6 – 6.18
PAGINE DA «CARLO RE D’ALLEMAGNA» DI ALESSANDRO SCARLATTI
Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
da Carlo re d’Allemagna, Sinfonia (2′ 51”). Concerto de’ Cavalieri, direttore Marcello Di Lisa. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
da Carlo re d’Allemagna: «Quel cor ch’un regio serto» (3′). Daniela Barcellona contralto, Concerto de’ Cavalieri, direttore Marcello Di Lisa. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
da Carlo re d’Allemagna: «Del ciel sui giri» (5′ 07”). Andreas Scholl, controtenore – Accademia Bizantina, direttore Ottavio Dantone. Cd Decca
Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
da Carlo re d’Allemagna: «Il mio cor costante e fido» (2′ 35”). Daniela Barcellona contralto, Concerto de’ Cavalieri, direttore Marcello Di Lisa. Cd Deutsche Harmonia Mundi
Alessandro Scarlatti 1660 – 1725
da Carlo re d’Allemagna: «Aure, voi che sussurrando» (3′). Daniela Barcellona contralto, Concerto de’ Cavalieri, direttore Marcello Di Lisa. Cd Deutsche Harmonia Mundi
6.19 – 6.52
MARIO ANCILLOTTI INTERPRETA VIVALDI
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per flauto in re maggiore, op. 10 n. 3 R. 428 «Il gardellino» (9′ 49”). Mario Ancillotti flauto, I Solisti di Perugia. Cd Camerata
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto per ottavino, archi e clavicembalo in do maggiore R. 443 (11′ 24”). Mario Ancillotti flauto, I Solisti di Perugia. Cd Camerata
Antonio Vivaldi 1678 – 1741
Concerto in sol minore per flauto, oboe, violino, fagotto, archi e basso continuo R. 107 (10′). Mario Ancillotti flauto, Thomas Indermühle oboe, Paolo Franceschini violino, Milan Turkovic, fagotto – Solisti di Perugia. Cd Camerata
6.53 – 7.29
Antonín Dvořák 1841 – 1904
Otto Danze slave op. 46 (35′ 46”). Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, direttore Rafael Kubelik. Cd DGG
7.30 – 7.50
I DUETTI DI AGOSTINO STEFFANI
Agostino Steffani 1654 – 1728
Già tu parti, duetto da camera (4′ 35″). Carolyn Watkinson mezzosoprano, Paul Esswood controtenore, Wouter Müller violoncello, Alan Curtis, direttore e clavicembalo. Cd Archiv
Agostino Steffani 1654 – 1728
E perché non m’uccidete, duetto da camera (9′ 15″). Daniela Mazzuccato soprano, John Elwes tenore, Wouter Müller violoncello, Alan Curtis, direttore e clavicembalo. Cd Archiv
Agostino Steffani 1654 – 1728
No, no, no, non voglio se devo amare, duetto da camera (4′ 49″). Daniela Mazzuccato soprano, John Elwes tenore, Wouter Müller violoncello, Alan Curtis, direttore e clavicembalo. Cd Archiv
7.51 – 8.20
Franz Liszt 1811 – 1886
Sei grandi studi da Paganini S. 141, trascrizione di Ferruccio Busoni (28′ 20”). Sandro Ivo Bartoli pianoforte. Cd Brilliant
8.21 – 8.59
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quintetto per archi in do maggiore K. 515 (34′). Quartetto Alban Berg con Markus Wolf, seconda viola. Cd EMI
9 – 10.30
ALMANACCO
a cura di Claudio Martini
In questo giorno del 1877 ebbe luogo alla Société Nationale de Musique di Parigi la prima esecuzione del Concerto per violoncello e orchestra in re minore di Édouard Lalo. Il lavoro era stato completato l’anno prima con la collaborazione del noto virtuoso parigino Adolphe Fischer, lo stesso che ne eseguì l’anteprima. Insieme alla Rapsodia spagnola esso è il lavoro più noto e amato del compositore di Lilla e figura a buon diritto tra i capolavori della letteratura violoncellistica dell’Ottocento, accanto ai Concerti di Schumann, Saint-Saëns e Dvořák. Opera profondamente romantica e dall’eloquio struggente, mostra una salda e ben congegnata concezione architettonica.
