per viola e orchestra (20′ 24”)
William Primrose, viola – Concertgebouw Orchestra, direttore Otto Klemperer
Cd Audiophile Classics