Édouard Lalo 1823 – 1892
Concerto per violoncello in re minore (26′ 58″). Pierre Fournier violoncello, Orchestre des Concerts Lamoureux, direttore Jean Martinon. Cd DGG
Il 9 dicembre 1895 nacque a Barcellona il celebre mezzosoprano spagnolo Conchita Supervía. A dodici anni entrò al Conservatorio del Liceu per studiare canto e tre anni dopo debuttò al Teatro Colón di Buenos Aires. Venne quindi chiamata da importanti teatri europei e statunitensi cantando in molti ruoli ed in particolare in quello di Carmen, cui restò legata per tutta la sua carriera. Dopo la fine della Prima guerra mondiale tornò in Europa e fu invitata a Roma, dove iniziò la rinascita rossiniana che la rese famosa nel mondo. Aveva un potente registro di petto ed una voce superiore capace di agili passaggi fioriti. Morì a soli 41 anni per una fatale gravidanza.
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
da Le nozze di Figaro: «Non so più cosa son, cosa faccio» (2′ 43″). Conchita Supervia mezzosoprano, Orchestra e direttori sconosciuti. Cd History
Gioachino Rossini 1792 – 1868
da L’italiana in Algeri: «Ai capricci della sorte… Donna Isabella» (7′ 14″). Conchita Supervia mezzosoprano, Carlo Scattola basso, Orchestra diretta da Angelo Albergoni. Cd Nimbus Prima Voce
Ambroise Thomas 1811 – 1896
da Mignon: «Connais-tu le pays?» (4′ 25″). Conchita Supervia, mezzosoprano – Orchestra diretta da Gustave Cloëz. Cd Nimbus Prima Voce
Camille Saint-Saëns 1835 – 1921
da Samson et Dalila: «Printemps qui commence» (4′ 20″). Conchita Supervia mezzosoprano, Orchestra diretta da Gustave Cloëz. Cd Nimbus Prima Voce
Georges Bizet 1838 – 1875
da Carmen: «Sus les remparts de Séville» (4′ 08″). Conchita Supervia mezzosoprano, Orchestra diretta da Gustave Cloëz. Cd Nimbus Prima Voce
Manuel de Falla 1876 – 1946
da Canciones populares españolas: «Jota» (2′ 50″). Conchita Supervia mezzosoprano, Frank Marshall pianoforte. Cd Nimbus Prima Voce
Compie oggi gli anni il violinista statunitense Joshua Bell, nato a Bloomington in Indiana nel 1967. Ha iniziato lo studio del violino a cinque anni, prendendo lezioni tra gli altri da Josef Gingold. Nel 1981 è apparso per la prima volta come solista con la Philadelphia Orchestra diretta da Riccardo Muti. Artista molto eclettico, si è distinto con incisioni del repertorio classico e con collaborazioni con esponenti del mondo del cinema, della musica moderna e del jazz. Dal 2011 ha diretto la prestigiosa Academy of St. Martin-in-the-Fields. Ha vinto molti prestigiosi premi, tra cui l‘Oscar per la migliore colonna sonora del 1999 con Il violino rosso di John Corigliano.
Henryk Wieniawski 1835 – 1880
dal Concerto n. 2 per violino e orchestra in re minore op. 22: Romance (4′ 54”). Joshua Bell violino, Cleveland Orchestra, direttore Vladimir Ashkenazy. Cd Decca
Samuel Barber 1910 – 1981
Concerto per violino e orchestra op. 14 (22′ 47”). Joshua Bell violino, Orchestra Sinfonica di Baltimore, direttore David Zinman. Cd Decca
10.30 – 10.40 notiziario culturale
10.40 – 11.13
Jean Sibelius 1865 – 1957
Concerto per violino e orchestra in re minore op. 47 (32′ 28”). Itzhak Perlman violino, Pittsburgh Symphony Orchestra, direttore André Previn. Registrazione del 1980. Cd EMI
11.14 – 11.40
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 (25′ 24”). Berliner Philharmoniker, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
11.41 – 12.23
MARIA TIPO INTERPRETA MOZART
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Sonata in sol maggiore K. 283 (16′ 20”). Maria Tipo pianoforte. Cd Ermitage
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore K. 246 (24′ 17”). Maria Tipo pianoforte, London Philharmonic Orchestra, direttore Riccardo Chailly. Cd Ricordi
12.24 – 12.30
Johann Adolf Hasse 1699 – 1783
Da Viriate: «Come nave in mezzo all’onde» (5′ 26”). Simone Kermes soprano, Ensemble Le Musiche Nove, direttore Claudio Osele. Cd Deutsche Harmonia Mundi
12.30 – 12.40 spazio informativo
12.40 – 13.03
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sei Pezzi per pianoforte op. 118 (22′ 03”). Wilhelm Kempff pianoforte. Cd DGG
13.03 – 13.24
Alexander von Zemlinsky 1871 – 1942
Sei canti su poesie di Maurice Maeterlinck op. 13 (20′ 08”). Anne Sofie von Otter mezzosoprano, NDR Sinfonieorchester, direttore John Eliot Gardiner. Cd DGG
13.25 – 13.28
Richard Strauss 1864 – 1949
Lob des Leidens, op. 15 n. 3 (2′ 49”). Jessye Norman soprano, Geoffrey Parsons pianoforte. Cd Philips
13.29 – 14.09
I QUARTETTI OP. 64 DI HAYDN
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto in sol maggiore op. 64 n. 4 Hob.III:66 (19′ 17”). Quartetto Kodály. Cd Naxos 8
Franz Joseph Haydn 1732 – 1809
Quartetto in re maggiore op. 64 n. 5 Hob.III:63 «L’allodola» (19′ 01”). Quartetto Kodály. Cd Naxos
14.10 – 14.55
Dimitri Šostakovič 1906 – 1975
Il tafano, Suite op. 97a dalle musiche per il film di Alexander Fainzimmer (44′ 44”). Radio-Symphonie-Orchester Berlin, direttore Leonid Grin. Cd Capriccio
14.56 – 15.11
I VALZER DI CHOPIN
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Grande Valzer brillante in mi bemolle maggiore op. 18 (5′ 31”). Ingrid Fliter pianoforte. Cd EMI
Frédéric Chopin 1810 – 1849
Tre Valzer op. 64 (8′ 44”). Ingrid Fliter pianoforte. Cd EMI
15.12 – 15.30
Gaetano Donizetti 1797 – 1848
da Lucia di Lammermoor: «Tombe degli avi miei – Tu che a Dio spiegasti l’ali» (17′ 16”). Giuseppe Di Stefano tenore, Raffaele Ariè basso, Coro e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, direttore Tullio Serafin. Cd EMI
15.30 – 15.40 notiziario culturale
15.40 – 16.23
Felix Mendelssohn-Bartholdy 1809 – 1847
Sinfonia n. 3 in la minore op. 56 «Scozzese» (42′ 22”). London Symphony Orchestra, direttore Claudio Abbado. Cd DGG
16.24 – 16.28
Johann Sebastian Bach 1685 – 1750
Fantasia con Imitatione in si minore BWV 563 (3′ 32”). Christopher Herrick organo. Cd Hyperion
16.29 – 16.51
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sonata in re maggiore op. 31 n. 2 «La tempesta» (21′ 21”). Wilhelm Backhaus pianoforte. Cd Ermitage
16.52 – 17.13
Sandro Fuga 1906 – 1994
Sonata n. 3 per violoncello e pianoforte (1989) (20′ 21”). Umberto Aleandri violoncello, Filippo Farinelli pianoforte. Cd Tactus
17.14 – 17.45
JONAS KAUFMANN CANTA WAGNER
Richard Wagner 1813 – 1883
da Tannhäuser, «Inbrust im Herzen» (13′ 08”). Jonas Kaufmann tenore, Markus Brück basso, Orchestra della Deutsche Oper di Berlino, direttore Donald Runnicles. Cd Decca
Richard Wagner 1813 – 1883
da La Walkiria, «Ein Schwert verhiess mir der Vater» (6′ 27”). Jonas Kaufmann tenore, Orchestra della Deutsche Oper di Berlino, direttore Donald Runnicles. Cd Decca
Richard Wagner 1813 – 1883
da Siegfried, «Dass der mein Vater nicht ist» (10′ 44”). Jonas Kaufmann tenore, Orchestra della Deutsche Oper di Berlino, direttore Donald Runnicles. Cd Decca
17.46 – 18.30
Johannes Brahms 1833 – 1897
Sinfonia n. 4 in mi minore (43′ 47”). Cleveland Orchestra, direttore Georg Szell. Cd Sony
18.30 – 18.40 spazio informativo
18.40 – 19.36
RITRATTO DI AZIO CORGHI
Azio Corghi 1937
Arie virtuose per fagotto solista e archi, da opere liriche vivaldiane (10′ 46”). Paolo Carlini, fagotto – Orchestra I Pomeriggi musicali di Milano, direttore Alessandro Cadario. Cd EMA Vinci
Azio Corghi 1937
Filigrane bachiane, Concerto per pianoforte e orchestra d’archi (19′ 13”). Maurizio Baglini pianoforte, Orchestra Filarmonica di Torino, direttore Tito Ceccherini. Cd Decca
Azio Corghi 1937
…Tra la carne e il cielo, da Pier Paolo Pasolini, Drammaturgia poetica di Maddalena Mazzocut-Mis per violoncello concertante, recitante maschile, soprano pianoforte e orchestra (24′ 25”). Silvia Chiesa violoncello, Maurizio Baglini pianoforte, Valentina Coladonato soprano, Omero Antonutti, voce recitante – Orchestra Filarmonica di Torino, direttore Tito Ceccherini. Cd Decca
19.37 – 20.11
Wolfgang Amadeus Mozart 1756 – 1791
Quartetto per pianoforte e archi in mi bemolle maggiore K. 493 (33′ 19”). Paul Lewis pianoforte, Leopold String Trio. Cd Hyperion
20.11 – 20.30
Edvard Grieg 1843 – 1907
Peer Gynt, Suite n. 1 op. 46 (14′ 17”). Berliner Philharmoniker, direttore Herbert von Karajan. Cd DGG
20.30 – 20.46
IL POEMA SACRO
Un canto al giorno dalla Commedia di Dante, nel settimo centenario dalla morte
Lettura di Ivano Marescotti
Introduzioni ai canti di Riccardo Bruscagli
Sound design di Massimo Piani
In collaborazione con Zanichelli editore
Dante Alighieri 1265 – 1321
Paradiso: Canto XI (15′). Introduzione al canto di Riccardo Bruscagli, lettura di Ivano Marescotti, Sound design Massimo Piani. Cd Edizioni Zanichelli, Cd Divina Commedia
20.47 – 20.55
Josquin Desprez 1452 ca. – 1521
Salve Regina a cinque voci (7′ 50”). The Gesualdo Six La Pifarescha – Odhecaton, direttore Paolo Da Col. Cd Arcana
20.55 – 23
I CONCERTI DELLA STAGIONE CONCERTISTICA 2016 – 2017
DELLA CAMERATA STRUMENTALE «CITTÀ DI PRATO»
in diretta dal Teatro Politeama Pratese
a cura di Sebastiano Bon
Camerata Strumentale «Città di Prato»
Suyeon Kang violino
direttore Jonathan Webb
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Ouverture per l’onomastico op. 115
Sergej Prokof’ev 1891 – 1953
Concerto per violino e orchestra n. 2 in re minore, op. 63
Ludwig van Beethoven 1770 – 1827
Sinfonia n. 8 in fa maggiore, op. 93
23.01 – 23.33
RITRATTO D’AUTORE: JOHANN JACOB FROBERGER
Johann Jacob Froberger 1616 – 1667
Toccata prima (4′ 29”). Herbert Tachezi organo. Cd Teldec
Johann Jacob Froberger 1616 – 1667
Fantasia sopra ut, re, mi, fa, sol, la (7′). Herbert Tachezi organo. Cd Teldec
Johann Jacob Froberger 1616 – 1667
Ricercar n. 1 (5′ 13”). Gustav Leonhardt organo. Cd Seon
Johann Jacob Froberger 1616 – 1667
Capriccio n. 8 (5′ 17”). Gustav Leonhardt organo. Cd Seon
Johann Jacob Froberger 1616 – 1667
Fantasia secunda (3′ 27”). Johann Sonnleitner organo. Cd Seon
Johann Jacob Froberger 1616 – 1667
Capriccio III (4′ 36”). Johann Sonnleitner organo. Cd Seon
23.34 – 24
MARIO CASTELNUOVO TEDESCO E SHAKESPEARE
Mario Castelnuovo Tedesco 1895 – 1968
As You Like it, Ouverture op. 166 (12′ 01″). West Australian Symphony Orchestra, direttore Andrew Penny. Cd Naxos
Mario Castelnuovo Tedesco 1895 – 1968
Il racconto d’inverno, Ouverture op. 80 (13′ 26″). West Australian Symphony Orchestra, direttore Andrew Penny. Cd Naxos